Chirurgia della malattia di Crohn: cosa sapere

La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale che danneggia l’intestino tenue e crasso. Un medico può raccomandare un intervento chirurgico alla malattia di Crohn per una persona con sintomi gravi se altri trattamenti non aiutano.

La chirurgia non cura la malattia di Crohn , ma può ridurre le complicanze associate alla malattia.

Secondo l’ Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Rene degli Stati Uniti , circa il 60 percento delle persone con malattia di Crohn ha un intervento chirurgico entro 20 anni dalla loro diagnosi.

Quando è un intervento chirurgico un’opzione per la malattia di Crohn?

intervento chirurgico.jpg

I medici possono raccomandare un intervento chirurgico nei casi più gravi di malattia di Crohn.

I medici prescrivono in genere farmaci e raccomandano cambiamenti nella dieta per aiutare a ridurre al minimo le riacutizzazioni ei sintomi della malattia di Crohn.

Tuttavia, una persona può ancora provare infiammazione e altre complicazioni, specialmente se la malattia è grave.

La chirurgia è invasiva, quindi i medici di solito non la raccomandano a meno che non sia assolutamente necessario. Esempi di queste istanze includono se una persona ha:

  • un ascesso o una tasca di infezione
  • una fistola
  • sanguinamento intestinale
  • ostruzioni intestinali
  • danno intestinale irreversibile
  • sintomi non ridotti da altri trattamenti

I medici possono anche ricorrere a interventi chirurgici in situazioni di emergenza, come un’ostruzione intestinale. I ricercatori in uno studio stimano che dal 6 al 16 per cento delle persone con Crohn che presentano sintomi acuti richiedono un intervento chirurgico.

Tipi di chirurgia

Esistono diversi tipi di chirurgia che un medico può raccomandare per il morbo di Crohn. Questi includono:

Fistulotomia anale

Questa procedura rimuove una fistola anale. Una fistola anale può rendere difficile o impossibile superare le feci. I medici di solito eseguono questo intervento chirurgico su base ambulatoriale, nel senso che una persona non rimane in ospedale durante la notte.

Resezione dell’intestino tenue

Questo intervento rimuove una porzione dell’intestino tenue a causa di un’ostruzione o di un grave danno causato dal morbo di Crohn.

Un medico può essere in grado di eseguire la chirurgia per via laparoscopica, nel senso che eseguirà alcune piccole incisioni e inserirà strumenti che consentano loro di vedere l’intestino tenue e rimuovere la parte interessata. Altre volte, un medico può aver bisogno di fare un’incisione più grande conosciuta come chirurgia a cielo aperto.

Colectomia subtotale

La colectomia subtotale è un intervento chirurgico per rimuovere tutto o una parte dell’intestino crasso, noto anche come il colon.

Analogamente a una resezione dell’intestino tenue, i medici possono eseguire questo intervento in laparoscopia o tramite un metodo di chirurgia aperta.

Stricturoplasty

Questa procedura chirurgica comporta l’allargamento dell’intestino tenue per ridurre le aree ristrette in cui è difficile passare le feci.

Tuttavia, le stenosi o le aree ristrette devono essere limitate a una piccola porzione dell’intestino per evitare di rimuovere una porzione dell’intestino tenue.

Proctocolectomia e ileostomia

Questo intervento comporta la rimozione dell’intero colon e del retto. Un chirurgo porterà anche una porzione dell’intestino tenue noto come ileo attraverso un’apertura nell’addome. Questo è noto come ileostomia.

Una persona indosserà una custodia di plastica sopra l’apertura nota come ostomia. Dovranno cambiare frequentemente la borsa, poiché raccoglie feci durante il giorno.

Un medico cercherà di preservare il più possibile l’intestino, il che favorirà la funzione digestiva.

Cosa aspettarsi

barattolo con brodo.jpg

Un dietologo può raccomandare un liquido durante il recupero.

I medici eseguono la chirurgia della malattia di Crohn mentre una persona è in anestesia generale. Ciò significa che il paziente è addormentato e non sentirà dolore durante la procedura.

Immediatamente dopo l’intervento, una persona sperimenterà un po ‘di dolore e disagio.

A volte, riceveranno supporto nutrizionale per via endovenosa, come nutrizione parenterale totale o TPN. Questo perché l’intestino ha bisogno di tempo per riposare e guarire dopo l’intervento chirurgico.

Dopo il tempo di recupero, una persona ricomincerà a mangiare di nuovo con una dieta liquida o povera di fibre che è facile da digerire. Un medico, un dietologo o entrambi aiuteranno l’individuo a fare ulteriori cambiamenti nella sua dieta che potrebbero essere necessari.

complicazioni

I ricercatori stimano che un terzo delle persone sottoposte alla chirurgia della malattia di Crohn sperimenteranno complicanze post-operatorie.

Una persona è a più alto rischio di complicanze se sta avendo un intervento chirurgico d’urgenza, perché il corpo potrebbe già essere affetto da infezione, disidratazione , basso numero di emocomponenti o altri fattori.

Le complicanze più gravi includono:

  • Fuga anastomotica : l’area in cui i medici cuciono insieme le due parti dell’intestino è nota come anastomosi. Questa zona è a rischio di perdita di contenuto intestinale se i pezzi di intestino non si fondono correttamente. Questo può causare gravi infezioni e malattie.
  • Infezione del sito chirurgico : un’infezione nel tratto gastrointestinale o nell’addome può causare dolore, gonfiore, febbre e molti altri sintomi.
  • Sanguinamento : il sanguinamento, soprattutto a livello di anastomosi, è un’altra possibile complicanza della chirurgia della malattia di Crohn. Un basso numero di globuli rossi può compromettere la capacità del corpo di guarire e talvolta può mettere a rischio la vita. Una persona può richiedere trasfusioni di sangue se il loro conteggio del sangue è troppo basso.

Altre complicazioni associate alla chirurgia della malattia di Crohn includono:

  • anemia
  • danno alle strutture circostanti
  • malnutrizione
  • polmonite
  • cicatrici
  • irritazione della pelle

Se una persona affetta da morbo di Crohn sta assumendo immunomodulatori o altri farmaci che possono compromettere la guarigione delle ferite, il recupero può essere più difficile.

Per questo motivo, i medici raccomandano spesso di ridurre questi farmaci prima dell’intervento chirurgico per minimizzare i rischi.

Recupero

recupero post operatorio.jpg

Un medico può discutere dei potenziali tempi di recupero prima dell’intervento chirurgico.

La durata del recupero dipende dal tipo di intervento chirurgico e dalla salute generale della persona prima dell’intervento chirurgico.

Più è invasivo e lungo l’intervento chirurgico, più a lungo tende ad essere il tempo di guarigione. Un medico dovrebbe discutere queste considerazioni, in quanto una persona probabilmente dovrà prendere accordi con il lavoro o la scuola e limitare la propria attività fisica mentre si riprende.

La chirurgia per il morbo di Crohn non cura questa condizione. Invece, aiuta una persona a gestire i loro sintomi e può aiutare a prevenire effetti collaterali potenzialmente pericolosi per la vita.

Una persona probabilmente sperimenterà nuove aree di infiammazione dove non l’hanno fatto in precedenza.

prospettiva

La chirurgia della malattia di Crohn è un modo per trattare il danno dalla malattia e ridurre i rischi di effetti nocivi.

Un medico in genere raccomanderà un intervento chirurgico solo quando è assolutamente necessario. Mentre la chirurgia non cura la malattia di Crohn, può aiutare a ridurre i rischi di complicazioni, come infezioni gravi.

Che cos’è il Morbo di Crohn? Farmajet news

La malattia di Crohn è una condizione cronica (a lungo termine) che causa l’infiammazione del tratto digestivo. È un tipo di malattia infiammatoria intestinale. La malattia di Crohn può essere dolorosa, debilitante e, a volte, pericolosa per la vita.

La malattia di Crohn, detta anche ileite o enterite, può colpire qualsiasi parte dell’intestino, dalla bocca fino all’ano. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la parte inferiore dell’intestino tenue – l’ileo – è interessata.

I sintomi possono essere spiacevoli. Includono ulcere intestinali, disagio e dolore.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la malattia di Crohn colpisce 26-199 persone ogni 100.000 . Sebbene la malattia di Crohn inizi di solito tra i 15 ei 40 anni, può iniziare a qualsiasi età.

Sintomi

dolore allo stomaco.jpg

Il dolore è comunemente sentito nella parte inferiore destra dell’addome, ma può interessare molte aree dell’intestino.

I sintomi della malattia di Crohn variano a seconda di quale parte dell’intestino è interessata. I sintomi includono spesso:

  • Dolore : il livello del dolore varia tra gli individui e dipende da dove si trova l’ infiammazione nell’intestino. Più comunemente, il dolore si farà sentire nella parte inferiore destra dell’addome.
  • Ulcere nell’intestino : le ulcere sono aree grezze nell’intestino che possono sanguinare. Se sanguinano, il paziente potrebbe notare sangue nelle loro feci.
  • Ulcere alla bocca : questi sono un sintomo comune.
  • Diarrea : può variare da lieve a grave. A volte ci possono essere muco, sangue o pus . Il paziente può avere l’impulso di andare ma non trova nulla.
  • Affaticamento : gli individui spesso si sentono estremamente stanchi. La febbre è anche possibile durante la fatica .
  • Alterazione alterata : potrebbe esserci del tempo in cui l’appetito è molto basso.
  • Perdita di peso : questo può derivare da una perdita di appetito.
  • Anemia : una perdita di sangue può causare anemia .
  • Sanguinamento rettale e ragadi anali : la pelle dell’ano si spezza, causando dolore e sanguinamento.

Altri possibili sintomi:

  • artrite
  • uveite (infiammazione oculare)
  • eruzione cutanea e infiammazione
  • infiammazione del dotto epatico o biliare
  • crescita ritardata o sviluppo sessuale, nei bambini

Colite ulcerosa contro il morbo di Crohn

Mentre la colite ulcerosa causa infiammazione e ulcere nello strato superiore del rivestimento dell’intestino crasso, tutti gli strati dell’intestino possono essere infiammati e con ulcere nella malattia di Crohn.

Inoltre, l’infiammazione si verifica nella malattia di Crohn ovunque lungo l’intestino; nella colite ulcerosa, appare solo nell’intestino crasso (colon e retto).

L’intestino del morbo di Crohn può avere sezioni normali e sane tra le parti malate, mentre nella colite ulcerosa il danno appare in uno schema continuo.

Dieta

I bambini con malattia di Crohn potrebbero aver bisogno di formule liquide ad alto contenuto calorico, specialmente se la loro crescita è compromessa.

La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn afferma che i seguenti alimenti possono aumentare la diarrea e i crampi:

  • grani voluminosi
  • latticini
  • cibi piccanti
  • alcool

Alcune persone non hanno voglia di mangiare. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario nutrire per via endovenosa per un breve periodo.

Trattamento

pane integrale.jpg

I chicchi voluminosi, come quelli contenuti nel pane, possono peggiorare il morbo di Crohn.

Il trattamento può comportare farmaci, interventi chirurgici e supplementi nutrizionali.

Lo scopo è controllare l’infiammazione, correggere i problemi nutrizionali e alleviare i sintomi.

Non esiste una cura per la malattia di Crohn, ma alcune terapie possono aiutare riducendo il numero di volte in cui un paziente sperimenta le recidive.

Il trattamento della malattia di Crohn dipende da:

  • dove si trova l’infiammazione
  • la gravità della malattia
  • complicazioni
  • la risposta del paziente al trattamento precedente per i sintomi ricorrenti

Alcune persone possono avere lunghi periodi, anche anni, senza sintomi. Questo è noto come remissione. Tuttavia, di solito ci saranno delle recidive.

Poiché i periodi di remissione variano molto, può essere difficile sapere quanto sia stato efficace il trattamento. È impossibile prevedere per quanto tempo un periodo di remissione sarà.

Farmaci per il morbo di Crohn

  • Farmaci anti-infiammatori – il medico molto probabilmente inizierà con la mesalamina (sulfasalazina), che aiuta a controllare l’infiammazione.
  • Cortisone o steroidi : i corticosteroidi sono farmaci contenenti cortisone e steroidi.
  • Farmaci immunosoppressori : questi farmaci riducono la risposta immunitaria del paziente. Il medico può prescrivere 6-mercaptopurina o un farmaco correlato, azatioprina. Gli effetti collaterali includono vomito, nausea e una più debole resistenza alle infezioni.
  • Infliximab (Remicade) : blocca la risposta infiammatoria del corpo.
  • Antibiotici – fistole, stenosi o interventi chirurgici precedenti possono causare una proliferazione batterica. I medici generalmente lo trattano prescrivendo ampicillina, sulfonamide, cefalosporina, tetraciclina o metronidazolo.
  • Anti-diarrea e sostituzioni fluide – quando l’infiammazione si attenua, la diarrea di solito diventa meno problematica. Tuttavia, a volte il paziente può aver bisogno di qualcosa per la diarrea e il dolore addominale.

Chirurgia

La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico ad un certo punto. Quando i farmaci non controllano più i sintomi, l’unica soluzione è quella di operare. La chirurgia può alleviare i sintomi che non rispondono ai farmaci o per correggere le complicanze, come ascesso, perforazione, sanguinamento e blocco.

La rimozione di parte dell’intestino può aiutare, ma non cura la malattia di Crohn. L’infiammazione ritorna spesso nell’area in cui è stata rimossa la parte interessata dell’intestino. Alcuni pazienti con malattia di Crohn possono richiedere più di una operazione durante la loro vita.

In alcuni casi, è necessaria una colectomia, in cui viene rimosso tutto il colon. Il chirurgo farà una piccola apertura di fronte alla parete addominale e la punta dell’ileo verrà portata sulla superficie della pelle per formare un’apertura chiamata stoma. Le feci escono dal corpo attraverso la stomia. Un sacchetto raccoglie le feci. I medici dicono che un paziente che ha una stomia può continuare a condurre una vita normale e attiva.

Se il chirurgo può rimuovere la sezione malata dell’intestino e quindi ricollegare l’intestino, non è necessaria la stomia.

Il paziente e il suo medico devono prendere in considerazione l’intervento con molta attenzione. Non è appropriato per tutti. Il paziente deve ricordare che dopo l’operazione, la malattia si ripresenterà.

La maggior parte delle persone affette dal morbo di Crohn può vivere una vita normale e attiva, tenere posti di lavoro, crescere famiglie e funzionare con successo.

Le cause

La causa esatta della malattia di Crohn non è chiara, ma si pensa che derivi da una reazione anormale nel sistema immunitario.

La teoria è che il sistema immunitario attacca gli alimenti, i batteri buoni e le sostanze benefiche come se fossero sostanze indesiderate.

Durante l’attacco, i globuli bianchi si accumulano nel rivestimento dell’intestino e questo accumulo innesca l’infiammazione. L’infiammazione porta a ulcerazioni e lesioni intestinali.

Tuttavia, non è chiaro se il sistema immunitario anormale causi la malattia di Crohn o ne provochi.

I fattori che possono aumentare il rischio di infiammazione includono:

  • fattori genetici
  • il sistema immunitario dell’individuo
  • fattori ambientali

Circa 3 persone su 20 con Crohn hanno un parente stretto con la condizione. Se un gemello identico ha il morbo di Crohn, l’altro gemello ha una probabilità del 70% di averlo anche lui.

Un batterio o un virus possono avere un ruolo. Per esempio, i batteri di E. coli sono stati collegati al morbo di Crohn.

Il fumo è un altro fattore di rischio.

Diagnosi

Un medico chiederà alla persona qualsiasi segno e sintomo. Un esame fisico può rivelare un nodulo nell’addome, causato dal momento in cui i cicli di intestini infiammati si bloccano insieme.

I seguenti test possono aiutare nella diagnosi:

  • feci e analisi del sangue
  • biopsia
  • sigmoidoscopia, dove un tubo corto e flessibile (sigmoidoscopio) viene utilizzato per indagare l’intestino inferiore
  • colonscopia, dove viene utilizzato un tubo lungo e flessibile (colonscopio) per indagare il colon
  • endoscopia , se i sintomi si verificano nella parte superiore dell’intestino. Un telescopio lungo, sottile e flessibile (endoscopio) scende attraverso l’esofago nello stomaco.
  • Scansione TC o clisma di bario X-ray per rivelare i cambiamenti all’interno dell’intestino

complicazioni

Se i sintomi sono gravi e frequenti, la probabilità di complicanze è più alta. Le seguenti complicanze possono richiedere un intervento chirurgico:

  • emorragia interna
  • stenosi, dove una parte dell’intestino si restringe, causando l’accumulo di tessuto cicatriziale e il blocco parziale o completo dell’intestino
  • perforazione, quando un piccolo foro si sviluppa nella parete dell’intestino, da cui il contenuto può fuoriuscire, causare infezioni o ascessi
  • fistole, quando un canale si forma tra due parti dell’intestino

Ci possono anche essere:

  • una persistente carenza di ferro.
  • problemi di assorbimento di cibo.
  • rischio leggermente più elevato di sviluppare il cancro dell’intestino .

Che cosa è una fistola gastrointestinale e qual’è la causa? Farmajet news

Una fistola gastrointestinale si verifica quando si verifica una connessione anomala tra una parte del tratto gastrointestinale e la pelle o un altro organo, con conseguente fuoriuscita di acido gastrico. I medici possono anche chiamare una fistola gastrointestinale, una fistola enterocutanea o una fistola intestinale.

Una fistola gastrointestinale è una condizione medica grave che può richiedere cure a lungo termine. Questo articolo descriverà le cause più comuni, i trattamenti e le complicanze delle fistole gastrointestinali.

Le cause

fistola intestinale.png

Un’infezione può causare una fistola intestinale.

Circa l’ 85-90 percento di tutte le fistole gastrointestinali si presenta come una complicazione delle procedure chirurgiche.

In uno studio su 1.148 persone sottoposte a chirurgia addominale, i ricercatori hanno notato che il 5,5% dei partecipanti ha sviluppato fistole dopo il loro intervento. La maggior parte delle fistole è comparsa durante la prima settimana dopo l’intervento chirurgico.

Un medico dovrebbe sempre discutere i rischi delle fistole con una persona prima di avere un intervento addominale. Dovrebbero anche effettuare il check-in con l’individuo dopo l’intervento chirurgico nel caso in cui abbiano qualche sintomo di una fistola, poiché una pronta diagnosi potrebbe migliorare l’esito.

Altre possibili cause delle fistole gastrointestinali includono:

  • una storia di radiazioni all’addome
  • infezione, come diverticolite
  • malattie infiammatorie dell’intestino, tra cui il morbo di Crohn
  • un’ulcera nell’intestino
  • lesioni fisiche all’addome
  • cancro

Sintomi

Quando una persona ha una fistola gastrointestinale, il cibo digerito non può muoversi correttamente attraverso il corpo. La fistola causa anche perdite di liquidi, riducendo i livelli in tutto il corpo. I sintomi possono includere:

  • dolore addominale
  • disidratazione
  • diarrea
  • febbre
  • malnutrizione
  • battito cardiaco alzato
  • vomito

Una persona con una fistola gastrointestinale può diventare molto malata e può sviluppare una condizione nota come sepsi . Questo è dove il corpo di una persona si attacca come reazione a una grave infezione.

La sepsi causa una serie di sintomi, come bassa pressione sanguigna , febbre alta, alta frequenza cardiaca e insufficienza d’organo. In alcuni casi, può anche essere fatale.

I medici classificano le fistole in quattro categorie principali, che possono causare sintomi diversi:

  • Complesso : questo tipo di fistola ha più canali che influenzano più di un organo.
  • Esterno : una fistola esterna è quella che collega una porzione del tratto gastrointestinale alla pelle.
  • Extraintestinale : questa fistola collega parte dell’intestino a un altro organo del corpo, come la vescica.
  • Intestinale : questa fistola comporta la connessione di una zona dell’intestino a un’altra.

Una persona con una fistola gastrointestinale esterna avrà un’area della pelle che è aperta. Ciò significa che l’acido e altri contenuti dallo stomaco coleranno sulla pelle attraverso l’apertura della ferita. Questo può essere molto dannoso per la pelle.

Diagnosi

esame del bario per fistola anale.jpg

Le tecniche di immaginazione del bario possono evidenziare la presenza di una fistola.

Un medico prenderà in considerazione l’anamnesi di una persona durante la diagnosi di una fistola gastrointestinale. Se una persona ha avuto procedure chirurgiche specifiche, compresa la chirurgia ginecologica, ha un rischio maggiore di ottenere una fistola.

Il medico chiederà anche i sintomi della persona, anche quando si presentano e se qualcosa li allevia o li peggiora.

Se il medico sospetta una fistola gastrointestinale, ordinerà test medici per confermare la diagnosi. Questi test possono includere:

  • Scansioni di immagini , come una TAC , per identificare la fistola e determinarne le dimensioni. Questo è essenziale in modo che i chirurghi possano decidere dove posizionare i drenaggi e operare.
  • Studi di bario , in cui il medico somministrerà il bario all’individuo per via orale o per clistere prima di eseguire una radiografia. Se il bario rivela segni di perdite nell’intestino, ciò confermerà la presenza della fistola.
  • Fistulogramma , un test diagnostico che prevede l’iniezione di colorante nell’area della fistola gastrointestinale dove la pelle è aperta e perde. Questo dovrebbe rivelare eventuali blocchi nella fistola.

Trattamento

Il trattamento per una fistola gastrointestinale dipende dalla sua gravità e posizione.

Le fistole piccole e non infette spesso si chiudono da sole .

Le fistole nel colon possono impiegare 30-40 giorni per chiudersi, mentre le fistole nell’intestino tenue richiedono circa 40-50 giorni.

I medici definiscono anche le fistole come ad alto o basso rendimento. Fistole ad alto rendimento scaricano più di 500 millilitri (ml) di liquido gastrico al giorno. Le fistole a bassa uscita scaricheranno quantità inferiori.

Una fistola è generalmente più grave quanto più drena perché il fluido fuoriuscito può danneggiare e infettare la pelle e gli organi che raggiunge.

Interventi chirurgici

Se una persona ha una sepsi, un medico di solito raccomanderà un intervento chirurgico per riparare le aree di drenaggio.

La chirurgia può comportare drenaggi speciali, sistemi di terapia a pressione negativa o altre terapie per consentire alla fistola di drenare durante la guarigione. La terapia a pressione negativa utilizza un vuoto per aumentare il flusso di sangue in un’area e aiutare a drenare il liquido in eccesso.

Un chirurgo può a volte correggere le aree di drenaggio usando tecniche endoscopiche. Questi includono l’inserimento di un mirino, che è uno strumento sottile e illuminato, nel retto e fino alla zona addominale. Potrebbe essere possibile utilizzare clip o colla per chiudere le aree che perdono la fistola.

Sebbene questo approccio sia meno invasivo della chirurgia, non è possibile raggiungere tutte le fistole in questo modo.

farmaci

farmaci nel contenitore.jpg

Un medico può prescrivere farmaci per ridurre la quantità di liquido nell’intestino.

La presenza di cibo nell’intestino innesca l’ulteriore secrezione di succhi gastrici, impedendo a una persona con una fistola di assumere abbastanza nutrienti.

Una mancanza di nutrizione renderà difficile per il corpo di una persona guarire. Pertanto, accanto al trattamento chirurgico, un medico consiglierà spesso forme alternative di nutrizione mentre l’intestino guarisce.

Ad esempio, possono raccomandare la nutrizione parenterale totale (TPN), che comporta la somministrazione di sostanze nutritive attraverso una linea endovenosa (IV) centrale.

Un medico può anche prescrivere farmaci per ridurre il liquido dello stomaco e la saliva. Questo ridurrà la quantità di liquido nell’intestino. Esempi inclusi:

  • glicopirrolato o scopolamina per ridurre la produzione di saliva
  • inibitori della pompa protonica, come l’omeprazolo (Prilosec), che riducono le secrezioni acide
  • Antagonisti dei recettori H2, come famotidina (Pepcid) o ranitidina (Zantac), che riducono anche l’acidità di stomaco
  • farmaci anti-diarrea come loperamide o codeina fosfato

Un medico a volte fornisce farmaci chimicamente simili alla somatostatina, come l’octreotide e il lanreotide. Questo ormone può ridurre significativamente le secrezioni gastrointestinali, che possono aiutare la fistola a guarire.

Sebbene questa terapia non sia adatta a tutti, può aiutare alcune persone a ridurre i sintomi senza subire il maggior numero di effetti collaterali.

complicazioni

Una fistola gastrointestinale può portare a varie complicazioni, tra cui:

  • infezione
  • malnutrizione
  • squilibri elettrolitici
  • scarsa guarigione delle ferite

Circa il 25% delle fistole guarirà entro 30-40 giorni con una corretta alimentazione e alcuni trattamenti medici. Tuttavia, il tasso di mortalità per tutte le fistole gastrointestinali può arrivare al 40%. In quanto tale, è importante che le persone cerchino un trattamento immediato per questa condizione.

prospettiva

Una fistola gastrointestinale può essere una condizione grave che può risolversi spontaneamente ma a volte può richiedere un trattamento.

Quando si verifica una fistola, può richiedere molto tempo per migliorare. Tuttavia, con i farmaci e la gestione della nutrizione, molte persone saranno in grado di guarire l’area interessata.

Consigli dietetici per il morbo di Crohn

La malattia di Crohn è una condizione infiammatoria che colpisce il tratto gastrointestinale. È una condizione cronica oa lungo termine ed è una forma di malattia infiammatoria intestinale.

La malattia di Crohn colpisce più comunemente il colon e la fine dell’intestino tenue, noto come ileo, ma può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale.

Come la malattia di Crohn influenza la dieta e la nutrizione

Una persona con la malattia di Crohn può sperimentare riacutizzazioni e remissioni. Possono non avere sintomi per molto tempo e poi, un giorno, ritornano.

peperoncino farmajetLa malattia di Crohn è difficile da trattare in quanto la gravità dei sintomi varia da persona a persona,

La causa esatta della malattia di Crohn non è chiara, ma esiste un legame tra la dieta di una persona e l’incidenza di riacutizzazioni.

Il sistema intestinale di una persona con malattia di Crohn reagisce al cibo e alle sostanze benefiche come se fossero agenti patogeni indesiderati. Questo porta ad un accumulo di globuli bianchi nel sistema digestivo, con conseguente infiammazione cronica .

Una complicazione della malattia di Crohn è il rischio di un cattivo assorbimento dei nutrienti.

Normalmente, l’intestino tenue assorbe la maggior parte dei nutrienti dal cibo. Se l’intestino tenue tratta il cibo come una minaccia, viene assorbito poco cibo. Una persona con la malattia di Crohn può diventare carente di sostanze nutritive e questo può essere pericoloso se lasciato deselezionato.

Una persona affetta da morbo di Crohn può sottoporsi regolarmente a esami del sangue per assicurarsi che siano adeguatamente nutriti. In caso contrario, possono assumere integratori per assicurarsi di assumere ciò di cui hanno bisogno in termini di nutrienti.

Impatto della dieta

Il cibo che una persona mangia e l’incidenza della malattia di Crohn sono strettamente collegati. Non è che determinati alimenti causino il morbo di Crohn, ma alcuni cibi possono peggiorare i sintomi esistenti o causare l’infiammazione della malattia.

I trigger variano da individuo a individuo, ma gli alimenti che possono causare sintomi includono:

  • Cibi eccessivamente piccanti
  • alcool
  • Bevande caffeinate come caffè , tè e soda
  • Prodotti lattiero-caseari se intolleranti al lattosio
  • Grano, orzo, segale e avena se intolleranti al glutine
  • Cibi fritti
  • Cibi ad alto contenuto di grassi
  • Alimenti ad alto contenuto di zucchero

Consigli dietetici per persone con malattia di Crohn

Una persona con malattia di Crohn dovrebbe tenere traccia del loro intero apporto dietetico tenendo un diario alimentare. Sapere esattamente cosa è stato mangiato durante un episodio di Crohn può aiutare a identificare il cibo o le bevande responsabili.

In una recensione pubblicata su Nutrition in Clinical Practice , i ricercatori delineano le crescenti prove relative alla dieta e alle malattie infiammatorie intestinali come quella di Crohn. La revisione suggerisce che apportare modifiche alla dieta può essere molto utile.

Grasso

burroIl burro è ricco di omega-6. Gli studi suggeriscono che un’elevata assunzione di grassi omega-6 può aumentare il rischio di IBD.

Gli acidi grassi dietetici sono una parte importante di una dieta equilibrata, ma il beneficio dipende dal tipo di grasso. I grassi Omega-3 , ad esempio, possono ridurre l’infiammazione nel corpo, mentre i grassi omega-6 tendono ad aumentarlo.

Uno studio osservazionale suggerisce che un’assunzione elevata di grassi omega-6, come l’acido linoleico, è associata a un più alto rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD).

Alimenti ad alto contenuto di grassi omega-6 come l’acido linoleico includono:

  • Pollame
  • Burro
  • Pane
  • Uova
  • Formaggio
  • carne rossa

Un aumentato apporto di grassi omega-3, come l’acido docosaesaenoico (DHA), ha mostrato un rischio ridotto di IBD. Gli alimenti ad alto contenuto di omega-3 includono:

  • Lino
  • Pesce d’acqua fredda
  • Noccioline
  • semi

Alcuni dicono che un semplice supplemento dietetico di oli di pesce omega-3 può ridurre i focolai. Sfortunatamente, non ci sono prove scientifiche sufficienti a sostegno di questa affermazione, ma è improbabile che una persona che assume integratori di omega-3 peggiori i sintomi. Chi prende integratori dovrebbe ricordarsi di annotarli nel loro diario alimentare.

Fibra

La fibra ha anche un impatto sulla malattia di Crohn. Gli esseri umani non sono in grado di digerire la fibra; invece, i batteri che vivono negli intestini ne mangiano.

Una teoria suggerisce che una persona che ha una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare la diversità dei batteri nel loro intestino e che questi batteri extra possono ridurre l’infiammazione legata alla malattia di Crohn.

Molte persone con Crohn scoprono che una dieta ricca di fibre porta sollievo dai sintomi, ma sfortunatamente ci sono poche prove cliniche a sostegno di questo.

La dieta a basso residuo

La dieta a basso residuo si basa sull’idea che ridurre la quantità di “residui” che il cibo lascia dopo la digestione ridurrà i sintomi di IBD.

“Residuo” si riferisce a sostanze come la fibra, che non vengono digerite e aumentano la quantità di feci in ogni movimento intestinale. La dieta a basso residuo limita anche determinati prodotti lattiero-caseari e prodotti a base di carne.

Poiché la dieta a basso residuo riduce la quantità di feci che passa attraverso le aree infiammate dell’apparato digerente, i sostenitori ritengono che ciò possa ridurre i sintomi. Tuttavia, ci sono poche recenti evidenze cliniche che la riduzione della fibra alimentare possa aiutare con i sintomi di Crohn a meno che non si tratti di una dieta liquida a breve termine.

Intolleranza al glutine

Uno studio pubblicato su Minerva Gastroenterologia e Dietologia ha rilevato che le persone celiache hanno una probabilità fino a 10 volte maggiore rispetto a chiunque altro di avere la malattia di Crohn o altri tipi di IBD.

Una persona con malattia celiaca ha una grave reazione autoimmune al glutine. I ricercatori osservano che le persone che hanno il morbo di Crohn ma che non hanno celiachia hanno maggiori probabilità di manifestare reazioni avverse al glutine. Questo suggerisce che una dieta priva di glutine può essere utile per le persone che hanno la malattia di Crohn.

Modulazione della microflora per il morbo di Crohn

Gli scienziati stanno attualmente studiando la possibilità che i batteri insalubri possano giocare un ruolo chiave nelle malattie infiammatorie come quella di Crohn.

Sebbene manchi una conferma scientifica, una recente revisione pubblicata dal World Journal of Gastroenterology suggerisce che la regolazione della flora intestinale può alleviare i sintomi di molte malattie intestinali.

La modifica della flora nell’intestino può essere ottenuta in diversi modi, ad esempio introducendo probiotici, prebiotici, antibiotici e più fibre nella dieta. Il rapporto suggeriva che i probiotici erano i meno efficaci, ma mostravano ancora segni di miglioramento dei sintomi come la diarrea . Le persone che hanno reazioni a una di queste sostanze dovrebbero registrarle nella loro rivista dietetica

Un’altra opzione di trattamento è un trapianto di microbi fecali, che comporta la sostituzione dei batteri cattivi con batteri fecali sani da un donatore.

Altre considerazioni dietetiche per il morbo di Crohn

diaro del ciboSi raccomanda di tenere un diario alimentare per tenere traccia di quali cibi potrebbero peggiorare i sintomi di Crohn.

Dopo aver tenuto un diario alimentare durante una riacutizzazione, molte persone cambiano le loro abitudini alimentari.

Ad esempio, le persone con malattia di Crohn che notano che i loro sintomi peggiorano dopo aver mangiato prodotti a base di carne possono passare a una dieta vegetariana per trovare sollievo. Se i prodotti lattiero-caseari mostrano una serie di sintomi, potrebbe essere consigliabile eliminare il caseificio.

Mentre le persone affette dal morbo di Crohn hanno alcuni sintomi in comune, la condizione è molto individuale e il trattamento dovrebbe essere su base uno a uno.

Il fatto che la malattia di Crohn appaia in modo diverso da persona a persona può spiegare perché così tanti studi hanno risultati inconcludenti.

Se una persona tiene un diario alimentare accurato e lavora a stretto contatto con il proprio medico, può essere possibile stabilire quali sono i loro sintomi specifici.

Le persone affette dal morbo di Crohn possono scoprire che, comprendendo ciò che scatena e allevia una fiammata, possono controllare meglio i loro sintomi e migliorare la qualità della loro vita.

Sintomi e complicanze

Poiché la malattia di Crohn colpisce molte parti del tratto gastrointestinale, i sintomi variano da persona a persona. I sintomi più comuni della malattia di Crohn sono:

  • Persistente stipsi , che può portare al blocco intestinale
  • Diarrea persistente
  • Crampi e dolori allo stomaco
  • Urgente necessità di movimento intestinale
  • Una sensazione di movimenti intestinali “non finiti”
  • Sanguinamento rettale

I possibili sintomi di IBD, incluso il morbo di Crohn, sono:

  • Fatica
  • Febbre
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso
  • Cambiamenti nel ciclo mestruale nelle donne
  • Sudorazioni notturne

Nei bambini più piccoli, la malattia di Crohn può ritardare la crescita e lo sviluppo. Nei casi più gravi, può causare lacrime o fessure nel rivestimento dell’ano, causando dolore e sanguinamento quando si svuota l’intestino.

 

FARMAJET  Consiglia —————————–>>  GASTROBIOTIC PLUS

 

GASTROBIOTIC-PLUS-50-CAPSULE-VEGETALI-DA-500-MG

Che cos’è il Morbo di Crohn? Farmajet news

Che cos’è il Morbo di Crohn? Farmajet news

Farmajet gennaio 2018
  1. Sintomi
  2. Dieta
  3. Trattamento
  4. Le cause
  5. Diagnosi
  6. complicazioni
La malattia di Crohn è una condizione cronica (a lungo termine) che causa l’infiammazione del tratto digestivo. È un tipo di malattia infiammatoria intestinale. La malattia di Crohn può essere dolorosa, debilitante e, a volte, pericolosa per la vita.

La malattia di Crohn, detta anche ileite o enterite, può colpire qualsiasi parte dell’intestino, dalla bocca fino all’ano. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la parte inferiore dell’intestino tenue – l’ileo – è interessata.

I sintomi possono essere spiacevoli. Includono ulcere intestinali, disagio e dolore.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la malattia di Crohn colpisce 26-199 persone ogni 100.000 . Sebbene la malattia di Crohn inizi di solito tra i 15 ei 40 anni, può iniziare a qualsiasi età.

Sintomi

crohn 1

Il dolore è comunemente sentito nella parte inferiore destra dell’addome, ma può interessare molte aree dell’intestino.

I sintomi della malattia di Crohn variano a seconda di quale parte dell’intestino è interessata. I sintomi includono spesso:

  • Dolore : il livello del dolore varia tra gli individui e dipende da dove si trova l’ infiammazione nell’intestino. Più comunemente, il dolore si farà sentire nella parte inferiore destra dell’addome.
  • Ulcere nell’intestino : le ulcere sono aree grezze nell’intestino che possono sanguinare. Se sanguinano, il paziente potrebbe notare sangue nelle loro feci.
  • Ulcere alla bocca : questi sono un sintomo comune.
  • Diarrea : può variare da lieve a grave. A volte ci possono essere muco, sangue o pus . Il paziente può avere l’impulso di andare ma non trova nulla.
  • Affaticamento : gli individui spesso si sentono estremamente stanchi. La febbre è anche possibile durante la fatica .
  • Alterazione alterata : potrebbe esserci del tempo in cui l’appetito è molto basso.
  • Perdita di peso : questo può derivare da una perdita di appetito.
  • Anemia : una perdita di sangue può causare anemia .
  • Sanguinamento rettale e ragadi anali : la pelle dell’ano si spezza, causando dolore e sanguinamento.

Altri possibili sintomi:

  • artrite
  • uveite (infiammazione oculare)
  • eruzione cutanea e infiammazione
  • infiammazione del dotto epatico o biliare
  • crescita ritardata o sviluppo sessuale, nei bambini

Colite ulcerosa contro il morbo di Crohn

Mentre la colite ulcerosa causa infiammazione e ulcere nello strato superiore del rivestimento dell’intestino crasso, tutti gli strati dell’intestino possono essere infiammati e con ulcere nella malattia di Crohn.

Inoltre, l’infiammazione si verifica nella malattia di Crohn ovunque lungo l’intestino; nella colite ulcerosa, appare solo nell’intestino crasso (colon e retto).

L’intestino del morbo di Crohn può avere sezioni normali e sane tra le parti malate, mentre nella colite ulcerosa il danno appare in uno schema continuo.

Dieta

I bambini con malattia di Crohn potrebbero aver bisogno di formule liquide ad alto contenuto calorico, specialmente se la loro crescita è compromessa.

La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn afferma che i seguenti alimenti possono aumentare la diarrea e i crampi:

  • grani voluminosi
  • latticini
  • cibi piccanti
  • alcool

Alcune persone non hanno voglia di mangiare. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario nutrire per via endovenosa per un breve periodo.

Trattamento

crohn 2

I chicchi voluminosi, come quelli contenuti nel pane, possono peggiorare il morbo di Crohn.

Il trattamento può comportare farmaci, interventi chirurgici e supplementi nutrizionali.

Lo scopo è controllare l’infiammazione, correggere i problemi nutrizionali e alleviare i sintomi.

Non esiste una cura per la malattia di Crohn, ma alcune terapie possono aiutare riducendo il numero di volte in cui un paziente sperimenta le recidive.

Il trattamento della malattia di Crohn dipende da:

  • dove si trova l’infiammazione
  • la gravità della malattia
  • complicazioni
  • la risposta del paziente al trattamento precedente per i sintomi ricorrenti

Alcune persone possono avere lunghi periodi, anche anni, senza sintomi. Questo è noto come remissione. Tuttavia, di solito ci saranno delle recidive.

Poiché i periodi di remissione variano molto, può essere difficile sapere quanto sia stato efficace il trattamento. È impossibile prevedere per quanto tempo un periodo di remissione sarà.

Farmaci per il morbo di Crohn

  • Farmaci anti-infiammatori – il medico molto probabilmente inizierà con la mesalamina (sulfasalazina), che aiuta a controllare l’infiammazione.
  • Cortisone o steroidi : i corticosteroidi sono farmaci contenenti cortisone e steroidi.
  • Farmaci immunosoppressori : questi farmaci riducono la risposta immunitaria del paziente. Il medico può prescrivere 6-mercaptopurina o un farmaco correlato, azatioprina. Gli effetti collaterali includono vomito, nausea e una più debole resistenza alle infezioni.
  • Infliximab (Remicade) : blocca la risposta infiammatoria del corpo.
  • Antibiotici – fistole, stenosi o interventi chirurgici precedenti possono causare una proliferazione batterica. I medici generalmente lo trattano prescrivendo ampicillina, sulfonamide, cefalosporina, tetraciclina o metronidazolo.
  • Anti-diarrea e sostituzioni fluide – quando l’infiammazione si attenua, la diarrea di solito diventa meno problematica. Tuttavia, a volte il paziente può aver bisogno di qualcosa per la diarrea e il dolore addominale.

Chirurgia

La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico ad un certo punto. Quando i farmaci non controllano più i sintomi, l’unica soluzione è quella di operare. La chirurgia può alleviare i sintomi che non rispondono ai farmaci o per correggere le complicanze, come ascesso, perforazione, sanguinamento e blocco.

La rimozione di parte dell’intestino può aiutare, ma non cura la malattia di Crohn. L’infiammazione ritorna spesso nell’area in cui è stata rimossa la parte interessata dell’intestino. Alcuni pazienti con malattia di Crohn possono richiedere più di una operazione durante la loro vita.

In alcuni casi, è necessaria una colectomia, in cui viene rimosso tutto il colon. Il chirurgo farà una piccola apertura di fronte alla parete addominale e la punta dell’ileo verrà portata sulla superficie della pelle per formare un’apertura chiamata stoma. Le feci escono dal corpo attraverso la stomia. Un sacchetto raccoglie le feci. I medici dicono che un paziente che ha una stomia può continuare a condurre una vita normale e attiva.

Se il chirurgo può rimuovere la sezione malata dell’intestino e quindi collegare nuovamente l’intestino, non è necessaria la stomia.

Il paziente e il suo medico devono prendere in considerazione l’intervento con molta attenzione. Non è appropriato per tutti. Il paziente deve ricordare che dopo l’operazione, la malattia si ripresenterà.

La maggior parte delle persone affette dal morbo di Crohn può vivere una vita normale e attiva, tenere posti di lavoro, crescere famiglie e funzionare con successo.

Le cause

La causa esatta della malattia di Crohn non è chiara, ma si pensa che derivi da una reazione anormale nel sistema immunitario.

La teoria è che il sistema immunitario attacca gli alimenti, i batteri buoni e le sostanze benefiche come se fossero sostanze indesiderate.

Durante l’attacco, i globuli bianchi si accumulano nel rivestimento dell’intestino e questo accumulo innesca l’infiammazione. L’infiammazione porta a ulcerazioni e lesioni intestinali.

Tuttavia, non è chiaro se il sistema immunitario anormale causi la malattia di Crohn o ne provochi.

I fattori che possono aumentare il rischio di infiammazione includono:

  • fattori genetici
  • il sistema immunitario dell’individuo
  • fattori ambientali

Circa 3 persone su 20 con Crohn hanno un parente stretto con la condizione. Se un gemello identico ha il morbo di Crohn, l’altro gemello ha una probabilità del 70% di averlo anche lui.

Un batterio o un virus possono avere un ruolo. Per esempio, i batteri di E. coli sono stati collegati al morbo di Crohn.

Il fumo è un altro fattore di rischio.

Diagnosi

Un medico chiederà alla persona qualsiasi segno e sintomo. Un esame fisico può rivelare un nodulo nell’addome, causato dal momento in cui i cicli di intestini infiammati si bloccano insieme.

I seguenti test possono aiutare nella diagnosi:

  • feci e analisi del sangue
  • biopsia
  • sigmoidoscopia, dove un tubo corto e flessibile (sigmoidoscopio) viene utilizzato per indagare l’intestino inferiore
  • colonscopia, dove viene utilizzato un tubo lungo e flessibile (colonscopio) per indagare il colon
  • endoscopia , se i sintomi si verificano nella parte superiore dell’intestino. Un telescopio lungo, sottile e flessibile (endoscopio) scende attraverso l’esofago nello stomaco.
  • Scansione TC o clisma di bario X-ray per rivelare i cambiamenti all’interno dell’intestino

complicazioni

Se i sintomi sono gravi e frequenti, la probabilità di complicanze è più alta. Le seguenti complicanze possono richiedere un intervento chirurgico:

  • emorragia interna
  • stenosi, dove una parte dell’intestino si restringe, causando l’accumulo di tessuto cicatriziale e il blocco parziale o completo dell’intestino
  • perforazione, quando un piccolo foro si sviluppa nella parete dell’intestino, da cui il contenuto può fuoriuscire, causare infezioni o ascessi
  • fistole, quando un canale si forma tra due parti dell’intestino

Ci possono anche essere:

  • una persistente carenza di ferro.
  • problemi di assorbimento di cibo.
  • rischio leggermente più elevato di sviluppare il cancro dell’intestino .