
Il nuovo adesivo potrebbe rendere la riparazione delle ossa molto più veloce.
I dentisti sanno come riparare i denti rotti da molto tempo e vengono utilizzati diversi tipi di adesivi e metodi a seconda del danno diagnosticato.
Questo processo è generalmente noto come “legame”.
Il fatto che sappiamo come riparare i denti in questo modo può portare a supporre che le ossa fratturate in altre parti del corpo possano essere facilmente riparate con un adesivo appropriato.
Eppure questa strategia è stata finora molto problematica, ei ricercatori hanno faticato a trovare un’efficace “colla” per le ossa danneggiate. Perché?
Ciò è dovuto al fatto che gli adesivi non sono abbastanza resistenti per tenere insieme l’osso, non si fissano correttamente nell’ambiente interno bagnato del corpo o non sono biocompatibili . Ciò significa che sono tossici all’interno del corpo o che sono facilmente rifiutati da esso.
Ma recentemente, i ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, in Svezia, hanno sviluppato un adesivo che, a loro avviso, non presenta nessuno dei problemi sopra elencati.
Questa “colla” utilizza la stessa tecnica di incollaggio di base applicata in odontoiatria – l’ accoppiamento tiolico (TEC) – che indurisce e si fissa in modo affidabile anche se esposto ad acqua e ossigeno.
Michael Malkoch – che è professore di tecnologia delle fibre e dei polimeri al KTH Institute – e colleghi hanno già testato questo adesivo in vivo (su ossa di ratto), ed erano molto soddisfatti dei risultati.
Questo ha il potenziale per “sbloccare una nuova era di nuovi adesivi TEC biomedicali ad alte prestazioni con biocompatibilità insoddisfatta”, gli autori scrivono nell’introduzione al loro articolo , che è stato pubblicato sulla rivista Advanced Functional Materials .
“Un cambio di paradigma nel trattamento delle fratture”
La tecnica adesiva dei ricercatori è a tre strati, molto simile a un sandwich di colla biocompatibile e fibra. Innanzitutto, uno strato di “priming” di colla viene steso sulla superficie dell’osso, in modo che l’adesivo possa iniziare a filtrare nel tessuto osseo.

Un tecnico di laboratorio ripara una frattura dell’osso di ratto con l’adesivo di nuova concezione.
Immagine di credito: KTH Royal Institute of Technology
Quindi, viene aggiunto un patch in fibra per rinforzare la resistenza finale dell’adesivo. Un ultimo strato di colla viene posizionato sopra per completare questo legame.
Il Prof. Malkoch ei suoi colleghi spiegano che questa procedura non dura più di circa 5 minuti e che la sostanza è del 55 percento più resistente dell’adesivo dentale disponibile in commercio.
“Siamo finalmente riusciti a identificare un adesivo chirurgicamente realizzabile per riparare le fratture ossee “, aggiunge il Prof. Malkoch.
“La chimica, i materiali e la metodologia utilizzati hanno prodotto un’adesione e una fissazione straordinarie all’osso umido”, afferma, “che nella maggior parte dei casi è incredibilmente difficile”.
Questa colla efficace potrebbe fornire una soluzione ottimale per le fratture ossee acute – danni improvvisi e dolorosi all’osso – che si verificano spesso nel caso di persone con osteoporosi , una condizione in cui il tessuto osseo diventa naturalmente fragile con l’età.
Secondo il National Institutes of Helath (NIH), oltre 53 milioni di persone negli Stati Uniti sono a rischio aumentato di fratture ossee associate all’osteoporosi.
Il Prof. Malkoch è convinto che il nuovo adesivo e la semplice tecnica di legame sviluppata da lui stesso e dai suoi colleghi potrebbero risolvere i problemi del recupero della frattura ossea. Così, ha già creato un’iniziativa di avvio, Biomedical Bonding AB, che è pronta per iniziare le sperimentazioni cliniche il prima possibile.
“Riteniamo che le nuove scoperte porteranno a un cambio di paradigma nel trattamento delle fratture, che in futuro può eliminare gradualmente una gran parte delle lastre e delle viti di metallo di oggi”.
Prof. Michael Malkoch
Questo metodo, notano i ricercatori, potrebbe portare a minori costi di trattamento per i pazienti, e avrebbe un periodo di recupero molto breve, consentendo alle persone di iniziare l’attività fisica entro un giorno o due dalla procedura.