Qual è il legame tra vitamina D, salute delle gengive e diabete?

Un nuovo articolo traccia link interessanti tra le infezioni gengivali, un ridotto livello di vitamina D e diabete. Questo segna la prima volta che sono stati esaminati gli effetti congiunti di parodontite e carenza di vitamina D sul diabete.
dentiera.jpg

Malattie gengivali, diabete e vitamina D condividono legami profondi.

Il diabete , come molti sanno, è un problema crescente negli Stati Uniti e nel mondo.

Nel 2015, quasi 1 su 10 adulti aveva un diabete. Ci sono circa 1,5 milioni di nuove diagnosi ogni anno negli Stati Uniti

Mentre ci sono alcuni ben noti fattori di rischio per il diabete, come l’ obesità e l’ ipertensione , c’è ancora molto da imparare.

Il diabete è complesso e coinvolge più sistemi.

Scoprire l’intera gamma di potenziali fattori di rischio potrebbe aiutare a prevenire il diabete in alcuni individui e aiutare gli altri a gestire i sintomi in modo più efficace.

Di recente, un team dell’Università di Toronto in Canada ha studiato la potenziale influenza della carenza di vitamina D e della parodontite , una infezione gengivale.

Diabete e parodontite

Hanno scelto di esaminare la malattia gengivale perché studi precedenti avevano dimostrato che il diabete aumenta il rischio di parodontite, che è una malattia infiammatoria battericamente indotta che può danneggiare i tessuti molli e le ossa.

Questa relazione è bidirezionale , il che significa che la parodontite rende anche più difficile la gestione del diabete di tipo 2 .

L’autore principale dello studio, Aleksandra Zuk, spiega perché la vitamina D era anche di interesse per i ricercatori.

“Sappiamo che la vitamina D non è utile solo per la salute delle ossa”, osserva, “ma ha anche effetti antimicrobici e anti-infiammatori: livelli sufficienti di vitamina D possono potenzialmente ridurre l’infiammazione e influenzare i microbi orali legati alla malattia di gomma”.

Oltre al ruolo della vitamina D nel combattere le infezioni e ridurre l’ infiammazione , alcune ricerche hanno dimostrato che i recettori della vitamina D sono direttamente associati alla parodontite.

Analizzando l’interazione

Per approfondire la rete di connessioni, gli scienziati hanno preso informazioni dal National Health and Nutrition Survey 2009-2010 Survey.

Il campione includeva dati da 1.631 persone con diabete di tipo 2 e 1.369 senza. Tutti i partecipanti avevano più di 30 anni e ogni individuo ha subito un esame dentistico ed è stato valutato per i livelli di vitamina D e le misure di glucosio e insulina a digiuno .

I risultati intriganti dei ricercatori sono stati pubblicati su BMJ Open Diabetes Research & Care . Dopo la loro analisi, gli autori hanno concluso:

Coerentemente, gli effetti congiunti dell’insufficienza di vitamina D-3 e dell’insufficienza totale della vitamina D con la parodontite erano significativamente associati al diabete.”

I dati hanno mostrato che, separatamente, la parodontite e la carenza di vitamina D aumentavano il rischio di diabete di tipo 2. Gli autori hanno anche scoperto che quando i due fattori venivano combinati, il rischio era “maggiore della somma dei singoli effetti”.

Poiché circa la metà degli adulti statunitensi ha malattie gengivali e oltre il 40% è carente di vitamina D, le conclusioni dello studio potrebbero essere incredibilmente importanti.

È necessario più lavoro per confermare i risultati e approfondire un po ‘i meccanismi coinvolti. Questo studio è il primo a esaminare gli effetti congiunti della parodontite e dell’insufficienza di vitamina D sul diabete.

Se i risultati vengono replicati, in alcuni casi potrebbe offrire un nuovo modo di affrontare il diabete. Ad esempio, per gli adulti con diabete di tipo 2 e parodontite, l’aumento dei livelli di vitamina D ai livelli suggeriti potrebbe aiutarli a gestire la loro condizione.

Come dice Zuk, “poiché è il primo studio, abbiamo davvero bisogno di guardare queste due esposizioni di nuovo in altri studi e popolazioni e potrebbe avere un impatto sulla ricerca sul diabete”.