
La ricerca sui topi trova sorprendenti nuovi ruoli per i nervi della pelle.
I nervi che avvertono il dolore hanno un uso pratico.
O indicano che dobbiamo evitare qualcosa perché fa male, o ci dicono che c’è un problema funzionale nella zona.
I ricercatori della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh in Pennsylvania hanno scoperto che questi nervi hanno una funzione aggiuntiva.
Gli studi sui nervi della pelle usando topi hanno rivelato che questi nervi sensibili al dolore funzionano per aiutare a combattere le infezioni della pelle e impedire che si diffondano. Ciò indica che hanno un tipo di immunità che gli scienziati non hanno mai osservato prima.
I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Cell .
Neuroni della pelle che combattono le infezioni
Autore senior dello studio Dr. Daniel Kaplan, Ph.D. – un professore di dermatologia e immunologia presso la School of Medicine dell’Università di Pittsburgh – ha lavorato con il dottorando Jonathan Cohen per scoprire questi risultati. Hanno anche collaborato con i professori di neurobiologia Kathy Albers, Ph.D. e Brian Davis, Ph.D.
Per lo studio, i ricercatori hanno sviluppato un modello murino in cui potevano attivare i neuroni sensibili al dolore con una luce blu. Inizialmente, hanno dimostrato che quando attivi, questi neuroni hanno rilasciato una proteina chiamata CGRP, che, a sua volta, ha attirato una varietà di cellule immunitarie nell’area.
Questo, dicono, significa che i neuroni iniziano una risposta immunitaria più velocemente di quanto possano fare le cellule immunitarie vicine.
Successivamente, il team ha infettato i topi con Candida albicans , un fungo che causa la candidosi, o Staphylococcus aureus , un batterio comune che può essere fatale in alcune circostanze.
Hanno scoperto che le cellule dei topi con infezione fungina hanno avuto una risposta interessante.
Non solo i nervi hanno lanciato una risposta immunitaria nel sito dell’infezione, ma hanno anche coinvolto il midollo spinale. Ciò ha consentito ad altri siti remoti di infezione potenziale di prepararsi in anticipo per una possibile infezione.
Ciò ha ridotto la capacità di diffusione dell’infezione, che i ricercatori hanno definito “immunità anticipatoria”.
“Il vantaggio di coinvolgere il sistema nervoso è che può comunicare informazioni attraverso uno spazio in un arco di millisecondi, rispetto [con] ore o giorni alle cellule immunitarie per svolgere la stessa funzione.”
Jonathan Cohen
Molti tipi di funghi possono colpire le persone, ma C. albicans è uno dei più familiari; l’infezione che provoca (candidosi) è anche nota come mughetto.
Il mughetto si presenta in diversi modi ma colpisce spesso le mucose della bocca e della gola, il seno (nel caso dei genitori che allattano, che condividono l’infezione con il loro bambino che allatta) o nella vagina (dove viene spesso chiamato un infezione da lievito).
I sintomi dell’infezione da C. albicans nella bocca, nella gola o nell’esofago includono:
- macchie bianche sulla lingua, guance interne, tetto della bocca o gola
- arrossamento o indolenzimento
- riduzione nella capacità di gusto
- dolore durante il mangiare o la deglutizione
- bocca asciutta
- screpolature e arrossamenti agli angoli della bocca
In che modo questa ricerca si collega agli umani?
Kaplan afferma che sebbene questa ricerca riguardi topi, in futuro potrebbero esserci dei modi per applicarla agli umani.
I risultati possono essere particolarmente rilevanti nelle condizioni autoimmuni dei tessuti barriera, tra cui pelle e intestino.
“Comprendere questo nuovissimo tipo di immunità”, sottolinea, “solleva l’interrogante domanda se potremmo sviluppare un farmaco per sopprimere selettivamente un’eccessiva infiammazione autoimmune in tessuti specifici, evitando gli effetti collaterali negativi che derivano dall’uso di un ampio immunosoppressore che colpisce l’intero corpo “.