
I ricercatori hanno scoperto che alla sera sperimentiamo alterazioni nei livelli degli ormoni che influenzano l’appetito, il che potrebbe farci mangiare troppo.
Non sorprende che anche lo stress e la predisposizione al binge eat aumentino i livelli di fame la sera. Ma potrebbe esserci una risposta a questo problema: mangiare prima durante il giorno.
Lo studio , condotto da ricercatori della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, MD, e dalla Mount Sinai Icahn School of Medicine di New York City, New York, è stato recentemente pubblicato sull’International Journal of Obesity .
La ricerca ha incluso 32 adulti, di età compresa tra 18 e 50 anni, che erano in sovrappeso.
Circa la metà dei partecipanti ha ricevuto una diagnosi di disturbo da alimentazione incontrollata , che è definita come episodi di alimentazione incontrollabile che spesso portano ad un aumento di peso.
A ciascun soggetto è stato chiesto di partecipare a due esperimenti. Il primo ha richiesto ai soggetti di digiunare per 8 ore prima di ricevere un “pasto liquido”, composto da 608 calorie , alle 9 del mattino
Per il secondo esperimento, i partecipanti sono stati nuovamente invitati a digiunare per 8 ore, ma questa volta hanno consumato il pasto liquido alle 16:00
Verificare come l’ora del giorno influenzi l’appetito
Circa 130 minuti dopo ogni pasto, tutti i partecipanti hanno subito uno stress test. Ciò ha richiesto ai soggetti di mettere una mano in un secchio di acqua fredda per 2 minuti, mentre le loro espressioni facciali sono state registrate.
Ai partecipanti è stato offerto un buffet di cibo e bevande, che consisteva in pizza, biscotti, patatine, caramelle e acqua, 30 minuti dopo l’inizio dello stress test.
I ricercatori hanno anche prelevato campioni di sangue dai soggetti, e questi sono stati monitorati per i livelli del cortisolo “ormone dello stress”, così come gli “ormoni della fame” grelina e peptide YY (PYY).
Ai soggetti è stato anche chiesto di segnalare i loro livelli di fame e pienezza prima di ogni esperimento.
L’obiettivo generale di questa ricerca era determinare come l’ora del giorno influenzi l’appetito e se lo stress potrebbe svolgere un ruolo.
“Mangiare in ritardo nella giornata è comune e lo stress può indurre a mangiare”, riportano i ricercatori. “Si capisce poco su come l’ora del giorno e lo stress interagiscono per influenzare l’appetito e quindi il peso corporeo, che possono essere influenze particolarmente importanti nei binge eater, che tendono ad abbuffarsi di sera e in risposta allo stress.”
Lo stress aumenta la fame di sera
Complessivamente, prima di ogni esperimento, i partecipanti hanno riferito di avere maggiore fame e minore pienezza la sera rispetto alla mattina.
I livelli di grelina, che è l’ormone che stimola l’appetito, sono risultati più alti dopo il consumo del pasto pomeridiano rispetto al pasto del mattino, mentre i livelli di PYY, che è un ormone che riduce l’appetito, sono risultati inferiori alla sera .
Confrontando gli adulti con il disturbo da alimentazione incontrollata con quelli senza la condizione, il team ha scoperto che solo gli adulti con disturbo da alimentazione incontrollata hanno sperimentato una pienezza più bassa la sera successiva al pasto pomeridiano.
Inoltre, i soggetti con disturbo da alimentazione incontrollata hanno avuto livelli di grelina più elevati la sera, ma livelli di grelina più bassi al mattino, rispetto a quelli che non avevano disturbi da alimentazione incontrollata.
Mentre l’assunzione di cibo a buffet era simile in entrambi i gruppi, i ricercatori osservano che i soggetti con disturbo da alimentazione incontrollata “hanno riportato maggiore perdita di controllo e somiglianza con le abbuffate rispetto a quelli senza”.
Guardando i risultati dello stress test, il team ha scoperto che – sia al mattino che alla sera – tutti i soggetti hanno registrato un graduale aumento dei livelli di cortisolo e di grelina, sebbene i livelli di questi ormoni fossero più alti nel pomeriggio.
Dicono che questa scoperta suggerisce che lo stress può avere una maggiore influenza sulla grelina la sera rispetto all’inizio della giornata.
Presi insieme, i ricercatori ritengono che i loro risultati dello studio indicano che siamo più propensi a mangiare troppo la sera a causa di cambiamenti nei nostri ormoni della fame, e che lo stress e il pre-esistente abbuffate possono esacerbare il rischio.
Detto questo, la prima scrittrice Susan Carnell, Ph.D., del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali di Johns Hopkins, nota che c’è qualcosa che possiamo fare per evitare di cedere alle tentazioni serali.
“La buona notizia è che avendo questa conoscenza, le persone potrebbero prendere provvedimenti per ridurre il rischio di eccesso di cibo mangiando in precedenza nel corso della giornata, o trovare modi alternativi per affrontare lo stress.”
Susan Carnell, Ph.D.