Primo esame del sangue al mondo per celiachia in vista

Gli scienziati hanno identificato biomarcatori che potrebbero costituire la base del primo esame del sangue al mondo per la celiachia. Hanno scoperto che l’esposizione al glutine nelle persone con celiachia provoca un aumento di alcune molecole infiammatorie nel flusso sanguigno che si correla con i sintomi comuni.
esame celiachia.jpg

Una nuova ricerca suggerisce un esame del sangue innovativo per la diagnosi della celiachia.

L’attuale metodo di diagnosi della celiachia può richiedere settimane o mesi. Implica che le persone debbano consumare glutine e sperimentare gli effetti collaterali molto spiacevoli per tutto quel tempo. Un esame del sangue potrebbe ridurre quel tempo a ore.

La società di biotecnologie ImmusanT Inc., di Cambridge, MA, ha guidato il team internazionale dietro la recente scoperta, che compare nella rivista Science Advances .

“Per la prima volta”, afferma l’autore dello studio co-senior Dr. Robert P. Anderson, Chief Scientific Officer di ImmusanT, “abbiamo descritto la reazione infiammatoria che i pazienti con celiachia sperimentano nelle ore immediatamente successive alla loro esposizione al glutine. “

Il dott. Anderson suggerisce che i risultati potrebbero anche portare a metodi che aiutano a individuare le persone senza celiachia – ma che hanno sintomi simili – e guidarli verso trattamenti più adatti.

La celiachia è una condizione permanente che colpisce circa l’ 1% delle persone nei paesi occidentali , secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della gastroenterologia.

Il glutine innesca un attacco autoimmune all’intestino

Le persone con celiachia hanno una reazione immunitaria avversa al glutine, una proteina presente nel grano, nella segale, nell’orzo e negli alimenti che li contengono, come pasta e pane.

La presenza di glutine nell’intestino provoca il sistema immunitario ad attaccare l’intestino tenue. L’attacco danneggia il sistema digestivo e riduce la sua capacità di assorbire i nutrienti, causando una serie di sintomi.

I sintomi della celiachia comprendono gonfiore, diarrea , vomito, presenza di troppo grasso nelle feci (steatorrea), anemia dovuta a carenza di ferro e perdita di peso. Nei bambini, può anche provocare una mancata crescita.

Le persone con celiachia devono seguire una dieta priva di glutine per il resto della loro vita.

Gli esperti suggeriscono che il numero di persone con diagnosi di celiachia non riflette la reale prevalenza della condizione. Credono che molte più persone non vengano diagnosticate.

“Aumento delle molecole infiammatorie”

Il dott. Anderson e i suoi colleghi hanno scoperto che l’iniezione di peptidi di glutine nelle persone con celiachia ha portato a sintomi, come nausea e vomito, nonché a livelli più elevati di determinate molecole del sistema immunitario. I peptidi sono brevi catene di aminoacidi.

“I sintomi spiacevoli associati alla malattia sono collegati ad un aumento delle molecole infiammatorie nel flusso sanguigno, come l’interleuchina-2 (IL-2), prodotta dalle cellule T del sistema immunitario”, spiega.

“Questa risposta è simile a ciò che accade quando è presente un’infezione; tuttavia, per le persone con celiachia, il glutine è il fattore scatenante”, aggiunge.

Gli scienziati di ImmusanT hanno identificato le molecole infiammatorie durante la sperimentazione di un potenziale trattamento per celiaci. Hanno visto come l’iniezione di peptidi di glutine ha portato a sintomi correlati con livelli elevati di marcatori del sangue.

In ulteriori test, i ricercatori hanno anche dimostrato che quando le persone con celiachia consumavano glutine, vivevano lo stesso aumento di IL-2.

Il lavoro sull’utilizzo dei risultati per sviluppare un semplice esame del sangue per la celiachia è già in corso, afferma l’autore dello studio Dr. Jason A. Tye-Din, professore associato e capo della ricerca celiaca presso il Walter and Eliza Hall Institute in Australia.

Il Dr. Tye-Din, che è anche gastroenterologo presso il Royal Melbourne Hospital, aggiunge che “[f] o le molte persone che seguono una dieta priva di glutine senza una diagnosi formale della celiachia, tutto ciò che potrebbe essere richiesto è un esame del sangue prima e 4 ore dopo, un piccolo pasto a base di glutine “.

Questo sarebbe un notevole miglioramento dell’approccio attuale, che richiede alle persone di consumare attivamente glutine per almeno diverse settimane prima di sottoporsi a una procedura invasiva per campionare l’intestino tenue”.

Dr. Jason A. Tye-Din