
Un nuovo trattamento per la SM potrebbe presto essere in vista.
La sclerosi multipla (SM) è una malattia invalidante che distrugge la guaina mielinica che protegge le fibre nervose, causando la perdita di segnalazione e danni alle cellule nervose nel sistema nervoso centrale (SNC).
Ora, un recente studio dell’Università di Chicago in Illinois ha rivelato come una piccola molecola che porta il nome Sephin1 possa ritardare il danno alla mielina in un modello murino di SM.
La rivista Brain ha recentemente pubblicato un resoconto dei risultati .
Lo studio rivela che Sephin1 funziona prolungando una risposta allo stress integrata (ISR) integrata che riduce il danno che l’ infiammazione causa alle cellule produttrici di mielina o agli oligodendrociti.
Il primo autore dello studio, Yanan Chen, uno studioso postdottorato nel Dipartimento di Neurologia, afferma che Sephin1 sembra offrire “un potenziale terapeutico senza effetti negativi misurabili”.
Una malattia che danneggia il SNC
La SM è una malattia a lungo termine che danneggia il SNC e i cui sintomi variano da persona a persona.
I sintomi che si sviluppano nella SM sono imprevedibili e dipendono in gran parte da dove si verifica il danno al SNC – che comprende cervello, midollo spinale e nervi ottici. Le riacutizzazioni possono andare e venire o i sintomi possono peggiorare nel tempo.
Le persone con SM di solito soffrono di intorpidimento, esaurimento, visione disturbata, coordinazione e equilibrio compromessi e difficoltà di linguaggio. Possono anche lottare per ricordare e concentrarsi.
I sintomi della SM possono progredire fino alla cecità, alla paralisi e altro ancora.
Mentre chiunque a qualsiasi età può sviluppare la SM, colpisce più spesso tra i 20 ei 50 anni e le donne sembrano essere tre volte più sensibili alla malattia rispetto agli uomini.
Secondo la National Multiple Sclerosis Society, ci sono almeno 2,3 milioni di persone con SM in tutto il mondo. In Italia , le stime suggeriscono che ci potrebbe essere circa 200.000 di persone che vivono con SM.
Gli esperti ritengono che la SM sia una malattia autoimmune, ovvero quella in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani allo stesso modo in cui attacca i batteri, i virus e altre minacce che causano malattie.
Caratteristiche autoimmuni della SM
Gli attacchi infiammatori nella SM distruggono la mielina, che è uno strato isolante di proteina adiposa che copre le fibre nervose. Il danno che ne deriva interrompe i segnali elettrici che le cellule nervose portano attorno al sistema nervoso centrale e tra il sistema nervoso centrale e il resto del corpo.
Il danno può estendersi alle fibre nervose, alle cellule nervose e agli oligodendrociti che formano la mielina.
Tuttavia, ciò che fa scattare il sistema immunitario a comportarsi in questo modo è un mistero. Alcuni studi hanno suggerito che i geni sono coinvolti, anche se nessuno ha dimostrato che le persone possono ereditare la SM. Altri hanno dimostrato che fattori ambientali, come il fumo e bassi livelli di vitamina D , potrebbero anche aumentare il rischio per la SM.
Gli attuali trattamenti per la SM mirano a ridurre gli attacchi di infiammazione alla mielina e agli oligodendrociti. Tuttavia, poiché inumidiscono il sistema immunitario, non sono esenti da rischi. Possono, ad esempio, rendere il cervello vulnerabile a “infezioni opportunistiche”.
Così, i ricercatori dietro il recente studio hanno deciso di esplorare un’altra opzione: invece di smorzare il sistema immunitario, perché non aiutare le cellule che la SM influenza a resistere al danno che l’infiammazione infligge?
Il team ha deciso di indagare sull’ISR perché è un processo innato che protegge le cellule dei tessuti dagli attacchi di infiammazione del sistema immunitario.
I test hanno rivelato che il farmaco ad alta pressione sanguigna guanabenz può migliorare l’ISR negli oligodendrociti. Tuttavia, il farmaco porta anche a effetti collaterali, tra cui mal di testa , debolezza, secchezza delle fauci e sonnolenza. Può anche portare al coma .
Sephin1 ritarda i sintomi clinici
Il team ha poi scoperto che Sephin1, che è un derivato del guanabenz ma senza effetti collaterali misurabili, può anche aumentare l’ISR negli oligodendrociti.
La piccola molecola aiuta a prolungare l’ISR bloccando un percorso che lo spegne.
Il team ha testato l’efficacia di Sephin1 in colture cellulari e un modello murino di SM. Nelle colture cellulari, hanno scoperto che la piccola molecola prolungava l’ISR negli oligodendrociti stressati.
Nel modello murino, trattamento con Sephin1 “sintomi clinici ritardati” della SM.
Il team ha collegato il ritardo dei sintomi al prolungamento dell’ISR e una minore perdita di fibre nervose e oligodendrociti. Il trattamento ha anche portato a una riduzione delle cellule T del sistema immunitario nel sistema nervoso centrale.
I ricercatori hanno inoltre notato che, preservando gli oligodendrociti e riducendo la perdita di mielina, il trattamento ha prodotto meno “detriti di mielina”. Ciò potrebbe, a sua volta, ridurre le risposte dal sistema immunitario.
Inoltre, sembra che Sephin1 possa offrire un beneficio ancora maggiore se gli scienziati lo combinano con l’interferone beta MS esistente.
Gli autori concludono:
“Insieme, i nostri risultati suggeriscono che un trattamento neuroprotettivo basato sul miglioramento della risposta allo stress integrata avrebbe probabilmente un valore terapeutico significativo per i pazienti con sclerosi multipla”.