Il Resveratrolo è il futuro del trattamento della depressione?

Il resveratrolo, un composto che si trova naturalmente nel vino rosso, ha incuriosito i ricercatori per decenni. Un recente studio sui topi indaga su come i medici potrebbero essere in grado di utilizzare questa sostanza chimica per ridurre la depressione e l’ansia.
vino resveratrolo

Un composto di vino rosso potrebbe essere utile nel trattamento della depressione?

In Italia e oltre, l’ ansia e la depressione sono sfide sostanziali.

Circa 1 adulto su 5 in Italia ha avuto un disturbo d’ansia nell’ultimo anno.

Inoltre, circa il 7,1% degli adulti ha avuto un episodio depressivo maggiore nel 2017.

Alcune persone che hanno ansia o depressione possono trarre beneficio dai farmaci, ma non funzionano per tutti.

Come scrivono gli autori del presente studio, “solo un terzo degli individui con depressione o ansia mostra una remissione completa in risposta a questi farmaci”.

Per questo motivo, i ricercatori sono desiderosi di trovare nuovi farmaci per curare la depressione e l’ansia.

Inserisci il resveratrolo

Attualmente, la maggior parte dei farmaci che i medici prescrivono per la depressione e l’ansia interagiscono con i percorsi di serotonina o noradrenalina nel cervello.

I ricercatori stanno cercando di trovare altri possibili bersagli farmacologici e alcuni si sono rivolti a un composto naturale chiamato resveratrolo.

Il resveratrolo si presenta nella buccia dell’uva e delle bacche e, soprattutto, è nel vino rosso. Negli ultimi anni ha ricevuto una crescente attenzione da parte di scienziati medici.

Studi precedenti hanno dimostrato che il resveratrolo sembra avere attività antidepressiva nei topi e nei ratti .

L’ultimo studio, che appare sulla rivista Neuropharmacology , esamina più da vicino i meccanismi che contribuiscono all’attività antidepressiva del resveratrolo. I ricercatori si chiedono anche se il resveratrolo potrebbe fornire la base di trattamenti futuri per l’ansia e la depressione.

Il team, dell’Università medica di Xuzhou in Cina, ha prestato particolare attenzione al ruolo della fosfodiesterasi 4 (PDE4) e dell’adenosina monofosfato ciclico (cAMP).

Perché PDE4 e cAMP?

Importante in molti processi biologici, cAMP è un secondo messaggero. Queste molecole rispondono ai segnali esterni alla cellula, come gli ormoni, e trasmettono il messaggio alle regioni pertinenti all’interno della cellula. Gli autori del presente studio spiegano:

“Considerando che il cAMP è un regolatore primario per la comunicazione intracellulare nel cervello, è un bersaglio attraente per l’intervento terapeutico nei disturbi mentali.”

Studi precedenti hanno dimostrato che il resveratrolo aumenta i livelli di cAMP in numerosi tipi di cellule.

PDE4 è una famiglia di enzimi che scompone il cAMP, aiutando a regolare i livelli di questa molecola all’interno delle cellule. Livelli più elevati di PDE4 portano ad una maggiore suddivisione del cAMP. Alcuni studi precedenti hanno suggerito il ruolo della PDE4 nella depressione e nell’ansia.

Ad esempio, uno studio ha dimostrato che l’inibizione della PDE4 ha aumentato la segnalazione dei cAMP, riducendo i comportamenti simili all’ansia e alla depressione nei topi.

Il presente studio ha utilizzato modelli animali e neuroni di topo in coltura (simili a quelli dell’ippocampo umano) per aiutare a spiegare l’effetto del resveratrolo sui comportamenti dei roditori.

Il modello di stress della depressione

Gli esperti non comprendono ancora fino in fondo quali sono le cause della depressione e perché colpiscono alcune persone ma non altre.

Una teoria è chiamata ipotesi glucocorticoide. Il corpo rilascia glucocorticoidi, che includono cortisolo, quando una persona si sente stressata. A breve termine, questi ormoni aiutano a preparare il corpo a una crisi imminente.

Tuttavia, se lo stress dura più a lungo, i glucocorticoidi possono iniziare a causare danni.

In questo modo, alcuni scienziati ritengono che lo stress cronico danneggi i neuroni dell’ippocampo, che sono particolarmente sensibili. Questo danno apre quindi la strada all’ansia e alla depressione.

Gli autori del presente studio erano particolarmente interessati a capire se il resveratrolo potrebbe invertire gli effetti dannosi dello stress e come ciò potrebbe funzionare.

Nel loro studio, hanno scoperto che un aumento dei livelli di corticosterone (l’equivalente dei roditori del cortisolo) ha prodotto lesioni cellulari nel cervello e un aumento dei livelli di PDE4D, un membro della famiglia PDE4 che gli scienziati ritengono essere particolarmente importante nella cognizione e nella depressione.

Hanno anche dimostrato che il trattamento con resveratrolo ha invertito l’aumento della PDE4D e ridotto il numero di lesioni cellulari. Il resveratrolo ha anche impedito la riduzione del cAMP.

Nei topi ingegnerizzati che non sono stati in grado di produrre PDE4D, il resveratrolo ha potenziato gli effetti protettivi di cAMP anche oltre nei topi con PDE4D funzionante.

Gli autori scrivono che “[questi] risultati dimostrano che gli effetti antidepressivi e ansiolitici del resveratrolo sono mediati principalmente dall’inibizione della PDE4D”.

Solo l’inizio

Questi risultati forniscono un altro piccolo pezzo del puzzle. Il resveratrolo, che sembra ridurre l’ansia e la depressione nei topi, sembra funzionare inibendo la PDE4D e attivando la segnalazione cAMP.

Il resveratrolo può essere un’alternativa efficace ai farmaci per il trattamento di pazienti affetti da depressione e disturbi d’ansia.”

Co-lead autore Dr. Ying Xu, Ph.D.

Nonostante l’eccitazione del Dr. Xu, ci sono poche prove della capacità del resveratrolo di combattere la depressione nell’uomo. Sebbene le prove dei suoi effetti sui modelli animali stiano crescendo , mancano i dati degli studi clinici.

Inoltre, estrapolare i risultati degli studi sugli animali sull’uomo può essere complicato, mai più di quando si tratta di condizioni di salute mentale . Se i modelli animali della depressione sono rilevanti è un argomento molto dibattuto.

Tuttavia, qualsiasi passo verso una nuova comprensione degli aspetti chimici della depressione e dell’ansia è utile.

Va da sé, ma bere vino rosso non ti offrirà i benefici teorici del resveratrolo. Il composto è presente in quantità molto basse e, naturalmente, l’alcol nel vino annullerà qualsiasi beneficio.

Per concludere, ora sappiamo di più sui meccanismi molecolari alla base dell’effetto del resveratrolo sulla depressione e l’ansia nei topi. Ora dobbiamo attendere gli studi clinici per scoprire se può essere utile anche agli umani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...