Gli integratori di omega-3 possono aiutare a ridurre l’ansia?

Una meta-analisi recentemente pubblicata conclude che gli integratori di olio omega-3 potrebbero ridurre i sintomi di ansia per alcune persone.
omega-3-on-a-spoon.jpg

Omega-3 può essere un intervento sicuro ed economico per l’ansia.

L’ansia è uno dei più comuni sintomi psichiatrici in Italia.

Può apparire come un disturbo d’ansia autonomo o come parte di un altro disturbo mentale, come la depressione .

Interventi farmaceutici come gli inibitori della ricaptazione della serotonina possono trattare l’ansia.

Tuttavia, le persone con disturbi d’ansia sono spesso preoccupate per gli effetti collaterali e la dipendenza.

Altre opzioni includono terapie comunicative, ma sono lunghe e costose.

Si stima che 1 su 5 adulti in Italia sviluppino un disturbo d’ansia ogni anno, quindi trovare un modo sicuro e conveniente per gestire l’ansia sarebbe di grande beneficio per milioni di persone.

Olio di pesce e ansia

Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 (PUFA) sono presenti negli oli di pesce. Nel corso degli anni, i ricercatori hanno attribuito loro una vasta gamma di benefici per la salute, ma non tutti sono supportati da prove.

Negli ultimi anni, alcuni scienziati hanno testato il potenziale dell’omega-3 per aiutare nel trattamento delle condizioni psichiatriche, compresi i disturbi dell’umore e dell’umore .

Gli studi che studiano gli effetti anti-ansia dei PUFA omega-3 nei modelli animali hanno visto un certo successo; ad esempio, uno studio sui ratti ha scoperto che una dieta ricca di un PUFA chiamato acido eicosapentaenoico riduceva i comportamenti ansiosi.

Negli esseri umani, la ricerca ha dimostrato una relazione tra livelli di PUFA e ansia. Ad esempio, uno studio ha scoperto che le persone con disturbi d’ansia hanno livelli inferiori di PUFA circolanti di omega-3.

Un altro ha mostrato che gli integratori di omega-3 riducevano l’ infiammazione e l’ansia negli studenti di medicina durante gli esami.

Questi studi e altri, tuttavia, sono stati limitati dalle loro piccole dimensioni. Per rettificare questo, i ricercatori hanno recentemente effettuato la prima revisione sistematica su questo argomento. Spiegano il loro scopo:

“[W] ha esaminato”, sottolineano, “gli effetti ansiolitici dei PUFA omega-3 nei partecipanti con elevati sintomi di ansia nei risultati degli studi clinici per determinare l’efficacia complessiva dei PUFA omega-3 per i sintomi dell’ansia indipendentemente dalla diagnosi. “

I ricercatori hanno preso dati da 19 studi clinici tra cui un totale di 1.203 partecipanti. Le loro scoperte sono state pubblicate sulla rivista JAMA Network Open . Dopo l’analisi, i loro risultati hanno supportato la loro teoria iniziale. Sebbene gli studi siano variati significativamente nel tipo di partecipanti coinvolti e nei modi in cui è stata misurata l’ansia, hanno visto una significativa riduzione dell’ansia nei gruppi trattati con omega-3 rispetto ai gruppi placebo .

La maggior parte degli studi ha dimostrato un effetto positivo dei PUFA omega-3 sull’ansia, anche se non tutte le dimensioni dell’effetto erano significative. Tuttavia, quando i dati sono stati raggruppati, l’effetto combinato è statisticamente significativo.

Questa revisione indica che i PUFA omega-3 potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia clinica, mentre ulteriori studi ben disegnati sono necessari nelle popolazioni in cui l’ansia è il sintomo principale”.

È interessante notare che gli effetti positivi degli omega-3 erano particolarmente pronunciati per le persone che avevano avuto diagnosi di condizioni psichiatriche.

Ora è necessario più lavoro

Prima che gli omega-3 siano portati ad un uso più ampio, gli autori suggeriscono che saranno necessari ulteriori studi su larga scala. Esattamente come questi acidi grassi potrebbero conferire i loro effetti benefici è un’altra domanda a cui dovrà essere data una risposta.

I PUFA Omega-3 sono presenti nelle membrane cerebrali e, come scrivono gli autori, possono “interferire e possibilmente controllare diversi processi neurobiologici, come i sistemi di neurotrasmettitori, la neuroplasticità e l’infiammazione”.

Questo potrebbe aiutare a spiegare perché hanno un impatto sui sintomi psichiatrici, ma saranno necessarie molte più ricerche per disimpegnare i meccanismi esatti coinvolti.

Gli autori dello studio sono chiari che la loro analisi ha alcune limitazioni; in particolare, la dimensione del campione relativamente piccolo. Avvertono che “i risultati non dovrebbero essere estrapolati senza un’attenta considerazione”.

Più ricerca seguirà sicuramente. Se un intervento semplice come l’integrazione di omega-3 potrebbe ridurre i livelli di ansia, avrebbe il potenziale per alleviare la sofferenza di molte persone.

Farmajet consiglia OMEGA 3 ZONA

OMEGA-3-ZONA-120-PERLE-DA-1600-MG.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...