Il digiuno aumenta il metabolismo e combatte l’invecchiamento

L’ultimo studio per esplorare l’impatto del digiuno sul corpo umano conclude che aumenta l’attività metabolica più di quanto realizzato in precedenza e può persino conferire benefici anti-invecchiamento.
donna che beve.jpg

Uno studio recente dà un’occhiata a quanto il metabolismo influenzi il digiuno.

Gli studi hanno dimostrato che il digiuno intermittente può aiutare alcune persone a perdere peso.

Sebbene i ricercatori stiano ancora discutendo su quanto possa essere efficace il digiuno per la perdita di peso, la nuova ricerca suggerisce altri benefici.

Nei ratti, ad esempio, gli studi dimostrano che il digiuno può aumentare la durata della vita.

Sebbene sia eccitante, la prova di ciò negli umani non è ancora stata vista.

Lo studio più recente – che gli autori hanno pubblicato nella rivista Scientific Reports – prende in esame il digiuno negli esseri umani e fornisce nuove informazioni.

“Recenti studi sull’invecchiamento hanno dimostrato che la restrizione calorica e il digiuno hanno un effetto prolungato sulla durata della vita negli animali modello”, dice il primo autore dello studio, Dr. Takayuki Teruya, “ma il meccanismo dettagliato è rimasto un mistero.”

In particolare, gli scienziati dell’Okinawa Institute of Science and Technology University in Giappone hanno esaminato il suo impatto sul metabolismo.

Comprendendo i processi metabolici coinvolti, il team spera di trovare dei modi per sfruttare i benefici del digiuno senza la necessità di rinunciare al cibo per periodi prolungati.

Per investigare, hanno digiunato quattro volontari per 58 ore. Usando la metabolomica o la misurazione dei metaboliti, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue intero a intervalli durante il periodo di digiuno.

Cosa succede durante il digiuno?

Poiché il corpo umano è affamato di cibo, ci sono una serie di cambiamenti metabolici distinti che si verificano.

Normalmente, quando i carboidrati sono prontamente disponibili, il corpo li utilizzerà come combustibile. Ma una volta che se ne sono andati, sembra altrove per l’energia. In un processo chiamato gluconeogenesi, il corpo deriva glucosio da fonti non carboidrati, come gli amminoacidi.

Gli scienziati possono trovare prove della gluconeogenesi valutando i livelli di alcuni metaboliti nel sangue, incluse le carnitine e il butirrato.

Come previsto, dopo il digiuno, i livelli di questi metaboliti erano aumentati nel sangue dei partecipanti. Tuttavia, gli scienziati hanno anche identificato molti più cambiamenti metabolici, alcuni dei quali li hanno sorpresi. Ad esempio, hanno visto un marcato aumento dei prodotti del ciclo dell’acido citrico.

Il ciclo dell’acido citrico avviene nei mitocondri e la sua funzione è di liberare energia immagazzinata. L’escursione osservata nei metaboliti associati a questo processo significa che i mitocondri, le favolose centrali elettriche della cellula, vengono spinti in overdrive.

Un altro risultato sorprendente è stato un aumento dei livelli di purina e pirimidina, che gli scienziati non avevano ancora legato al digiuno.

Queste sostanze chimiche sono un segno di maggiore sintesi proteica ed espressione genica. Questo suggerisce che il digiuno fa sì che le cellule cambino il tipo e la quantità di proteine ​​di cui hanno bisogno per funzionare.

Il digiuno favorisce i composti anti-invecchiamento

Livelli più elevati di purina e pirimidina sono indizi che il corpo potrebbe aumentare i livelli di alcuni antiossidanti . Infatti, i ricercatori hanno notato aumenti sostanziali di alcuni antiossidanti, tra cui ergotioneina e carnosina.

In uno studio precedente , lo stesso team di ricercatori ha dimostrato che, con l’avanzare dell’età, un numero di metaboliti diminuisce. Questi metaboliti comprendono leucina, isoleucina e acido oftalmico.

Nel loro ultimo studio, hanno dimostrato che il digiuno ha potenziato questi tre metaboliti. Spiegano che questo potrebbe aiutare a spiegare come il digiuno prolunghi la durata della vita nei ratti.

In tutti e quattro i soggetti, i ricercatori hanno identificato 44 metaboliti che sono aumentati durante il digiuno, alcuni dei quali aumentati di 60 volte.

Di questi 44, gli scienziati avevano collegato solo il 14 al digiuno prima. Gli autori concludono che “[c] ollectively, il digiuno sembra provocare uno stato molto più metabolicamente attivo di quanto realizzato in precedenza.”

Questi sono metaboliti molto importanti per il mantenimento dell’attività muscolare e antiossidante […]. Questo risultato suggerisce la possibilità di un effetto ringiovanente tramite il digiuno, che non era noto fino ad ora.”

Dr. Takayuki Teruya

Gli scienziati ritengono che un aumento degli antiossidanti potrebbe essere una risposta alla sopravvivenza; durante la fame, i nostri corpi possono sperimentare alti livelli di ossidante stress. Producendo antiossidanti, potrebbe aiutare ad evitare alcuni dei potenziali danni causati dai radicali liberi.

Successivamente, vogliono replicare i risultati in un campione più ampio. Vogliono anche identificare i possibili modi di sfruttare gli effetti benefici del digiuno e scoprire se possono innescare gli effetti della restrizione calorica senza dover limitare l’apporto calorico.

Anche se ci vorrà del tempo prima che possiamo raccogliere i benefici del digiuno senza lo sforzo, le scoperte attuali forniscono ulteriori prove dei benefici per la salute del digiuno.

Il digiuno intermittente aumenta la salute rafforzando i ritmi quotidiani

Varie versioni della dieta a digiuno intermittente sembrano avere benefici di perdita di peso. Un nuovo studio che indaga sul motivo del loro lavoro conclude che i ritmi circadiani sono fondamentali.
bere acqua.jpg

Il digiuno intermittente è diventato popolare, ma come funziona?

Mentre il mondo moderno appare pieno di diete, la gente sembra dare un po ‘di attenzione al digiuno intermittente.

Come suggerisce il nome, il digiuno intermittente comporta il non mangiare nulla per lunghi periodi di tempo.

Alcuni studi hanno scoperto che questo tipo di dieta è benefica, ma non è ancora chiaro esattamente perché ne benefici la salute.

Recentemente, un gruppo di scienziati dell’Università della California, Irvine, ha studiato l’impatto del digiuno sul nostro orologio circadiano.

I cicli giornalieri sonno-veglia, oi ritmi circadiani, guidano il flusso e riflusso della vita umana; controllano molto più dei semplici livelli di sonnolenza. I nostri cicli di 24 ore comportano cambiamenti metabolici, fisiologici e comportamentali che colpiscono ogni tessuto del corpo.

Forse il modo più conosciuto per influenzare l’orologio è attraverso l’esposizione a luci brillanti, ma questo non è l’unico modo; l’assunzione di cibo influisce anche sull’orologio.

Stiamo lentamente cominciando a capire come il mangiare abbia un ruolo nel modulare i ritmi circadiani, ma sappiamo ancora meno come la mancanza di cibo possa influire sui ritmi.

Ritmi di digiuno e circadiani

Gli autori del nuovo studio erano particolarmente interessati a scoprire come il digiuno influenzava i ritmi circadiani nel fegato e nei muscoli scheletrici. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Cell Reports .

Il digiuno è un fenomeno naturale per la maggior parte degli animali, perché il cibo non è sempre facilmente disponibile. In tempi di difficoltà, alcuni cambiamenti metabolici si verificano per consentire al corpo di adattarsi.

Ad esempio, quando il glucosio è scarso, il fegato inizia a creare chetoni da acidi grassi, che il corpo può utilizzare come fonte di energia di emergenza.

Una serie di fattori di trascrizione indotta dal digiuno guida questi cambiamenti metabolici. Questi fattori di trascrizione sembrano anche influenzare i ritmi circadiani.

Ad esempio, uno studio suddivide i topi in due gruppi; i ricercatori ne misero uno su un regime di digiuno intermittente, e permisero al secondo di mangiare quando voleva.

Entrambi i gruppi hanno consumato la stessa quantità di grassi e calorie; tuttavia, nonostante la stessa assunzione di energia, i topi nel gruppo a digiuno non sviluppavano obesità o disturbi metabolici come facevano gli altri topi.

Inoltre, importante, gli autori hanno notato che le oscillazioni circadiane degli animali erano più robuste nel gruppo a digiuno.

Come sottolineano gli autori del recente studio, “[F] asting sembra essere un forte segnale metabolico per trascinare l’espressione del gene ritmico”.

Gli scienziati ritengono che avere cicli più chiaramente definiti potrebbe essere una delle ragioni per cui il digiuno promuove una buona salute.

Geni del ritmo ritmico

Lo studio più recente riguardava anche i topi. Mentre gli animali hanno aderito a periodi di digiuno di 24 ore, gli scienziati hanno misurato varie funzioni fisiologiche.

Hanno visto che mentre digiunavano, i topi utilizzavano meno ossigeno ed energia. Tuttavia, non appena i topi hanno mangiato, questi cambiamenti fisiologici guidati dai geni sono stati invertiti. Ciò rispecchia ciò che i ricercatori hanno precedentemente visto negli esseri umani.

L’autore dello studio principale Prof. Paolo Sassone-Corsi spiega cosa hanno scoperto i ricercatori, dicendo: “Abbiamo scoperto [che] il digiuno influenza l’orologio circadiano e le risposte cellulari guidate dal digiuno, che insieme lavorano per ottenere la regolazione del gene temporale a digiuno specifico.”

Notano anche che ha influenzato diversi tipi di tessuti in diversi gradi. Come dice il Prof. Sassone-Corsi, “il muscolo scheletrico, per esempio, sembra essere due volte più sensibile al digiuno del fegato”.

In che modo questo ci può giovare?

Dopo aver valutato i cambiamenti dei geni che si verificano con il digiuno, gli scienziati ora devono spiegare in che modo potrebbero giovare alla salute.

Prof. Sassone-Corsi suggerisce che “la riorganizzazione della regolazione genica per il digiuno potrebbe innescare il genoma ad uno stato più permissiva di anticipare imminente l’assunzione di cibo e, quindi, guidare un nuovo ciclo ritmico di espressione genica”.

In altre parole, il digiuno è in grado di riprogrammare essenzialmente una varietà di risposte cellulari, pertanto il digiuno ottimale in modo tempestivo sarebbe strategico per influenzare positivamente le funzioni cellulari e, in definitiva, a vantaggio della salute e della protezione dalle malattie associate all’invecchiamento. “

Nel corso degli anni, è diventato sempre più chiaro che interrompere i ritmi circadiani può aumentare il rischio di obesità e disturbi metabolici, come il diabete . Questo nuovo lavoro ci avvicina alla comprensione del perché potrebbe essere.

Anche se la comprensione dell’influenza del digiuno sui ritmi circadiani e sull’espressione genica è ancora agli inizi, gli autori sperano che un giorno il loro lavoro aiuterà a trovare il regime di digiuno ottimale per la salute.

Cosa succede se digiuni per un giorno?

Cosa succede se non mangi per un giorno? La risposta potrebbe sembrare relativamente semplice, ma il digiuno per 24 ore ha un complesso effetto a catena nel corpo.

Il digiuno è una parte di lunga data di molte tradizioni religiose, incluse le osservanze ebraiche e musulmane di Yom Kippur e Ramadan. Una forma di digiuno nota come digiuno intermittente ha anche guadagnato popolarità come strumento di perdita di peso.

Molti studi hanno esaminato i benefici e i rischi di rinunciare al cibo per un giorno, compreso il modo in cui influisce sulla perdita di peso.

In questo articolo, guardiamo a cosa succede al corpo durante il digiuno, così come ciò che una persona può fare per rendere il digiuno più sicuro.

Cosa succede durante il digiuno?

digiuno.jpg

Gli studi suggeriscono che il digiuno può aiutare con la perdita di peso.

Se una persona sta digiunando o no, il corpo ha ancora bisogno di energia. La sua fonte di energia primaria è uno zucchero chiamato glucosio, che di solito proviene da carboidrati , tra cui cereali, latticini, frutta, alcune verdure, fagioli e persino dolci.

Il fegato e i muscoli immagazzinano il glucosio e lo rilasciano nel flusso sanguigno ogni volta che il corpo ne ha bisogno.

Tuttavia, durante il digiuno, questo processo cambia. Dopo circa 8 ore di digiuno , il fegato utilizzerà l’ultima delle sue riserve di glucosio. A questo punto, il corpo entra in uno stato chiamato gluconeogenesi, segnando la transizione del corpo in modalità di digiuno.

Gli studi hanno dimostrato che la gluconeogenesi aumenta il numero di calorie bruciate dal corpo. In assenza di carboidrati, il corpo crea il proprio glucosio utilizzando principalmente grassi.

Alla fine, il corpo esaurisce anche queste fonti di energia. La modalità di digiuno diventa la modalità di fame più seria.

A questo punto, il metabolismo di una persona rallenta e il suo corpo inizia a bruciare i tessuti muscolari per produrre energia.

Anche se è un termine ben noto nella cultura della dieta, la vera modalità di fame si verifica solo dopo diversi giorni consecutivi o addirittura settimane senza cibo.

Quindi, per coloro che rompono il digiuno dopo 24 ore, è generalmente sicuro andare senza mangiare per un giorno a meno che non siano presenti altre condizioni di salute.

Il digiuno può promuovere la perdita di peso?

Sembra che il digiuno possa aiutare con la perdita di peso . Tuttavia, gli studi chiariscono che questo non è il caso per tutti.

Programmi di dieta popolari includono periodi di digiuno di 12 ore o di 16 ore, così come il digiuno di 24 ore. Alcune diete richiedono che le persone bevano solo acqua durante il digiuno, mentre altre hanno permesso di bere qualsiasi bevanda a zero calorie.

Il digiuno non è necessariamente migliore di qualsiasi altro metodo di perdita di peso, compresa la riduzione dell’apporto calorico giornaliero di una piccola quantità.

In un recente studio , le persone con obesità che hanno digiunato a intermittenza per 12 mesi hanno perso un po ‘più di peso rispetto a quelle che mangiavano in modo più tradizionale, ma i risultati non erano statisticamente significativi.

I limiti del digiuno sembrano avere meno a che fare con i suoi effetti fisici di come si adatti a un determinato stile di vita.

Ad esempio, lo stesso studio ha rilevato che le persone che digiunavano avevano maggiori probabilità di rinunciare a sforzi di perdita di peso rispetto a quelli che mangiavano in modo più tradizionale, come il conteggio delle calorie. I ricercatori hanno concluso che il digiuno potrebbe essere più difficile da mantenere nel tempo.

Un’altra possibile preoccupazione è il binging post-rapido. Alcuni esperti di digiuno concordano sul fatto che è facile far deragliare i successi di perdita di peso con l’eccesso di cibo dopo il periodo di digiuno.

I giorni di digiuno possono anche offrire un falso senso di sicurezza, portando le persone a ignorare le abitudini alimentari positive nei giorni di non digiuno.

Altri effetti del digiuno

Oltre ad aiutare la perdita di peso, non mangiare per un giorno può avere altri benefici per la salute.

La ricerca suggerisce che il digiuno occasionale di 24 ore può migliorare la salute cardiovascolare .

Alcune prove della ricerca sugli animali dimostrano che il digiuno può aiutare a combattere certi tipi di cancro o persino a preservare la memoria .

Assunzione di acqua

bicchiere d'acqua.jpg

Bere molta acqua può aiutare a frenare i morsi della fame.

Bere acqua a sufficienza è essenziale per il mantenimento della salute quotidiana, sia che una persona stia mangiando o no.

Molte autorità sanitarie raccomandano di bere otto bicchieri da 8 once (circa 2 litri) di acqua ogni giorno.

A meno che un’osservanza religiosa non lo proibisca, una persona può approfittare del digiuno bevendo molta acqua per aiutare a frenare i morsi della fame.

Quando si digiuna per 24 ore, alcune persone consumano altre bevande come tè, caffè nero o bevande zuccherate a zero calorie.

rischi

Sebbene sia generalmente sicuro, andare un giorno senza mangiare può essere rischioso per alcune persone, tra cui:

  • persone con diabete
  • persone con una storia di disturbi alimentari
  • persone che usano farmaci che devono assumere con il cibo
  • bambini e adolescenti
  • coloro che sono incinte o che allattano

Qual è il modo più sicuro per rompere un digiuno?

Secondo Chelsey Amer , un nutrizionista dietista registrato, ci sono diversi modi in cui una persona può rompere il digiuno in sicurezza:

  • Bere acqua : questo è particolarmente importante se le circostanze lo impediscono durante il digiuno.
  • Mangia un piccolo pasto : mangiare un pasto abbondante subito dopo un digiuno può affaticare il sistema digestivo.
  • Masticare bene il cibo : masticare ogni boccone almeno 30 volte.
  • Mangiare cibi cotti : scegli cibi più facili da digerire, come verdure cotte anziché crude.
  • Evitare di sperimentare : provare nuovi cibi dopo un digiuno può rendere più difficile la digestione e può far ammalare una persona.

Sommario

Passare un giorno senza mangiare è generalmente sicuro e può essere utile in diversi modi, anche come strumento di perdita di peso.

Il digiuno non aiuta la perdita di peso più di altri approcci convenzionali e può essere più difficile da mantenere a lungo termine.

Se una persona sta digiunando per motivi di salute, è essenziale che lo faccia in modo sicuro e per non più del necessario. Il digiuno a lungo termine affama il corpo di sostanze nutritive essenziali e può causare molte complicazioni.