Quali sono i segni di infarto in una donna?

Un attacco di cuore è un evento potenzialmente letale causato da un’interruzione del flusso sanguigno al cuore. Conoscere i sintomi specifici femminili di un attacco di cuore potrebbe aiutare una persona a cercare un medico prima, il che potrebbe salvargli la vita.

Le donne hanno meno probabilità di sopravvivere al primo attacco cardiaco rispetto agli uomini. Questo può essere perché i sintomi differiscono tra i sessi. Le donne hanno più probabilità di avere un attacco cardiaco “silenzioso” o mostrano sintomi insoliti.

Inoltre, la biologia femminile crea fattori di rischio unici per l’attacco cardiaco, poiché alcune malattie che aumentano il rischio, come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), non sono presenti nella biologia maschile.

Sintomi di infarto nelle donne

donna con infarto farmajet.jpg

Il dolore al petto è il sintomo più comune di un attacco di cuore.

Molte persone si aspettano un attacco di cuore improvvisamente. Ma la ricerca suggerisce che le donne sperimentino i sintomi per diverse settimane prima di un infarto.

Uno studio pubblicato nel 2003 su 515 donne che avevano avuto un attacco cardiaco, riporta che l’80% delle donne aveva almeno 1 sintomo almeno 4 settimane prima del loro attacco cardiaco.

I sintomi possono essere costanti o andare e venire, e possono anche interrompere il sonno.

È vitale per una donna che sperimenta qualcuno di questi sintomi cercare aiuto immediatamente, poiché gli attacchi cardiaci possono essere fatali, indipendentemente dal fatto che i sintomi siano lievi o gravi.

Otto dei sintomi di un possibile infarto sono:

1. Dolore al petto

Il sintomo più comune di infarto sia nei maschi che nelle femmine è il dolore toracico o il disagio.

Può essere descritto come:

  • strettezza
  • pressione
  • spremitura
  • dolorante

Tuttavia, le donne possono sperimentare un attacco di cuore senza avere alcun fastidio al torace.

Circa il 29,7% delle donne intervistate nello studio del 2003 ha avuto un disagio toracico nelle settimane precedenti l’attacco. Inoltre, il 57 per cento ha avuto dolore al petto durante l’infarto.

2. Affaticamento estremo o insolito

Stanchezza insolita è spesso riportata nelle settimane precedenti l’infarto. L’affaticamento si verifica anche poco prima che si verifichi l’evento.

Anche le attività semplici che non richiedono molto sforzo possono portare a sentimenti di sfinimento.

3. Debolezza

Sentirsi deboli o traballanti è un sintomo acuto comune di un infarto in una femmina.

Questa debolezza o agitazione può essere accompagnata da:

  • ansia
  • vertigini
  • svenimenti
  • mi sento stordito

4. Respiro affannoso

Mancanza di respiro o respiro pesante senza sforzo, specialmente se accompagnati da affaticamento o dolore toracico, possono suggerire problemi cardiaci.

Alcune donne possono sentirsi a corto di fiato quando sono sdraiate, con l’allentamento dei sintomi quando sono seduti in posizione eretta.

5. Sudorazione

L’eccessiva sudorazione senza una causa normale è un altro sintomo comune di infarto nelle donne.

Sentirsi freddo e umido può anche essere un indicatore di problemi cardiaci.

6. Dolore alla parte superiore del corpo

Questo di solito non è specifico e non può essere attribuito a un particolare muscolo o articolazione nella parte superiore del corpo.

Le aree che possono essere interessate includono:

  • collo
  • mascella
  • parte superiore della schiena o un braccio

Il dolore può iniziare in un’area e gradualmente diffondersi agli altri, oppure potrebbe improvvisamente verificarsi.

7. Disturbi del sonno

donna che non dorme farmajet

Difficoltà a dormire e svegli inusuali possono essere problemi prima di un infarto.

Quasi la metà delle donne nello studio del 2003 ha riportato problemi con il sonno nelle settimane precedenti il ​​loro attacco cardiaco.

Questi disturbi possono coinvolgere:

  • difficoltà ad addormentarsi
  • Sveglia insolita per tutta la notte
  • sentirsi stanco nonostante abbia dormito abbastanza

8. Problemi di stomaco

Alcune donne possono avvertire dolore o pressione nello stomaco prima di un infarto.

Altri problemi digestivi associati a un possibile attacco cardiaco possono includere:

  • indigestione
  • nausea
  • vomito

Infarto post-menopausa

Il rischio di infarto aumenta a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni dopo la menopausa .

I sintomi di attacco cardiaco post-menopausa includono:

  • dolore o fastidio alle braccia, alla schiena, al collo, alla mascella o allo stomaco
  • battito cardiaco rapido o irregolare
  • forte dolore al petto
  • sudorazione senza attività

Fattori di rischio

I fattori di rischio per un attacco di cuore nelle donne includono:

  • Età : chi ha 55 anni o più è a maggior rischio di infarto. Questo può essere perché gli ormoni forniscono una certa protezione dalle malattie cardiache prima della menopausa.
  • Storia familiare : chi ha un parente maschio che ha avuto un attacco cardiaco all’età di 55 anni o una parente di sesso femminile che ha avuto uno di 65 anni, è considerato avere una storia familiare di infarto e ha un rischio maggiore .
  • Stato di salute : alcuni indicatori, come l’ ipertensione e il colesterolo alto, aumentano il rischio di infarto sia nei maschi che nelle femmine.
  • Condizioni mediche : le persone con condizioni, tra cui diabete , obesità e malattie autoimmuni hanno più probabilità di avere un attacco di cuore. Anche le malattie come l’ endometriosi , la PCOS o una storia di preeclampsia durante la gravidanza aumentano il rischio.
  • Scelte dello stile di vita : l’uso di droghe di tabacco o stimolanti, ad esempio cocaina o anfetamine, uno stile di vita sedentario o alti livelli di stress aumentano il rischio di infarto.

Quando vedere un dottore

La British Heart Foundation consiglia a tutte le donne con più di 40 anni di avere controlli regolari con il proprio medico. Questo aiuta a identificare i fattori di rischio precoce in modo che possano essere trattati. L’intervento precoce riduce le possibilità di un evento cardiaco.

Chiunque noti i segni premonitori di un infarto, come il seguente, dovrebbe consultare immediatamente un medico:

  • stanchezza insolita
  • mancanza di respiro
  • dolore alla parte superiore del corpo

Un medico noterà i sintomi, controllerà la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e potrebbe ordinare esami del sangue o usare un elettrocardiogramma (ECG) per vedere l’attività elettrica del cuore.

Quando chiamare i servizi di emergenza

ambulanza farmajet

Chiunque sospetti sintomi di infarto deve chiamare immediatamente i servizi di emergenza.

Secondo un sondaggio del 2012, solo il 65% delle donne chiamerebbe i servizi di emergenza se sospettavano di avere un infarto .

Il trattamento di emergenza può salvare vite. Chiunque noti i seguenti sintomi dovrebbe chiamare immediatamente un’ambulanza, specialmente se i segni sono presenti per 5 minuti o più:

  • dolore al petto o fastidio
  • dolore nella parte superiore del corpo, tra cui braccia, schiena, collo, mascella o spalla
  • respirazione difficoltosa
  • vertigini
  • estrema debolezza
  • indigestione o bruciore di stomaco
  • nausea
  • battito cardiaco rapido o irregolare
  • mancanza di respiro
  • sudorazione
  • ansia inspiegabile
  • vomito

Prevenzione

Suggerimenti per una migliore salute del cuore includono:

  • Andare per controlli sanitari regolari con il medico.
  • Prendendo le misure per gestire altre condizioni di salute, tra cui l’ipertensione, colesterolo alto e diabete.
  • Smettere di fumare ed evitare il tabacco in qualsiasi forma. Il rischio di malattie cardiache si riduce del 50 percento solo 12 mesi dopo che qualcuno ha smesso di fumare.
  • Non usare droghe illegali, specialmente stimolanti come la cocaina e le anfetamine.
  • Perdere peso se sovrappeso.
  • Impegnarsi in almeno 30 minuti di attività aerobica, come camminare, tutti i giorni.
  • Mangiare una dieta equilibrata e visitare un dietologo, se necessario, per un consiglio dietetico.

Porta via

Un attacco di cuore è un evento medico serio e potenzialmente fatale che richiede un trattamento di emergenza. Le donne tendono a mostrare diversi sintomi di infarto rispetto agli uomini. Hanno anche fattori di rischio aggiuntivi.

Ci sono molti passi che le donne possono intraprendere per ridurre il rischio di infarto. Una consapevolezza dei sintomi di infarto, specialmente nelle settimane precedenti l’evento, può anche migliorare i risultati e prevenire le complicanze.

In che modo il rumore del traffico può contribuire alle malattie cardiache. farmajet news

I ricercatori hanno scoperto il meccanismo alla base del ruolo del traffico e di altri rumori ambientali nello sviluppo delle malattie cardiache.
traffico

In che modo il rumore ambientale contribuisce al rischio di malattie cardiache?

L’idea che la cardiopatia possa essere causata dal rumore del traffico potrebbe inizialmente sembrarti improbabile.

Ma la crescente evidenza sta collegando il rumore ambientale allo sviluppo di condizioni cardiache tra cui ipertensione arteriosa , ictus , insufficienza cardiaca e malattia coronarica .

Sebbene i fornitori di assistenza sanitaria si concentrino sui fattori di rischio tradizionali quando diagnosticano, prevengono e curano le malattie cardiache, sempre più prove supportano l’idea che anche i fattori di rischio nell’ambiente fisico possono contribuire alle malattie cardiache.

Diversi studi hanno dimostrato un’associazione tra un aumentato rischio di malattie cardiache e il rumore del traffico. Tuttavia, questi studi non sono stati in grado di individuare i meccanismi che possono essere attivi nella cardiopatia indotta dal rumore.

Ora, il Journal of American College of Cardiology ha pubblicato una recensione che studia i potenziali meccanismi con cui il rumore ambientale può contribuire alle malattie cardiache.

Quale meccanismo guida l’associazione?

Per capire quale meccanismo possa guidare l’associazione tra rumore ambientale e malattie cardiache, i ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università Medical Center Mainz dell’Università Johannes Gutenberg in Germania hanno condotto una revisione della letteratura scientifica disponibile.

Hanno valutato le recenti prove del legame tra cardiopatia e rumore ambientale e hanno esaminato studi che hanno studiato come gli effetti non uditivi del rumore potrebbero avere un impatto sul sistema cardiovascolare.

Inoltre, hanno esaminato gli studi sugli effetti del rumore sul sistema nervoso e quelli che studiano gli effetti negativi del rumore sugli animali e sugli esseri umani.

Dalle prove valutate nella loro revisione, gli autori dello studio suggeriscono che il meccanismo in gioco potrebbe essere un stress risposta nel sistema nervoso che viene attivata dall’esposizione al rumore. lo stress risposta provoca un aumento di ormoni, che danneggia i vasi sanguigni.

Gli autori inoltre collegano il rumore con l’ossidativo stress – uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità del corpo di annullare i loro effetti – e problemi con i vasi sanguigni, il sistema nervoso e il metabolismo.

Queste associazioni, concludono i ricercatori, aggiungono peso all’idea che il traffico o il rumore degli aerei contribuiscono all’ipertensione, al diabete e ad altri fattori di rischio per le malattie cardiache.

Sono necessarie nuove strategie di riduzione del rumore

Dopo aver valutato alcune delle strategie esistenti utilizzate in tutto il mondo per ridurre l’impatto del rumore, i ricercatori suggeriscono che i pneumatici a bassa rumorosità e il coprifuoco del traffico aereo potrebbero contribuire positivamente alla riduzione del rumore ambientale.

Sottolineano che sono decisamente necessarie nuove strategie di riduzione del rumore.

[A] s la percentuale della popolazione esposta a livelli dannosi di rumore dei trasporti sono in aumento, i nuovi sviluppi e la legislazione per ridurre il rumore sono importanti per la salute pubblica”.

Il principale autore dello studio, Thomas Münzel, direttore del Dipartimento di Medicina Interna

Quali sono i rischi dopo un Infarto ? Farmajet news

Uno studio indaga su quali sono le persone più a rischio di morte prematura a causa di malattie cardiovascolari dopo un attacco di cuore. Un biomarcatore può aiutare gli operatori sanitari a personalizzare le loro previsioni.
infarto1

I ricercatori hanno scoperto il biomarcatore che può indicare ai professionisti che sono maggiormente a rischio di esiti negativi dopo un infarto.

La sindrome coronarica acuta (ACS) descrive una serie di condizioni cardiovascolari che sono caratterizzate da un’improvvisa e pericolosa riduzione del flusso sanguigno al cuore.

ACS può anche, in alcuni casi, portare a un grave attacco di cuore .

Finora, i noti fattori di rischio per ACS includono l’età (è più comune nelle persone sopra i 65 anni), il sesso (con gli uomini più a rischio rispetto alle donne) e la storia medica (con diabete , ipertensione e colesterolo alto sono i principali colpevoli ).

Recentemente, i ricercatori dell’Università di Sheffield nel Regno Unito hanno deciso di indagare se esistano o meno biomarcatori che potrebbero prevedere un rischio elevato di SCA in persone che hanno già subito un infarto .

Il ricercatore capo Robert Storey, del dipartimento di infezione, immunità e malattie cardiovascolari dell’università, e il suo team hanno notato che il plasma sanguigno potrebbe fornire ai professionisti l’indicazione di cui hanno bisogno per rilevare la possibilità di malattie cardiovascolari.

Le loro scoperte sono state pubblicate sull’European Heart Journal .

Coaguli testardi legati a un rischio più elevato

Il Prof. Storey e colleghi hanno analizzato i dati di 4.354 partecipanti all’inibizione PLATelet e allo studio sui risultati del paziente per “valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento” con due diversi farmaci fluidificanti del sangue usati per prevenire la formazione di coaguli di sangue.

I partecipanti avevano tutti una forma di ACS ed erano stati ricoverati in ospedale per un attacco di cuore.

I ricercatori si sono concentrati su due biomarcatori:

  • “torbidità massima” o la densità massima di un coagulo di plasma sanguigno, che è noto come “fibrina di coagulo” dopo la proteina plasmatica che la tiene insieme
  • “tempo di lisi del coagulo”, o il tempo necessario per un coagulo per dissolversi

“Abbiamo […] mirato a studiare le proprietà del coagulo di fibrina in campioni di plasma raccolti da pazienti con SCA alla dimissione ospedaliera ed esplorare la relazione tra queste caratteristiche e gli esiti clinici successivi”, scrivono i ricercatori.

In primo luogo, il Prof. Storey e il team si sono adeguati per i noti fattori di rischio ACS, in modo da garantire la solidità dei risultati dello studio.

Dopo questi aggiustamenti, i ricercatori hanno concluso che i partecipanti per i quali è stato necessario più tempo per sciogliere un coagulo avevano il 40% di rischio in più di sperimentare un altro infarto o di morire prematuramente a causa di malattie cardiovascolari.

“Negli ultimi due decenni abbiamo compiuto enormi progressi nel migliorare la prognosi in seguito ad attacchi di cuore, ma c’è ancora molto spazio per ulteriori miglioramenti”, nota il Prof. Storey.

Continua, “I nostri risultati forniscono indizi entusiasmanti sul motivo per cui alcuni pazienti sono più a rischio dopo un infarto e su come potremmo affrontare questo problema con nuovi trattamenti in futuro.”

Il team spiega che i risultati attuali indicano che i farmaci che aiuteranno i coaguli di sangue si dissolvono più velocemente nelle persone con un tempo di lisi naturale lungo il coagulo potrebbero migliorare gli esiti di salute per coloro che già vivono con ACS.

Ora dobbiamo andare avanti con l’esplorazione delle possibilità di adattare il trattamento al rischio di una persona a seguito di un infarto e testare se i farmaci che migliorano il tempo di lisi del coagulo possono ridurre questo rischio”.

Prof. Robert Storey