Toxe Natural il miglior sciroppo naturale per la tosse.

TOXE NATURAL FLUIDO CONCENTRATO ADULTI 200 ML

Toxe Natural per la fluidità delle secrezioni bronchiali, con aggiunta di miele d’acacia. E’ un integratore alimentare ad azione emolliente, lenitiva e balsamica è utile in caso di patologie a carico delle prime vie respiratorie, quali tosse secca, tosse grassa, mal di gola e abbassamenti di voce. Con LENIXINA-P® di supporto negli stati infiammatori delle vie respiratorie. A base di estratti vegetali di Drosera e Lichene islandico utile per la fluidità delle secrezioni bronchiali, Grindelia per la funzionalità delle prime vie respiratorie con azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e sul tono della voce, Elicriso ed Eucalipto ad effetto balsamico e Vitamina C importante per la normale funzione del sistema immunitario. Contiene infine acido ialuronico, enzimi proteolitici e polifenoli da te verde.
Senza glutine. Senza Lattosio. Senza alcohol.

TOXE-NATURAL-FLUIDO-CONCENTRATO-ADULTI-200-MLProprietà salutistiche degli ingredienti:

– Lenixina-P. LENIXINA-P® è un complesso mucoadesivo a base di enzimi proteolitici, sostanze polifenoliche e acido ialuronico. Agisce creando un’efficace barriera protettiva a livello delle mucose che, da un lato limita il contatto della mucosa orofaringea con gli agenti esterni irritanti e dall’altro ne facilita la riparazione. LENIXINA-P®, grazie alla presenza di acido ialuronico, consente di reidratare la mucosa, donando sollievo e alleviando i tipici sintomi correlati agli stati irritativi e infiammatori delle prime vie respiratorie. La componente polisaccaridica garantisce la resistenza nel tempo dello strato mucoadesivo (formato per interazione di LENIXINA-P® con le cellule della mucosa) all’azione della saliva.
– Grindelia. La Grindelia e` una pianta erbacea originaria della California: utilizzata dagli indiani d’America sin dall’antichita`, venne introdotta in Europa dai missionari gesuiti. La droga e` costituita dai capolini dei fiori, i quali contengono diversi principi attivi: tra i più importanti principi funzionali contenuti figurano gli acidi diterpenici (in particolare l’acido grindelico), le saponine triterpeniche e i flavonoidi. La Grindelia possiede proprieta` antispasmodiche dovute alla capacita` di desensibilizzare le terminazioni nervose a livello dell’albero bronchiale. Alla frazione resinosa sono attribuite proprieta“ antibatteriche, mentre per la presenza di saponine ha azione balsamica ed espettorante.
– Drosera. Piccola pianta carnivora tipica delle aree paludose dell’Europa settentrionale, della Siberia, del Giappone, della Corea e del Nord-America. Il nome botanico si riferisce alle ingannevoli gocce di mucillagine presenti sulle foglie, simili alla rugiada mattutina (dal greco “drosera`”, coperta di rugiada). La parte attiva della Drosera e` la porzione aerea, che contiene enzimi, naftochinoni e flavonoidi. E’ stato dimostrato in modelli sperimentali che i naftochinoni contenuti nella Drosera (plumbagina, ramentone, ramentaceone) possiedono proprieta“ antispasmodiche. I flavonoidi, d’altra parte, esplicano attivita` antinfiammatoria. Tradizionalmente la Drosera e` stata impiegata per il trattamento delle malattie delle basse vie respiratorie, come la bronchite (che provoca tosse secca) e l’asma; la Commissione E tedesca ha approvato l’uso della Drosera per la pertosse e le tossi causate da stimoli irritativi.
– Elicriso. Pianta erbacea perenne dal portamento compatto: ha la sua massima diffusione nell’area mediterranea, soprattutto nel centro-sud dell’Italia e nelle isole. Si utilizzano le sommità fiorite e le infiorescenze per le proprietà coleretiche e antinfiammatorie: l’olio essenziale contenuto nelle parti aeree è ritenuto utile per trattare le affezioni delle vie respiratorie.
– Lichene islandico. Il Lichene islandico è alto circa 10 cm, proprio dei terreni montuosi, ma presente anche sui tronchi degli alberi. Il Lichene (Cetraria islandica) è costituito al 50% da mucillagini classificabili chimicamente come polimeri del D-glucosio: lichenine e isolichenine, rispettivamente α-glucani e β-glucani. Il Lichene trova impiego in formulazioni destinate a trattare le affezioni respiratorie: la soluzione, all’interno della cavità orale rimane adesa alla mucosa ed esplica la funzione di barriera fisica nei confronti degli agenti esterni. L’alta percentuale in polisaccaridi, oltre ad avere proprietà filmanti, esplica una efficace azione idratante ed emolliente. Il Lichene islandico è stato inoltre approvato dalla Commissione E tedesca per il trattamento dell’infiammazione delle mucose orofaringee e per la tosse secca correlata.
– Eucalipto. L’olio essenziale di Eucalipto è ottenuto per distillazione in corrente di vapore e successiva rettificazione delle foglie dei rami o dei rametti terminali di Eucalyptus globulus Labill (Myrtaceae) o di altre specie di Eucalyptus ricche di cineolo. Indigeno dell’Australia, viene coltivato nelle regioni subtropicali della terra, comprese l’Africa, il Sud America e l’Asia, l’Europa meridionale e negli Stati Uniti d’America. Il principale costituente e` l’1,8-cineolo (54-95%). In aggiunta, sono presenti modeste quantita` di α-pinene (2,6%), p-cimene (2,7%), aromadendrene, cuminaldeide, globulolo e pinocarveolo. L’olio essenziale di Eucalipto viene utilizzato per il trattamento sintomatico della tosse e del catarro: possiede azione sedativa della tosse, antinfiammatoria, fluidificante e balsamica.
– Vitamina C. La vitamina C (Acido ascorbico) è sicuramente la vitamina più studiata e conosciuta: è presente in alcuni alimenti, insieme a bioflavonoidi, soprattutto nei vegetali a foglia verde e negli agrumi, particolarmente concentrata nel frutto di ciliegia amazzonica (acerola) e nella rosa canina. Aumenta la resistenza dell’organismo, rafforza la funzione dei fagociti, aumenta la produzione di anticorpi, stimola la sintesi di interferone, la biosintesi della carnitina, distrugge i radicali liberi ossigenati, partecipa ai processi di respirazione cellulare, interviene nello sviluppo dei fibroplasti, nella sintesi del collagene, nella formazione degli ormoni surrenalici, favorisce l’assorbimento del ferro, zinco, calcio, magnesio, e contrasta gli effetti tossici di svariate sostanze, quali composti azotati e tossine batteriche. La vitamina C è, conseguentemente, di vitale importanza per rafforzare le difese dell’organismo.

Modo d’uso:

Si consiglia l’assunzione di 5 ml di prodotto fino a 4 volte al giorno, al momento del bisogno, puro o diluito in poca acqua. Agitare il flacone prima dell’uso.

Contenuti per dose giornaliera (20 ml):

Miele d’acacia 4.1 g; Grindelia e.g. 1,8 g; Lenixina P® 276 mg; Drosera e.s. 276 mg; Elicriso e.s. 253 mg; Lichene islandico e.s. 230 mg; Vitamina C 33,8 mg (42,3 %NRV*); Eucalipto o.e. 2,5 mg.

Ingredienti:

Acqua; miele; Grindelia (Grindelia robusta Nutt.) parti aeree con fiori estratto glicerico; succo di sambuco; Lenixina-P ® [agente addensante: metilcellulosa, enzimi proteolitici (bromelina), rutina, polifenoli da tè verde (Camellia sinensis (L.) Kuntze), sodio ialuronato]; Drosera (Drosera rotundifolia L.) parti aeree con fiori estratto secco; Elicriso (Helichrysum italicum (Roth.) G. Don.) parti aeree con fiori estratto secco; Lichene islandico (Cetraria islandica (L.) Ach.) tallo estratto secco; conservante: potassio sorbato; acido L-ascorbico (vit.C); edulcorante: glicosidi steviolici; Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill.) foglie olio essenziale.

Conservazione:

Conservare ben chiuso in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. La data di fine validità si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Il prodotto essendo naturale può presentare un deposito sul fondo. Ciò non ne pregiudica la qualita` e l’integrita`.

Avvertenze:

Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

acquista toxe natural su Farmajet

Cosa causa una tosse cronica?

La tosse è una funzione corporale di routine, ma quando dura per un periodo prolungato, può intralciare la vita di tutti i giorni ed essere preoccupante. Una tosse cronica può essere bagnata e produrre catarro o secchezza e solleticare la gola.

Una tosse cronica è quando una tosse dura più di 8 settimane negli adulti o 4 settimane nei bambini. Le cause più comuni includono asma , allergie, malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD ) o bronchite . Meno comunemente, può essere un segno di una condizione più grave, come un colpo di tosse cardiaca o una malattia polmonare.

In questo articolo, esaminiamo attentamente le cause e i sintomi di una tosse cronica, i modi per trattarla e quando vedere un medico.

Cosa causa una tosse cronica?

Una varietà di fattori può causare una tosse cronica. A volte, più di un fattore può essere responsabile.

Cause comuni

donna con la tosseQuando un adulto ha una tosse che persiste per più di 8 settimane, è considerata una tosse cronica.

Alcune delle cause più comuni di tosse cronica includono:

  • Asma . L’asma si verifica quando le vie aeree superiori di una persona sono particolarmente sensibili all’aria fredda, agli irritanti nell’aria o all’esercizio fisico. Un tipo di asma, noto come asma variante della tosse, causa in particolare una tosse.
  • Bronchite . La bronchite cronica provoca infiammazioni a lungo termine delle vie aeree che possono causare tosse. Questo può essere una parte di una malattia delle vie aeree chiamata malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) che si verifica tipicamente come un effetto collaterale del fumo.
  • Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) . GERD si verifica quando l’acido torna dallo stomaco di una persona e in gola. Il risultato può essere irritazione cronica alla gola che porta a una tosse.
  • Postumi persistenti di infezione . Se una persona ha avuto una grave infezione, come la polmonite o l’ influenza , potrebbero ancora sperimentare effetti persistenti che includono una tosse cronica. Anche se la maggior parte dei loro sintomi è scomparsa, le vie respiratorie possono comunque rimanere infiammate per qualche tempo.
  • Flebo postnasale . Conosciuto anche come sindrome della tosse delle vie aeree superiori, una flebo postnasale è il risultato del muco che gocciola lungo la parte posteriore della gola. Questo irrita la gola e innesca un riflesso della tosse.
  • Farmaci per abbassare la pressione sanguigna . Farmaci noti come inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) possono causare tosse cronica in alcune persone. Questi farmaci terminano in -pril e includono benazepril, captopril e ramipril.

Cause meno comuni

Alcune cause meno comuni di una tosse cronica includono:

  • Aspirazione . L’aspirazione è il termine medico per quando il cibo o la saliva vanno giù per le vie respiratorie anziché per il tubo del cibo. Il fluido in eccesso può raccogliere batteri o virus e può portare a irritazione delle vie respiratorie. A volte l’aspirazione può portare alla polmonite.
  • Bronchiectasie . Una produzione eccessiva di muco può far sì che le vie aeree diventino più grandi del normale.
  • Bronchiolite . La bronchiolite è una condizione comune che colpisce i bambini. È causato da un virus che causa l’infiammazione dei bronchioli, che sono piccole vie aeree nei polmoni.
  • La fibrosi cistica . La fibrosi cistica causa un eccesso di muco nei polmoni e nelle vie respiratorie, che può causare una tosse cronica.
  • Le malattie cardiache . A volte tosse e mancanza di respiro possono essere sintomi di malattie cardiache o insufficienza cardiaca . Questo è chiamato tosse cardiaca. Una persona con questa condizione potrebbe notare un peggioramento della tosse quando è completamente sdraiata.
  • Cancro ai polmoni . Mentre la tosse rara e persistente può essere un segno di cancro ai polmoni . Una persona con questa malattia può anche provare dolore toracico e sangue nell’espettorato.
  • Sarcoidosi . Questo è un disturbo infiammatorio che causa piccole crescite nei polmoni, nei linfonodi, negli occhi e nella pelle.

Sintomi

La tosse è in genere il risultato di qualcosa che irrita le vie respiratorie causando la contrazione dei muscoli del torace e dello stomaco. L’irritazione provoca anche l’apertura rapida della glottide che copre le vie respiratorie, causando l’afflusso di aria. Il risultato è una tosse.

Una tosse può essere “secca” o “bagnata”. Una tosse secca è una non produttiva, il che significa che la tosse non produce muco. Le persone che fumano sigarette e coloro che assumono ACE-inibitori tendono ad avere una tosse secca. Una tosse umida è quella che produce muco o espettorato. Questo è il caso quando, per esempio, una persona ha una flebo postnasale o una fibrosi cistica.

Quando vedere un dottore

dottore che ascoltaUn medico ascolterà i polmoni di una persona per aiutare a determinare la causa di una tosse cronica.

Una tosse cronica può diventare un’emergenza medica. Se una persona manifesta i seguenti sintomi insieme a una tosse cronica, deve cercare un trattamento di emergenza:

  • una febbre superiore a 103 ° F
  • tossendo sangue
  • dolore al petto
  • mancanza di respiro o difficoltà a riprendere fiato

Se una tosse cronica interferisce con le attività quotidiane di una persona, spesso richiede un ulteriore esame da parte di un medico. Altri sintomi che possono significare che una persona ha bisogno di vedere il proprio medico includono:

  • perdita di appetito
  • tossendo un sacco di muco
  • fatica
  • sudorazioni notturne
  • perdita di peso inspiegabile

Diagnosi

Per fare una diagnosi, un medico inizierà chiedendo alla persona quando è apparso il suo sintomo, cosa rende i sintomi migliori e cosa li rende peggiori. Chiederanno informazioni sulla storia medica e le abitudini di vita della persona, ad esempio se fumano. Un medico probabilmente ascolterà anche i polmoni della persona usando uno stetoscopio.

A volte un medico richiederà ulteriori test per aiutare con la diagnosi. I test possono includere:

  • prendendo un campione di espettorato e valutandolo per la presenza di sangue o cellule cancerose
  • scansioni di immagini, come i raggi X o le scansioni di tomografia computerizzata per determinare se vi sono segni di malattia polmonare o infiammazione
  • una broncoscopia, in cui un medico vede i polmoni per segni di irritazione o malattia

Ognuno di questi test, così come una varietà di altri test, può aiutare un medico a identificare le cause alla base di una tosse cronica.

Trattamento

uomo che dormeAlzare la testa con i cuscini in più può aiutare a tossire con GERD.

I trattamenti per una tosse cronica dipendono dalla causa sottostante. Se un medico non è in grado di determinare immediatamente la causa esatta, potrebbe decidere di trattare i più comuni fattori che contribuiscono a una tosse cronica.

La flebo postnasale è una causa comune, quindi un medico può consigliare alla persona di assumere decongestionanti o antistaminici. Questi farmaci possono aiutare a seccare le secrezioni e ridurre l’infiammazione che può portare a gocciolamento postnasale. Gli spray steroidei decongestionanti o nasali possono anche aiutare.

Altri trattamenti possono essere più specifici per una particolare condizione medica di base. Ad esempio, una persona può essere in grado di controllare il proprio GERD attraverso cambiamenti nello stile di vita e assunzione di farmaci che riducono gli effetti dell’acido sullo stomaco. Esempi di questi cambiamenti possono includere:

  • mangiare diversi piccoli pasti al giorno
  • evitando cibi noti per causare GERD, come caffeina, agrumi, alimenti a base di pomodoro, cibi ricchi di grassi, cioccolato o menta piperita
  • astenendosi dal sdraiarsi fino a due ore dopo aver mangiato
  • dormendo con la testa del letto sollevata o usando dei cuscini extra per alzare la testa
  • assunzione di farmaci come ranitidina (Zantac), cimetidina (Tagamet) o famotidina (Pepcid)

Coloro che hanno una tosse correlata agli ACE-inibitori potrebbero voler parlare con il proprio medico. Ci sono alcuni farmaci che possono essere in grado di ridurre la pressione alta senza causare tosse.

A meno che gli effetti indesiderati non siano gravi, una persona non deve interrompere l’assunzione di farmaci senza aver prima parlato con il proprio medico.

Fattori di rischio

Fumare sigarette può aumentare il rischio di sviluppare una tosse cronica. L’esposizione al fumo passivo può anche aumentare il rischio di una persona. Il fumo può irritare le vie respiratorie e portare a una tosse cronica e danni ai polmoni.

L’esposizione a sostanze chimiche nell’aria, ad esempio dal lavoro in fabbrica o in laboratorio, può anche portare a tosse a lungo termine.

L’assunzione di ACE-inibitori è un importante fattore di rischio per la tosse. Secondo il New England Journal of Medicine , circa il 20% delle persone che assumono ACE-inibitori sviluppano una tosse.

complicazioni

La tosse può essere problematica se interferisce con la vita quotidiana di una persona. Una tosse cronica può avere i seguenti effetti aggiuntivi:

  • influenzare la capacità di una persona di dormire bene se la tosse li tiene svegli durante la notte
  • stanchezza diurna
  • difficoltà a concentrarsi sul lavoro e a scuola
  • mal di testa
  • vertigini

Sebbene tosse rara e molto grave possa causare le seguenti complicazioni:

  • svenimenti
  • incontinenza urinaria
  • costole rotte