I batteri intestinali sono la chiave per un invecchiamento sano?

Un numero crescente di studi recenti sta ponendo una domanda importante: i batteri intestinali sono la chiave per un invecchiamento sano? Una nuova ricerca, presentata di recente al London Microbiome Meeting, ci avvicina alla risposta.
microbioma.jpg

La ricerca presentata al London Microbiome Meeting ha approfondito il ruolo dei batteri per la salute umana e l’invecchiamento.

Nell’antico mito di Tithonus , l’omonimo protagonista chiede agli dei di vivere per sempre ma dimentica di chiedere la giovinezza eterna.

Sebbene abbia acquisito l’immortalità, le malattie della vecchiaia alla fine sconfiggono Tithonus e rimpiange amaramente la sua immortalità.

Mentre raggiungere la longevità è un obiettivo che vale la pena perseguire e un’ambizione che l’umanità ha nutrito fin dai tempi della Grecia antica, il mito di Tithonus ci ricorda che una vita lunga ha poco valore se è piena di malattie.

Con l’aumentare dell’aspettativa di vita umana, la popolazione mondiale sta invecchiando a tassi molto più alti. In effetti, le Nazioni Unite stimano che la popolazione anziana, cioè il numero di persone di età superiore ai 60 anni, stia aumentando a un tasso di circa il 3% all’anno.

Attualmente, secondo le stime più recenti, ci sono 962 milioni di persone dai 60 anni in su in tutto il mondo. Entro il 2050, questo numero sarà proiettato a più del doppio e si prevede che triplicherà il numero di persone di 80 anni o più.

Una serie di malattie croniche accompagna l’invecchiamento. Entro l’anno 2060, ad esempio, il peso della malattia di Alzheimer in Italia sarà raddoppiato , affermano i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Prevedono che quasi 7 milioni di persone avranno il morbo di Alzheimer e altre forme di demenza da allora, e i ricercatori sono al lavoro per cercare di prevenire questa e altre malattie legate all’età.

Quindi, la domanda “Come possiamo vivere vite più lunghe e più sane ?” sta lentamente sostituendo quella di “Come possiamo vivere più a lungo?” Mentre gli scienziati si lanciano nella ricerca di una salute più lunga, sta diventando più chiaro che l’invecchiamento non è solo un processo inevitabile che semplicemente “accade”, ma che esistono meccanismi molecolari precisi che lo regolano.

Marina Ezcurra , Ph.D. – un docente di neuroscienza presso la School of Biological & Chemical Sciences della Queen Mary University di Londra nel Regno Unito – dedica il suo tempo alla comprensione di questi meccanismi.

La sua ricerca si concentra su come l’invecchiamento e le sue malattie correlate si verificano in un verme chiamato Caenorhabditis elegans . Più recentemente, Ezcurra e il suo team hanno esaminato l’invecchiamento gastrointestinale e il ruolo del microbioma in questo processo.

Il 24 ottobre 2018, Ezcurra ha presentato le sue ricerche al London Microbiome Meeting nel Regno Unito. In questa funzione Spotlight, riportiamo i principali aspetti della sua presentazione.

Usare un “worm-bug” per studiare l’invecchiamento umano

Nella sua presentazione – intitolata “Il worm-bug: un sistema di modelli combinati per studiare le interazioni ospite-microbioma” – Ezcurra ha introdotto C. elegans come un modello valido per studiare l’invecchiamento. C. elegans ha una durata di solo 2-3 settimane, ma con il passare degli anni sviluppa diverse patologie, proprio come l’organismo umano.

worm bug.jpg

Il worm bug di C. elegans.

Tuttavia, nel caso di C. elegans , tutte le patologie si riducono a una sola: l’invecchiamento gastrointestinale.

Come ha spiegato Ezcurra nel suo discorso, tutti i trattamenti che aumentano la durata della vita che gli scienziati hanno applicato a C. elegansagiscono sopprimendo l’invecchiamento intestinale.

Utilizzando C. elegans, i ricercatori possono esaminare una serie di processi legati all’età, come resistenza allo stress , crescita, fecondità e durata della vita. Gli esperti hanno anche usato C. elegans come modello per diverse malattie umane, come l’Alzheimer.

Ezcurra cita la ricerca esistente che ha visto C. elegans nutrito con Escherichia coli . Mentre il verme si nutre di batteri, i ricercatori hanno creato circa 4000 ceppi mutanti di E. coli , ciascuno con un gene specifico eliminato. Quindi, il team ha somministrato a C. elegans ciascuno di questi ceppi ed esaminato gli effetti.

L’autore senior dello studio Meng Wang – che è professore associato di genetica molecolare e umana presso il Baylor College of Medicine di Houston, TX – ha riferito sui risultati, dicendo: “Abbiamo nutrito C. elegans ogni singolo batterio mutante e poi guardato i vermi ‘ durata.”

Dei quasi 4.000 geni batterici che abbiamo testato, 29, una volta eliminati, aumentavano la durata della vita dei vermi.” Dodici di questi mutanti batterici proteggevano anche i vermi dalla crescita tumorale e dall’accumulo di beta-amiloide, una caratteristica della malattia di Alzheimer nell’uomo. “

Meng Wang

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che un mutante batterico ha prodotto una sostanza chiamata acido colanico; questo composto ha aumentato la longevità stimolando l’attività nei mitocondri , le cosiddette centrali elettriche della cellula, che sono responsabili della trasformazione delle sostanze nutritive in energia.

Combattere l’invecchiamento con un farmaco per il diabete

Nel suo discorso, Ezcurra ha menzionato un altro esempio di ricerca di successo su C. elegans che mostrava gli effetti del microbioma sul processo di invecchiamento. Questo studio ha coinvolto la comune metformina del diabete .

La metformina è attualmente il farmaco per il diabete più ampiamente prescritto al mondo. Ricerche precedenti hanno scoperto che il farmaco orale non solo riduce i livelli di zucchero nel sangue, ma riduce anche il rischio di cancro .

Gli scienziati hanno scoperto che il farmaco può ritardare l’invecchiamento nei topi e in C. elegans. La metformina è attualmente in fase di sperimentazione negli studi clinici come potenziale trattamento contro le malattie legate all’invecchiamento e all’invecchiamento.

Come ha spiegato il ricercatore nel suo discorso, questo significa che la metformina potrebbe potenzialmente colpire diverse malattie croniche legate all’età contemporaneamente. La metformina può essere in grado di indirizzare non solo il diabete, ma anche il cancro e le patologie di Alzheimer.

La cosa interessante degli effetti della metformina è che ritardano l’invecchiamento attraverso ibatteri. Studi in C. elegans che Ezcurra ha citato hanno dimostrato che gli effetti della longevità della metformina non funzionano in assenza di batteri.

In particolare, la metformina influisce sul metabolismo batterico dei folati , spiega Ezcurra, che a sua volta innesca una reazione a catena che termina con l’attivazione di un percorso molecolare noto per regolare l’invecchiamento.

Combinando E. coli con C. elegans

La ricerca di Ezcurra cerca di combinare due organismi modello – E. coli e C. elegans – per studiare come i batteri mediano il processo di invecchiamento.

Studi precedenti hanno preso in giro il microbioma di C. elegans, e altri hanno colonizzato l’intestino di C. elegans con E. coli OP50 e notato alcuni effetti interessanti. Il ceppo batterico ha avuto effetti positivi sulla riproduzione, l’immunità e la risposta dell’organismo allo stress.

Quindi, Ezcurra e le sue colleghe si sono chieste se ci sono altri effetti aggiuntivi che OP50 ha sul processo di invecchiamento. Gli esperimenti effettuati nel suo laboratorio hanno rivelato che l’aggiunta di antibiotici ai vermi colonizzati con E. coli OP50 migliora l’invecchiamento intestinale. La cancellazione della crescita batterica ha ritardato l’atrofia dell’intestino che tende ad accadere con l’età in C. elegans.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto due ceppi di batteri del microbioma di C. elegans che riducono l’invecchiamento intestinale. Pertanto, la ricerca ha rilevato che anche gli effetti anti-invecchiamento possono essere raggiunti senza cancellare la crescita batterica, ma facendo esattamente l’opposto: colonizzare l’intestino con ceppi specifici di batteri.

Un altro esperimento condotto nel laboratorio di Ezcurra ha utilizzato un modello di malattia umana precedentemente stabilito che utilizzava C. elegans per ricreare la paralisi muscolare legata all’età. I ricercatori hanno analizzato gli effetti di un “cocktail” di 14 diversi ceppi batterici che costituiscono il microbioma sperimentale.

Hanno scoperto che questo cocktail sperimentale ha fortemente soppresso la paralisi indotta dall’età. Inoltre, i media estratti dal microbioma sperimentale hanno avuto lo stesso effetto positivo.

Batteri intestinali e invecchiamento umano: quali sono le prospettive?

In futuro, il team di Ezcurra mira a vedere se può colonizzare C. elegans con ceppi batterici umani per studiare gli effetti sull’invecchiamento e sulla salute.

batteri intestinali.jpg

Le terapie prebiotiche e probiotiche possono aiutare gli anziani a invecchiare in modo più sano.

Il ricercatore ha recentemente ricevuto finanziamenti dal Wellcome Trust per utilizzare microbiomi umani semplici – come i batteri che hanno un effetto benefico sulla salute e sui batteri che hanno un impatto negativo sulla salute – e studiano i loro effetti in C. elegans.

Utilizzando l’imaging in tempo reale, gli scienziati sperano di svelare i meccanismi molecolari che sostengono le interazioni tra l’ospite e il microbioma, nonché i loro effetti sul processo di invecchiamento.

“Il prossimo passo per la mia ricerca”, ha detto Ezcurra a Medical News Today , “è di usare C. elegans per porre domande specifiche sul ruolo del microbioma nella salute umana”.

“Ci sono molti, molti studi che dimostrano che esistono legami tra microbioma e malattie, come le malattie psichiatriche, le malattie neurodegenerative, l’obesità, il diabete ecc., Ma non capiamo quale sia la causa e [ciò che è] l’effetto”.

“C’è un reale bisogno di capire la relazione esatta tra la composizione del microbioma e la malattia”, ha proseguito. “Quali ceppi microbici contribuiscono alla salute e alle malattie e, cosa più importante, in che modo questi ceppi contribuiscono alla salute?” 

“Sta diventando chiaro che la diversità del microbioma è importante per la salute umana”, ha aggiunto Ezcurra. “Molti fattori contribuiscono alla diversità del microbioma, come la dieta e lo stile di vita, e man mano che diventiamo vecchi, di solito sperimentiamo una perdita nella diversità”.

Comprendendo meglio i legami tra nutrizione , microbioma e salute, possiamo capire come gli anziani possono mantenere il loro microbioma e anche aiutarli direttamente usando strategie pre e probiotiche, il che ci aiuterebbe ad invecchiare in un modo migliore, mantenere la salute e la qualità della vita nella vecchiaia senza farmaci o interventi chirurgici “.

Marina Ezcurra, Ph.D.

Farmajet consiglia il migliore integratore di fermenti in vendita nelle farmacie italiane

Gastrobiotic plus 

GASTROBIOTIC-PLUS-50-CAPSULE-VEGETALI-DA-500-MG.jpg

Quali sono le cause e i sintomi della gastrite cronica?

La gastrite è quando il rivestimento dello stomaco diventa infiammato o gonfio. Questo di solito accade dopo che il rivestimento dello stomaco è stato danneggiato. La gastrite che è di lunga durata o ricorrente è conosciuta come gastrite cronica.

La gastrite cronica è una delle patologie croniche più comuni e può durare per anni o anche una vita se non trattata. È noto che un’ampia gamma di condizioni e fattori diversi causa o contribuisce allo sviluppo di una gastrite cronica.

La risoluzione di casi lievi di gastrite può spesso avvenire attraverso l’uso di farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Tuttavia, per alcune persone con grave gastrite cronica, una cura potrebbe non essere possibile, e il focus del trattamento sarà sulla gestione dei sintomi.

In questo articolo, esaminiamo i sintomi, le cause, i fattori di rischio e le possibili complicanze della gastrite cronica. Copriamo anche quando vedere un medico, diagnosi, trattamento e stile di vita e cambiamenti nella dieta.

Sintomi

mal di pancia farmajetIndigestione, nausea, gonfiore e sensazione di bruciore allo stomaco possono essere sintomi di gastrite cronica.

Le persone con casi minori di gastrite causate dal batterio Helicobacter pylori potrebbero non notare alcun sintomo.

Tuttavia, la maggior parte delle persone con gastrite cronica sperimenta una varietà di sintomi, tra cui:

  • indigestione
  • una sensazione di bruciore o di roditura nello stomaco
  • la sensazione di essere sazio dopo aver mangiato una piccola quantità
  • nausea e vomito
  • eruttazione
  • perdita di peso involontaria
  • gonfiore
  • perdita di appetito
  • dolore o disagio addominale superiore
  • sanguinamento, di solito solo in gastrite erosiva
  • La gastrite è definita “erosiva” se il rivestimento dello stomaco è stato portato via, esponendo il tessuto agli acidi dello stomaco.

Le cause

La gastrite cronica si riferisce ad un gruppo di condizioni che causano l’ infiammazione cronica del rivestimento mucoso dello stomaco.

Esistono molte cause diverse di gastrite cronica, ma la maggior parte dei casi è correlata a uno dei seguenti:

Infezione batterica da H. pylori

L’ infezione batterica da H. pylori è la causa più comune di gastrite in tutto il mondo. Molte persone si infettano per la prima volta durante l’infanzia, ma non tutti sperimentano sintomi.

Mentre l’ infezione da H. pylori può causare gastrite sia acuta che cronica, non è spesso associata a gastrite erosiva.

I ricercatori pensano che H. pylori si diffonda attraverso cibo infetto, acqua, salvia e altri fluidi corporei.

Danni al rivestimento dello stomaco

Danni al rivestimento dello stomaco possono causare infiammazioni croniche. Le cause di questo includono:

  • uso eccessivo o prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene e naprossene
  • consumo eccessivo di alcol
  • stress cronico
  • lesioni e impatto
  • esposizione alle radiazioni
  • reflusso ricorrente di bile dall’intestino tenue
  • uso di cocaina

Condizioni autoimmuni

Nelle persone con gastrite autoimmune, il loro sistema immunitario attacca il rivestimento dello stomaco senza una ragione apparente. La gastrite autoimmune è solitamente cronica ma non erosiva.

In alcune persone, la gastrite autoimmune può essere collegata a infezione da H. pylori cronica o grave .

Altre cause

Le cause meno comuni di gastrite cronica includono:

  • Morbo di Crohn
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • sarcoidosi
  • allergie alimentari
  • altri tipi di infezioni fungine, batteriche o virali

Fattori di rischio

pizza e patatineI fattori di rischio per la gastrite cronica comprendono diete ricche di grassi, olio, sale e conservanti.

I possibili fattori di rischio per la gastrite cronica includono:

  • diete ricche di sale o conservanti
  • dieta ricca di grassi e olio, soprattutto grassi saturi e trans
  • fumo
  • consumo a lungo termine di alcol
  • condizioni che indeboliscono il sistema immunitario
  • uso di cocaina
  • uso a lungo termine di FANS e alcuni altri farmaci
  • uso a lungo termine di farmaci per il reflusso acido e l’indigestione

Possibili complicazioni

Se trattati correttamente, i casi acuti di gastrite sono raramente associati a complicanze. Tuttavia, le persone possono avere gravi complicazioni di salute se hanno una gastrite cronica grave o non trattata.

La gastrite erosiva può causare ulcera peptica . Una volta che un’ulcera si è formata, possono progressivamente degradare i tessuti circostanti, allargandosi e allargandosi. Ulcere gravi possono alla fine causare emorragie interne, che possono essere pericolose per la vita se non trattate.

Altre possibili complicanze della gastrite cronica includono:

  • anemia causata da carenza di ferro
  • anemia causata da emorragia interna
  • carenza di vitamina B-12
  • escrescenze anormali dello stomaco, come polipi e tumori

Quando vedere un dottore

Le persone con sintomi di gastrite dovrebbero consultare un medico se i sintomi:

  • sono severi
  • dura più di una settimana
  • non rispondere alle regolazioni del trattamento o dello stile di vita

Emorragia interna richiede cure mediche immediate. I segni di emorragia interna possono includere:

  • vertigini
  • debolezza inspiegabile
  • pallore
  • sgabelli neri e catramosi
  • sangue rosso e dall’aspetto fresco nello sgabello
  • sangue rosso nel vomito o nel sangue vomito
  • sonnolenza inspiegabile
  • difficoltà a respirare oa deglutire
  • confusione
  • svenire

Diagnosi

I medici utilizzano una vasta gamma di test e strumenti per diagnosticare la gastrite cronica, tra cui:

  • storia medica
  • esame fisico
  • test delle feci per verificare sia l’ H. pylori che i segni di sanguinamento
  • endoscopia quando una telecamera su un tubo viene posata nella gola nello stomaco
  • analisi del sangue
  • Raggi X
  • test del respiro dell’urea per verificare le infezioni da H. pylori

Trattamento

Il trattamento dipende dal tipo, dalla causa e dalla gravità della gastrite.

La gastrite causata da infezioni da H. pylori viene solitamente trattata con una combinazione di antiacidi e antibiotici , anche se l’infezione non causa alcun sintomo.

Le persone spesso hanno bisogno di assumere integratori o apportare aggiustamenti dietetici per prevenire complicazioni se la loro gastrite cronica sta causando carenze nutrizionali.

La maggior parte dei farmaci per gastrite si concentra sulla riduzione della quantità di acido nello stomaco.

I farmaci che riducono gli acidi comuni includono:

  • Gli antiacidi . Gli antiacidi contengono in genere magnesio , calcio , sodio o sali di alluminio che possono aiutare a neutralizzare gli acidi dello stomaco. Gli antiacidi possono a volte causare stitichezza o diarrea e altri effetti collaterali.
  • Inibitori della pompa protonica (PPI) . Questi riducono la quantità di acido prodotta dallo stomaco. Le persone possono acquistare versioni a basso dosaggio di lansoprazolo e omeprazolo da banco, ma la maggior parte degli IPP sono disponibili solo su prescrizione medica.
  • H2 bloccanti . Gli anti-H2 sono antistaminici che possono aiutare a ridurre la produzione di acido gastrico. La maggior parte dei tipi di bloccanti H2 sono disponibili sia per i dosaggi da banco che per quelli da prescrizione.

Stile di vita e cambiamenti dietetici

frutta e verduraLa gastrite può essere prevenuta o curata mangiando una dieta ricca di frutta e verdura intera.

Indipendentemente dalla causa o dalla gravità dei sintomi, fare aggiustamenti dietetici e di stile di vita può aiutare a curare la gastrite o prevenire che si verifichi.

I consigli dietetici comuni per le persone con gastrite cronica includono:

  • evitare o ridurre il consumo di alcol
  • evitando cibi piccanti
  • evitando cibi ricchi, grassi o fritti
  • evitando cibi acidi, specialmente agrumi e succhi
  • mangiare pasti più piccoli ma più frequentemente
  • riducendo il consumo di sale
  • mangiare meno carne rossa

Può anche aiutare una dieta sana ed equilibrata ricca di antiossidanti , fibre e probiotici. Trovi queste sostanze in alimenti come:

  • frutta e verdura intera
  • pane integrale, cereali, riso e pasta
  • prodotti fermentati, tra cui yogurt, kefir, pane a lievitazione naturale, crauti e kimchi
  • proteine ​​magre, tra cui pollo, pesce, fagioli, legumi, noci e semi

Alcune persone con gastrite cronica possono anche trarre beneficio dal mangiare cibi con proprietà anti-batteriche, come ad esempio:

  • aglio
  • cumino
  • Zenzero
  • Curcuma
  • mirtilli
  • peperoni
  • curry mite

I cambiamenti di stile di vita comuni raccomandati per le persone con gastrite cronica includono:

  • Smettere di fumare
  • evitare o ridurre l’uso dei FANS, a volte parlando con un medico di altri farmaci
  • praticare la buona cucina e l’igiene personale, compreso il lavaggio frequente delle mani
  • esercitarsi regolarmente
  • bere molta acqua per rimanere idratati
  • gestione dello stress e del dolore con tecniche e pratiche di rilassamento, come meditazione, yoga , respirazione controllata e agopuntura

prospettiva

La gastrite cronica può causare dolore e disagio e portare a gravi complicanze se non trattata. Le persone dovrebbero consultare il proprio medico se hanno sintomi di gastrite cronica.

La gestione della gastrite cronica comporta il trattamento di eventuali condizioni di base, l’assunzione di farmaci per contrastare l’acidità di stomaco e lo sviluppo di stili di vita e cambiamenti dietetici

 

FARMAJET COSIGLIA GASTROBIOTIC PLUS per eliminare i fastidi della gastrite cronica

GASTROBIOTIC-PLUS-50-CAPSULE-VEGETALI-DA-500-MG

METEORISMO INTESTINALE: CAUSE, RIMEDI E LA DIETA DA SEGUIRE

Il meteorismo intestinale è un disturbo molto frequente che può metterci in imbarazzo. Ecco di cosa si tratta, quali sono le cause principali e come risolvere il problema con i farmaci e con alcuni rimedi naturali

meteo1

Il meteorismo intestinale è un disturbo dell’apparato digerente e si presenta quando nell’intestino vi è una quantità superiore di gas, che deve essere espulso. Chi ne soffre tende ad avere un addome gonfio, duro e dolorante, questo perché al suo interno vi è un fenomeno di fermentazione superiore a quello normale. Questo fastidio, inoltre, può essere dovuto anche allo sviluppo di alcuni batteri nel tratto intestinale.

Questi gas intestinali possono causare diversi fastidi, soprattutto quando ci si trova in un luogo pubblico, perché l’aria che si è accumulata all’interno del nostro intestino, in qualche modo si dovrà espellere, con eruttazioni oppure attraverso i peti. Il tratto intestinale, quando caratterizzato da meteorismo può produrre anche diversi “rumori indesiderati” che possono mettere in notevole imbarazzo sia noi, che chi ci sta vicino.

Questi gas, generalmente iniziano a formarsi subito dopo i pasti ed una volta giunti nel nostro intestino, attraverso le reazioni biochimiche di fermentazione, innescano episodi di spasmi e distensione addominale.  Non tutte le persone affette da meteorismo intestinale presentano gli stessi sintomi, ma quelli più frequenti sono la flatulenza e l’eruttazione e sono sempre proporzionali alla quantità di gas che viene prodotta all’interno

meteorismo-e-flatulenza-400x296

Il meteorismo intestinale genera notevoli fenomeni di flatulenza

CAUSE DEL METEORISMO INTESTINALE

Le cause di questo problema sono molteplici, le principali vanno ricercate nel cibo, infatti questo fenomeno è correlato all’assunzione di alimenti particolarmente ricchi di fibre e di bevande gassate. Anche se non mancano altre cause, dovute alle intolleranze alimentari, in particolare le persone intolleranti al lattosio soffrono di questo disturbo quando bevono il latte o i suoi derivati.

L’aria nella pancia si può sviluppare anche in seguito all’assunzione di antibiotici, soprattutto se la terapia è stata prolungata nel tempo e non è stato prescritto nessun farmaco di copertura per lo stomaco.

Altra causa è riconducibile allo stress o agli stati di ansia, non dimentichiamoci che nel tratto digerente sono concentrate la maggior parte delle terminazioni nervose del nostro organismo, per tale ragione, l’intestino è uno degli organi più colpiti in caso di stress eccessivo o di nervosismo.

L’aerofagia, ovvero l’ingestione di aria è tra i principali indiziati, per tale ragione è sconsigliato masticare chewing-gum per chi soffre di flatulenza, così come è sconsigliato di fumare e di masticare troppo in fretta.

Ci sono, infine, altre cause, che possono portare al meteorismo intestinale, che però nascondono altre sintomatologie, come la disbiosi intestinale, la retto colite ulcerosa, la bulimia, l’anoressia, la stipsi, il tumore alle ovaie e il tumore al colon.

Prima di trarre conclusioni troppo affrettate, come sempre, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico di famiglia, in particolare se il disturbo è persistente nel tempo.

meteo2
Un’adeguata alimentazione è fondamentale per ridurre l’aria nella pancia

COME COMBATTERE IL METEORISMO INTESTINALE

Per combattere il meteorismo intestinale è opportuno seguire alcune regole, che consentono al disturbo di sparire quasi del tutto, nello specifico bisognerebbe masticare in maniera molto lenta e bisognerebbe seguire un’alimentazione controllata, evitando di mangiare a dismisura. Le fibre sono tra i principali nemici di questo disturbo, per tale ragione bisognerebbeevitare i cibi integrali e mangiare la frutta lontano dai pasti. Le bibite gassate sono da mettere al bando, così come i grassi, le fritture, i cibi piccanti, i fagioli, i broccoli, le cipolle, i formaggi stagionati e gli alcolici.

Uno dei rimedi migliori rimedi è rappresentato dalle tisane, quasi tutte le erbe naturali, infatti, riescono a contrastare questo disturbo, soprattutto la camomilla, che è in grado di calmare i crampi. Il finocchio e l’anice fanno si che la fermentazione venga controllata e il carbone vegetale assorbe i gas. Per migliorare la digestione, è consigliabile il cumino e una tisana ai frutti rossi.

Il fastidio può essere curato anche mediante l’assunzione di alcuni farmaci, anche se il nostro consiglio è quello di ricorrere ai farmaci solo nei casi in cui i rimedi naturali non abbiano funzionato, in particolare si può assumere qualche medicinale che favorisca il corretto equilibrio del tratto intestinale mediante l’assunzione di fermenti lattici vivi e le medicine che fanno parte del settore parasimpatico-mimetico, che fanno si che il problema passi più in fretta. Farmajet consiglia il carbone vegetale plus in associazione con il gastrobiotic plus per risolvere il problema del meteorismo

DIETA PER METEORISMO INTESTINALE

Come abbiamo potuto comprendere, è fondamentale una corretta alimentazione, per tale ragione vi sono cibi consigliati e altri assolutamente da evitare. Nello specifico, chi soffre di tale patologia dovrebbe mangiare almeno una volta al giorno della verdura cruda.

La dieta da seguire sarebbe quella a base di carne e di pesce, ogni secondo, infatti può essere accompagnato appunto dalle verdure. La frutta è molto consigliata, ma se assunta lontano dai pasti. Al posto del pane sarebbe più indicato mangiare i cracker o i grissini. La pasta può essere mangiata, ma non tutti i giorni, sarebbe opportuno alternarla con il riso. Per combattere il meteorismo bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno, per evitare che il cibo fermenti troppo nello stomaco e assumere almeno una tisana alle erbe.

 

ATTENZIONE: Le nozioni riportate in questo sito sono da intendersi a solo scopo informativo: non possono dunque costituire, in nessun caso, la formulazione di una diagnosi medica né possono essere considerate come prescrizione di una terapia o trattamento. Tali informazioni, pertanto, non devono sostituire il consulto diretto con un medico o eventuali visite specialistiche.

Consigli dietetici per gastrite e ulcere gastriche

L’indigestione è una condizione comune per molte persone, soprattutto considerando i tipi di diete che molti americani hanno. Tuttavia, se qualcuno avverte sensazioni di bruciore allo stomaco insieme a dolore e nausea in corso, potrebbe avere una gastrite.

La gastrite è una condizione digestiva derivante dall’infiammazione del rivestimento dello stomaco. Se il rivestimento dello stomaco si consuma, l’acidità di stomaco può causare una sensazione di bruciore nella parte centrale dell’addome e del torace.

La gastrite non trattata può portare a ulcere, dolore in corso, infiammazione continua e sanguinamento, che può diventare pericolosa per la vita. L’infiammazione cronica dello stomaco può anche portare al cancro allo stomaco .

È ormai noto che una causa comune di gastrite è dovuta al batterio Helicobacter pylori , noto come H.pylori , che infetta lo stomaco.

I sintomi che possono segnalare gastrite, oltre a sensazioni di bruciore, includono dolori di stomaco e dolori, nausea e costante eruttazione. Chiunque soffra di questi sintomi dovrebbe consultare un medico per un’ulteriore valutazione.

In che modo la dieta contribuisce alla gastrite

gast1

Una causa comune di gastrite è il batterio H.pylori.

I cambiamenti dello stile di vita possono essere un passo importante verso la guarigione del rivestimento dello stomaco, impedendo il ritorno dell’infiammazione e combattendo un’infezione di H. pylori .

La ricerca suggerisce che H. pylori colpisce almeno il 50% della popolazione mondiale. Causa infiammazione dello stomaco e aumenta il rischio di sviluppare malattia ulcerosa nel tratto digestivo, così come il cancro allo stomaco. H. pylori è il più grande fattore di rischio per il cancro dello stomaco, che è il secondo più mortale del cancro in tutto il mondo.

Mentre non esiste una dieta specifica che tratterà la gastrite, c’è una crescente ricerca che mostra che determinati cibi possono migliorare la capacità di una persona di liberarsi di H.pylori . Alcune scelte dietetiche possono anche peggiorare le cose.

Gli studi hanno dimostrato che i cibi salati e grassi possono cambiare il rivestimento dello stomaco. Le diete ad alto contenuto di sale possono alterare le cellule dello stomaco e renderle più facilmente infettate da H. pylori .

Negli studi con roditori , una dieta ricca di grassi ha dimostrato di aumentare l’infiammazione dello stomaco, specialmente in presenza di un’alta dieta salina.

Per decenni, i medici hanno detto alla gente di bere latte per aiutare a rivestire lo stomaco e bloccare gli effetti dannosi degli alimenti acidi. Perché medici e scienziati ora capiscono il ruolo di H. pylori nella gastrite, questo non è più vero.

Alimenti da includere in una dieta di sollievo gastrite

La buona notizia è che mangiare certi cibi può aiutare alcuni individui a trovare sollievo dai sintomi di gastrite e ulcera uccidendo i batteri H. pylori .

Due cibi specifici che possono farlo sono broccoli e yogurt.

I broccoli contengono una sostanza chimica chiamata sulforafano, che è noto per i suoi effetti antibatterici. Contiene anche sostanze che mostrano proprietà anti-cancro. Di conseguenza, mangiare germogli di broccoli può aiutare con la gastrite e ridurre il rischio di cancro allo stomaco.

dietagastro

Gli alimenti che uccidono i batteriH. pyloriincludono broccoli e yogurt.

Questa prova proviene da uno studio del 2009pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research. Le persone che mangiavano almeno una tazza di germogli di broccoli al giorno per un periodo di 8 settimane hanno sperimentato meno infezioni e infiammazioni dello stomaco rispetto a chi non lo ha fatto.

Uno studio , pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition , ha esaminato gli effetti dell’aggiunta di una tazza giornaliera di yogurt contenente i probiotici alla dieta insieme alla terapia farmacologica “quadrupla” (più antibiotici ) per il trattamento di H. pylori .

Un totale dell’86 percento delle persone che hanno mangiato lo yogurt a fianco del farmaco ha avuto una migliore eliminazione di H.pylori rispetto al 71 percento di coloro che hanno assunto gli antibiotici da soli.

Il motivo è probabilmente dovuto al fatto che lo yogurt contiene colture attive di batteri buoni, che migliora la capacità del corpo di combattere i batteri indesiderati nello stomaco.

Altri alimenti che possono aiutare a inibire la crescita di H. pylori e ridurre gastrite e formazione di ulcere comprendono:

  • mele
  • sedano
  • bacche ( mirtilli , more, lamponi, fragole, mirtilli rossi)
  • olio d’oliva
  • miele
  • tè alle erbe

Ottenere il massimo beneficio da una dieta sollievo gastrite

Ecco alcuni modi per le persone di ottenere il massimo da un programma di dieta di sollievo gastrite.

  • Piuttosto che tre pasti abbondanti, le persone dovrebbero provare a mangiare cinque o sei pasti più piccoli durante il giorno. Mangiare piccole quantità può aumentare la guarigione dello stomaco riducendo gli effetti degli acidi dello stomaco.
  • L’acqua è un’ottima scelta per l’idratazione. È anche una buona idea evitare o ridurre il consumo di alcol, poiché aumenta significativamente l’infiammazione dello stomaco.
  • Smettere di fumare può aiutare. Il fumo porta a infiammazione dello stomaco e aumenta il rischio di cancro della bocca, dell’esofago e dello stomaco.
  • Alcuni supplementi dietetici possono avere un ruolo nella guarigione della gastrite. Acidi grassi Omega-3 e probiotici sono un buon punto di partenza. Le persone che stanno prendendo in considerazione eventuali integratori o vitamine dovrebbero prima parlare con il medico in quanto potrebbero interferire con i trattamenti per altre condizioni.
  • Ridurre lo stress può aumentare la guarigione migliorando il sistema immunitario. Lo stress emotivo è noto per innescare la produzione di acido gastrico, che può portare ad un aumento dei sintomi e dell’infiammazione.

Mangiare i cibi giusti con la gastrite sembra giocare un ruolo importante nel ridurre ed eliminare i batteri H. pylori . Liberarsi dei batteri ridurrà le possibilità di gastrite ricorrente, formazione di ulcera e cancro.

Mentre la ricerca non punta su una dieta universalmente accettata, l’adozione di certi cambiamenti nello stile di vita e uno sforzo per mangiare gli alimenti giusti sono parti importanti del piano di trattamento della gastrite.

Panoramica della gastrite

dietagastro2

Se la gastrite non viene trattata, può causare ulcere che possono causare sanguinamento nello stomaco e nell’intestino.

La gastrite è acuta o cronica. Se è acuto, inizierà all’improvviso e durerà per un breve periodo finché la causa verrà rimossa. La causa è solitamente dovuta a qualcosa che ha rapidamente irritato lo stomaco, come bere grandi quantità di alcol tutto in una volta.

Se la gastrite diventa cronica e non viene curata, o se la causa è in corso, i sintomi peggioreranno e potrebbero durare per molti anni. Può anche durare per l’intera vita di una persona. La gastrite cronica può causare l’usura del rivestimento dello stomaco con conseguente ulcera o ferite profonde nel rivestimento dello stomaco.

Molti sintomi di gastrite sono simili a quelli di un’ulcera. La gastrite, tuttavia, colpisce solo lo stomaco, mentre le ulcere possono verificarsi nello stomaco, nell’intestino e nella conduttura alimentare (esofago).

La gastrite causa in genere dolore nel mezzo del corpo dall’addome al petto. Alcune persone con gastrite non hanno sintomi. Quando i sintomi sono presenti, includono dolore o fastidio nell’addome superiore, nausea, indigestione e nei casi più gravi, vomito.

Le ulcere sono una complicanza grave della gastrite e possono causare sanguinamento del rivestimento dello stomaco, intestino o tubo del cibo, che può essere pericoloso per la vita. Il sanguinamento in queste aree può causare i seguenti sintomi:

  • vertigini
  • sentirsi svenire
  • debolezza
  • battito cardiaco accelerato
  • mancanza di respiro
  • sangue rosso vivo o vomito macchiato di caffè macinato
  • sgabelli neri, catramosi o sgabelli sanguinolenti

Chiunque soffra di questi gravi sintomi di gastrite dovrebbe consultare immediatamente un medico.

I fattori di rischio per la gastrite includono i seguenti:

  • cattiva alimentazione (alta percentuale di grassi, dieta ricca di sale)
  • uso di droga
  • fumo
  • essere sovrappeso
  • uso eccessivo di alcol
  • uso regolare di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come aspirina , ibuprofene e naprossene

Ridurre o eliminare l’uso dei FANS può ridurre la gastrite e le ulcere gastriche. L’uso dei FANS anche quando è presente un’infezione da H.pylori aumenta significativamente il rischio di gastrite.

Uno studio ha rilevato che ogni anno almeno il 2% delle persone che usano i FANS svilupperà complicazioni gastrointestinali, una frequenza fino a cinque volte superiore rispetto a coloro che non usano i FANS.

prospettiva

La gastrite è uno dei problemi più comuni per colpire l’intestino. Mentre la ricerca prosegue su questo argomento, gli scienziati acquisiranno una migliore comprensione di come H. pylori , dieta e sistema immunitario sono correlati. Mangiare cibi sani ha il potenziale per essere un potente strumento contro la gastrite.

Reflusso Gastroesofageo o GERD sintomi cause e trattamento Farmajet news

GERD: sintomi, cause e trattamento

GERD (malattia da reflusso gastroesofageo) è una condizione a lungo termine in cui l’acido dallo stomaco arriva nell’esofago (tubo del cibo). Il sintomo principale è il bruciore di stomaco – un dolore bruciante nella parte inferiore del torace. Anche se a disagio, c’è una vasta gamma di opzioni di trattamento.

gerd exam

Il sintomo principale di GERD è il bruciore di stomaco.

Molte persone soffrono di reflusso gastroesofageo (GER) ogni tanto. Tuttavia, se un individuo soffre di reflusso acido persistente che si verifica più di due volte alla settimana, può essere diagnosticato con GERD. In altre parole, GERD è l’evento regolare a lungo termine del GER.

GERD colpisce circa il 20 per cento della popolazione italiana. Questa pagina contiene informazioni sui sintomi, le cause, la diagnosi e il trattamento della MRGE.

Contenuto di questo articolo:

  1. Cos’è GERD?
  2. Le cause
  3. Sintomi
  4. complicazioni
  5. Test e diagnosi
  6. Trattamento e prevenzione
  7. Alimenti da evitare
  • L’acido gastrico che si lava nell’esofago può causare danni ai tessuti pericolosi.
  • GERD può derivare da uno sfintere disfunzionale (valvola) nella parte superiore dello stomaco e del fondo dell’esofago.
  • Mantenere un peso sano, smettere di fumare e ridurre lo stress può aiutare a ridurre il rischio di GERD.
  • Il trattamento della GERD può comportare l’uso di inibitori della pompa proteica, antiacidi e altri farmaci, nonché cambiamenti dello stile di vita.

 

Cos’è GERD?

La malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione in cui l’acido dello stomaco scorre in modo persistente e regolare nell’esofago. L’esofago può anche essere indicato come il tubo del cibo o l’esofago ed è il tubo che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco.

L’acido nell’esofago causa bruciore di stomaco e altri sintomi, oltre a possibili danni ai tessuti.

L’ISS afferma che almeno 8 milioni di italiani soffrono di bruciore di stomaco – il sintomo del reflusso acido – ogni giorno.

 

Che cosa causa GERD?

Il reflusso acido occasionale è abbastanza comune, si verifica spesso a causa dell’eccesso di cibo, sdraiandosi dopo aver mangiato o mangiando cibi particolari. L’ I.S.S. stima che circa 15 milioni di italiani soffrono di reflusso acido almeno una volta al mese.

gerd4

Se lo sfintere nella parte superiore dello stomaco non si chiude correttamente, il contenuto dello stomaco può scorrere verso l’alto.

Tuttavia, il reflusso acido ricorrente, diagnosticato come GERD, ha tipicamente altre cause e fattori di rischio e può avere complicanze più gravi.

La malattia da reflusso gastroesofageo si verifica nelle persone di tutte le età, a volte per ragioni sconosciute (idiopatica).

In breve, GERD si verifica quando lo sfintere nella parte inferiore dell’esofago diventa debole, o si apre quando non dovrebbe.

GERD si verifica più comunemente nelle persone che sono:

  • Sovrappeso o obesi – a causa della maggiore pressione sull’addome.
  • Incinta – per lo stesso motivo di cui sopra.
  • Prendendo alcuni farmaci – compresi alcuni farmaci per l’ asma , calcio antagonisti, antistaminici, sedativi e antidepressivi .
  • Fumo – ed esposizione al fumo passivo.

L’ ernia iatale è una condizione in cui un’apertura nel diaframma fa salire la parte superiore dello stomaco nel petto; questo riduce la pressione nello sfintere esofageo e aumenta il rischio di GERD.

Segni e sintomi di GERD

Il sintomo principale di GERD è il bruciore di stomaco – un fastidio sentito dietro lo sterno che assume la forma di una sensazione di bruciore. Tende a peggiorare se la persona si sdraia o si china, e anche dopo aver mangiato cibo.

Tuttavia, non tutte le persone con GERD hanno esperienza di bruciore di stomaco e ci sono altri possibili sintomi:

  • nausea o vomito
  • alito cattivo
  • problemi respiratori
  • difficoltà o dolore durante la deglutizione
  • portandosi via i denti

 

Complicazioni di GERD

Esofagite – infiammazione dell’esofago.

Stenosi esofagea – l’esofago si restringe, rendendo difficile la deglutizione.

Esofago di Barrett : le cellule che rivestono l’esofago si trasformano in cellule simili al rivestimento dell’intestino. Questo può trasformarsi in cancro .

Problemi respiratori – è possibile respirare l’acidità di stomaco nei polmoni, che può causare una serie di problemi tra cui congestione del torace, raucedine, asma, laringiti e polmonite .

 

Test e diagnosi di GERD

Chiunque soffra di frequenti sintomi di reflusso acido deve parlare prima con il proprio medico, che può indirizzarli a uno specialista in medicina intestinale (un gastroenterologo) per ulteriori indagini.

Esistono diversi test per diagnosticare la GERD:

Controllo esofageo del pH e dell’impedenza – misura la quantità di acido nell’esofago mentre, ad esempio, mangia o dorme.

Endoscopio gastrointestinale superiore (GI) : per ispezionare l’esofago viene utilizzato un tubo con una fotocamera collegata. Un piccolo campione di tessuto (biopsia) può anche essere preso allo stesso tempo.

Serie GI superiore : un tipo di raggi X che mostra alcune anomalie fisiche che potrebbero causare GERD.

Manometria esofagea – misura le contrazioni muscolari nell’esofago durante la deglutizione. Può dire quanto è forte lo sfintere.

Monitoraggio del pH esofageo senza fili Bravo – una piccola capsula temporanea è attaccata all’esofago. Questo misura l’acidità costantemente per circa 48 ore.

 

Trattamento e prevenzione di GERD

Inibitori della pompa protonica: si tratta di una delle due principali opzioni di trattamento farmaceutico per le persone affette da GERD. Riducono la quantità di acido dello stomaco che viene prodotta.

H2 bloccanti – queste sono un’altra opzione per aiutare a ridurre la produzione di acido.

Antiacidi : contrastano l’acido nello stomaco con sostanze chimiche alcaline. Gli effetti collaterali possono includere diarrea e costipazione . CITROSODINA su Farmajet 

Prokinetics : questi aiutano lo stomaco a svuotarsi più velocemente. Gli effetti collaterali includono diarrea, nausea e ansia .

Eritromicina : un tipo di antibiotico; aiuta anche a svuotare lo stomaco più velocemente.

antiacidi naturali da Aboca Neobianacid o fermenti Gastrobiotic

Altre modifiche allo stile di vita e al comportamento possono contribuire ad alleviare GERD e i suoi sintomi:

  • non mangiare troppo
  • evitare di innescare cibi come cibi piccanti, acidi o grassi
  • smettere di mangiare 2-3 ore prima di dormire
  • smettere di fumare
  • perdere peso se sovrappeso
  • non indossare indumenti aderenti all’addome
  • dormire con una leggera angolazione con la testa leggermente sollevata

 

Alimenti da evitare con GERD

Alcuni cibi possono innescare i sintomi di GERD in alcune persone; questi includono:

  • cibi grassi
  • cibi piccanti
  • cioccolato
  • menta piperita
  • caffè
  • alimenti con prodotti a base di pomodoro
  • bevande alcoliche

Opzioni chirurgiche per GERD

Se i cambiamenti dello stile di vita non migliorano significativamente i sintomi della MRGE, ci sono opzioni chirurgiche:

Fundoplicazione : il chirurgo cuce la parte superiore dello stomaco intorno all’esofago; questo aggiunge pressione all’estremità inferiore dell’esofago ed è generalmente efficace nel ridurre il reflusso.

Procedure endoscopiche – queste includono la cucitura endoscopica, che utilizza punti per stringere il muscolo dello sfintere. E, la radiofrequenza, che utilizza il calore per produrre piccole ustioni che aiutano a stringere il muscolo dello sfintere.

 

Alimenti da mangiare ed evitare se si soffre di Ernia Iatale. Farmajet news

Alimenti da mangiare ed evitare per un’ernia iatale

  1. Alimenti da mangiare
  2. Alimenti da evitare
  3. Consigli sullo stile di vita
  4. Ernia iatale e cambiamenti nella dieta
  5. Quando vedere un dottore
Un’ernia iatale si verifica quando parte dello stomaco entra nella cavità toracica attraverso un foro nel diaframma. Di solito, un’ernia iatale non causa sintomi evidenti.

I ricercatori non sono sicuri del motivo per cui si sviluppano, ma le ernie iatali sono molto comuni e si stima che abbiano un impatto fino al 60% delle persone di età superiore ai 60 anni.

Il sintomo principale di un’ernia iatale è l’indigestione; certi cibi e abitudini di vita possono aumentare le probabilità di una persona di provare sintomi spiacevoli.

A meno che una persona non abbia un’ernia iatale insolitamente severa e problematica, il modo migliore per ridurre o prevenire i sintomi consiste nel fare aggiustamenti dietetici e di stile di vita.

 

Alimenti da mangiare

verdu1

Le verdure a foglia verde dovrebbero essere incluse in una dieta ernia iatale.

Gli alimenti non a basso tenore di acidità ridurranno la probabilità e la gravità dei sintomi di ernia iatale. Le migliori scelte alimentari per le persone con ernia iatale sono non acide, minimamente lavorate e contengono fibre alimentari.

Ci sono alcune eccezioni per coloro che hanno intolleranze alimentari. Le diete di eliminazione possono essere utili per un miglioramento ottimale dei sintomi.

I cibi sicuri da mangiare possono includere:

  • verdure a foglia verde
  • fagioli e piselli
  • cereali integrali
  • proteine ​​magre, tra cui tofu e pesce
  • noci intere e semi
  • succhi e agrumi non agrumi
  • carciofo e asparagi
  • cannella
  • Zenzero
  • latticini a basso contenuto di grassi e non zuccherati
  • cardamomo
  • coriandolo
  • aceto di sidro di mele
  • tè non contenenti caffeina, soprattutto tè verdi
  • zenzero puro biodisponibile lo trovi su Farmajet

Alimenti fermentati o coltivati ​​che sono ricchi di probiotici (batteri dello stomaco neutralizzanti l’acido) possono anche aiutare a ridurre i sintomi dell’ernia iatale.

I cibi fermentati popolari includono:

  • yogurt non zuccherato
  • sottaceti
  • kimchi
  • kefir
  • quark
  • crauti
  • kombucha
  • formaggio
  • miso
  • tofu
  • tempeh
  • burro di latte
  • natto

È importante notare che consumare zucchero lavorato insieme ai probiotici può essere controproducente. Lo zucchero supporta la crescita dei microbi dello stomaco che distruggono e consumano i probiotici.

Ciò significa che i gelati probiotici, i succhi, gli yogurt, le polveri proteiche zuccherate e le caramelle gommose non sono in genere una buona fonte di probiotici.

 

Alimenti da evitare

pomodoro_cipolla

Pomodori e cipolle dovrebbero essere evitati poiché aggravano l’ernia iatale.

Evitare certi cibi potrebbe aiutare a ridurre e prevenire i sintomi di indigestione , compresi bruciore di stomaco , gonfiore, gas e rigurgito.

È meglio per le persone con ernia iatale stare lontano da cibi acidi, ricchi, oleosi o contenenti conservanti.

Gli alimenti da evitare possono includere:

  • cibi fritti o grassi
  • cibi grassi
  • carne rossa
  • caffeina
  • alcool
  • cacao e cioccolato
  • pomodori e salse di pomodoro
  • bibite e bevande gassate
  • la maggior parte dei tipi di menta , come menta piperita e menta verde
  • caramelle
  • succhi o tè zuccherati
  • elevate quantità di oli da cucina
  • aglio, cipolle , cipolle verdi, scalogno, scalogno, porri e erba cipollina
  • cetrioli
  • latticini ad alto contenuto di grassi
  • cibi salati
  • salumi
  • cibi preconfezionati o veloci
  • pane e cereali

 

Consigli sullo stile di vita

Oltre alla dieta, una persona potrebbe provare a fare alcuni aggiustamenti di stile di vita per aiutare a gestire i loro sintomi di ernia iatale.

I consigli sullo stile di vita per il trattamento dei sintomi dell’ernia iatale includono:

  • rimanendo idratato
  • tenere un registro degli alimenti trigger ed evitarli
  • mangiare spuntini frequenti e piccoli e pasti sparsi per tutto il giorno
  • mangiare lentamente e bere molti liquidi durante i pasti
  • ottenere abbastanza fibra dietetica
  • evitare liquidi non chiari entro 3 ore prima di coricarsi
  • evitando di mangiare prima dell’esercizio
  • evitando di piegarsi o sdraiarsi entro 3 ore dal pasto
  • indossare abiti larghi
  • mantenere un peso corporeo sano
  • utilizzando un cuscino a cuneo per sollevare la testa da 8 a 10 pollici durante il sonno, rendendo più difficile per l’acido dello stomaco di viaggiare fino all’esofago (tubo di cibo)
  • Smettere di fumare
  • prendendo i probiotici Gastrobiotic 
  • mangiare cibi integrali invece di cibi lavorati o raffinati
  • esercitare moderatamente per almeno 20 minuti al giorno
  • evitando cibi fritti
  • utilizzando piccole quantità di oli da cucina salutari, come cocco, riso e olio d’oliva
  • evitando di essere troppo affamato o troppo pieno

Anche bere una piccola quantità di aceto di mele diluito all’inizio dei pasti può aiutare a ridurre i sintomi.

Gestire lo stress e praticare strategie per ridurre lo stress, come camminare, essere nella natura, consapevolezza, meditazione o yoga , può aiutare una persona a sentirsi meglio.

Una persona può anche assumere antiacidi da banco, sebbene l’uso a lungo termine possa comportare dei rischi.

 

Ernia iatale e cambiamenti nella dieta

 

 donna brucia

Un medico può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi di indigestione.

L’indigestione è il principale e spesso l’unico sintomo di un’ernia iatale. La maggior parte delle complicazioni di salute più gravi associate alla condizione si verificano a causa di indigestione cronica non trattata.

Queste complicazioni includono cicatrici esofagee e sanguinamento interno.

La dieta svolge un ruolo significativo nello sviluppo, nella gravità e nella lunghezza dei sintomi dell’ernia iatale. Ma oltre a provocare infiammazione e irritazione, i ricercatori non sono sicuri di come e perché alcuni alimenti causano l’ernia iatale.

La maggior parte degli studi che esplorano la connessione tra dieta e indigestione si sono concentrati sulla malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD ), una condizione che può portare a un’ernia iatale.

 

Quando vedere un dottore

Una persona dovrebbe cercare assistenza medica per indigestione che dura più di 3 giorni consecutivi.

Un medico dovrebbe anche valutare bruciore di stomaco, dolore addominale, gonfiore, gas o rigurgito che non migliora con l’uso di antiacidi, cambiamenti nella dieta e adattamenti dello stile di vita.

Le ernie iatali possono causare seri rischi per la salute, tra cui il danno esofageo e il sanguinamento interno associato, anche se questo è raro.

Un medico può prescrivere farmaci progettati per trattare l’indigestione che può ridurre il disagio e migliorare la qualità generale della vita per le persone con ernie iatali. Tuttavia, apportare modifiche allo stile di vita e alla dieta è spesso il primo passo migliore in quanto è improbabile che vi siano effetti collaterali.

A volte, se un’ernia iatale causa sintomi particolarmente fastidiosi, può essere necessario un intervento chirurgico.