Ci stiamo avvicinando a un’era in cui nessun antibiotico funziona?

I ricercatori sono preoccupati per il rapido sviluppo e la diffusione di “superbatteri”, che sono batteri che non rispondono agli antibiotici. Per la prima volta, gli scienziati hanno trovato potenti superbatteri nell’Alto Artico remoto della Norvegia, che temono non sia di buon auspicio per il futuro dei trattamenti antibiotici.
antibiotico.jpg

Gli scienziati trovano i batteri resistenti agli antibiotici dove lo ritenevano meno probabile – nel remoto Artico.

In parte a causa di processi naturali e in parte a causa di un uso eccessivo o improprio di antibiotici, molti ceppi batterici pericolosi sono diventati ancora più minacciosi sviluppando resistenza ad alcuni antibiotici , i farmaci che i medici prescrivono di solito per trattare le infezioni batteriche.

Questi potenti batteri, soprannominati “superbatteri”, sono responsabili di migliaia di morti ogni anno, sia in Europa che negli Stati Uniti .

La prof.ssa Jennifer Roberts dell’Università del Kansas a Lawrence ha recentemente guidato un gruppo che ha svolto uno studio sullo scongelamento del permafrost nel remoto arcipelago alto della Norvegia.

Lo scopo iniziale del team era capire come il gas metano che questo rilascio di ghiaccio si sciolga possa riguardare il cambiamento climatico a livello globale.

Tuttavia, quando i ricercatori stavano analizzando campioni di suolo provenienti dalla regione Kunsfjorden delle Svalbard in Norvegia, dove erano basati, trovarono qualcosa che li sorprese e li allarmò: una serie di superbatteri che, a detta di tutti, non avrebbero dovuto vivere lì.

“Lo studio ha offerto una buona opportunità per testare campioni di suolo per i geni antibiotici con l’ipotesi che Svalbard fosse un posto così remoto e isolato, non avremmo trovato alcuna prova di tali geni”, dice il prof. Roberts.

“Al contrario,” nota, “ne abbiamo trovate alcune, tra cui geni super-resistenti agli antibiotici come il gene New Delhi, che sono emersi per la prima volta in India non molto tempo fa.Questa è stata una sorpresa – i geni che abbiamo trovato avevano chiaramente un breve tempo di trasferimento tra l’essere scoperto in India e il nostro gruppo che li ha rilevati nell’Artico solo pochi anni dopo. “

Gli scienziati raccontano le loro scoperte e le implicazioni di questa scoperta in un nuovo documento di studio che appare sulla rivista Environment International .

“Una possibilità di spreco umano è stata coinvolta”

I ricercatori hanno analizzato 40 campioni di terreno provenienti da otto diverse località nelle Svalbard. Il sequenziamento del DNA che hanno condotto ha rivelato la presenza di 131 geni resistenti agli antibiotici.

Uno di questi geni, la cui presenza nel suolo artico ha sorpreso i ricercatori, è il blaNDM-1 , che gli scienziati hanno scoperto per la prima volta a Nuova Delhi, in India, nel 2007.

Nei batteri, il blaNDM-1 conferisce resistenza agli antibiotici carbapenemici, un potente set di farmaci che i medici usano solo per trattare le malattie infettive che non rispondono ad altri antibiotici.

La domanda che è nata da questa scoperta è stata: come hanno fatto questi superbatteri a raggiungere questa remota regione artica? Il Prof. Roberts e colleghi ipotizzano che ci siano diversi modi in cui i ceppi resistenti agli antibiotici potrebbero essersi diffusi così lontano.

“Probabilmente provenivano da agenti patogeni che sono stati esposti più volte a diversi tipi di antibiotici: è così che otteniamo questi ceppi acutamente resistenti agli antibiotici, dove persistono nonostante l’uso di trattamenti di ultima istanza”, spiega il prof. Roberts.

“Alcuni dei siti in cui abbiamo trovato il ceppo di geni di Nuova Delhi non sono molto lontani dalla principale base di ricerca, quindi c’è una possibilità che i rifiuti umani siano coinvolti”, osserva.

Il ricercatore menziona anche altri due percorsi attraverso i quali i ceppi resistenti potrebbero aver viaggiato. Il primo è attraverso “colonie di uccelli nidificanti” che erano presenti in aree in cui gli scienziati osservavano “le più alte concentrazioni di questi geni”. Il secondo è attraverso i movimenti di piccoli animali, come le volpi, che possono raccogliere gli insetti dagli annaffiature che condividono con gli uccelli.

I superbug sono “sia nativi che evoluti”

Quindi, gli scienziati hanno affrontato un altro problema. Volevano scoprire quali dei geni resistenti agli antibiotici fossero nativi, cioè, che si verificano naturalmente nella regione, e quali potrebbero aver “viaggiato” nell’Artico da altre parti del mondo.

“Poiché la migrazione di questi geni è di così grande preoccupazione, la prossima domanda diventa:” Questi geni sono resistenti agli antibiotici nativi o sono stati trasferiti? “, Afferma il prof. Roberts.

I ricercatori hanno identificato un punto di riferimento per i geni nativi resistenti agli antibiotici in modo che potessero separarli da quelli che sono arrivati ​​in questa regione da altrove.

“Lo abbiamo fatto osservando le riserve nutrizionali nel suolo, che sono molto, molto basse in questi terreni artici, quindi siamo stati in grado di collegare i geni resistenti agli antibiotici a quella che sembra essere una nuova fonte di fosfato proveniente dall’esterno – e la fonte più probabile di fosfato sono le feci, sia nelle acque reflue umane che, più che probabile, nel guano degli uccelli “, spiega il ricercatore.

Gli scienziati ritengono che alcuni dei geni resistenti agli antibiotici siano passati da un batterio all’altro attraverso un processo chiamato “trasferimento laterale del gene”, in cui i batteri nocivi trasportati dagli uccelli e dagli altri vettori passano dalle feci nell’acqua.

Una volta che muoiono, i batteri rilasciano il loro materiale genetico nell’ambiente, il che significa che altri batteri possono quindi raccogliere i geni resistenti agli antibiotici.

Il gruppo di ricerca avverte che la scoperta della resistenza antibiotica multiresistente nell’Artico remoto significa che il fenomeno superbug è diventato veramente globale e può rappresentare una minaccia molto seria e immediata.

Abbiamo trovato geni sia nativi che evoluti resistenti agli antibiotici nell’Artico, la preoccupazione è che con la diffusione della resistenza su questa scala, potremmo avvicinarci a un’era post-antibiotica in cui nessuno dei nostri antibiotici funziona perché i patogeni che stiamo cercando di combattere hanno raccolto geni resistenti tramite l’evoluzione o il trasferimento laterale “.

Prof. Jennifer Roberts

“Per noi è molto importante iniziare a pensare alla gestione del sistema idrico e all’uso di antibiotici in modi globali – e iniziare a ridurre e controllare parte della diffusione che non è chiaramente controllata al momento”, ha affermato il professor Roberts.

L’antibiotico TEIXOBACTIN può uccidere i superbatteri

Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry , offre la prima prova che una nuova forma sintetica dell’antibiotico teixobactin può neutralizzare i batteri resistenti ai farmaci.
teixobactin

Gli scienziati potrebbero avvicinarsi a una nuova era di antibiotici.

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) affermano che la resistenza agli antibiotici è “uno dei problemi di salute pubblica più pressanti al mondo”.

Solo in Italia  si crede che 1 milioni di persone siano infettate da batteri resistenti ai farmaci ogni anno e più di 9.000 individui muoiono di conseguenza.

La minaccia di agenti patogeni resistenti agli antibiotici è particolarmente elevata nelle strutture sanitarie.

Infatti, un rapporto del CDC del 2016 mostra che 1 su 4 infezioni associate all’assistenza sanitaria che si verificano durante l’assistenza a lungo termine sono causate da uno dei seguenti sei batteri resistenti ai farmaci:

  • Enterobacteriaceae resistenti al carbapenem
  • Staphylococcus aureus resistente alla meticillina ( MRSA )
  • Enterobacteriaceae che producono ESBL
  • Enterococco resistente alla vancomicina (VRE)
  • Multi-resistente Pseudomonas aeruginosa
  • Multi-resistente Acinetobacter

Tre anni fa, gli scienziati hanno scoperto che un antibiotico naturale chiamato teixobactin potrebbe avere il potenziale per uccidere MRSA e VRE.

Ora, un team di ricercatori ha creato, per la prima volta, una versione sintetica del farmaco, che è stato usato con successo per trattare un’infezione nei topi.

Il nuovo antibiotico è stato chiamato “cambio di gioco” e le scoperte potrebbero “portare alla prima nuova classe di antibiotico in 30 anni”.

Ishwar Singh, uno specialista in design di farmaci e docente di chimica biologica presso la School of Pharmacy dell’Università del Lincoln, nel Regno Unito, è l’autore corrispondente del nuovo studio.

Il nuovo farmaco cancella l’infezione nei topi

Singh e colleghi hanno studiato la struttura di teixobactin e hanno trovato degli amminoacidi chiave che, una volta sostituiti, hanno reso l’antibiotico più facile da replicare in 10 analoghi sintetici.

Il team ha poi testato queste versioni sintetiche in vitro. “Questi [analoghi]”, scrivono gli autori, “hanno mostrato attività antibatteriche molto potenti contro Staphylococcus aureus, MRSA e [VRE].”

Inoltre, uno di questi analoghi è risultato essere non tossico sia in vitro che in vivo, riportano gli scienziati.

Ulteriori test in modelli murini – eseguiti da un team presso il Singapore Eye Research Institute di Bukit Merah – hanno rivelato che uno degli analoghi ha trattato con successo un caso di cheratite da Staphylococcus aureus .

Nello specifico, l’uso della droga sintetica “ha ridotto la carica batterica [di oltre il 99 percento] e l’ edema corneale in modo significativo rispetto alle cornee di topo non trattate”.

I ricercatori scrivono: “Collettivamente, i nostri risultati hanno stabilito l’alto potenziale terapeutico di un teixobactin [analogo] nell’attenuare le infezioni batteriche e la gravità associata in vivo.”

‘Un salto quantico’ per nuovi antibiotici

Singh spiega il significato dei risultati, dicendo: “Quando la teixobactin è stata scoperta, era rivoluzionaria di per sé come un nuovo antibiotico che uccide i batteri senza resistenza rilevabile tra cui superbatteri come l’MRSA, ma la teixobactina naturale non è stata creata per uso umano.”

“Rimane una quantità significativa di lavoro”, continua Singh, “nello sviluppo di teixobactin come antibiotico terapeutico per uso umano”, aggiungendo che “siamo probabilmente a circa sei-dieci anni di distanza da un farmaco che i medici possono prescrivere ai pazienti”.

Tuttavia, “questo è un vero passo nella giusta direzione e ora apre la porta per migliorare i nostri [analogici] in vivo”, dice.

Tradurre il nostro successo con queste versioni sintetiche semplificate dalle provette ai casi reali è un salto quantico nello sviluppo di nuovi antibiotici e ci avvicina alla realizzazione del potenziale terapeutico delle teixobactin semplificate.”

Ishwar Singh

“I farmaci che mirano al meccanismo fondamentale della sopravvivenza batterica e riducono anche le risposte infiammatorie dell’ospite sono il bisogno dell’ora”, conclude il coautore dello studio Rajamani Lakshminarayanan, del Singapore Eye Research Institute.

Il sangue del drago di Komodo può portare a nuovi antibiotici. Farmajet news

Ogni anno, più di 23.000 persone negli Stati Uniti muoiono a causa di infezioni resistenti agli attuali antibiotici, evidenziando la necessità disperata di sviluppare nuovi farmaci antimicrobici. Un nuovo studio rivela come il sangue del drago di Komodo potrebbe aiutare a raggiungere questo obiettivo.
komodo

Il drago di Komodo potrebbe aiutare lo sviluppo di nuovi antibiotici.

Il coautore dello studio Monique van Hoek, della School of Systems Biology della George Mason University di Manassas, in Virginia, e il team hanno recentemente pubblicato le loro scoperte sulla rivista NPJ Biofilms and Microbiomes .

La resistenza agli antibiotici – con cui i microbi nocivi hanno sviluppato resistenza ai farmaci che li uccidevano una volta – è diventata una delle più grandi minacce odierne alla salute pubblica.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ogni anno almeno 2 milioni di persone negli Stati Uniti sono infettate da batteri resistenti ai farmaci e almeno 23.000 morti si verificano come risultato diretto.

Il batterio Clostridium difficile è una delle maggiori minacce, responsabile di circa 250.000 infezioni e 14.000 morti ogni anno.

Mentre l’uso eccessivo e inappropriato degli antibiotici sono fattori chiave della resistenza, il fatto che non siano stati sviluppati nuovi antibiotici negli ultimi 30 anni non ha aiutato; affidarsi agli stessi farmaci per così tanto tempo ha fornito ai microbi l’opportunità di evolversi e sfuggire alle grinfie di droghe che una volta li distruggevano.

Con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che avverte che siamo in procinto di entrare in una “era post-antibiotica”, la gara sta per trovare nuovi antibiotici in grado di combattere le infezioni resistenti ai farmaci.

Il nuovo studio di van Hoek e colleghi si è rivolto ai draghi di Komodo come possibile fonte.

Ispirazione antibiotica dal drago di Komodo

Il drago di Komodo è una lucertola che può essere trovata in cinque isole indonesiane: Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e Padar.

È la più grande specie vivente di lucertola del mondo, capace di crescere fino a 10 piedi di lunghezza. Tuttavia, questa non è l’unica caratteristica che lo rende unico. Secondo van Hoek e la squadra, il rettile raramente si ammala, nonostante mangiando carne in decomposizione e possedendo la saliva che è ricca di batteri nocivi.

I ricercatori dicono che si tratta di un peptide trovato nel loro sangue chiamato VK25, che hanno isolato da un drago di Komodo che risiede nel parco zoologico di St. Augustine Alligator Farm in Florida.

Analizzando da vicino questo peptide, il team ha scoperto che possedeva proprietà antimicrobiche e aveva la capacità di prevenire i biofilm, che sono microrganismi che si uniscono per prosperare e proteggersi. Questi si trovano spesso nelle ferite.

I ricercatori hanno riorganizzato due aminoacidi presenti in VK25 con l’obiettivo di renderlo più efficace. Ciò ha portato allo sviluppo di una nuova versione sintetica del peptide, che hanno chiamato DRGN-1.

“Il peptide sintetizzato DRGN-1 non è un peptide naturale del drago di Komodo, è stato modificato per essere più forte in termini di potenza e stabilità”, osserva van Hoek.

DRGN-1 ha ucciso batteri resistenti agli antibiotici nei topi

Successivamente, il team ha testato il DRGN-1 sui topi con ferite infette da due ceppi di batteri resistenti agli antibiotici: Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus .

Il peptide sintetico ha attaccato e distrutto il biofilm delle ferite, prima di uccidere i due ceppi batterici. Ciò ha portato ad un processo di guarigione delle ferite più veloce.

I ricercatori ora intendono testare il potenziale del DRGN-1 come un prodotto per la cura della ferita per uso topico per gli animali, ma sperano che il peptide possa portare a nuovi antibiotici per uso umano.

I peptidi di germi di combattimento sintetici sono un nuovo approccio per sconfiggere potenzialmente i batteri che sono diventati resistenti agli antibiotici convenzionali.I peptidi antimicrobici che stiamo sfruttando rappresentano milioni di anni di evoluzione nella protezione dei sistemi immunitari da infezioni pericolose.”