
Un’infezione virale può causare fino al 20% dei casi di cancro.
Uno studio dell’Università della Maryland School of Medicine di Baltimora ha scoperto un tipo di infezione batterica che può interrompere la riparazione del DNA nelle cellule, che è una causa nota di cancro .
Lo stesso tipo di infezione potrebbe anche indebolire l’effetto di alcuni farmaci antitumorali, afferma il rapporto PNAS sui risultati.
“Attualmente”, commenta l’autore senior dello studio Robert C. Gallo, professore di medicina e direttore dell’Istituto di virologia umana dell’università, “si pensa che circa il 20 percento dei tumori sia causato da un’infezione, molti dei quali sono noti per essere dovuti a virus “.
Il team ha iniziato esaminando le infezioni di una famiglia di batteri minuscoli che si chiamano micoplasmi.
Questi batteri “sono associati a tumori, specialmente nelle persone con HIV “, spiega il prof. Gallo, che è stato uno degli scienziati che ha scoperto che l’HIV è il virus che causa l’ AIDS .
Mycoplasmas, DnaK e cancro
I micoplasmi sono tra i più piccoli ” microrganismi viventi liberi “. Non hanno un muro cellulare e, per molto tempo, gli scienziati hanno pensato che fossero virus.
I batteri minuscoli contengono una proteina chiamata DnaK che i ricercatori hanno deciso di concentrarsi su “a causa della sua capacità di interagire con le proteine”.
Il DnaK è una “proteina chaperone” che protegge le altre proteine dai danni e garantisce che funzionino correttamente aiutandoli a piegarsi.
Gli sforzi del team hanno scoperto due collegamenti principali tra DnaK e il cancro.
Hanno rivelato che il DnaK dei micoplasmi “interagisce e riduce le attività delle proteine umane” che sono importanti per la riparazione del DNA.
Inoltre, sembra che il DnaK indebolisca l’effetto di alcuni farmaci che mirano a potenziare l’attività della proteina p53 antitumorale naturale.
DnaK riduce la p53 legandosi a un enzima chiamato USP10 che aiuta a regolare la p53.
Topi infetti hanno sviluppato il cancro più rapidamente
Nelle loro ricerche, i ricercatori hanno osservato la velocità con cui il linfoma si è sviluppato in due gruppi di topi con un sistema immunitario compromesso.
Hanno infettato un gruppo di topi con un ceppo di micoplasma da una persona con HIV.
I risultati hanno mostrato che il linfoma si sviluppava più rapidamente nei topi immunocompromessi infettati da mycoplasma rispetto ai loro corrispondenti non infetti.
Inoltre, alcune delle cellule tumorali, ma non tutte, contenevano il DNA dei batteri.
I ricercatori suggeriscono che ciò significa che l’infezione non deve persistere per essere in grado di innescare il cancro.
Sembra che il micoplasma rilasci DnaK e che questo possa entrare nelle cellule non infette che si trovano nelle vicinanze e scatenare eventi che possono portare al cancro in quelle cellule.
Il collegamento cancro-infezione potrebbe richiedere un ripensamento
Infine, un’analisi della composizione degli aminoacidi ha rivelato differenze tra le proteine DnaK da batteri e batteri associati al cancro che i ricercatori non hanno associato al cancro.
Ciò potrebbe significare che ci sono altri batteri con una capacità simile di promuovere il cancro.
Il Prof. Gallo suggerisce che la loro ricerca “cambia il modo in cui dobbiamo pensare all’infezione e almeno alcuni tipi di cancro”.
“Ilnostro lavoro fornisce una spiegazione su come un’infezione batterica può scatenare una serie di eventi che portano al cancro”.
Prof. Robert C. Gallo