Un Nuovo Cerotto Cutaneo sostituirà il Vaccino Antinfluenzale con la siringa. Farmajet FarmaNews.

Gli scienziati sperano che un nuovo tipo di cerotto possa sostituire gli aghi come metodo di vaccinazione antinfluenzale. Quando hanno testato il cerotto cutaneo sui topi, ha suscitato una risposta immunitaria adeguata senza effetti collaterali.
medico vaccina.jpg

La nuova ricerca sui vaccini antinfluenzali introduce un’innovazione che può eliminare del tutto gli aghi.

Un recente articolo del Journal of Investigative Dermatology fornisce un resoconto completo della ricerca.

“Gli scienziati hanno studiato approcci vaccinali senza ago per quasi 2 decenni”, afferma l’autore dello studio Benjamin L. Miller, Ph.D. “, ma nessuna delle tecnologie ha superato l’hype”.

Miller è professore di dermatologia presso l’Università di Rochester Medical Center, New York. È anche uno dei due autori corrispondenti dello studio.

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) stimano che l’ influenza abbia causato 48,8 milioni di malattie , 459.000 ricoveri e 30.400 morti in Italia durante la stagione 2017-2018.

Quella stagione ebbe un carico di influenza insolitamente alto che fu grave in tutte le fasce d’età.

Eczema ispira un nuovo metodo di consegna

Il prof. Miller e i suoi colleghi ritengono che la nuova patch per la pelle del vaccino antinfluenzale risolva molti dei problemi che altri sviluppatori hanno dovuto affrontare.

Nel loro studio, gli autori spiegano come i precedenti tentativi di somministrare un vaccino antinfluenzale con cerotti cutanei abbiano utilizzato tecniche come microneedles ed elettroporazione.

Tuttavia, pur godendo dei primi successi, questi metodi si sono rivelati difficili da “attuare su larga scala per le strategie di vaccinazione di massa”.

Contrariamente a queste tecniche, il nuovo cerotto utilizza un nuovo approccio che è venuto ai ricercatori quando hanno studiato la biologia della dermatite atopica o dell’eczema .

Nelle persone con eczema, la barriera cutanea che normalmente impedisce alle tossine e agli allergeni di entrare nel corpo smette di funzionare correttamente e diventa permeabile o che perde.

La proteina claudin-1 è essenziale per prevenire la perdita della barriera cutanea. Le persone con eczema hanno bassi livelli di claudin-1 rispetto a quelli senza la condizione della pelle.

In lavori precedenti, i ricercatori avevano dimostrato che ridurre la claudina-1 nelle cellule della pelle di persone sane aumentava la perdita.

Questo risultato li ha fatti chiedere se potevano utilizzare un metodo simile per ottenere un virus del vaccino antinfluenzale nel corpo attraverso la pelle.

La sfida sarebbe quella di indurre perdite per un periodo di tempo tale da far entrare il virus del vaccino ma non consentire l’ingresso di altri materiali.

Il cerotto cutaneo aumenta l’immunità

Attraverso una serie di esperimenti con le cellule della pelle umana, il team ha identificato un peptide, o una piccola proteina, che può distruggere la barriera cutanea senza causare effetti collaterali tossici. Il peptide funziona legandosi e bloccando claudin-1.

I ricercatori hanno quindi creato un cerotto contenente il peptide e un vaccino contro l’influenza ricombinante e lo hanno testato in due modi sui topi.

Nel primo test, hanno applicato il cerotto cutaneo e quindi hanno somministrato ai topi un vaccino antinfluenzale per iniezione. Il loro obiettivo era quello di innescare il sistema immunitario con la patch e quindi aumentare l’immunità con il vaccino antinfluenzale.

Nel secondo test, il team ha prima somministrato ai topi l’influenza, quindi ha applicato il cerotto. Qui l’obiettivo era il contrario: adescare il sistema immunitario con il vaccino antinfluenzale e potenziarlo con il cerotto.

In entrambi i test, in cui i topi hanno indossato il cerotto sulla schiena rasata per 18–36 ore, il cerotto ha aperto la barriera cutanea. I ricercatori hanno confermato questo monitorando l’acqua che i topi hanno perso attraverso la pelle.

Quando hanno applicato il cerotto, i ricercatori hanno visto la pelle del mouse diventare permeabile. Tuttavia, non appena hanno rimosso il cerotto, hanno notato che la pelle ha iniziato a richiudersi, il che significa che era tornato alla normalità entro 24 ore.

La risposta immunitaria alla patch nel primo test non è stata significativa. Tuttavia, nel secondo test si è verificata una solida risposta immunitaria al cerotto cutaneo.

Pertanto, questi risultati suggeriscono che il cerotto potrebbe fungere da meccanismo di rilascio per il normale vaccino contro l’influenza stagionale.

Un altro risultato notevole è stato che i ricercatori non hanno riscontrato effetti collaterali. Hanno monitorato i topi per 3 mesi e non hanno osservato cambiamenti fisici nella loro pelle, come quelli che potrebbero derivare da infezioni.

Modo economico e sicuro per consegnare i vaccini

Ci vorrà del tempo prima che il cerotto sia pronto per le prove umane. I ricercatori devono eseguire più studi sugli animali per scoprire, ad esempio, per quanto tempo il cerotto deve rimanere sulla pelle per risultati ottimali.

I ricercatori ritengono che se il cerotto cutaneo dovesse superare i test sull’influenza nell’uomo, la tecnica potrebbe funzionare per altri vaccini che attualmente richiedono aghi.

Sebbene siano efficaci, i vaccini a base di aghi possono causare angoscia alle persone e richiedono il personale medico per consegnarli. Inoltre, gli aghi sono rifiuti a rischio biologico e richiedono un’attenta manipolazione.

Queste barriere sono particolarmente acute nei paesi meno sviluppati, che hanno anche il maggior bisogno di vaccini.

La consegna per mezzo di un cerotto potrebbe essere un modo rapido ed economico per vaccinare un gran numero di persone.

“Se vuoi vaccinare un villaggio in Africa, non vuoi farlo con gli aghi”, spiega il prof. Miller.

Una patch non deve essere refrigerata, può essere applicata da chiunque e non ci sono preoccupazioni per lo smaltimento o il riutilizzo degli aghi.”

Prof. Benjamin L. Miller

Come curare un raffreddore o influenza a casa

 

Perché dovresti scegliere saggiamente il tuo posto aereo

Ti sei mai svegliato con un brutto raffreddore il giorno dopo un volo? Gli ambienti aerei sono noti per la trasmissione di infezioni virali. Non temere, però; un nuovo studio chiarisce le traiettorie più comuni per la trasmissione di germi su un velivolo.
air

Cosa ci mette a rischio di contrarre una malattia virale durante il volo e come possiamo minimizzare l’esposizione?

Nei giorni immediatamente precedenti l’anno scorso sono tornato a casa per le vacanze invernali, ero in perfetta salute, vantando la forza del mio sistema immunitario.

Ci è voluto solo un breve volo di 3 ore, tuttavia, per fare in modo che la fiducia si disgregasse completamente.

Il giorno dopo che ero atterrato nella mia città natale, stavo festeggiando il mio tempo con la famiglia abbattendo medicine antinfluenzali e tè caldo allo zenzero , e non potevo partecipare a nessuna conversazione a tavola a causa della mia voce roca e mal di gola . Quindi cosa era successo?

Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli aeroplani possono essere l’ambiente perfetto per la propagazione delle infezioni virali. Uno studio ha concluso che “[le compagnie aeree commerciali sono un ambiente adatto per la diffusione di agenti patogeni trasportati dai passeggeri o dall’equipaggio.”

Tuttavia, essere esposti al rischio di infezione non significa necessariamente che ci ammaleremo; se sappiamo dove si trova il pericolo, possiamo prendere provvedimenti per evitare il contatto con germi nocivi.

I ricercatori della Emory University e del Georgia Institute of Technology – entrambi ad Atlanta, GA – hanno recentemente unito le forze per indagare quali potrebbero essere le “strade” più probabili per i germi trasmessi da qualcuno che tossisce o starnutisce in un aereo.

Come i passeggeri si muovono durante il volo

“Con oltre 3 miliardi di passeggeri ogni anno, la trasmissione in volo di malattie infettive è un’importante preoccupazione per la salute globale”, affermano la ricercatrice Vicki Stover Hertzberg e colleghi in un nuovo documento pubblicato sulla rivista PNAS .

Ma finora, nessuno studio ha affrontato le traiettorie di trasmissione a bordo di un aereo, spiegano Hertzberg e la squadra. L’attuale studio mirava a colmare tale lacuna analizzando un modello di vie d’infezione tra i passeggeri e l’equipaggio a bordo di voli transcontinentali.

I ricercatori – che chiamano la loro squadra, in modo appropriato, il team di ricerca “Fly Healthy” – hanno elaborato una “mappa” di trasmissione dei germi osservando la posizione e il movimento dei passeggeri e dell’equipaggio durante i cinque viaggi di andata e ritorno della West Coast con destinazioni diverse.

Quattro di questi viaggi di andata e ritorno si sono svolti “durante la tradizionale” stagione influenzale “.”

Gli scienziati hanno monitorato i movimenti dei passeggeri e dell’equipaggio di cabina, osservando quali persone erano probabilmente più attive e in che modo gli individui erano posizionati rispetto a un passeggero malato a bordo. I ricercatori hanno anche raccolto 229 campioni di aria e superficie su tutti i voli.

Le loro osservazioni hanno rivelato una dettagliata “mappa” dei movimenti a bordo dei passeggeri, che ha rilevato che le persone nei posti all’interno del corridoio tendono ad avere maggiori probabilità di muoversi. Detto questo, nessun passeggero tende ad andare in giro per l’aereo per un lungo periodo di tempo.

Pertanto, Hertzberg osserva che “circa il 40% dei passeggeri non lascia mai i propri posti, un altro 40% si alza una volta durante il volo e il 20% si alza due o più volte”.

“Lavicinanza al corridoio è stata anche associata al movimento: circa l’80% dei passeggeri nei sedili laterali si è alzato durante i voli, rispetto al 60% dei passeggeri nei sedili medi e al 40% nei sedili delle finestre. media di 5 minuti. ”

Vicki Stover Hertzberg

Tieni il disinfettante a portata di mano!

In termini di come vengono trasmessi i germi, la traiettoria di infezione sembra essere abbastanza stabile, nel complesso. Non sorprende che le persone sedute più vicine a un individuo con tosse e starnuti siano le più adatte a catturare i germi vaganti.

Come spiegano i ricercatori, “Solo membri dell’equipaggio e passeggeri all’interno di due sedili lateralmente o di una fila [davanti o dietro il passeggero malato] sono probabilmente in contatto con questo passeggero, e tutti gli altri passeggeri hanno molte meno probabilità di avere contatti.”

Pertanto, “[Hanno] scoperto che la trasmissione diretta della malattia al di fuori dell’area di un metro di un passeggero infetto è improbabile”, afferma il co-autore dello studio Howard Weiss.

La maggior parte del pericolo può provenire dal personale di bordo, che si sposta più spesso e entra in contatto prolungato con più passeggeri.

Per quanto riguarda i voli analizzati in questo studio, “ogni membro dell’equipaggio era in contatto con i passeggeri per 67 minuti,” rendendo più probabile che un assistente malato distribuisse alcuni germi in omaggio con il bicchiere di gin and tonic se non lo fossero attenta. “Un membro infetto dell’equipaggio infetterà 4,6 passeggeri”, stimano i ricercatori.

Tuttavia, il pericolo di ciò può essere ridotto al minimo, se, come Weiss consiglia, “I passeggeri e gli equipaggi di condotta […] [esercitano] l’igiene delle mani e [tengono] le mani lontano dal naso e dagli occhi”.

I principali hotbeds per i germi sono in realtà le superfici con cui veniamo a contatto per tutto il tempo a bordo di un aereo, come i tavoli vassoio, le fibbie delle cinture di sicurezza e le maniglie delle porte del bagno.

Quindi, faresti bene a portare disinfettante per le mani e salviettine umidificate nel bagaglio a mano, oltre a dare una pulizia rapida a quel vassoio prima di posizionare il tuo nuovo libro preferito. Ricorda: sei in un ambiente chiuso con oltre 200 estranei.

E, se sei tu a tossire e starnutire prima di un volo, magari dare un’occhiata a questo pratico elenco di sei cose che puoi fare per prevenire la trasmissione, messe insieme dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).

Qual è la differenza tra raffreddore e influenza?

Sia l’influenza (influenza) che il freddo sono causati dai virus e possono avere sintomi simili. Quindi, come facciamo a sapere se una persona ha l’influenza o un brutto raffreddore? In questo articolo, spieghiamo le differenze.

Il raffreddore e l’ influenza sono le malattie più comuni negli esseri umani, secondo un articolo pubblicato su The Lancet . Ogni anno, il 5-20 percento della popolazione italiana sviluppa sintomi influenzali .

La principale differenza tra raffreddore e influenza è che, generalmente, i sintomi dell’influenza sono di solito molto più gravi.

Ogni anno, oltre 200.000 persone sono ricoverate in ospedale a causa di complicanze influenzali; l’influenza è responsabile di circa 23.600 morti ogni anno.

Fatti veloci sul raffreddore e l’influenza:

  • I raffreddori e l’influenza condividono molti degli stessi sintomi; la principale differenza è che l’influenza è spesso peggiore e accompagnata da una febbre alta .
  • Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’adulto medio avrà 2-3 raffreddori ogni anno.
  • Il rinovirus è la causa più comune di raffreddore.

differenze

influ1

Il raffreddore e l’influenza sono causati da diversi virus e, in generale, i sintomi dell’influenza sono peggiori. Inoltre, ci sono meno probabilità di gravi complicazioni da freddo, come la polmonite e le infezioni batteriche.

La principale differenza tra i sintomi del raffreddore e dell’influenza è che l’influenza più comunemente include la febbre; la febbre può essere di 100 gradi Fahrenheit o superiore e dura 3-5 giorni.

L’estrema fatica associata all’influenza può persistere per settimane. I sintomi del raffreddore sono generalmente più miti e durano circa 1 settimana.

Inoltre, il naso che cola o la congestione nasale è più comune con il raffreddore che con l’influenza.

Il vomito è un’altra differenza fondamentale; il vomito non è normalmente associato al comune raffreddore ma può essere presente nell’influenza.

Sebbene le differenze di cui sopra siano generalmente vere, senza condurre test speciali, è impossibile sapere con certezza se si tratta di influenza o raffreddore. Ad esempio, è possibile avere l’influenza senza febbre.

Freddo

Quasi tutti hanno familiarità con la sensazione di avere il raffreddore. I raffreddori influenzano allo stesso modo sia i climi caldi che quelli freddi, e la persona media avrà avuto molti raffreddori dall’infanzia fino alla tarda età.

I sintomi includono naso che cola, mal di gola , tosse e starnuti, lacrimazione, mal di testa e dolori muscolari. Non esiste una cura, ad eccezione del riposo e del consumo di molti liquidi, ma il freddo dovrebbe passare entro 7-10 giorni.

Di solito non c’è bisogno di visitare un medico, ma una persona con un sistema immunitario indebolito è più incline a sviluppare la polmonite come complicanza .

Per evitare di prendere o diffondere un raffreddore, le persone dovrebbero lavarsi le mani regolarmente e assicurarsi di starnutire in un fazzoletto di carta o nel fazzoletto o nel gomito. Questo è il più igienico in quanto blocca la diffusione dei germi, che non possono vivere su vestiti o superfici come possono sulla pelle.

Influenza

Esistono tre tipi di virus influenzale, influenza A, influenza B e influenza C. I tipi A e B sono quelli che causano epidemie stagionali. Uno dei sintomi chiave dell’influenza è febbrile o con una temperatura di 100 gradi Fahrenheit o superiore. Tuttavia, non tutti con l’influenza avranno la febbre.

Altri sintomi includono:

  • mal di testa o dolori muscolari
  • vomito, nausea e probabilmente diarrea , specialmente nei bambini
  • un mal di gola e un colpo di tosse
  • fatica
  • brividi e brividi
  • un naso congestionato o che cola

Un raffreddore comune è meno probabile che causi una febbre alta. Con il raffreddore, i sintomi come il naso che cola o l’irritazione della gola normalmente migliorano in pochi giorni.

Trattamento influenzale

Il CDC nota che la maggior parte delle persone che hanno l’influenza non ha bisogno di cure mediche. La maggior parte può rimanere a casa ed evitare il contatto con altre persone per prevenire la diffusione della malattia. Tuttavia, i seguenti trattamenti sono disponibili:

  • Farmaci da banco – questi possono ridurre la febbre. Tylenol può aiutare le persone con l’influenza a sentirsi più a loro agio mentre si riprendono.
  • Farmaci antiretrovirali da prescrizione – questi sono disponibili anche da un medico. Sono per le persone ad alto rischio di gravi complicanze e che normalmente non sono necessarie per un trattamento efficace. Possono essere somministrati solo entro un certo tempo dall’esordio dei sintomi.
  • Rimedi casalinghi – per alleviare i sintomi, possono essere utilizzati rimedi casalinghi come inalazione di vapore, alimenti nutrienti come zuppa di pollo, mantenimento di calore e altre misure di comfort.

Un medico sarà in grado di decidere se sono necessari antivirali. Le persone che tendono ad essere a maggior rischio includono i bambini di età inferiore a 2 anni, le persone di età pari o superiore a 65 anni e le donne in gravidanza.

Segnali di pericolo di emergenza per l’influenza

I pazienti devono consultare un medico se notano uno dei segnali di allarme di emergenza.

I segnali di pericolo nei bambini includono difficoltà a respirare, mancanza di appetito e non produrre lacrime quando piangono, o avere meno pannolini bagnati del solito.

I sintomi gravi nei bambini più grandi includono:

  • problemi respiratori
  • colore della pelle bluastra
  • non bere abbastanza liquidi
  • non svegliare o interagire
  • essere così irritabile che non vogliono essere trattenuti
  • febbre con un’eruzione cutanea

Se i sintomi simil-influenzali migliorano ma poi ritornano con febbre e una tosse peggiore, il genitore dovrebbe consultare un medico.

vaccini

Il modo migliore per proteggersi dall’influenza è di avere una vaccinazione annuale, in quanto ciò aiuta il corpo a costruire il sistema immunitario in modo che possa combattere il virus più rapidamente.

Il vaccino antinfluenzale è raccomandato durante la gravidanza poiché è stato dimostrato sicuro. Se l’influenza si verifica durante la gravidanza, può avere gravi complicazioni per il nascituro e la madre.

Rimedi casalinghi

influ2

Una serie di rimedi può aiutare le persone a stare a proprio agio a casa fino a quando i sintomi non sono passati:

  • Le gocce saline del naso possono aiutare ad alleviare il naso ostruito.
  • Gli sfregamenti di vapore possono facilitare il respiro.
  • Un bagno di vapore con eucalipto può alleviare la congestione.
  • Fare i gargarismi con acqua salata o succhiare una losanga può alleviare il dolore di un mal di gola.
  • Tylenol e farmaci simili possono alleviare dolori e dolori.

Un certo numero di erbe può aiutare ad alleviare i sintomi. Gli esempi includono eucalipto in losanghe e liquirizia per mal di gola. Non tutti i rimedi suggeriti sono supportati dalla ricerca e alcuni devono essere usati con cura.

L’olio di eucalipto, per esempio, è velenoso se assunto per via orale e la liquirizia non è raccomandata per le donne in gravidanza o che allattano . È importante parlare con un medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio alternativo a casa.

È anche importante mangiare sano, bere molti liquidi e riposare.

Da che cosa e’ composto un Vaccino Antinfluenzale?

I vaccini antinfluenzali contengono numerosi ingredienti in quantità molto piccole. Spesso includono un virus influenzale disattivato. Ciascuno degli ingredienti lavora insieme per garantire che il vaccino sia sicuro ed efficace.

I virus dell’influenza sono in continua evoluzione, il che significa che il vaccino antinfluenzale viene aggiornato ogni anno. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) raccomandano che tutti i bambini di età superiore ai 6 mesi (con alcune eccezioni) debbano avere un vaccino antinfluenzale ogni anno.

Diverse forme di vaccino antinfluenzale possono avere ingredienti leggermente diversi. Per esempio:

  • Un’iniezione solitamente contiene piccole quantità di virus influenzali disattivati ​​(quindi non dannosi).
  • Uno spray nasale contiene virus vivi che sono stati indeboliti e non sono quindi dannosi. Il CDC non ha raccomandato l’uso di spray nasale per la stagione influenzale 2017-2018.

Cosa c’è in una vaccinazione antinfluenzale e perché?

vacc1

Molti vaccini contengono ingredienti simili, tra cui una piccola quantità di virus o batteri che vengono vaccinati contro.

Molti vaccini per l’influenza e altri virus contengono ingredienti simili. Lo scopo di ciascun ingrediente è rendere il vaccino efficace o garantire che sia sicuro.

Molti studi hanno dimostrato negli anni che i vaccini antinfluenzali sono sicuri. Il CDC afferma che è il modo migliore per evitare l’influenza e diffonderla ad altre persone.

Il seguente elenco esamina sette ingredienti nei vaccini, inclusi i vaccini antinfluenzali, e il motivo per cui i vaccini ne hanno bisogno:

1. Virus influenzali

Il vaccino antinfluenzale contiene piccole quantità di virus contro cui protegge. La presenza di questi virus nel vaccino innesca il meccanismo di difesa naturale del corpo per produrre anticorpi per combatterli. Ciò significa che il corpo li riconosce rapidamente quando esposti alla malattia nella “vita reale”.

Diversi virus influenzali contenuti in un vaccino antinfluenzale sono:

  • Il virus dell’influenza A H1N1 ha chiamato il ceppo del Michigan
  • Il virus dell’influenza A H3N2 ha chiamato il ceppo di Hong Kong
  • uno o due virus influenzali B chiamati i ceppi di Brisbane e Phuket

I vaccini antinfluenzali tradizionali sono vaccini trivalenti (a tre componenti) perché proteggono da tre virus: due virus dell’influenza A (H1N1 e H3N2) e un virus dell’influenza B.

Una persona può anche ottenere un vaccino quadrivalente (a quattro componenti), che protegge da un ulteriore virus B.

La formaldeide è tossica e potenzialmente letale a dosi elevate. Tuttavia, è presente in piccole quantità in una vaccinazione antinfluenzale che è innocuo.

Il ruolo della formaldeide nell’influenza è quello di inattivare le tossine da virus e batteri che possono contaminare il vaccino durante la produzione, così come i virus naturalmente presenti nel vaccino.

La formaldeide è tipicamente presente nel corpo umano ed è un prodotto di una sana funzione digestiva.

3. Sali di alluminio

L’alluminio è stato usato nei vaccini per oltre 70 anni .

I sali di alluminio sono coadiuvanti, il che significa che aiutano il corpo a sviluppare una risposta immunitaria più forte contro il virus nel vaccino. Perché aumentano la risposta del corpo, questo significa che il vaccino può contenere quantità minori del virus.

Simile alla formaldeide e alla maggior parte degli ingredienti nel vaccino antinfluenzale, la quantità di alluminio presente nel vaccino è estremamente ridotta.

Questo composto non è sempre presente nei vaccini antinfluenzali, alcuni dei quali sono privi di alluminio.

4. Thimerosal

vac2

Il timerosal non è presente in tutti i vaccini antinfluenzali.

Il timerosal è un conservante che mantiene il vaccino libero dalla contaminazione da batteri e funghi. Senza questo, la crescita di batteri e funghi è comune quando una siringa si trova in una fiala multidose (una fiala contenente più di una dose).

Il thimerosal è costituito da una forma organica di mercurio nota come etilmercurio, un composto sicuro che di solito rimane nel sangue solo per alcuni giorni.

È diverso dal mercurio standard che può causare malattie a grandi dosi e dal mercurio presente nei frutti di mare (chiamato metilmercurio), che può rimanere nel corpo per anni.

I colpi di influenza contengono solo thimerosal quando si trovano in una fiala multidose. I flaconcini monodose, le siringhe preriempite e gli spray nasali non devono includere questo conservante perché la contaminazione non è un problema.

5. Proteine ​​dell’uovo di pollo

Le proteine ​​delle uova di gallina aiutano i virus a crescere prima che entrino nel vaccino.

I virus influenzali utilizzati nei vaccini vengono solitamente coltivati ​​all’interno di uova di gallina fecondate, dove il virus fa copie di se stesso. Successivamente, i virus vengono separati dall’uovo e inseriti nel vaccino; questo significa che il vaccino finito può contenere piccole quantità di proteine ​​dell’uovo.

Il CDC afferma che il vaccino antinfluenzale è in genere sicuro per le persone con allergie alle uova, ma chi ha un’allergia all’uovo deve parlarne al medico prima di ricevere lo sparo. Una persona con una grave allergia all’uovo può richiedere il monitoraggio da parte di un medico dopo l’iniezione.

Sono disponibili anche vaccini antinfluenzali senza uova.

6. Gelatina

La gelatina è presente nel vaccino antinfluenzale come stabilizzatore. Gli stabilizzatori mantengono il vaccino efficace dal punto di produzione al momento dell’uso.

Gli stabilizzanti aiutano anche a proteggere il vaccino dagli effetti dannosi del calore o della liofilizzazione.

La maggior parte dei vaccini contro l’influenza utilizza come stabilizzante la gelatina a base di carne di maiale.

7. Antibiotici

Gli antibiotici sono presenti nel vaccino antinfluenzale per impedire ai batteri di crescere durante la produzione e la conservazione del vaccino.

I vaccini non contengono antibiotici che possono causare reazioni gravi, come la penicillina . Invece, i vaccini contengono altre forme di antibiotici, come la gentamicina o la neomicina. La neomicina è anche un ingrediente in molti farmaci topici, come lozioni, unguenti e colliri.

Benefici del vaccino antinfluenzale

Avere il vaccino antinfluenzale ha diversi vantaggi, tra cui:

  • Impedire a una persona ea coloro che li circondano di ammalarsi di influenza.
  • Ridurre il rischio di ricoveri per influenza, in particolare tra i bambini e gli anziani.
  • Protezione di gruppi vulnerabili di persone, compresi neonati e bambini, anziani e persone con malattie croniche.
  • Proteggere le donne durante e dopo la gravidanza, riducendo il rischio di infezioni respiratorie acute associate all’influenza e riducendo il rischio che il bambino prenda l’influenza.
  • Prevenire le complicazioni nelle persone che hanno malattie croniche. Il vaccino riduce il tasso di problemi cardiaci maggiori nelle persone con malattie cardiache e il tasso di ospedalizzazione nelle persone con malattia polmonare cronica e diabete .

Chi dovrebbe evitare i colpi di influenza?

vac3

Coloro che non si sentono bene dovrebbero rimandare la vaccinazione antinfluenzale fino a quando non si sentiranno sani.

Il CDC raccomanda che tutti i bambini di età superiore a 6 mesi ricevano il vaccino antinfluenzale ogni anno, anche se forniscono indicazioni su chi dovrebbe evitare il vaccino o prendere precauzioni.

L’età, la salute attuale e passata e le allergie al vaccino antinfluenzale o ai suoi componenti sono fattori da considerare.

Le seguenti persone dovrebbero evitare o essere cauti con il vaccino antinfluenzale:

  • bambini sotto i 6 mesi di età
  • persone con gravi allergie a qualsiasi ingrediente dell’influenza, come gelatina, antibiotici o uova
  • persone che hanno avuto una reazione allergica grave da un precedente vaccino antinfluenzale
  • persone che hanno avuto la sindrome di Guillain-Barré
  • persone che non si sentono completamente in salute

Effetti collaterali dei colpi di influenza

Il vaccino antinfluenzale non può causare l’influenza perché è prodotto con virus inattivati ​​(“morti”) o indeboliti, che non sono infetti o con varianti sintetiche del virus dell’influenza.

Tuttavia, un vaccino antinfluenzale può causare sintomi simil-influenzali che possono durare per alcuni giorni, come ad esempio:

  • lieve febbre
  • un mal di testa
  • dolori muscolari

Tuttavia, l’effetto collaterale più comune è un leggero dolore o arrossamento del braccio nel sito dell’iniezione.

In rari casi, il vaccino antinfluenzale può causare gravi effetti collaterali, come reazioni allergiche. Questi di solito si verificano entro pochi minuti fino a poche ore dopo la vaccinazione e possono essere trattati.