Il farmaco esistente Estradiolo può trattare il cancro al seno triplo negativo

L’estradiolo farmaco esistente può inibire la crescita tumorale in un sottotipo di carcinoma mammario triplo negativo. I ricercatori potrebbero presto testare il farmaco riproposto in uno studio clinico di fase II.
nastro rosa.jpg

Nuovi risultati possono migliorare i risultati del paziente, poiché un farmaco esistente inibisce la crescita di una forma aggressiva di cancro al seno.

Il carcinoma mammario triplo negativo è una forma aggressiva di cancro al seno in cui i tumori mancano di espressione di tre proteine.

I tre sono recettore dell’estrogeno , recettore del progesterone e recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2).

Il carcinoma mammario triplo negativo è in grado di crescere e diffondersi più rapidamente rispetto ad altre forme di cancro al seno.

Inoltre, poiché le sue cellule tumorali mancano di recettori ormonali, gli specialisti non possono trattarle con la terapia ormonale. L’unico trattamento per questi tipi di cancro è la chemioterapia .

Una nuova ricerca, tuttavia, ha rivelato che un farmaco esistente potrebbe essere riproposto per trattare alcune persone con questa forma di cancro al seno.

I ricercatori guidati da John Hawse, Ph.D., un biologo molecolare presso la Mayo Clinic di Rochester, MN, hanno testato gli effetti dell’estradiolo su un sottotipo di tumori del cancro al seno triplo negativo.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Estradiolo e beta del recettore degli estrogeni

“Il carcinoma mammario triplo negativo è una forma di cancro al seno che manca di espressione del recettore alfa, recettore del progesterone e [HER2]”, spiega Hawse, il quale aggiunge che la condizione “mostra alti tassi di recidiva”.

Tuttavia, la ricerca precedente di Hawse e del team ha scoperto che un’altra forma di recettore degli estrogeni – chiamata beta estrogenica – è presente nel 25 percento dei tumori triplici negativi e in oltre il 30 percento dei tumori del cancro al seno positivi al recettore dell’estrogeno.

Quella ricerca ha anche dimostrato che la beta del recettore dell’estrogeno è un soppressore del tumore , che si correla con migliori risultati per il paziente.

Nel loro nuovo studio, Hawse ei suoi colleghi hanno studiato l’effetto dell’estradiolo sulla crescita dei tumori triplici negativi che esprimono il recettore beta degli estrogeni. Lo studio ha incluso sia esperimenti in vitro che in vivo.

“Straordinariamente”, sostiene Hawse, “abbiamo scoperto che l’estradiolo, che normalmente stimola la crescita delle cellule tumorali nei tumori che esprimono il recettore alfa estrogeno, ha l’effetto opposto nel cancro al seno triplo negativo”.

“Tuttavia, l’estradiolo è stato solo in grado di inibire la crescita del carcinoma mammario triplo negativo quando era presente la beta del recettore dell’estrogeno”, aggiunge.

Inoltre, la nuova ricerca illumina il meccanismo molecolare attraverso il quale l’estradiolo combatte il cancro. Quando l’estradiolo si lega con la beta del recettore degli estrogeni, spiega gli scienziati, induce la secrezione di una famiglia di proteine ​​chiamate “cistatine”.

Le cistatine inibiscono la crescita del tumore e arrestano la diffusione delle cellule tumorali. “Queste scoperte”, affermano gli autori, “suggeriscono che le terapie mirate di [beta recettore dell’estrogeno] rappresentano un’opzione terapeutica per il sottogruppo di donne con [espresione del recettore estrogeno beta] [carcinoma mammario triplo negativo]”.

Nel prossimo futuro, i ricercatori prevedono di avviare uno studio clinico di fase II che metterà alla prova l’efficacia dell’estradiolo nel trattamento di questo tipo di cancro.

“Estradiol”, dice il coautore dello studio, il dottor Matthew Goetz, un medico oncologo, “è [Food and Drug Administration] – approvato come trattamento per le donne con cancro al seno”.

“Tuttavia,” continua, “il suo uso è tipicamente limitato alle donne con carcinoma mammario alfa positivo al recettore dell’estrogeno che è diventato resistente alle terapie standard”.

Siamo entusiasti di studiare se l’estradiolo può essere riproposto come nuovo trattamento per il carcinoma mammario triplo negativo che esprime il recettore beta degli estrogeni”.

Dr. Matthew Goetz

I bassi livelli di vitamina D aumentano il rischio di cancro al seno?

Un nuovo studio dal Brasile corrobora le prove raccolte da precedenti ricerche, suggerendo che le donne con bassi livelli di vitamina D dopo l’insorgenza della menopausa hanno un rischio più elevato di sviluppare il cancro al seno.
test vitamina d.jpg

In che modo i nostri livelli di vitamina D influiscono sulla nostra esposizione al cancro al seno?

Il National Cancer Institute (NCI) nota che “a circa il 12,4% delle donne verrà diagnosticato un cancro al seno femminile ad un certo punto durante la loro vita”.

In tutto il mondo, il tumore al seno è la forma più comunemente diagnosticata di cancro nelle donne.

Alcuni dei principali fattori di rischio per il cancro al seno includono l’essere una donna, l’età che avanza e l’ obesità dopo la menopausa.

Negli ultimi anni, molti studi hanno anche discusso l’importanza e il potenziale impatto della vitamina D in relazione al rischio di cancro al seno.

Ad esempio, uno di questi studi – coperto da Medical News Today all’inizio di quest’anno – che ha lavorato con una coorte di partecipanti dal Giappone ha scoperto che le donne con i più alti livelli di vitamina D nel loro sistema avevano un rischio significativamente più basso di cancro, rispetto a quelle con i più bassi livelli di vitamina D.

Ora, i ricercatori dell’Università Statale di San Paolo del Brasile hanno raggiunto conclusioni simili dopo aver analizzato i dati medici di 627 donne brasiliane di età compresa tra 45 e 75 anni.

Le loro scoperte sono riportate in un documento di studio – il primo autore del quale è il Dr. Murilo Renato Matos Machado – che appare sulla rivista Menopause , della North American Menopause Society (NAMS).

“La vitamina D può fermare la crescita delle cellule tumorali”

Questi partecipanti consistevano in due gruppi di donne: 209 in diagonale con cancro al seno, più 418 donne senza cancro che fungevano da gruppo di controllo. Tutti i partecipanti hanno dovuto interrompere le mestruazioni per almeno 12 mesi.

Confrontando le informazioni mediche raccolte dai due gruppi di donne, i ricercatori osservano che, al momento della diagnosi, le donne con carcinoma mammario presentavano tassi più alti di vitamina D (sangue) a basso o molto basso (sangue) rispetto alle loro controparti prive di cancro .

Inoltre, un numero maggiore di donne che hanno avuto un tumore al seno ha avuto un alto indice di massa corporea ( BMI ) o obesità, rispetto ai partecipanti senza cancro al seno.

Infine, nel condurre analisi del rischio – in cui il team si è adeguato a fattori modificanti rilevanti, come età, indice di massa corporea e tempo dall’inizio della menopausa – hanno concluso che le donne con carcinoma mammario presentavano un rischio 1,5 volte maggiore rispetto alle donne senza cancro per sviluppare una bassa vitamina Livelli D

Gli autori ipotizzano che livelli appropriati di vitamina D nel sistema potrebbero aiutare a ridurre il rischio di cancro ostacolando la proliferazione cellulare.

Secondo il Dr. JoAnn Pinkerton, direttore esecutivo di NAMS, “Sebbene la letteratura pubblicata sia incoerente sui benefici dei livelli di vitamina D [nel] cancro al seno, questo studio e altri suggeriscono che livelli più elevati di vitamina D nel corpo sono associati a diminuzione rischio di cancro al seno. “

La vitamina D può giocare un ruolo nel controllo delle cellule del cancro al seno o nel fermarle dalla crescita.La vitamina D deriva dall’esposizione diretta alla luce solare, integratori di vitamina D-3 o cibi ricchi di vitamina D.”

Dr. JoAnn Pinkerton

Alcuni cibi con un alto contenuto di vitamina D e che le persone potrebbero voler aggiungere alle loro diete abituali includono: pesce grasso come il salmone o il tonno, alcuni frutti di mare come ostriche, funghi e tuorli d’uovo.

Cancro al seno: la scoperta di un nuovo fattore può migliorare la terapia

Una nuova ricerca ha trovato ancora un altro meccanismo coinvolto nello sviluppo del cancro al seno. Questa scoperta potrebbe portare a approcci terapeutici più mirati in futuro, spiegano gli scienziati.
pink ribbon2.jpg

Un giocatore appena scoperto nel cancro al seno può portare a terapie migliori in futuro.

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) stimano che circa 120.000 donne e 2.100 uomini sono diagnosticati con cancro al seno ogni anno in Italia.

Alcuni dei principali fattori di rischio per il cancro al seno includono età, densità mammaria e se esiste una storia familiare della condizione.

Al momento, il tumore al seno viene trattato mediante chemioterapia , terapia ormonale, radioterapia o chirurgia quando necessario.

Tuttavia, i ricercatori sono costantemente alla ricerca di nuovi bersagli terapeutici; sperano di sviluppare trattamenti più efficaci.

Recentemente, il Dr. Charles Clevenger e il team, presso il Massey Cancer Center della Virginia Commonwealth University a Richmond, hanno scoperto che un enzima che è coinvolto nella produzione del latte materno può anche svolgere un ruolo nello sviluppo del cancro al seno.

I ricercatori riportano la loro scoperta in un articolo ora pubblicato sulla rivista Cancer Research .

La rimozione di un enzima rallenta il cancro

Il Dr. Clevenger e colleghi hanno prima notato che un enzima chiamato ciclofilina A (CypA) controlla un percorso genetico noto come Jak2 / Stat5, che svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle ghiandole mammarie, che sono le ghiandole che esprimono il latte nei seni.

Tuttavia, la segnalazione di Jak2 / Stat5 è anche coinvolta nella crescita dei tumori al seno.

Quando i ricercatori hanno provato a cancellare CypA in modelli di topo con estrogeni positivo per il recettore cancro al seno e il cancro al seno estrogeno-recettori negativi, ha inibito l’attività cancerogena di segnalazione Stat5.

Così facendo, gli scienziati hanno rallentato – e in alcuni casi addirittura fermato – la crescita delle cellule di cancro al seno nei roditori.

“Questa ricerca identifica [CypA] come un obiettivo rilevante per l’intervento terapeutico nel cancro al seno”, spiega il dott. Clevenger.

Prosegue dicendo: “Poiché i farmaci approvati dalla Food and Drug Administration sono disponibili per inibire l’azione di CypA, la traduzione di questi risultati in pazienti affetti da cancro al seno dovrebbe essere rapida.”

I ricercatori sono stati valutati sulla potenziale importanza di CypA nel cancro al seno da precedenti studi condotti dal Dr. Clevenger, che hanno esaminato le vie di segnalazione della prolattina (PRL), che è un ormone che stimola la produzione di latte materno.

Nella sua precedente ricerca , il dott. Clevenger ha dimostrato che la segnalazione del recettore PRL (PRLr) svolge un ruolo nella crescita dei tumori al seno.

Inoltre, quando ha esaminato i percorsi genetici legati alla segnalazione PRLr – che includono Jak2 / Stat5 – ha anche scoperto che CypA ha svolto un ruolo importante nell’attivazione di questi percorsi.

Allattamento incastrato nei modelli murini

Nel presente studio, i ricercatori hanno anche scoperto che anche quando hanno rimosso CypA dai topi, non ha influenzato la loro capacità di esprimere il latte.

“Questo studio ha dimostrato molte somiglianze con altri modelli di topo con perdita di funzione della via di segnalazione PRL-PRLr-Jak2 / Stat5”, osserva Clevenger.

Tuttavia, ciò che distingue i modelli di topo privi di CypA dagli altri modelli di delezione genetica è stata la capacità dei topi di allattare e nutrire con successo la loro prole, nonostante la perdita di un enzima fondamentale per lo sviluppo della ghiandola mammaria.”

Dr. Charles Clevenger

Secondo il team, questo suggerisce che, mentre la segnalazione di Jak2 / Stat5 potrebbe essere stata significativamente indebolita dalla cancellazione di CypA, potrebbe non essere stata completamente disattivata.

Questa è la prima volta che uno studio ha esplorato il ruolo di questo enzima chiave nello sviluppo del cancro al seno e gli scienziati sperano che la loro scoperta possa portare a terapie più mirate.

“Nessuno studio fino ad oggi aveva precedentemente esaminato la perdita della funzione CypA durante lo sviluppo mammario e la formazione del cancro “, afferma Dr Clevenger.

Cancro al seno: la nuova immunoterapia porta a una regressione completa. Condividete l’articolo Farmajet news

Una forma sperimentale di immunoterapia ha completamente cancellato il cancro al seno in un paziente che era stato precedentemente fallito da tutti gli altri trattamenti.
cancro al seno farmajet

Una forma sperimentale di immunoterapia ha portato a completare la regressione del cancro al seno in un paziente.

L’immunoterapia è una forma di terapia del cancro che aumenta il sistema immunitario del corpo nella lotta contro i tumori.

Il trasferimento cellulare adottivo (ACT), in particolare, è un tipo di immunoterapia che rafforza uno specifico tipo di cellula immunitaria: le cellule T.

In ACT, gli operatori sanitari raccolgono cellule T dal tumore maligno e isolano le cellule immunitarie che sono le più aggressive contro il cancro.

Successivamente, coltivano queste cellule T in gran numero in laboratorio e quindi le reintroducono nel corpo del paziente per via endovenosa.

L’ACT ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di diversi tumori, come il melanoma , il cancro del polmone e i tumori della vescica. Questi cancri sono tutti caratterizzati da un alto livello di mutazioni.

Ma questa forma di terapia non è particolarmente efficace contro i tumori che hanno meno mutazioni, come il cancro allo stomaco , il cancro dell’esofago, il cancro alle ovaie e il cancro al seno .

Ora, tuttavia, una nuova e migliorata forma di ACT ha portato a una regressione completa del cancro al seno in un paziente che in precedenza non aveva risposto a tutti gli altri trattamenti – compresa la chemioterapia e la terapia ormonale.

Il trattamento è stato somministrato come parte di uno studio clinico di fase II condotto dal Dr. Steven A. Rosenberg, il capo del ramo di chirurgia presso il Centro per la ricerca sul cancro (CCR), che fa parte del National Cancer Institute (NCI).

risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Medicine.

Il trattamento ha portato alla completa regressione

La novità di questa nuova forma sperimentale di immunoterapia consiste nell’utilizzare cellule chiamate linfociti infiltranti il ​​tumore (TILS) per indirizzare le mutazioni del tumore.

In questo caso specifico, il paziente con carcinoma mammario si è unito allo studio dopo che la chemioterapia e il trattamento ormonale l’avevano fallita.

Il Dr. Rosenberg e il team hanno analizzato il DNA e l’RNA del tumore del paziente e li hanno confrontati con quelli del tessuto normale per scoprire quali mutazioni genetiche erano specifiche per questo particolare tumore.

I ricercatori hanno rivelato 62 diverse mutazioni e testato quale TILS aveva la capacità di riconoscere queste mutazioni. Hanno trovato alcuni TILS in grado di riconoscere quattro mutazioni.

Mentre questi TILS sono stati raccolti e coltivati ​​in laboratorio, il paziente ha assunto anche pembrolizumab, che è un cosiddetto inibitore del checkpoint che aiuta il sistema immunitario a reagire più fortemente al cancro.

Dopo il trattamento, il cancro al seno scomparve completamente; sono passati 22 mesi dalla completa regressione del cancro, e da allora i tumori non sono più tornati.

Il ricercatore senior spera che i risultati siano generalizzabili e che presto saranno applicabili a un’ampia gamma di pazienti.

“Abbiamo sviluppato un metodo ad alto rendimento”, afferma Dr Rosenberg, “per identificare le mutazioni presenti in un cancro che sono riconosciute dal sistema immunitario”.

Sottolinea anche il fatto che questo trattamento non dipende dal tipo di cancro, ma dalle mutazioni. “Tutti i tumori hanno mutazioni, ed è quello che stiamo attaccando con questa immunoterapia”, dice, aggiungendo, “Questa ricerca è sperimentale in questo momento.”

Ma poiché questo nuovo approccio all’immunoterapia dipende dalle mutazioni, non dal tipo di cancro, è in un certo senso un progetto che possiamo usare per il trattamento di molti tipi di cancro”.

Dr. Steven A. Rosenberg

Il direttore di CCR, Tom Misteli, Ph.D., fa eco allo stesso sentimento. Dice: “Questo è un caso clinico illustrativo che evidenzia, ancora una volta, il potere dell’immunoterapia”.

“Se confermato in uno studio più ampio,” aggiunge Misteli, “promette di estendere ulteriormente la portata di questa terapia con cellule T a un più ampio spettro di tumori”.

Cancro al seno: una pillola innovativa può aiutare la diagnosi

Molte donne con moduli mammari benigni o tumore a lenta progressione si sottopongono a procedure inutili perché gli attuali metodi diagnostici non possono distinguere tra tumori dannosi e benigni. Una nuova pillola sperimentale potrebbe cambiarlo.
cancro al seno farmajet

Una pillola sperimentale potrebbe diventare il prossimo miglior strumento diagnostico per il cancro al seno?

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), solo nel 2014 – l’ultimo anno per cui sono disponibili dati completi – 236.968 donne e 2.141 uomini negli Stati Uniti hanno ricevuto una diagnosi di cancro al seno .

Ma, in molti casi, è difficile distinguere tra tumori maligni e benigni, o tra forme di cancro a rapida evoluzione e quelle che sono così lente da svilupparsi da non influenzare seriamente qualcuno durante la loro vita.

Inoltre, il tessuto mammario denso a volte può ostacolare la localizzazione e la diagnosi di tumori esistenti, che possono rimanere inosservati per un lungo periodo di tempo.

Inoltre, la mancanza di chiarezza in merito alla diagnosi iniziale può portare i professionisti della salute a sottoporre i pazienti a ulteriori procedure, che possono essere invasive e potrebbero non essere necessarie. Quindi, cosa accadrebbe se ci fosse un modo migliore e più accurato per diagnosticare il cancro al seno – uno che eliminasse lo stress e il costo dei trattamenti che potrebbero non portare benefici anche al paziente?

I ricercatori dell’Università del Michigan di Ann Arbor hanno ora sviluppato una pillola che, una volta ingerita, agisce come un agente di imaging molecolare, consentendo agli specialisti di ottenere informazioni più precise sulla posizione e sul tipo di tumori.

Strumento diagnostico più sicuro e più preciso

“Spendiamo oltre 4 miliardi [dollari] all’anno per la diagnosi e il trattamento dei tumori che le donne non potrebbero mai morire”, osserva il ricercatore capo Greg Thurber.

Ma, aggiunge, “Se andiamo all’immagine molecolare, possiamo vedere quali tumori devono essere trattati.”

Finora, il team di ricerca ha condotto uno studio sperimentale su topi che ha prodotto risultati promettenti. Un resoconto dettagliato delle scoperte degli scienziati è stato ora pubblicato sulla rivista Molecular Pharmaceutics .

La pillola sviluppata da Thurber e colleghi porta uno speciale agente “tintoria” che contrassegna i tumori rispondendo a una molecola presente nelle cellule tumorali , i vasi sanguigni che alimentano la crescita del tumore e il tessuto infiammato.

Questo “colorante” diventa visibile sotto la luce infrarossa, che può facilmente penetrare e “scansionare” il corpo senza esporlo ad alcuni dei rischi inerenti all’esposizione ai raggi X , come le mutazioni del DNA.

Una volta assorbito nel corpo, questo marker non solo rivela, con precisione, dove si trovano i tumori, ma fornisce anche informazioni sul tipo di tumore rendendo visibili le diverse molecole presenti sulla superficie delle cellule tumorali.

Questo può aiutare gli specialisti a distinguere tra noduli maligni e benigni, oltre a valutare il tipo di tumore del cancro.

Parlando di altri benefici che una pillola che porta il colorante infrarosso fornirebbe ai pazienti, Thurber e il team notano anche che si tratta di uno strumento diagnostico più sicuro rispetto ai coloranti infrarossi iniettabili simili. Questo, spiegano, è perché alcuni individui possono avere gravi reazioni avverse a questi agenti iniettabili.

Un compito impegnativo

Mentre le pillole che trasportano macromolecole ai tumori sono state sviluppate da altri gruppi di ricerca, queste si sono rivelate inefficaci negli studi clinici.

Numerose sfide ostacolano la progettazione di un mezzo che aggiri efficacemente le porte del corpo verso il flusso sanguigno, per fornire agenti chimici laddove sono necessari.

Nel caso di pillole che trasportano coloranti, gli ostacoli sono particolarmente complessi, come osserva Thurber:

Per ottenere una molecola assorbita nel flusso sanguigno, è necessario che sia piccola e unta, ma un agente di imaging deve essere più grande e solubile in acqua, quindi hai bisogno di proprietà opposte”.

In effetti, l’attuale pillola diagnostica “sulle spalle” sulla progettazione di un farmaco antitumorale che non ha superato le prove cliniche di fase II.

Mentre l’agente terapeutico, sfortunatamente, non si è dimostrato efficace, la composizione della pillola era ideale per trasportare macromolecole nel sangue, in modo che potessero “trovare la loro strada” verso qualsiasi tumore esistente.

“[La pillola sviluppata nello studio attuale] è in realtà basata su un farmaco fallito”, spiega Thurber. “Si lega al bersaglio, ma non fa nulla, il che lo rende perfetto per l’imaging.”

In questo studio di proof-of-concept, i ricercatori hanno lavorato con un modello murino per il tumore al seno e sono stati lieti di notare che la pillola ha funzionato come previsto, consegnando il colorante infrarosso ai siti tumorali rilevanti e contrassegnando i noduli.

Ciò significa che la macromolecola contenuta nella pillola è stata in grado di sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco; inoltre, non è stato “svuotato” dal fegato, permettendo alla fine di passare nel flusso sanguigno e fare il suo lavoro previsto.