
Un nuovo studio affronta la sfida dell’ipossia nel cancro.
Ci sono diversi modi per attaccare il cancro; uno dei più comunemente usati è la radioterapia .
La radiazione funziona sui tumori in due modi; in primo luogo, danneggia il DNA e, in secondo luogo, produce radicali dell’ossigeno che danneggiano anche le cellule tumorali.
Tuttavia, quando i livelli di ossigeno sono bassi (ipossia), il corpo produce meno radicali di ossigeno, il che significa che la radioterapia è meno efficace.
Poiché le cellule tumorali si dividono così rapidamente, richiedono più ossigeno rispetto ai tessuti sani. Allo stesso tempo, i vasi sanguigni all’interno dei tumori sono spesso mal costruiti, rendendoli meno efficienti.
Ciò significa che le cellule tumorali spesso esauriscono l’ossigeno, rendendo la radioterapia meno mortale per il cancro.
Allo stesso modo, queste zone morte e ipossiche nel tessuto, dove l’afflusso di sangue è limitato, sono difficili da raggiungere per i farmaci trasportati nel sangue. In questo modo, l’ipossia può ridurre l’impatto sia della radioterapia che della chemioterapia .
Possiamo aggirare l’ipossia?
L’autore del presente studio, Dr. Nicholas Denko, Ph.D., spiega perché l’ipossia è un problema nel trattamento del cancro: “Sappiamo che l’ipossia limita l’efficacia della radioterapia, e questo è un problema clinico serio perché più della metà di tutte le persone affette da cancro ricevono la radioterapia ad un certo punto della loro cura “.
La dottoressa Denko continua: “Se le cellule maligne nelle aree ipossiche di un tumore sopravvivono alla radioterapia, possono diventare una fonte di recidiva del tumore ed è fondamentale trovare modi per superare questa forma di resistenza al trattamento”.
Nella sua ricerca di modi per migliorare la radioterapia, il dott. Denko e il suo team hanno trovato un farmaco chiamato papaverina. Attualmente, la papaverina ha una varietà di usi, nessuno dei quali ha collegamenti diretti al cancro.
Ad esempio, la papaverina può essere utilizzata per ridurre gli spasmi muscolari e per trattare la disfunzione erettile .
La papaverina agisce inibendo la respirazione nei mitocondri, le favolose centrali elettriche della cellula. Il dott. Denko e il suo team hanno scoperto che bloccando l’attività dei mitocondri che consumavano ossigeno, potevano rendere i tumori più sensibili alla radioterapia.
Hanno dimostrato che una dose di papaverina prima della radioterapia riduceva l’attività mitocondriale, limitando così l’ipossia e migliorando la distruzione delle cellule tumorali.
I primi tentativi di affrontare il problema dell’ipossia si sono concentrati sull’aggiunta di più ossigeno al tumore . Questo studio prende l’approccio opposto, riducendo la domanda di ossigeno.
È importante sottolineare che il farmaco non ha reso il tessuto sano più sensibile alla radioterapia.
Il futuro dell’ipossia
Questi risultati sono stati pubblicati di recente negli Atti della National Academy of Sciences . In un commento associato nello stesso numero del diario, gli autori scrivono:
“È risaputo che le cellule ipossiche sono due o tre volte più resistenti alle radiazioni rispetto alle cellule aerobiche […] [Questa ricerca] rappresenta un potenziale punto di riferimento nella ricerca di 6 anni per eliminare l’ipossia come causa del trattamento radioterapico fallimento.”
Questo è lontano dalla fine della strada, però. I ricercatori sperano che adeguando la struttura della papaverina, potrebbero essere in grado di migliorare ulteriormente i suoi benefici. Armeggiando con il suo trucco, potrebbero potenzialmente ridurre anche gli effetti collaterali.
Anche se sarà necessario molto più lavoro prima che questo intervento entri in un uso più ampio, è una scoperta eccitante. È un processo relativamente semplice, utilizzando un farmaco collaudato che potrebbe contribuire a migliorare le prestazioni dei trattamenti per il cancro esistenti.