Cosa significa transaminasi elevata?

La transaminite, o ipertransaminasemia, si riferisce a livelli insolitamente alti di una famiglia di enzimi chiamati transaminasi. La transaminite non è una malattia, ma può indicare altre questioni che richiedono un trattamento. Livelli elevati di grasso o problemi simili possono causare infiammazione al fegato.

Le transaminasi giocano un ruolo chiave nel fegato. Aiutano le cellule dell’organo a funzionare, abbattere sostanze e rimuovere le tossine dal corpo.

Quando una persona ha livelli elevati di questi enzimi epatici, potrebbe non esserci alcuna causa apparente, ei livelli spesso ritornano a un range normale senza trattamento.

Tuttavia, la transaminite può essere associata a condizioni gravi. È importante esplorare perché i livelli sono alti e diagnosticare qualsiasi problema sottostante.

Cause e trattamenti comuni

fegato farmajet 4.jpgLe transaminasi svolgono un ruolo chiave nel fegato.

Secondo l’ American Academy of Family Physicians , i seguenti fattori possono portare a livelli elevati di transaminasi:

  • steatosi epatica non alcolica
  • malattia epatica alcolica
  • epatite virale
  • emocromatosi
  • alcuni farmaci

La transaminite è meno comunemente causata da:

  • deficit di alfa-1 antitripsina
  • epatite autoimmune
  • La malattia di Wilson
  • altre condizioni di salute

Malattia grassa non alcolica

Questa condizione si sviluppa quando c’è troppo grasso nelle cellule del fegato e fino al 30% degli adulti in Italia può averlo.

I fattori di rischio includono l’ obesità e il colesterolo alto , ma la causa esatta non è nota. Non ci sono spesso sintomi quando la malattia è in una fase precoce, ma alcune persone provano affaticamento o dolore lieve nella zona superiore destra dell’addome.

Il danno continuo può infine portare a cicatrici o cirrosi che influiscono in modo significativo sulla funzione del fegato.

Le seguenti strategie possono prevenire o aiutare a combattere l’epatopatia grassa non alcolica:

  • mangiare una dieta sana ed equilibrata
  • esercitarsi regolarmente
  • mantenere un peso sano

Malattia epatica alcolica

I danni causati da un eccessivo consumo di alcol portano a questa condizione, che è anche chiamata malattia epatica legata all’alcol.

Nelle prime fasi, di solito non ci sono sintomi. Nelle fasi successive, i sintomi includono:

  • sangue nelle feci o vomito
  • confusione
  • sonnolenza
  • ittero (ingiallimento) della pelle e degli occhi
  • nausea
  • un addome gonfio
  • caviglie gonfie
  • perdita di peso

Uno studio pubblicato nel 2010 comprendeva 256 partecipanti con transaminite lieve. Il consumo di alcol è stato riferito come la causa della malattia del fegato grasso nel 10% dei casi.

È essenziale fornire una relazione accurata sul consumo di alcol. Altrimenti, può essere difficile per un medico distinguere tra questi tipi di malattie del fegato con una biopsia o altri semplici strumenti diagnostici.

Il trattamento per l’epatopatia alcol-correlata comporta l’astinenza dall’alcol e l’adozione di cambiamenti dello stile di vita simili a quelli raccomandati per le persone con steatosi epatica non alcolica.

Quando la malattia epatica correlata all’alcol è grave, una persona può richiedere un trattamento o un trapianto.

Epatite virale

L’epatite si riferisce a un tipo di infiammazione del fegato . È comunemente causato da un’infezione virale, di solito dell’epatite B o dell’epatite C .

I seguenti sono i sintomi di entrambi i tipi di infezione:

  • dolore addominale
  • urina scura
  • fatica
  • febbre
  • pelle e occhi itterici
  • dolore articolare e muscolare
  • una perdita di appetito
  • nausea
  • vomito

Entrambi i tipi di infezione possono durare per alcune settimane o svilupparsi in gravi condizioni di vita. Solo circa il 6-10% degli adulti e dei bambini più grandi affetti da epatite B sviluppa una condizione cronica. Tuttavia, la maggior parte delle persone sviluppa epatite C cronica una volta infettata.

Il trattamento per l’infezione da epatite a breve termine comporta:

  • riposo
  • rimanendo idratato
  • gestione dei sintomi

Le infezioni croniche sono monitorate e trattate con farmaci antivirali. L’epatite virale non trattata può causare danni epatici precoci e permanenti.

emocromatosi

Questa malattia causa troppo ferro da accumulare nel corpo. È immagazzinato in organi come fegato, cuore e pancreas, dove può contribuire a problemi come malattie del fegato e diabete mellito.

L’emocromatosi può essere ereditaria, oppure può svilupparsi a seguito di altre condizioni, inclusi tipi di anemia e malattie croniche del fegato.

Le persone con questa malattia tendono a manifestare sintomi tra i 40 ei 60 anni . I sintomi includono:

  • fatica
  • impotenza
  • dolore articolare e addominale
  • una perdita di libido
  • problemi con cuore, fegato e pancreas
  • debolezza generale

Il trattamento prevede regolarmente prelievo di sangue per ridurre i livelli di ferro, che circola nel sangue. Questo processo è chiamato flebotomia.

Farmaci ed erbe

antidepressivi.jpgGli antidepressivi possono causare transaminite.

Farmaci, integratori ed erbe possono influire sulla salute del fegato perché elabora questi prodotti.

Diversi farmaci sono noti per causare transaminite. Loro includono:

  • antidepressivi , come bupropione (Wellbutrin)
  • antibiotici , come l’isoniazide (Nydrazid)
  • antidolorifici, incluso paracetamolo (Tylenol)
  • farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l’ibuprofene (Advil, Motrin)
  • antifungini, come il ketoconazolo (Nizoral)
  • rilassanti muscolari, come baclofen (Lioresal)
  • farmaci che riducono la pressione sanguigna, come losartan (Cozaar) e lisinopril (Zestril)
  • immunosoppressori, come il metotrexato
  • il farmaco antidiabetico acarbose (Precose)
  • il farmaco cuore amiodarone (Cordarone)

Preparati a base di erbe contenenti i seguenti ingredienti possono anche portare a transaminite:

  • kava kava
  • camedrio
  • Chaparral
  • senna
  • efedra

Inoltre, alte dosi di vitamina A può danneggiare il fegato.

Se i farmaci o gli integratori stanno portando a livelli elevati di transaminasi, un medico può raccomandare di ridurre il dosaggio o cambiare i trattamenti.

Alcune persone possono aver bisogno di regolari esami del sangue durante l’assunzione di farmaci per assicurarsi che non interferiscano con il fegato oi suoi livelli di enzimi.

Cause meno comuni

Raramente, le seguenti condizioni possono portare a transaminite:

Carenza di antitripsina alfa-1

Questa malattia genetica danneggia il fegato e i polmoni. Il grado di danno può variare da livelli elevati di transaminasi a insufficienza epatica.

Circa il 15% degli adulti con questo disturbo sviluppa cicatrici del fegato. Hanno anche un rischio più elevato di sviluppare una forma di cancro al fegato chiamata carcinoma epatocellulare .

I sintomi associati al deficit di antitripsina alfa-1 includono:

  • un addome gonfio
  • piedi o gambe gonfi
  • ittero della pelle e degli occhi

Questo disturbo causa anche sintomi polmonari, che di solito compaiono tra i 20 ei 50 anni . Includono mancanza di respiro, respiro sibilante, battito cardiaco accelerato e affaticamento.

Una carenza di alfa-1 antitripsina può essere diagnosticata con un esame del sangue o un test genetico. Non esiste una cura, quindi il trattamento è finalizzato alla gestione dei sintomi.

Epatite autoimmune

Ciò si verifica quando il sistema immunitario attacca le cellule del fegato, ma la causa non è completamente compresa.

I sintomi dell’epatite autoimmune includono:

  • dolore addominale
  • un ingrossamento del fegato
  • fatica
  • itterizia
  • dolori articolari
  • una perdita di mestruazioni
  • eruzioni cutanee
  • l’aspetto di piccoli vasi sanguigni sulla pelle

L’epatite autoimmune può causare cicatrici sul fegato se non trattata e può portare a insufficienza epatica. I trattamenti includono farmaci immunosoppressivi o un trapianto di fegato.

La malattia di Wilson

Questo raro disordine ereditario provoca la raccolta del rame in organi come il fegato e il cervello. Può diventare pericolosa per la vita se i livelli di rame sono troppo alti.

I sintomi includono:

  • dolore addominale
  • problemi di coordinamento
  • colorazione di rame intorno agli occhi, nota come anelli di Kayser-Fleischer
  • difficoltà a parlare o deglutire
  • fatica
  • itterizia
  • una perdita di appetito
  • muscoli rigidi
  • gonfiore alle gambe o all’addome
  • movimenti incontrollati

La malattia di Wilson può essere diagnosticata usando:

  • analisi del sangue
  • test genetici
  • una biopsia epatica

La condizione può essere gestita con farmaci che rimuovono quantità eccessive di rame e prevengono ulteriori accumuli.

Altre condizioni mediche

Diverse condizioni che sembrano non correlate al fegato possono causare transaminite. Spesso non ci sono sintomi correlati al fegato.

Queste condizioni includono:

  • disturbi della tiroide, come l’ ipotiroidismo e ipertiroidismo
  • celiachia , in cui il sistema immunitario reagisce al glutine
  • emolisi, che è la rottura dei globuli rossi
  • disturbi muscolari, come rabdomiolisi e polimiosite

Diagnosi

diagnosi di laboratorio farmajet.jpgUn medico può ordinare esami del sangue per diagnosticare la transaminite.

Per diagnosticare la transaminite, un medico avrà una storia medica completa ed eseguirà un esame fisico. Possono anche ordinare esami del sangue e una persona dovrà digiunare prima di questi.

Gli esami del sangue determineranno i livelli di:

  • glucosio
  • ferro
  • ferritina
  • capacità totale di legare il ferro
  • antigene di superficie dell’epatite B.
  • anticorpo del virus dell’epatite C

Se i livelli sono normali, un medico consiglierà cambiamenti nello stile di vita e chiederà alla persona di partecipare a controlli regolari fino a quando i livelli di transaminasi non scenderanno.

A volte, sono necessari ulteriori test. Questi test possono coinvolgere l’ imaging ecografico o possono verificare la presenza di livelli di anticorpi nel sangue.

Se i livelli di transaminasi rimangono alti per 6 mesi , il medico può ordinare una biopsia.

Home rimedi per la prevenzione

Per prevenire la transaminite:

  • Mangiare una dieta equilibrata.
  • Impegnarsi in attività fisica moderata su base regolare.
  • Mantenere un peso sano.
  • Cercare un trattamento tempestivo per le infezioni virali.
  • Controllare le condizioni croniche, come il diabete mellito o l’epatite autoimmune, seguendo un piano di trattamento prescritto.
  • Assumere i dosaggi raccomandati di integratori e medicinali.
  • Discutere le opzioni alternative, se i farmaci stanno causando elevati livelli di transaminasi.

Porta via

Un aumento temporaneo degli enzimi epatici non è insolito. Spesso, questa situazione può essere risolta modificando lo stile di vita.

La prospettiva dipende dalla causa della transaminite. Quando un’infezione virale o un’infezione cronica sono responsabili dei livelli elevati di transaminasi, è importante lavorare con un medico per ridurre i livelli e prevenire ulteriori danni al fegato.

Ricevere una diagnosi e un trattamento precoce aiuterà a mantenere i sintomi gestibili e ridurre il rischio di complicanze.

 

FARMAJET CONSIGLIA CARDO MARIANO PURO PER DEPURARE IL FEGATO

CARDO-MARIANO-PURO-BIODISPONIBILE-50-CAPSULE-DA-500-G.jpg