
La dieta mediterranea è ricca di pesce, frutta secca, frutta e verdura e olio d’oliva.
Così hanno concluso i ricercatori della Wake Forest School of Medicine a Winston-Salem, NC, dopo aver confrontato gli effetti delle diete occidentali e mediterranee sui microbi e sui composti biologicamente attivi nelle ghiandole mammarie delle scimmie.
In un documento sul lavoro, che apparirà presto nella rivista Cell Reports , suggeriscono che le loro scoperte potrebbero aprire una nuova strada per la prevenzione e il trattamento del cancro al seno.
in Italia , il cancro al seno è di gran lunga il tumore più comune nelle donne. Nel 2015, ci sono stati 125 nuovi casi di cancro al seno per 100.000 donne.
Per il successivo tumore più comune , quello del polmone e del bronco, c’erano 58 nuovi casi ogni 100.000.
Il microbioma del seno
Recenti studi hanno scoperto che la ghiandola mammaria umana, analogamente all’intestino, ha un suo specifico microbioma, o una popolazione unica di microbi.
Ulteriori indagini hanno anche scoperto che i tumori del cancro al seno contengono livelli inferiori di specie di batteri Lactobacillus rispetto a quelli non-cancerosi, suggerendo che potrebbero essere “un regolatore negativo del cancro al seno”.
Il rischio di cancro al seno femminile è noto per variare con la dieta. Una dieta salutare, come quella mediterranea, ricca di frutta, noci, verdure, legumi, pesce e olio d’oliva, riduce il rischio, mentre una dieta occidentale tipica ricca di grassi, alimenti trasformati e caramelle lo aumenta.
Tuttavia, mentre è dimostrato che la dieta ha un impatto importante sulla diversità dei microbi intestinali, non è chiaro se questo potrebbe essere vero anche per il microbioma mammario.
Questo è il motivo per cui, dice l’autore senior dello studio, la dottoressa Katherine L. Cook, assistente professore alla Wake Forest School of Medicine, gli scienziati “hanno deciso di testare l’ipotesi che la dieta possa avere un impatto sulla popolazione di microbiota delle ghiandole mammarie”.
“Implicazioni per la salute delle ghiandole mammarie”
Gli scienziati hanno deciso di eseguire lo studio sulle scimmie macaco perché sono un buon modello per il cancro al seno ed è possibile controllare da vicino la loro dieta per lunghi periodi, cosa molto difficile negli studi sull’uomo.
Per 31 mesi, 40 femmine di scimmie adulte mangiavano una dieta mediterranea o occidentale. Dopo questo tempo, le scimmie che mangiavano la dieta mediterranea avevano 10 volte il livello di Lactobacillus nel loro tessuto mammario misurato in quelli che mangiavano la dieta occidentale.
Le scimmie alimentate con dieta mediterranea hanno anche livelli più alti di composti prodotti dalla bile e dall’attività batterica che sono coerenti con un minor rischio di cancro al seno.
Gli investigatori dicono che questi risultati rivelano l’influenza diretta della dieta su un microbioma che non è nell’intestino, con implicazioni per la “salute delle ghiandole mammarie”. Tuttavia, è necessario un ulteriore lavoro per determinare l’effetto dei batteri e dei loro sottoprodotti metabolici sul rischio di cancro al seno.
Il Dott. Cook e il suo team hanno in programma di continuare la ricerca, iniziando con un’indagine su come l’innalzamento dei livelli di Lactobacillus potrebbe avere un impatto sul tessuto mammario.
Dopodiché, vogliono verificare se aggiungere integratori – come probiotici e olio di pesce – alla dieta altera il microbioma nel tessuto mammario e nei tumori.
Desiderano anche testare gli effetti dei sottoprodotti batterici e dell’acido biliare sulla crescita del tumore nel cancro al seno, l’ infiammazione e la risposta al trattamento.
“I nostri studi futuri sono progettati per convalidare l’uso di probiotici, olio di pesce o antibiotici durante la terapia neoadiuvante per migliorare gli esiti terapeutici.”
Dr. Katherine L. Cook