Quali sono i primi segni di intolleranza al glutine?

L’intolleranza al glutine o la sensibilità al glutine non celiaca, come è anche noto, condividono alcuni degli stessi sintomi della celiachia, ma sono una condizione meno grave. L’intolleranza al glutine può comunque causare un notevole disagio e le persone a volte usano cambiamenti nello stile di vita per cercare di gestire i suoi sintomi.

L’intolleranza al glutine è spesso scambiata per celiachia , ma sono condizioni separate. La celiachia è una grave malattia autoimmune e può danneggiare il sistema digestivo di una persona.

A differenza della celiachia, tuttavia, non è chiaro il motivo per cui si verificano i sintomi dell’intolleranza al glutine, ma non sembra coinvolgere il sistema immunitario o danneggiare il tratto gastrointestinale o gastrointestinale.

Le persone a volte confondono anche l’intolleranza al glutine per un’allergia al grano .

Un’allergia al grano può essere pericolosa per la vita, poiché alcuni sintomi possono compromettere la respirazione o causare una perdita di coscienza, il che non è il caso della celiachia o dell’intolleranza al glutine.

I sintomi dell’intolleranza al glutine sono meno gravi della celiachia o di un’allergia al grano e le persone sanno molto meno della condizione.

Questo articolo delineerà sette sintomi che le persone associano all’intolleranza al glutine e quali alimenti contengono glutine.

Sette sintomi di intolleranza al glutine

Molti di questi sintomi si verificano poco dopo aver consumato glutine. Tuttavia, l’esatta combinazione di sintomi può variare.

Le persone che segnalano intolleranza al glutine notano i seguenti sintomi come alcuni di quelli che si verificano più comunemente quando includono cibi glutinici nella loro normale dieta.

1. Diarrea e costipazione

diarrea celiachia.jpg

I sintomi dell’intolleranza al glutine possono includere costipazione, affaticamento, mal di testa e nausea.

Coloro che segnalano intolleranza al glutine affermano che i sintomi regolari di diarrea e costipazione sono un sintomo comune.

Occasionalmente avere tali problemi digestivi è normale, ma sperimentarli nella maggior parte dei giorni può indicare una condizione di base.

Le persone con celiachia possono anche manifestare diarrea e costipazione. Possono anche avere la cacca che ha un odore particolarmente sgradevole, poiché la condizione provoca un cattivo assorbimento dei nutrienti.

2. Gonfiore

Un altro sintomo molto comune che le persone segnalano in caso di intolleranza al glutine è il gonfiore. Questo si riferisce alla sensazione di stomaco pieno che è scomoda e duratura. È comune anche avvertire un accumulo di gas.

L’eccesso di cibo è la ragione più comune per il gonfiore, ma può accadere per una serie di ragioni diverse. Nelle persone con intolleranza al glutine, la sensazione di gonfiore può verificarsi molto regolarmente e non è necessariamente correlata alla quantità di cibo che mangiano.

3. Dolore addominale

Allo stesso modo, diverse cause possono portare al dolore addominale. Ma, ancora una volta, coloro che segnalano intolleranza al glutine spesso notano di aver provato dolore addominale frequentemente e senza un’altra ragione ovvia.

4. Fatica

La fatica è un altro sintomo che le persone possono trovare difficile da identificare, in quanto può avere molte cause diverse, molte delle quali non sono correlate a nessuna condizione medica.

Le persone con intolleranza al glutine possono avere persistenti sentimenti di stanchezza che compromettono il funzionamento quotidiano.

5. Nausea

Le persone con intolleranza al glutine possono anche provare nausea, in particolare dopo aver consumato un pasto contenente glutine. La nausea può avere molte cause, ma se si verifica spesso dopo aver mangiato il glutine può essere un segno di intolleranza al glutine.

6. Mal di testa

L’esperienza del mal di testa regolare è un altro sintomo che può verificarsi nelle persone con intolleranza al glutine.

7. Altri sintomi

Le persone con intolleranza al glutine possono manifestare molti di questi sintomi su base regolare.

È anche possibile che si verifichino altri sintomi con intolleranza al glutine, sebbene siano meno comuni.

Questi possono includere:

  • dolori articolari e muscolari
  • depressione o ansia
  • confusione
  • forte dolore addominale
  • anemia

Come viene diagnosticata

È essenziale garantire innanzitutto che una condizione più grave, come la celiachia o un’allergia al grano, non sia presente se si sospetta un’intolleranza al glutine.

Il prelievo di un campione di sangue, che viene quindi analizzato per rilevare la presenza di anticorpi che potrebbero indicare la celiachia o un’allergia al grano, può spesso fare questo. In alcuni casi, possono anche essere necessari altri test.

Una volta che un medico ha escluso una condizione più grave, può ancora essere difficile per loro confermare la presenza di intolleranza al glutine, poiché non esistono test per questo.

Il metodo più comune utilizzato dalle persone per determinare se è presente intolleranza al glutine è ridurre o rimuovere il glutine da una dieta e monitorare i cambiamenti nei sintomi.

Può aiutare una persona a tenere un diario alimentare per registrare quali alimenti stanno consumando e quali sintomi stanno avendo.

Alimenti da evitare

pane assortito.jpg

Gli alimenti che contengono glutine includono grano, segale e pasta, tra gli altri.

Le persone che soffrono di intolleranza al glutine cercano di evitare qualsiasi alimento contenente glutine, che include qualsiasi alimento che contenga:

  • grano e qualsiasi suo derivato, come il farro
  • orzo, compreso malto
  • segale
  • lievito di birra che di solito deriva dalla birra

Questa politica di eliminazione esclude molti diversi tipi di alimenti e bevande. Gli alimenti e le bevande più comuni contenenti glutine includono:

  • pasta
  • pane e dolci
  • molti prodotti da forno
  • tagliatelle
  • cracker
  • cereali
  • frittelle, waffle e crepes
  • biscotti
  • molte salse e sughi
  • birre
  • bevande al malto

Dovrei ridurre o eliminare il glutine?

È fondamentale che le persone sappiano che la celiachia colpisce solo circa l’1 percento della popolazione.

Allo stesso modo, alcune stime indicano che la prevalenza dell’intolleranza al glutine è compresa tra lo 0,5% e il 13% della popolazione .

Queste condizioni sono rare, ma i sintomi ad esse associati sono molto diffusi e hanno molte potenziali cause. Ciò significa che può essere facile identificare erroneamente l’intolleranza al glutine.

Il problema è aggravato dalle tendenze dietetiche che suggeriscono che il consumo di glutine abbia conseguenze negative per la salute.

Esistono poche ricerche che suggeriscono che escludere il glutine da una dieta comporterebbe benefici per la salute delle persone che non hanno patologie come la celiachia o un’allergia al grano.

Anche per quelle persone che sono state identificate come intolleranti al glutine non è chiaro quanti benefici ricevano dal seguire una dieta priva di glutine.

Come ridurre l’assunzione di glutine

Mentre le persone con celiachia devono escludere il glutine dalla loro dieta non appena un medico ha diagnosticato la condizione, molte persone con intolleranza al glutine riducono lentamente il consumo di glutine, piuttosto che eliminarlo immediatamente.

Può aiutare se una persona inizia includendo un pasto senza glutine al giorno prima di aggiungerne lentamente di più.

Potrebbe non essere utile per tutti coloro che soffrono di intolleranza al glutine eliminare completamente il glutine dalla propria dieta, poiché i sintomi delle persone possono variare in base alla gravità.

Alcune persone potrebbero essere in grado di consumare piccole quantità di glutine senza manifestare alcun sintomo.

La maggior parte delle persone con intolleranza al glutine, tuttavia, potrebbe voler eliminare gradualmente il glutine dalla propria dieta.

Porta via

Le persone che sospettano di avere un’intolleranza al glutine dovrebbero consultare un medico prima di apportare loro stessi cambiamenti dietetici.

Se qualcuno non ha la celiachia ma si sente meglio quando riduce il consumo di glutine, deve fare attenzione quando apporta cambiamenti dietetici.

La cura è essenziale per evitare conseguenze negative sulla salute, come carenze vitaminiche .

Cos’è il glutine e perché è male per alcune persone?

Il glutine è controverso in questi giorni. La maggior parte delle fonti afferma che è sicuro per tutti tranne che per chi ha la malattia celiaca. D’altra parte, alcuni esperti di salute ritengono che il glutine sia dannoso per la maggior parte delle persone.

Secondo un recente sondaggio, oltre il 30% degli italiani cerca attivamente di evitare di mangiare glutine.

Questo articolo spiega che cos’è il glutine e in che modo può influire sulla tua salute.

Cos’è il glutine?

panino con glutine farmajet

Il glutine è una famiglia di proteine ​​presenti in cereali come grano, segale, farro e orzo.

Dei cereali contenenti glutine, il grano è di gran lunga il più comunemente consumato.

Le due principali proteine ​​del glutine sono glutenina e gliadina. La gliadina è responsabile della maggior parte degli effetti negativi sulla salute

Quando la farina è mescolata con acqua, le proteine ​​del glutine formano una rete appiccicosa che ha una consistenza simile alla colla.

Questa proprietà simile alla colla rende l’impasto elastico e conferisce al pane la capacità di alzarsi una volta cotto. Fornisce inoltre una consistenza gommosa e soddisfacente

È interessante notare che il nome glu-ten deriva da questa proprietà simile a colla di pasta bagnata.

Bottom Line: il glutine è una famiglia di proteine ​​che si trovano in cereali come grano, farro, segale e orzo. La gliadina e la glutenina sono le due principali proteine ​​del glutine.

Problemi con il glutine

La maggior parte delle persone tollerano il glutine bene.

Tuttavia, può causare problemi a persone con determinate condizioni di salute.

Ciò include la celiachia , la sensibilità al glutine, l’ allergia al grano e alcune altre malattie

Celiachia

La celiachia, detta anche celiachia, è la forma più grave di intolleranza al glutine . Colpisce circa lo 0,7-1% della popolazione ( ).

È una malattia autoimmune e coinvolge il corpo che tratta il glutine come un invasore straniero. Il sistema immunitario attacca il glutine e il rivestimento dell’intestino (  ).

Ciò danneggia la parete intestinale e può causare carenze nutrizionali, anemia , gravi problemi digestivi e un aumentato rischio di molte malattie .

I sintomi più comuni della celiachia sono il disagio digestivo, i danni ai tessuti nell’intestino tenue, gonfiore, diarrea , stitichezza , mal di testa , stanchezza , eruzioni cutanee, depressione , perdita di peso e feci maleodoranti.

Tuttavia, alcune persone celiache non hanno sintomi digestivi, ma possono avere altri sintomi come stanchezza o anemia .

Per questo motivo, la celiachia può essere molto difficile da diagnosticare. Infatti, fino all’80% delle persone celiache non sanno di averlo.

Bottom Line: la celiachia è una malattia autoimmune che rende il corpo attaccare il glutine nel sistema digestivo. Questo può causare gravi disturbi digestivi e altri problemi di salute.

Sensibilità al glutine non celiaca

Ci sono molte persone che non risultano positive al test per la malattia celiaca, ma reagiscono comunque negativamente al glutine.

Questa condizione è chiamata sensibilità al glutine non celiaca.

Al momento non è noto quante persone abbiano questa condizione, ma è stata stimata nell’intervallo dello 0,5-13% .

I sintomi della sensibilità al glutine comprendono diarrea, mal di stomaco, stanchezza, gonfiore e depressione.

Non esiste una definizione chiara della sensibilità al glutine non celiaca, ma la diagnosi viene fatta quando un paziente reagisce negativamente al glutine, ma sono stati esclusi la celiachia e le allergie.

Tuttavia, alcuni esperti ritengono che questa non sia una condizione reale. Pensano che gli effetti negativi siano immaginari o causati da sostanze diverse dal glutine.

Uno studio ha esaminato quasi 400 persone con intolleranza al glutine autodiagnosticata e ha valutato se fossero migliorati con una dieta priva di glutine.

I risultati hanno mostrato che solo 26 persone avevano una malattia celiaca, mentre 2 avevano un’allergia al grano. Solo 27 delle restanti 364 persone sono state diagnosticate come sensibili al glutine.

Ciò significa che dei 400 che pensavano di essere intolleranti al glutine, solo 55 persone (14,5%) avevano effettivamente un problema con il glutine.

Pertanto, molte persone che pensano di essere intolleranti al glutine in realtà hanno altre cause per i loro sintomi.

Bottom Line: Molte persone reagiscono negativamente al glutine, ma non hanno la malattia celiaca. Questa condizione, nota come sensibilità al glutine non celiaca, è controversa.

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo comune che causa sintomi come dolore addominale, crampi, gonfiore, gas e diarrea.

È una condizione cronica, ma molte persone sono in grado di gestire i loro sintomi con la dieta, i cambiamenti dello stile di vita e la gestione dello stress .

È interessante notare che alcuni studi hanno dimostrato che alcune persone con IBS possono beneficiare di una dieta priva di glutine.

Allergia al grano

Per circa l’1% della popolazione, un’allergia al grano può causare problemi digestivi dopo aver consumato glutine.

Inoltre, studi hanno dimostrato che una dieta priva di glutine può portare beneficio ad alcuni individui con schizofrenia , autismo e una malattia chiamata atassia del glutine.

Bottom Line: il glutine può essere problematico per le persone con sindrome dell’intestino irritabile e allergia al grano. Le persone con schizofrenia, autismo e atassia del glutine possono anche beneficiare di una dieta priva di glutine.

Intolleranza al glutine

glutine farmajet

Il disagio digestivo è l’indicazione più comune di intolleranza al glutine. Potresti anche avere anemia o difficoltà a ingrassare.

Per capire cosa sta causando il tuo disagio, chiedi al tuo medico di verificare prima la celiachia.

Esistono due modi principali per scoprire se hai una malattia celiaca :

  • Esami del sangue: ci sono diversi esami del sangue che controllano gli anticorpi. Il più comune è il test tTG-IgA. Se ciò è positivo, di solito si consiglia una biopsia tissutale per confermare i risultati.
  • Biopsia dall’intestino tenue: un operatore sanitario preleva un piccolo campione di tessuto dall’intestino tenue, che viene analizzato per rilevare eventuali danni.

Se pensi di avere una malattia celiaca, dovresti consultare il tuo medico prima di provare una dieta priva di glutine. Questo rende più facile ottenere una diagnosi corretta.

Se non si ha la celiachia, il modo migliore per scoprire se si è sensibili al glutine è seguire una dieta rigorosamente priva di glutine per alcune settimane per vedere se i sintomi migliorano.

Quindi, dovrai reintrodurre il glutine nella tua dieta e vedere se i sintomi tornano.

Se i tuoi sintomi non migliorano con una dieta priva di glutine e non peggiori quando reintroduci il glutine, allora il colpevole è probabilmente qualcosa di diverso dal glutine.

Bottom Line: Se pensi di reagire negativamente al glutine, si dovrebbe consultare il proprio medico per vedere se si dispone di celiachia. Se questo è escluso, una dieta priva di glutine può aiutare a determinare se sei effettivamente intollerante al glutine.

FODMAPs

I FODMAP sono carboidrati a catena corta che si trovano in molti alimenti, incluso il grano.

Molte persone non sono in grado di digerirle correttamente, il che può causare diversi sintomi digestivi.

In effetti, ci sono alcune prove che molte persone con “sensibilità al glutine” sono effettivamente sensibili ai FODMAP, non al glutine.

Uno studio su 37 persone con sensibilità al glutine auto-riportata ha posto i partecipanti a una dieta a basso FODMAP, che ha ridotto i sintomi. Ai partecipanti è stato quindi somministrato glutine isolato, che non ha influenzato i sintomi digestivi.

Questo indica che FODMAP potrebbe essere il vero colpevole per molte persone che pensano di reagire negativamente al glutine.

Bottom Line: FODMAPs sono carboidrati a catena corta presenti in molti alimenti, incluso il grano. Possono essere il vero colpevole per molte persone che pensano di reagire negativamente al glutine.

Alimenti ad alto contenuto di glutine

Le fonti più comuni di glutine nella dieta sono:

  • Grano
  • farro
  • Segale
  • Orzo
  • Pane
  • Pasta
  • Cereali
  • birra
  • Torte, biscotti e pasticcini

Il grano è anche aggiunto a tutti i tipi di alimenti trasformati. Se vuoi evitare il glutine, allora è meglio iniziare a leggere le etichette dei prodotti alimentari.

Bottom Line: Le fonti alimentari più comuni di glutine sono grano, farro, segale, orzo, pane, pasta, cereali e prodotti da forno.

Dieta senza glutine

Iniziare una dieta priva di glutine può essere piuttosto difficile per cominciare.

La prima cosa che devi fare è iniziare a leggere le etichette su tutto ciò che mangi.

Presto capirai che il glutine, in particolare il grano, viene aggiunto a un numero sorprendente di cibi.

Dovresti anche mangiare principalmente cibi sani e integrali, poiché la maggior parte degli alimenti interi sono naturalmente privi di glutine. Evitare cibi, cereali e cereali trasformati che contengono glutine.

Grani senza glutine

Ci sono alcuni cereali e semi che sono naturalmente privi di glutine e disponibili per l’acquisto online. Questi includono:

  • Mais
  • Riso
  • quinoa
  • Lino
  • Miglio
  • saggina
  • Tapioca
  • Grano saraceno
  • amaranto
  • Avena

Tuttavia, mentre l’avena è naturalmente priva di glutine, possono essere contaminati da esso. Pertanto, è più sicuro consumare solo avena con un’etichetta senza glutine

Alimenti senza glutine

Ci sono molti cibi sani e integrali che sono naturalmente privi di glutine, tra cui:

  • Carne
  • Pesce e frutti di mare
  • Uova
  • Latticini
  • Frutta
  • Verdure
  • Legumi
  • Noccioline
  • tuberi
  • Grassi come oli e burro

Come regola generale, è meglio scegliere alimenti che siano naturalmente privi di glutine, piuttosto che prodotti senza glutine lavorati. Questi tendono ad essere a basso contenuto di nutrienti e ricchi di zuccheri aggiunti o cereali raffinati.

La maggior parte delle bevande è anche senza glutine, eccetto la birra (a meno che non si dica che sia senza glutine).

Bottom Line: ci sono un sacco di cibi e cereali che sono naturalmente privi di glutine. Cerca di scegliere cibi sani e integrali.

Chi dovrebbe evitare il glutine?

Per la stragrande maggioranza delle persone, evitare il glutine non è necessario.

Tuttavia, per le persone con determinate condizioni di salute, la rimozione di glutine dalla dieta può fare una grande differenza.

Inoltre, la dieta è solitamente innocua da provare. Non c’è sostanza nutritiva nei chicchi di glutine che non si possa ottenere da altri alimenti.

Assicurati di scegliere cibi sani. Un’etichetta senza glutine non significa automaticamente che un alimento è salutare.

Il cibo spazzatura senza glutine è ancora cibo spazzatura.