I migliori alimenti per combattere il cancro

Nessun alimento protegge completamente le persone contro il cancro. Il termine alimenti che combattono il cancro si riferisce agli alimenti che possono ridurre il rischio di sviluppare il cancro se una persona li aggiunge alla loro dieta.

Questo articolo esamina i migliori alimenti che combattono il cancro e spiega la scienza che supporta queste affermazioni.

Gli alimenti che contengono composti presenti in natura che hanno potenti proprietà antitumorali includono:

Mele

mela e cancro.jpg

Le mele contengono proprietà antitumorali che possono anche aiutare a prevenire l’infiammazione, le malattie cardiovascolari e le infezioni.

La frase “una mela al giorno toglie il medico di torno” in realtà suona abbastanza vero. Le mele contengono polifenoli che hanno proprietà antitumorali promettenti.

I polifenoli sono composti a base vegetale che possono prevenire l’ infiammazione , le malattie cardiovascolari e le infezioni.

Alcune ricerche suggeriscono che i polifenoli possiedono proprietà antitumorali e antitumorali.

Ad esempio, il polifenolo di phloretin inibisce una proteina chiamata glucosio trasportatore 2 (GLUT2) svolge un ruolo nella crescita cellulare in stadio avanzato in alcuni tipi di cancro .

Uno studio del Journal of Food and Drug Analysis del 2018 suggerisce che la phloretin di mela inibisce significativamente la crescita delle cellule di cancro al seno , mentre non influenza le cellule normali.

Frutti di bosco

Le bacche sono ricche di vitamine , minerali e fibre alimentari. Gli scienziati hanno mostrato un grande interesse per le bacche a causa delle loro proprietà antiossidanti e dei potenziali benefici per la salute.

Uno studio mostra che l’antocianina, che è un composto nelle more, abbassa i biomarcatori per il cancro del colon .

Un altro studio dimostra che gli effetti antinfiammatori dei mirtilli possono impedire la crescita di tumori al seno nei topi.

Verdure crocifere

Verdure crocifere, come broccoli, cavolfiori e cavoli , contengono nutrienti benefici, tra cui vitamina C, vitamina K e manganese.

Le verdure crocifere contengono anche sulforafano, un composto vegetale con proprietà antitumorali.

Uno studio mostra che il sulforafano inibisce in modo significativo la crescita delle cellule tumorali e stimola la morte cellulare nelle cellule di cancro del colon.

Un altro studio mostra che il sulforafano in combinazione con la genisteina, un composto presente nella soia, può inibire significativamente lo sviluppo e le dimensioni del tumore del tumore al seno . Il sulforafano inibisce anche l’istone deacetilasi, un enzima con legami con lo sviluppo del cancro.

Una revisione raccomanda da 3 a 5 porzioni di verdure crocifere a settimana per i migliori effetti di prevenzione del cancro.

Carote

carote.jpg

Le carote contengono elevate quantità di beta-carotene, che possono prevenire alcuni tipi di cancro.

Le carote contengono diversi nutrienti essenziali tra cui vitamina K, vitamina A e antiossidanti.

Le carote contengono anche elevate quantità di beta-carotene , che è responsabile per il distinto colore arancione.

Studi recenti rivelano che il beta-carotene svolge un ruolo vitale nel sostenere il sistema immunitario e può prevenire certi tipi di cancro.

Una revisione di otto studi mostra che il beta-carotene ha legami con una riduzione del rischio di cancro al seno e alla prostata .

Un’altra analisi mostra che un maggiore consumo di carote comporta un rischio inferiore del 26 per cento di sviluppare il cancro allo stomaco .

Pesce grasso

Il pesce grasso, tra cui salmone, sgombro e acciughe, è ricco di nutrienti essenziali, come la vitamina B, il potassio e gli acidi grassi omega-3 .

Uno studio ha scoperto che le persone la cui dieta era alta nei pesci d’acqua dolce avevano un rischio inferiore del 53 per cento per il cancro del colon-retto rispetto a quelle a basso contenuto di pesce d’acqua dolce.

Un altro studio ha rilevato che il consumo di olio di pesce in età avanzata ha legami con il rischio significativamente più basso di cancro alla prostata.

Infine, uno studio successivo a 68.109 persone ha scoperto che le persone che hanno assunto integratori di olio di pesce almeno quattro volte alla settimana avevano il 63% in meno di probabilità di sviluppare il cancro del colon rispetto a chi non lo faceva.

Noci

Secondo l’ American Institute for Cancer Research , tutte le noci esibiscono proprietà anti-cancro, ma gli scienziati hanno studiato le noci più di altri tipi di noci.

Le noci contengono una sostanza chiamata pedunculagina, che il corpo metabolizza in urolitine. Le uroliti sono composti che si legano ai recettori degli estrogeni e possono svolgere un ruolo nella prevenzione del cancro al seno.

In uno studio su animali , i topi che ricevevano noci intere e olio di noci avevano livelli più alti di geni che sopprimevano il tumore rispetto ai topi che ricevevano olio vegetale.

Legumi

legumi.jpg

I legumi sono ricchi di fibre, che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare un cancro.

I legumi, come fagioli, piselli e lenticchie, sono ricchi di fibre, che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare un cancro.

Una meta-analisi di 14 studi mostra un’associazione tra maggiore consumo di legumi e minor rischio di cancro del colon-retto.

Un altro studio esamina la relazione tra l’assunzione di fibre di fagioli e il rischio di cancro al seno.

I risultati dello studio indicano che le persone che mangiavano diete ricche di fibre di fagioli avevano il 20% in meno di probabilità di sviluppare il cancro al seno rispetto a coloro che non soddisfacevano l’assunzione giornaliera di fibre.

Integratori e farmaci

Sebbene gli alimenti sopra elencati siano prodotti di uso quotidiano e prontamente disponibili, alcune persone potrebbero non voler apportare significativi cambiamenti nella dieta o nello stile di vita. In questo caso, ci sono molti supplementi e farmaci disponibili che contengono composti antitumorali.

Le vitamine A, C ed E sono notevoli per le loro proprietà antitumorali e sono disponibili come integratori nei principali negozi di alimentari.

La maggior parte dei composti a base vegetale elencati in questo articolo, come la phloretin, l’antocianina e il sulforafano, vengono in forma di pillola.

Farmaci da banco, come l’ aspirina e l’ibuprofene, possono anche ridurre il rischio di cancro in alcune persone.

Parla sempre con un medico prima di iniziare un nuovo trattamento farmacologico o un regime di integrazione.

Porta via

La ricerca sulla prevenzione del cancro attraverso la dieta è ancora nelle fasi iniziali e richiede ulteriori test. Gli scienziati hanno effettuato la maggior parte degli studi menzionati nelle cellule o nei topi.

Tuttavia, è importante ricordare che una dieta equilibrata ricca di frutta fresca, verdura e grassi buoni porterà benefici alla salute generale.

Il farmaco esistente Estradiolo può trattare il cancro al seno triplo negativo

L’estradiolo farmaco esistente può inibire la crescita tumorale in un sottotipo di carcinoma mammario triplo negativo. I ricercatori potrebbero presto testare il farmaco riproposto in uno studio clinico di fase II.
nastro rosa.jpg

Nuovi risultati possono migliorare i risultati del paziente, poiché un farmaco esistente inibisce la crescita di una forma aggressiva di cancro al seno.

Il carcinoma mammario triplo negativo è una forma aggressiva di cancro al seno in cui i tumori mancano di espressione di tre proteine.

I tre sono recettore dell’estrogeno , recettore del progesterone e recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2).

Il carcinoma mammario triplo negativo è in grado di crescere e diffondersi più rapidamente rispetto ad altre forme di cancro al seno.

Inoltre, poiché le sue cellule tumorali mancano di recettori ormonali, gli specialisti non possono trattarle con la terapia ormonale. L’unico trattamento per questi tipi di cancro è la chemioterapia .

Una nuova ricerca, tuttavia, ha rivelato che un farmaco esistente potrebbe essere riproposto per trattare alcune persone con questa forma di cancro al seno.

I ricercatori guidati da John Hawse, Ph.D., un biologo molecolare presso la Mayo Clinic di Rochester, MN, hanno testato gli effetti dell’estradiolo su un sottotipo di tumori del cancro al seno triplo negativo.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Estradiolo e beta del recettore degli estrogeni

“Il carcinoma mammario triplo negativo è una forma di cancro al seno che manca di espressione del recettore alfa, recettore del progesterone e [HER2]”, spiega Hawse, il quale aggiunge che la condizione “mostra alti tassi di recidiva”.

Tuttavia, la ricerca precedente di Hawse e del team ha scoperto che un’altra forma di recettore degli estrogeni – chiamata beta estrogenica – è presente nel 25 percento dei tumori triplici negativi e in oltre il 30 percento dei tumori del cancro al seno positivi al recettore dell’estrogeno.

Quella ricerca ha anche dimostrato che la beta del recettore dell’estrogeno è un soppressore del tumore , che si correla con migliori risultati per il paziente.

Nel loro nuovo studio, Hawse ei suoi colleghi hanno studiato l’effetto dell’estradiolo sulla crescita dei tumori triplici negativi che esprimono il recettore beta degli estrogeni. Lo studio ha incluso sia esperimenti in vitro che in vivo.

“Straordinariamente”, sostiene Hawse, “abbiamo scoperto che l’estradiolo, che normalmente stimola la crescita delle cellule tumorali nei tumori che esprimono il recettore alfa estrogeno, ha l’effetto opposto nel cancro al seno triplo negativo”.

“Tuttavia, l’estradiolo è stato solo in grado di inibire la crescita del carcinoma mammario triplo negativo quando era presente la beta del recettore dell’estrogeno”, aggiunge.

Inoltre, la nuova ricerca illumina il meccanismo molecolare attraverso il quale l’estradiolo combatte il cancro. Quando l’estradiolo si lega con la beta del recettore degli estrogeni, spiega gli scienziati, induce la secrezione di una famiglia di proteine ​​chiamate “cistatine”.

Le cistatine inibiscono la crescita del tumore e arrestano la diffusione delle cellule tumorali. “Queste scoperte”, affermano gli autori, “suggeriscono che le terapie mirate di [beta recettore dell’estrogeno] rappresentano un’opzione terapeutica per il sottogruppo di donne con [espresione del recettore estrogeno beta] [carcinoma mammario triplo negativo]”.

Nel prossimo futuro, i ricercatori prevedono di avviare uno studio clinico di fase II che metterà alla prova l’efficacia dell’estradiolo nel trattamento di questo tipo di cancro.

“Estradiol”, dice il coautore dello studio, il dottor Matthew Goetz, un medico oncologo, “è [Food and Drug Administration] – approvato come trattamento per le donne con cancro al seno”.

“Tuttavia,” continua, “il suo uso è tipicamente limitato alle donne con carcinoma mammario alfa positivo al recettore dell’estrogeno che è diventato resistente alle terapie standard”.

Siamo entusiasti di studiare se l’estradiolo può essere riproposto come nuovo trattamento per il carcinoma mammario triplo negativo che esprime il recettore beta degli estrogeni”.

Dr. Matthew Goetz

I bassi livelli di vitamina D aumentano il rischio di cancro al seno?

Un nuovo studio dal Brasile corrobora le prove raccolte da precedenti ricerche, suggerendo che le donne con bassi livelli di vitamina D dopo l’insorgenza della menopausa hanno un rischio più elevato di sviluppare il cancro al seno.
test vitamina d.jpg

In che modo i nostri livelli di vitamina D influiscono sulla nostra esposizione al cancro al seno?

Il National Cancer Institute (NCI) nota che “a circa il 12,4% delle donne verrà diagnosticato un cancro al seno femminile ad un certo punto durante la loro vita”.

In tutto il mondo, il tumore al seno è la forma più comunemente diagnosticata di cancro nelle donne.

Alcuni dei principali fattori di rischio per il cancro al seno includono l’essere una donna, l’età che avanza e l’ obesità dopo la menopausa.

Negli ultimi anni, molti studi hanno anche discusso l’importanza e il potenziale impatto della vitamina D in relazione al rischio di cancro al seno.

Ad esempio, uno di questi studi – coperto da Medical News Today all’inizio di quest’anno – che ha lavorato con una coorte di partecipanti dal Giappone ha scoperto che le donne con i più alti livelli di vitamina D nel loro sistema avevano un rischio significativamente più basso di cancro, rispetto a quelle con i più bassi livelli di vitamina D.

Ora, i ricercatori dell’Università Statale di San Paolo del Brasile hanno raggiunto conclusioni simili dopo aver analizzato i dati medici di 627 donne brasiliane di età compresa tra 45 e 75 anni.

Le loro scoperte sono riportate in un documento di studio – il primo autore del quale è il Dr. Murilo Renato Matos Machado – che appare sulla rivista Menopause , della North American Menopause Society (NAMS).

“La vitamina D può fermare la crescita delle cellule tumorali”

Questi partecipanti consistevano in due gruppi di donne: 209 in diagonale con cancro al seno, più 418 donne senza cancro che fungevano da gruppo di controllo. Tutti i partecipanti hanno dovuto interrompere le mestruazioni per almeno 12 mesi.

Confrontando le informazioni mediche raccolte dai due gruppi di donne, i ricercatori osservano che, al momento della diagnosi, le donne con carcinoma mammario presentavano tassi più alti di vitamina D (sangue) a basso o molto basso (sangue) rispetto alle loro controparti prive di cancro .

Inoltre, un numero maggiore di donne che hanno avuto un tumore al seno ha avuto un alto indice di massa corporea ( BMI ) o obesità, rispetto ai partecipanti senza cancro al seno.

Infine, nel condurre analisi del rischio – in cui il team si è adeguato a fattori modificanti rilevanti, come età, indice di massa corporea e tempo dall’inizio della menopausa – hanno concluso che le donne con carcinoma mammario presentavano un rischio 1,5 volte maggiore rispetto alle donne senza cancro per sviluppare una bassa vitamina Livelli D

Gli autori ipotizzano che livelli appropriati di vitamina D nel sistema potrebbero aiutare a ridurre il rischio di cancro ostacolando la proliferazione cellulare.

Secondo il Dr. JoAnn Pinkerton, direttore esecutivo di NAMS, “Sebbene la letteratura pubblicata sia incoerente sui benefici dei livelli di vitamina D [nel] cancro al seno, questo studio e altri suggeriscono che livelli più elevati di vitamina D nel corpo sono associati a diminuzione rischio di cancro al seno. “

La vitamina D può giocare un ruolo nel controllo delle cellule del cancro al seno o nel fermarle dalla crescita.La vitamina D deriva dall’esposizione diretta alla luce solare, integratori di vitamina D-3 o cibi ricchi di vitamina D.”

Dr. JoAnn Pinkerton

Alcuni cibi con un alto contenuto di vitamina D e che le persone potrebbero voler aggiungere alle loro diete abituali includono: pesce grasso come il salmone o il tonno, alcuni frutti di mare come ostriche, funghi e tuorli d’uovo.

La dieta mediterranea promuove i batteri antitumorali nel seno

La dieta può influenzare le colonie di microbi non solo nell’intestino, ma anche in altre parti del corpo, come il seno femminile nei mammiferi. L’influenza è abbastanza forte da creare condizioni pro o antitumorali.
mediterranea.jpg

La dieta mediterranea è ricca di pesce, frutta secca, frutta e verdura e olio d’oliva.

Così hanno concluso i ricercatori della Wake Forest School of Medicine a Winston-Salem, NC, dopo aver confrontato gli effetti delle diete occidentali e mediterranee sui microbi e sui composti biologicamente attivi nelle ghiandole mammarie delle scimmie.

In un documento sul lavoro, che apparirà presto nella rivista Cell Reports , suggeriscono che le loro scoperte potrebbero aprire una nuova strada per la prevenzione e il trattamento del cancro al seno.

in Italia , il cancro al seno è di gran lunga il tumore più comune nelle donne. Nel 2015, ci sono stati 125 nuovi casi di cancro al seno per 100.000 donne.

Per il successivo tumore più comune , quello del polmone e del bronco, c’erano 58 nuovi casi ogni 100.000.

Il microbioma del seno

Recenti studi hanno scoperto che la ghiandola mammaria umana, analogamente all’intestino, ha un suo specifico microbioma, o una popolazione unica di microbi.

Ulteriori indagini hanno anche scoperto che i tumori del cancro al seno contengono livelli inferiori di specie di batteri Lactobacillus rispetto a quelli non-cancerosi, suggerendo che potrebbero essere “un regolatore negativo del cancro al seno”.

Il rischio di cancro al seno femminile è noto per variare con la dieta. Una dieta salutare, come quella mediterranea, ricca di frutta, noci, verdure, legumi, pesce e olio d’oliva, riduce il rischio, mentre una dieta occidentale tipica ricca di grassi, alimenti trasformati e caramelle lo aumenta.

Tuttavia, mentre è dimostrato che la dieta ha un impatto importante sulla diversità dei microbi intestinali, non è chiaro se questo potrebbe essere vero anche per il microbioma mammario.

Questo è il motivo per cui, dice l’autore senior dello studio, la dottoressa Katherine L. Cook, assistente professore alla Wake Forest School of Medicine, gli scienziati “hanno deciso di testare l’ipotesi che la dieta possa avere un impatto sulla popolazione di microbiota delle ghiandole mammarie”.

“Implicazioni per la salute delle ghiandole mammarie”

Gli scienziati hanno deciso di eseguire lo studio sulle scimmie macaco perché sono un buon modello per il cancro al seno ed è possibile controllare da vicino la loro dieta per lunghi periodi, cosa molto difficile negli studi sull’uomo.

Per 31 mesi, 40 femmine di scimmie adulte mangiavano una dieta mediterranea o occidentale. Dopo questo tempo, le scimmie che mangiavano la dieta mediterranea avevano 10 volte il livello di Lactobacillus nel loro tessuto mammario misurato in quelli che mangiavano la dieta occidentale.

Le scimmie alimentate con dieta mediterranea hanno anche livelli più alti di composti prodotti dalla bile e dall’attività batterica che sono coerenti con un minor rischio di cancro al seno.

Gli investigatori dicono che questi risultati rivelano l’influenza diretta della dieta su un microbioma che non è nell’intestino, con implicazioni per la “salute delle ghiandole mammarie”. Tuttavia, è necessario un ulteriore lavoro per determinare l’effetto dei batteri e dei loro sottoprodotti metabolici sul rischio di cancro al seno.

Il Dott. Cook e il suo team hanno in programma di continuare la ricerca, iniziando con un’indagine su come l’innalzamento dei livelli di Lactobacillus potrebbe avere un impatto sul tessuto mammario.

Dopodiché, vogliono verificare se aggiungere integratori – come probiotici e olio di pesce – alla dieta altera il microbioma nel tessuto mammario e nei tumori.

Desiderano anche testare gli effetti dei sottoprodotti batterici e dell’acido biliare sulla crescita del tumore nel cancro al seno, l’ infiammazione e la risposta al trattamento.

“I nostri studi futuri sono progettati per convalidare l’uso di probiotici, olio di pesce o antibiotici durante la terapia neoadiuvante per migliorare gli esiti terapeutici.”

Dr. Katherine L. Cook

Cancro al seno: la scoperta di un nuovo fattore può migliorare la terapia

Una nuova ricerca ha trovato ancora un altro meccanismo coinvolto nello sviluppo del cancro al seno. Questa scoperta potrebbe portare a approcci terapeutici più mirati in futuro, spiegano gli scienziati.
pink ribbon2.jpg

Un giocatore appena scoperto nel cancro al seno può portare a terapie migliori in futuro.

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) stimano che circa 120.000 donne e 2.100 uomini sono diagnosticati con cancro al seno ogni anno in Italia.

Alcuni dei principali fattori di rischio per il cancro al seno includono età, densità mammaria e se esiste una storia familiare della condizione.

Al momento, il tumore al seno viene trattato mediante chemioterapia , terapia ormonale, radioterapia o chirurgia quando necessario.

Tuttavia, i ricercatori sono costantemente alla ricerca di nuovi bersagli terapeutici; sperano di sviluppare trattamenti più efficaci.

Recentemente, il Dr. Charles Clevenger e il team, presso il Massey Cancer Center della Virginia Commonwealth University a Richmond, hanno scoperto che un enzima che è coinvolto nella produzione del latte materno può anche svolgere un ruolo nello sviluppo del cancro al seno.

I ricercatori riportano la loro scoperta in un articolo ora pubblicato sulla rivista Cancer Research .

La rimozione di un enzima rallenta il cancro

Il Dr. Clevenger e colleghi hanno prima notato che un enzima chiamato ciclofilina A (CypA) controlla un percorso genetico noto come Jak2 / Stat5, che svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle ghiandole mammarie, che sono le ghiandole che esprimono il latte nei seni.

Tuttavia, la segnalazione di Jak2 / Stat5 è anche coinvolta nella crescita dei tumori al seno.

Quando i ricercatori hanno provato a cancellare CypA in modelli di topo con estrogeni positivo per il recettore cancro al seno e il cancro al seno estrogeno-recettori negativi, ha inibito l’attività cancerogena di segnalazione Stat5.

Così facendo, gli scienziati hanno rallentato – e in alcuni casi addirittura fermato – la crescita delle cellule di cancro al seno nei roditori.

“Questa ricerca identifica [CypA] come un obiettivo rilevante per l’intervento terapeutico nel cancro al seno”, spiega il dott. Clevenger.

Prosegue dicendo: “Poiché i farmaci approvati dalla Food and Drug Administration sono disponibili per inibire l’azione di CypA, la traduzione di questi risultati in pazienti affetti da cancro al seno dovrebbe essere rapida.”

I ricercatori sono stati valutati sulla potenziale importanza di CypA nel cancro al seno da precedenti studi condotti dal Dr. Clevenger, che hanno esaminato le vie di segnalazione della prolattina (PRL), che è un ormone che stimola la produzione di latte materno.

Nella sua precedente ricerca , il dott. Clevenger ha dimostrato che la segnalazione del recettore PRL (PRLr) svolge un ruolo nella crescita dei tumori al seno.

Inoltre, quando ha esaminato i percorsi genetici legati alla segnalazione PRLr – che includono Jak2 / Stat5 – ha anche scoperto che CypA ha svolto un ruolo importante nell’attivazione di questi percorsi.

Allattamento incastrato nei modelli murini

Nel presente studio, i ricercatori hanno anche scoperto che anche quando hanno rimosso CypA dai topi, non ha influenzato la loro capacità di esprimere il latte.

“Questo studio ha dimostrato molte somiglianze con altri modelli di topo con perdita di funzione della via di segnalazione PRL-PRLr-Jak2 / Stat5”, osserva Clevenger.

Tuttavia, ciò che distingue i modelli di topo privi di CypA dagli altri modelli di delezione genetica è stata la capacità dei topi di allattare e nutrire con successo la loro prole, nonostante la perdita di un enzima fondamentale per lo sviluppo della ghiandola mammaria.”

Dr. Charles Clevenger

Secondo il team, questo suggerisce che, mentre la segnalazione di Jak2 / Stat5 potrebbe essere stata significativamente indebolita dalla cancellazione di CypA, potrebbe non essere stata completamente disattivata.

Questa è la prima volta che uno studio ha esplorato il ruolo di questo enzima chiave nello sviluppo del cancro al seno e gli scienziati sperano che la loro scoperta possa portare a terapie più mirate.

“Nessuno studio fino ad oggi aveva precedentemente esaminato la perdita della funzione CypA durante lo sviluppo mammario e la formazione del cancro “, afferma Dr Clevenger.

Quali segni di cancro al seno esistono oltre a un nodulo?

Un nodulo al seno o massa è solo uno dei possibili segni di cancro al seno negli uomini o nelle donne. Il cancro al seno può causare diverse ulteriori modifiche alla pelle su e intorno al seno. Chiunque notasse qualcuno di questi cambiamenti dovrebbe consultare un medico.

In alcuni casi, il cancro al seno non può causare alcun sintomo, ma un medico identificherà una massa su una mammografia. Lo screening per il cancro al seno raccomandato da un medico può aiutare a rilevare questa condizione nella sua fase più precoce e più trattabile.

In questo articolo, discutiamo alcuni dei potenziali segni e sintomi del cancro al seno che possono verificarsi senza un nodulo evidente nel seno.

Tutti questi sintomi possono anche avere una causa sottostante non cancerosa. Tuttavia, le persone con questi sintomi dovrebbero parlare con il proprio medico nel caso in cui siano necessari test per verificare condizioni non cancerose e cancerose.

1. Cambiamenti nella texture della pelle

cancro al seno 1.jpg

I cambiamenti della pelle possono essere un segno precoce di cancro al seno.

Il cancro al seno può causare cambiamenti e infiammazioni nelle cellule della pelle che possono portare a cambiamenti di consistenza. Esempi di queste modifiche alla trama includono:

  • pelle squamosa attorno al capezzolo e all’areola, come se la pelle fosse bruciata dal sole o estremamente secca
  • ispessimento della pelle in qualsiasi parte del seno

Questi cambiamenti possono anche causare prurito, che le persone spesso associano al cancro al seno, anche se non è comune.

Questi cambiamenti cutanei possono essere sintomatici di un raro tipo di cancro al seno chiamato malattia di Paget .

I cambiamenti della trama possono anche verificarsi a seguito di condizioni benigne della pelle, tra cui dermatiti ed eczemi .

2. Scarico del capezzolo

Una persona può osservare lo scarico dal capezzolo, che può essere sottile o spessa e può variare di colore da chiaro a lattiginoso a giallo, verde o rosso.

È normale che le persone che allattano al seno abbiano uno scarico di latte dai capezzoli, ma è consigliabile consultare un medico per qualsiasi altra secrezione di capezzolo.

Sebbene la maggior parte delle secrezioni dei capezzoli non sia cancerogena, in alcune persone può significare il cancro al seno.

Altre possibili ragioni per lo scarico del capezzolo includono:

  • infezioni al seno
  • un effetto collaterale della pillola anticoncezionale
  • un effetto collaterale di prendere alcuni farmaci
  • variazioni nella fisiologia del corpo
  • alcune condizioni mediche, come le malattie della tiroide

3. Dimpling

Le fossette cutanee possono a volte essere un segno di cancro al seno infiammatorio, un tipo aggressivo di cancro al seno . Le cellule tumorali possono causare un accumulo di liquido linfatico nel seno che porta al gonfiore e alle fossette o alla pelle denocciolata. È essenziale che chi nota le fossette sulla pelle parli con un medico.

I dottori chiamano questo cambiamento nell’aspetto della pelle “peau d’orange” perché la pelle delle fossette assomiglia alla superficie di un’arancia.

4. Modifiche ai linfonodi

linfonodi ascellari.jpg

Le cellule tumorali possono raggiungere i linfonodi ascellari.

I linfonodi sono piccole raccolte arrotondate di tessuto del sistema immunitario che filtrano il fluido e catturano le cellule potenzialmente dannose. Questi includono batteri, virus e cellule cancerose.

Se una cellula cancerosa lascia il seno, il primo punto in cui si sposta è la regione linfonodale ascellare sullo stesso lato del seno colpito. Questo può portare a gonfiore in quest’area.

Oltre ai linfonodi ingrossati sotto l’ascella, una persona può notarli intorno alla clavicola. Di solito si sentono piccoli, sodi, rigonfiamenti e possono essere teneri al tatto.

Tuttavia, il tessuto linfatico può anche cambiare a causa di infezioni al seno o di altre malattie completamente non correlate.

Una persona dovrebbe parlare con un medico di questi cambiamenti in modo che possano identificare una causa potenziale.

5. Dolore al seno o al capezzolo

Il cancro al seno può causare cambiamenti nelle cellule della pelle che portano a sentimenti di dolore, tenerezza e disagio al seno. Sebbene il cancro al seno sia spesso indolore, è importante non ignorare alcun segno o sintomo che potrebbe essere dovuto al cancro al seno.

Alcune persone possono descrivere il dolore come una sensazione di bruciore.

6. Retrazione o inversione del capezzolo

Il cancro al seno può causare cambiamenti delle cellule dietro il capezzolo. Questi cambiamenti possono comportare l’inversione del capezzolo e l’inversione verso l’interno del seno, oppure può apparire diverso in termini di dimensioni.

L’aspetto dei capezzoli può spesso variare durante l’ ovulazione o altre parti del ciclo mestruale, ma le persone dovrebbero vedere un medico su eventuali nuovi cambiamenti di capezzolo.

7. Rossore

Il cancro al seno può causare alterazioni della pelle che possono far apparire scolorite o anche lividi. La pelle può essere rossa o viola o avere una tinta bluastra.

Se una persona non ha subito traumi recenti al seno per spiegare questi cambiamenti, dovrebbe consultare il proprio medico. È inoltre fondamentale consultare un medico se la decolorazione del seno non scompare, anche se il trauma ne è la causa.

8. Gonfiore

Il cancro al seno può causare l’ingrossamento dell’intero seno o di un’area del seno. Non ci può essere un nodulo distinto dopo questo gonfiore, ma il seno può essere di dimensioni diverse rispetto all’altro seno.

Sebbene sia possibile per le persone avere seni di dimensioni leggermente diverse in ogni momento, questo gonfiore causerebbe un cambiamento dal loro solito seno.

La pelle può anche sentirsi stretta a causa del gonfiore.

Quando vedere un dottore

donna con dottore

Discutere eventuali cambiamenti nel seno con un medico.

Le persone non devono farsi prendere dal panico o avere paura quando notano cambiamenti al seno. L’invecchiamento, i cambiamenti nei livelli ormonali e altri fattori possono portare a cambiamenti della mammella durante la vita di una persona.

Tuttavia, le persone dovrebbero essere proattive sulla loro salute e visitare un medico per determinare la causa di qualsiasi sintomo mammario.

Ciascuno degli otto cambiamenti sopra elencati può giustificare un viaggio dal medico, specialmente se questi cambiamenti non sembrano riferirsi a uno dei seguenti:

  • il ciclo mestruale
  • ferita
  • malattia precedente, come un’infezione al seno

Un medico può valutare i sintomi, esaminare il seno o il seno interessati e, se necessario, raccomandare ulteriori studi. Possono suggerire una mammografia, un’ecografia , altri test di imaging o analisi del sangue per escludere infezioni o altre cause potenziali.

Porta via

Il cancro al seno può causare segni e sintomi che includono cambiamenti alla pelle su e intorno al seno.

Mentre molte condizioni possono potenzialmente causare cambiamenti al seno, tra cui cisti , infezioni, eczema e dermatite, una persona non dovrebbe escludere automaticamente il cancro al seno.

Vedere un medico per la valutazione e la diagnosi può aiutare a determinare se eventuali cambiamenti al seno sono causa di preoccupazione.