
Un nuovo documento esamina il legame tra emoglobina e rischio di demenza.
L’emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi.
È responsabile del trasporto della vita che dà ossigeno dai polmoni al resto del corpo.
Bassi livelli di emoglobina normalmente indicano anemia .
L’anemia è uno dei disturbi del sangue più comuni; in tutto il mondo, colpisce circa 1,62 miliardi di persone.
Bassi livelli di emoglobina sono collegati a una serie di esiti avversi per la salute, tra cui ictus e malattia coronarica . Tuttavia, ci sono poche informazioni su come i livelli di emoglobina potrebbero essere correlati al rischio di demenza .
Anemia e demenza
Recentemente, i ricercatori del Centro medico Erasmus di Rotterdam, nei Paesi Bassi, hanno deciso di cercare collegamenti tra i livelli di emoglobina, l’anemia e la demenza. Hanno pubblicato i loro risultati questa settimana sulla rivista Neurology .
Esperimenti precedenti avevano trovato un’associazione tra anemia e demenza, ma la maggior parte degli studi ha seguito i partecipanti solo per una media di 3 anni.
A causa della durata relativamente breve di queste indagini, sottili cambiamenti nel comportamento, nella dieta o nel metabolismo durante le prime fasi della demenza (diagnosi di befoe) potrebbero spiegare l’associazione che hanno trovato.
I ricercatori hanno deciso di estendere questo lasso di tempo per sviluppare un quadro più chiaro.
Complessivamente, hanno preso i dati da 12.305 individui con un’età media di 65 anni. Nessuno dei partecipanti aveva la demenza all’inizio dello studio. Gli scienziati hanno controllato i livelli di emoglobina all’inizio dello studio e il 6,1% dei partecipanti (745 persone) aveva l’anemia.
Nei maschi, i tassi di anemia aumentavano con l’età, ma nelle femmine l’anemia era più comune prima della menopausa.
Durante il periodo di follow-up di 12 anni, 1.520 di questi individui hanno sviluppato demenza.
I ricercatori hanno anche avuto accesso a scansioni cerebrali di 5.319 partecipanti. Ciò ha permesso loro di valutare il flusso sanguigno in tutto il cervello, i segni di malattie vascolari e la connettività tra le regioni del cervello.
Significativo aumento del rischio
Durante la loro analisi, gli scienziati hanno tenuto conto di una serie di variabili che potrebbero distorcere i risultati. Questi includevano età, sesso, fumo, consumo di alcol, indice di massa corporea ( BMI ), diabete , funzionalità renale e livelli di colesterolo .
Gli scienziati hanno scoperto che le persone con livelli di emoglobina alti e bassi avevano un aumentato rischio di demenza rispetto agli individui con livelli medi. Gli autori scrivono:
“Rispetto [senza] anemia, la presenza di anemia è stata associata ad un aumento del 34% del rischio di demenza da tutte le cause e [a] aumento del 41% per [la malattia di Alzheimer ].”
Quando gli scienziati hanno analizzato i dati MRI , hanno trovato una correlazione parallela. Le persone con livelli più alti e più bassi di emoglobina avevano un maggior numero di lesioni nella loro sostanza bianca e una ridotta connettività tra le aree del cervello.
I ricercatori hanno anche dimostrato che le persone con anemia avevano il 45% in più di probabilità di avere almeno una micropiastra rispetto a quelle senza anemia. I microbleeds sono piccole emorragie cerebrali, molto probabilmente ” causate da anomalie strutturali” nei vasi sanguigni. Avere più microbleeds è associato al declino cognitivo e alla demenza.
Questo studio non può dimostrare che i livelli di emoglobina causano demenza. Ad esempio, gli autori chiedono se i cambiamenti vascolari o metabolici sottostanti o associati, forse che coinvolgono ferro o vitamine B-9 e B-12, potrebbero guidare l’associazione.
Allo stesso modo, i ricercatori notano che l’anemia può verificarsi come parte di molte condizioni, che vanno da condizioni rare (come la sindrome mielodisplastica) a eventi più comuni (come l’ infiammazione ).
Sebbene gli autori dello studio abbiano tentato di controllare questi fattori nella loro analisi, esiste ancora la possibilità che contribuiscano alla demenza attraverso percorsi diversi dai livelli di emoglobina.
Perché il collegamento ?
Poiché l’emoglobina trasporta ossigeno in tutto il corpo, se c’è troppo poco, alcune parti del cervello possono diventare ipossiche. Questo può produrre infiammazione e può danneggiare il cervello.
In alternativa, la mancanza di ferro potrebbe essere parte del problema. Come descrivono gli autori:
“Il ferro è vitale per vari processi cellulari nel cervello, tra cui la sintesi dei neurotrasmettitori, la funzione mitocondriale e la mielinizzazione dei neuroni.”
Perché anche livelli più alti di emoglobina potrebbero influenzare il rischio di demenza è in discussione. Un suggerimento è che un aumento dei livelli renderebbe il sangue più viscoso; ciò rende più difficile l’ingresso del sangue nei vasi sanguigni più piccoli, riducendo potenzialmente l’apporto di ossigeno.
Sebbene il nuovo studio sia solido – avendo usato dati dettagliati e controllando per una vasta gamma di variabili – ci sono alcune limitazioni. Ad esempio, il team non ha misurato i livelli di ferro o vitamine del gruppo B, che potrebbero svolgere un ruolo nell’interazione.
Inoltre, notano che i partecipanti erano prevalentemente di origine europea. Pertanto, è possibile che la relazione possa differire tra le popolazioni.
In conclusione, questo studio aggiunge peso alla teoria secondo cui i livelli di emoglobina sono associati al rischio di demenza.
Poiché la demenza è una preoccupazione enorme e crescente, e poiché l’anemia è così diffusa, capire esattamente come funziona questa relazione è una priorità assoluta.
Come sottolineano gli autori, “[…] la prevalenza della demenza dovrebbe triplicare nei prossimi decenni, con i maggiori aumenti previsti nei paesi in cui il tasso di anemia è il più alto”.