Gli attacchi di febbre possono renderci più resistenti al cancro

La febbre infettiva rende i nostri corpi più resistenti al cancro aumentando e rafforzando un particolare gruppo di cellule nel sistema immunitario.
DONNA CON FEBBRE.jpg

Come ci aiuta la febbre?

Al momento, questa è solo una teoria. Per decenni, gli studi hanno suggerito che esiste un legame tra la storia della febbre infettiva e il minor rischio di cancro – ma ancora non esiste una prova diretta della causa.

Tuttavia, in un articolo ora pubblicato sulla rivista The Quarterly Review of Biology , gli scienziati dell’Università Nicolaus Copernicus in Polonia sostengono che esiste una forte argomentazione per la loro ipotesi.

Non sono i primi a proporre che il sistema immunitario aumenti la resilienza al cancro ogni volta che il corpo combatte una febbre infettiva.

“Diverse ipotesi sono state presentate finora”, scrivono, “e recenti dibattiti hanno indicato l’effetto della febbre sulle funzioni immunitarie innate e adattive”.

Sono, tuttavia, i primi a individuare un gruppo di globuli bianchi, o linfociti, noti come cellule T gamma-delta.

Potenziale di immunoterapia contro il cancro

Gli autori suggeriscono anche che le cellule dovrebbero essere studiate per l’uso in immunoterapia, che è un approccio terapeutico che recluta e potenzia il sistema immunitario per combattere le malattie.

La ricerca e la pratica clinica dell’immunoterapia per il cancro si è concentrata su un altro gruppo di globuli bianchi chiamati cellule T alfa-beta.

Gli scienziati propongono che una migliore comprensione di come la febbre interagisca con le cellule T delta gamma potrebbe rivelare “l’impatto maggiore e i benefici clinici di questa relazione”.

Nel documento di studio, gli autori esaminano le ricerche e i dati pubblicati dagli esperimenti. Attingendo a questo, sostengono che la febbre infettiva gioca un ruolo chiave nell’aumentare le cellule T delta gamma e nel migliorare la loro “competenza antitumorale immune” nel corso della vita di una persona.

Dicono che ripetute risposte febbrili a infezioni acute aumentano la capacità delle cellule T delta gamma di individuare le cellule anormali e coltivare ambienti che li distruggono.

Il sistema febbrile

Una febbre infettiva è una “reazione difensiva e adattativa” da parte del sistema immunitario, che si innesca quando il sistema immunitario incontra un particolare modello molecolare, come quello di un virus o di un batterio.

Il riconoscimento del modello molecolare coinvolge il “sistema febbrile” del corpo, che comprende diversi meccanismi.

Questi includono, ad esempio, “meccanismi di termoregolazione” che aumentano la temperatura interna e il rilascio di cascate di proteine ​​di segnalazione cellulare, chiamate citochine, che reindirizzano energia e risorse al sistema immunitario.

Vi è anche un marcato aumento di “una vasta gamma” di cellule immunitarie difensive chiamate effettori. Questi includono le cellule T gamma-delta, “che possiedono una potente competenza anti-infettiva e antitumorale”, osservano gli autori.

Celle Gamma-delta

Le proteine ​​recettoriali delle cellule T Gamma-delta sono costituite da “eterodimeri di catena gamma-delta”. Sono stati descritti come un ” importante sottogruppo di cellule T” non convenzionali “.

Le cellule hanno caratteristiche uniche – inclusa una “memoria evolutiva più antica” – che consentono loro di effettuare la sorveglianza e attaccare le cellule tumorali.

Un particolare gruppo di cellule T gamma-delta conosciute come cellule T Vg9Vd2 può riconoscere e distruggere cellule di molti diversi tipi di cancro, inclusi, ad esempio, quelli di mieloma , sarcoma , carcinoma , linfoma e cancro alla prostata .

La febbre infettiva aumenterà considerevolmente il numero di cellule T Vg9Vd2 circolanti nel sangue fino a rappresentare il 60% delle cellule dei globuli bianchi.

Dato questo, e le altre prove che hanno esaminato, gli autori concludono che:

“La fisiologia unica dei linfociti T [gamma-delta] li rende un bersaglio per l’esplorazione nel contesto del rischio di febbre e cancro e per la futura immunoterapia del cancro.”