Mangiare determinati tipi di cibo o apportare improvvisi cambiamenti alla dieta può causare problemi di digestione.
In alcune persone, i problemi digestivi possono portare a sintomi tra cui:
- gonfiore
- gas
- stipsi
- diarrea
- nausea
- vomito
- bruciore di stomaco
In questo articolo, elenchiamo gli alimenti che sono buoni per il sistema digestivo. Copriamo anche quali evitare.
Alimenti che aiutano la digestione
L’aggiunta di zenzero al cibo può ridurre i problemi digestivi.
Non appena il cibo entra nel corpo attraverso la bocca, inizia il processo di digestione .
Il corpo lo sposta gradualmente attraverso il sistema digestivo, che scompone il cibo in parti più piccole e più utilizzabili.
Vari alimenti possono aiutare nelle diverse fasi di questo processo. Ad esempio, alcuni aiutano la digestione nello stomaco, mentre altri supportano l’intestino.
La fibra è essenziale per la salute dell’apparato digerente in generale. Se una persona non è abituata a mangiare fibre spesso, è meglio aumentare lentamente l’assunzione di fibre, iniziando con fibre solubili come farina d’avena, mele e banane .
Aggiungi circa una porzione di fibra alla dieta ogni 4-5 giorni. Aumentare l’assunzione di fibre troppo rapidamente può essere dannoso per la digestione.
Bere molta acqua è anche importante, poiché si combina con la fibra e aggiunge volume alle feci.
Gli alimenti specifici che sono buoni per la digestione includono:
Alimenti contenenti zenzero
Lo zenzero è una pianta che può ridurre il gonfiore e altri problemi digestivi.
La polvere di zenzero essiccata è un’eccellente spezia per i piatti aromatizzanti e una persona può anche usare fette di radice di zenzero per preparare il tè.
Scegli una polvere di radice di zenzero di qualità per i pasti aromatizzanti. Per il tè, scegli la radice di zenzero fresca per i migliori risultati.
Grassi insaturi
Questo tipo di grasso aiuta l’organismo ad assorbire le vitamine . Inoltre, si combina con la fibra per favorire i movimenti intestinali.
Oli vegetali come l’olio d’oliva sono una buona fonte di grassi insaturi.
Consumare sempre grassi con moderazione. Per un adulto che segue una dieta da 2.000 calorie al giorno, ad esempio, l’assunzione di grassi non deve superare i 77 grammi al giorno.
Verdure con la pelle
Le verdure sono ricche di fibre , che è un nutriente importante per la digestione. La fibra stimola le viscere a spostare le feci fuori dal corpo.
Le bucce delle verdure sono spesso ricche di fibre ed è meglio consumarle intere. Alcune verdure con buccia ricca di fibre includono patate, fagioli e legumi.
Frutta
Molti frutti sono anche ricchi di fibre. Contengono anche vitamine e minerali che sono buoni per la digestione, come vitamina C e potassio .
Ad esempio, mele , arance e banane sono frutti nutrienti che potrebbero aiutare con la digestione.
Alimenti integrali
Gli alimenti integrali hanno anche un alto contenuto di fibre che aiuta la digestione. Il corpo scompone lentamente i cereali integrali, il che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Sono disponibili molti alimenti integrali, tra cui riso integrale e quinoa .
Yogurt
Molti prodotti di yogurt contengono probiotici . Questi sono batteri vivi e lieviti che possono avere benefici per il sistema digestivo.
kefir
Kefir è una bevanda a base di latte fermentato che si riempie e contiene probiotici. Come accennato in precedenza, questi possono favorire una migliore digestione e salute dell’intestino.
Verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde sono ricche di sostanze nutritive che sono utili per la digestione.
Secondo un articolo sulla rivista Nature Chemical Biology , queste verdure contengono anche solfochinovosio. Questo è uno zucchero che può nutrire i batteri salutari nello stomaco, promuovendo così la digestione.
Cosa evitare
Mangiare troppo velocemente può ostacolare la digestione.
Sebbene la maggior parte degli alimenti vada consumata con moderazione, alcuni non sono altrettanto utili per la digestione.
Alcuni cibi e bevande aumentano il rischio di gonfiore, bruciore di stomaco e diarrea. Esempi di questi includono:
- dolcificanti artificiali, come alcoli di zucchero
- bevande gassate o bevande zuccherate con zucchero
- carboidrati raffinati , come il pane bianco
- alcool
- latte o cioccolato bianco
- cibi ricchi di grassi saturi, come formaggio e panna
- caffè e altre bevande contenenti caffeina
- cibi piccanti, come alcuni tipi di curry
- cibi grassi, come la pizza
Alcune abitudini possono anche ostacolare la digestione. Questi includono mangiare troppo velocemente e sdraiarsi subito dopo aver mangiato.
Il corpo può anche impiegare più tempo a digerire i pasti abbondanti, il che può essere problematico per alcune persone. Per migliorare la digestione, è meglio mangiare diversi piccoli pasti invece di uno grande.
Tuttavia, i sistemi digestivi di ognuno variano. Ad esempio, alcune persone possono avere intolleranze alimentari e allergie, mentre altre no.
Un medico può raccomandare alle persone con problemi digestivi come questi di tenere un diario alimentare. Questo può aiutare a identificare cibi e bevande che innescano problemi digestivi.
Sommario
La maggior parte degli alimenti che migliorano la digestione sono ricchi di sostanze nutritive come le fibre. Esempi di alimenti ricchi di fibre includono verdure e cereali integrali.
Alcune persone inclini a problemi digestivi possono trarre beneficio dal mangiare pasti più piccoli, oltre a consumare una quantità salutare di fibre ed evitare cibi scatenanti.
Se i problemi digestivi persistono dopo aver apportato queste modifiche, è meglio consultare un medico per un consiglio e un trattamento. Una condizione medica di base come la sindrome dell’intestino irritabile potrebbe influenzare la digestione.
Farmajet consiglia l’integratore della Naturpharma per riequilibrare l’apparato gastrico