Attualmente colpisce oltre 3 milioni di italiani e circa 1,62 miliardi di persone a livello globale.
Spesso si verifica quando altre malattie interferiscono con la capacità del corpo di produrre globuli rossi sani o aumentare in modo anomalo la distruzione o la perdita dei globuli rossi.
- L’anemia colpisce circa il 24,8 percento della popolazione mondiale.
- I bambini in età prescolare hanno il rischio più alto, con una stima del 47% di sviluppare anemia, a livello globale.
- Sono stati identificati oltre 400 tipi di anemia.
- L’anemia non è limitata all’uomo e può colpire cani e gatti.
Sintomi

Esistono molte potenziali cause di anemia.
Il sintomo più comune di tutti i tipi di anemia è una sensazione di affaticamento e mancanza di energia.
Altri sintomi comuni possono includere:
- pallore della pelle
- battito cardiaco accelerato o irregolare
- mancanza di respiro
- dolore al petto
- mal di testa
- stordimento
In casi lievi, potrebbero esserci pochi o nessun sintomo.
Alcune forme di anemia possono avere sintomi specifici:
- Anemia aplastica : febbre , infezioni frequenti ed eruzioni cutanee
- Anemia da carenza di acido folico : irritabilità, diarrea e lingua liscia
- Anemia emolitica : ittero , urine di colore scuro, febbre e dolori addominali
- Anemia falciforme : gonfiore doloroso di piedi e mani, affaticamento e ittero
Le cause
Il corpo ha bisogno di globuli rossi per sopravvivere. Trasportano emoglobina, una proteina complessa che contiene molecole di ferro. Queste molecole trasportano ossigeno dai polmoni al resto del corpo.
Alcune malattie e condizioni possono causare un basso livello di globuli rossi.
Esistono molti tipi di anemia e non esiste un’unica causa. A volte può essere difficile individuare la causa esatta.
Di seguito una panoramica generale delle cause comuni dei tre gruppi principali di anemia:
1) Anemia causata da perdita di sangue
Il tipo più comune di anemia – anemia sideropenica – rientra spesso in questa categoria. È causato da una carenza di ferro, molto spesso attraverso la perdita di sangue.
Quando il corpo perde sangue, reagisce tirando dentro l’acqua dai tessuti al di fuori del flusso sanguigno nel tentativo di mantenere i vasi sanguigni pieni. Questa acqua aggiuntiva diluisce il sangue. Di conseguenza, i globuli rossi vengono diluiti.
La perdita di sangue può essere acuta e rapida o cronica.
La rapida perdita di sangue può includere un intervento chirurgico, un parto, un trauma o un vaso sanguigno rotto.
La perdita di sangue cronica è più comune nei casi di anemia. Può derivare da un’ulcera allo stomaco, un cancro o un tumore .
Le cause dell’anemia dovuta alla perdita di sangue includono:
- condizioni gastrointestinali, come ulcere, emorroidi , cancro o gastrite
- uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come aspirina e ibuprofene
- sanguinamento mestruale
2) Anemia causata da una produzione di globuli rossi ridotta o difettosa
Il midollo osseo è un tessuto morbido e spugnoso che si trova al centro delle ossa. È essenziale per la creazione di globuli rossi. Il midollo osseo produce cellule staminali , che si sviluppano in globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Numerose malattie possono colpire il midollo osseo, inclusa la leucemia , in cui vengono prodotti troppi globuli bianchi anomali. Ciò interrompe la normale produzione di globuli rossi.
Altre anemie causate da globuli rossi ridotti o difettosi includono:
- Anemia falciforme : i globuli rossi sono deformati e si rompono in modo anomalo rapidamente. Le cellule del sangue a forma di mezzaluna possono anche rimanere bloccate in vasi sanguigni più piccoli, causando dolore.
- Anemia da carenza di ferro : vengono prodotti troppi globuli rossi perché nel corpo non è presente abbastanza ferro. Ciò può essere dovuto a una cattiva alimentazione, alle mestruazioni, alla frequente donazione di sangue, all’allenamento di resistenza, a determinate condizioni digestive, come il morbo di Crohn , la rimozione chirurgica di parte dell’intestino e alcuni alimenti.
- Problemi del midollo osseo e delle cellule staminali : l’anemia aplastica, ad esempio, si verifica quando sono presenti poche o nessuna cellula staminale. La talassemia si verifica quando i globuli rossi non possono crescere e maturare correttamente.
- Anemia da carenza di vitamina : la vitamina B-12 e il folato sono entrambi essenziali per la produzione di globuli rossi. Se uno dei due è carente, la produzione di globuli rossi sarà troppo bassa. Gli esempi includono l’anemia megaloblastica e l’anemia perniciosa.
3) Anemia causata dalla distruzione dei globuli rossi
I globuli rossi in genere hanno una durata di 120 giorni nel flusso sanguigno, ma possono essere distrutti o rimossi in anticipo.
Un tipo di anemia che rientra in questa categoria è l’anemia emolitica autoimmune, in cui il sistema immunitario identifica erroneamente i propri globuli rossi come una sostanza estranea e li attacca.
L’emolisi eccessiva (rottura dei globuli rossi) può verificarsi per molte ragioni, tra cui:
- infezioni
- alcuni farmaci, ad esempio alcuni antibiotici
- veleno di serpente o ragno
- tossine prodotte attraverso malattie renali o epatiche avanzate
- un attacco autoimmune, ad esempio, a causa della malattia emolitica
- ipertensione grave
- innesti vascolari e valvole cardiache protesiche
- disturbi della coagulazione
- allargamento della milza
Trattamento
Esiste una gamma di trattamenti per l’anemia. Mirano tutti ad aumentare il numero dei globuli rossi. Questo, a sua volta, aumenta la quantità di ossigeno che trasporta il sangue.
Il trattamento dipenderà dal tipo e dalla causa dell’anemia.
- Anemia da carenza di ferro : integratori di ferro (che sono disponibili per l’acquisto online ) o cambiamenti nella dieta. Se la condizione è dovuta alla perdita di sangue, l’emorragia deve essere trovata e interrotta.
- Anemie da carenza di vitamine : i trattamenti comprendono integratori alimentari e colpi di B-12.
- Talassemia : il trattamento comprende l’ integrazione di acido folico , la rimozione della milza e, a volte, trasfusioni di sangue e trapianti di midollo osseo.
- Anemia da malattia cronica : questa è l’anemia associata a una grave condizione cronica sottostante. Non ci sono trattamenti specifici e l’attenzione è rivolta alla condizione sottostante.
- Anemia aplastica : il paziente riceverà trasfusioni di sangue o trapianti di midollo osseo.
- Anemia falciforme : il trattamento comprende ossigenoterapia, sollievo dal dolore e fluidi per via endovenosa. Ci possono anche essere antibiotici, integratori di acido folico e trasfusioni di sangue. Viene anche usato un farmaco antitumorale noto come Droxia o Hydrea.
- Anemie emolitiche : i pazienti devono evitare farmaci che possono peggiorare la situazione e possono ricevere farmaci immunosoppressori e cure per le infezioni. In alcuni casi potrebbe essere necessaria la plasmaferesi o il filtraggio del sangue.
tipi
Esistono attualmente più di 400 tipi di anemia e questi sono divisi in tre gruppi principali in base alla loro causa:
- Anemia causata da perdita di sangue
- Anemia causata dalla riduzione della produzione o della produzione di globuli rossi difettosi
- Anemia causata dalla distruzione dei globuli rossi
I tipi di anemia all’interno di queste categorie includono :
- anemia falciforme
- anemia da carenza di vitamina
- anemia da carenza di ferro
- anemia da perdita di sangue
- L’anemia di Cooley
- anemia perniciosa
Dieta
Se l’anemia è causata da carenze nutrizionali, un cambiamento in una dieta ricca di ferro può aiutare ad alleviare i sintomi. I seguenti alimenti sono ricchi di ferro :
- cereali e pane arricchiti con ferro
- verdure a foglia verde scuro, ad esempio cavolo riccio e crescione
- legumi e fagioli
- riso integrale
- carni bianche e rosse
- Noci e semi
- pesce
- tofu
- uova
- frutta secca, tra cui albicocche, uvetta e prugne secche
Fattori di rischio
L’anemia può verificarsi in persone di tutte le età e razza, sia maschi che femmine. Tuttavia, alcuni fattori aumentano il rischio.
Questi includono:
- mestruazione
- gravidanza e parto
- essere nato pretermine
- di età compresa tra 1 e 2 anni
- avere una dieta a basso contenuto di vitamine , minerali e ferro
- perdita di sangue a causa di interventi chirurgici o lesioni
- malattia a lungo termine o grave, come AIDS, diabete , malattie renali, cancro, artrite reumatoide , insufficienza cardiaca e malattie del fegato
- storia familiare di anemie ereditarie, come l’anemia falciforme
- disturbi intestinali – influisce sull’assorbimento dei nutrienti
prospettiva
Le prospettive per una persona con anemia dipendono dalla causa. Molti casi di anemia possono essere prevenuti o risolti attraverso un cambiamento nella dieta.
Alcuni tipi possono durare a lungo e alcuni possono essere potenzialmente letali senza trattamento.
Chiunque si senta persistentemente debole e stanco dovrebbe consultare un medico per verificare l’anemia.
Diagnosi
![[Esame del sangue]](https://cdn-prod.medicalnewstoday.com/content/images/articles/158/158800/blood-test.jpg)
Un emocromo completo può aiutare a diagnosticare l’anemia.
Esistono diversi modi per diagnosticare l’anemia, ma il più comune è un esame del sangue noto come emocromo completo (CBC).
Questo misura un numero di componenti del sangue, inclusi i livelli di emoglobina ed ematocrito, o il rapporto tra il volume dei globuli rossi e il volume totale del sangue.
Un CBC può dare un’indicazione della salute generale della persona e se ha qualche condizione, come la leucemia o la malattia renale.
Se i livelli di globuli rossi, emoglobina ed ematocrito sono tutti al di sotto “normali”, è probabile che l’anemia.
Tuttavia, non fornisce una diagnosi definitiva. È possibile essere al di fuori della gamma normale ma ancora sani.