Quali alimenti aiutano a prevenire l’emicrania?

Poiché le emicranie possono essere così debilitanti, può essere utile identificare ed evitare potenziali fattori scatenanti. Per alcune persone, i trigger di emicrania possono includere alimenti specifici o tipi di cibo.

Al contrario, alcuni alimenti possono ridurre la frequenza di emicrania o ridurre i sintomi. Mentre non esiste una “dieta emicrania” definitiva, le persone possono essere in grado di ridurre le loro emicranie monitorando ciò che mangiano.

In questo articolo, guardiamo alcuni degli alimenti che possono prevenire, innescare o alleviare l’emicrania.

Quali alimenti possono aiutare a prevenire l’emicrania?

alimenti emicrania.jpg

Mangiare cereali integrali e verdure fresche può aiutare a prevenire l’emicrania.

Mangiare una dieta salutare può aiutare a prevenire l’emicrania. Una dieta salutare dovrebbe essere costituita da cibi freschi, compresi frutta, verdura, cereali integrali e proteine ​​magre.

È meno probabile che gli alimenti freschi abbiano aggiunto conservanti alimentari, come il glutammato monosodico (MSG). I conservanti possono innescare emicranie in alcune persone, quindi evitare gli alimenti che li contengono può aiutare.

L’ Associazione dei Disturbi Emicranici ha creato un elenco di “alimenti sicuri per l’emicrania” per guidare le scelte alimentari di una persona. Questi alimenti in genere non contengono conservanti, lieviti, aromi e altre sostanze potenzialmente scatenanti dell’emicrania, come i nitriti e la fenilalanina.

Di seguito, vediamo quali cibi mangiare ed evitare in una serie di gruppi alimentari:

Pane, cereali e cereali

Alimenti da mangiare:

  • la maggior parte dei cereali, ad eccezione di quelli contenenti noci, frutta secca o aspartame
  • bagel semplici o di semi di sesamo
  • pane veloce, come il pane allo zafferano o il pane alle zucchine
  • salatini e patatine fritte più semplici
  • cracker non aromatizzati, come le saline o i cracker del club
  • pane bianco, di grano, di segale o di segale da un negozio

Alimenti da evitare:

  • cracker aromatizzati, come cracker al formaggio cheddar
  • pane fresco che è fatto in casa o dalla panetteria di un droghiere
  • pizza, in quanto è anche un pane fresco
  • patatine aromatizzate o stagionate
  • morbidi Pretzel

Carni, noci e semi

Alimenti da mangiare:

  • manzo fresco, pollo, pesce, agnello, maiale, tacchino o vitello
  • semi di papavero
  • semi di zucca
  • semi di sesamo
  • semi di girasole senza aromi naturali

Alimenti da evitare:

  • manzo e fegatini di pollo
  • carni impanate
  • carni marinate
  • popcorn aromatizzato
  • burro di noci

Condimenti per insalata e salse

Alimenti da mangiare:

  • salse fatte in casa che utilizzano ingredienti freschi senza aromi artificiali
  • medicazioni fatte in casa
  • condimenti per insalata con olio e aceto bianco distillato

Alimenti da evitare:

  • condimenti per insalata in bottiglia
  • cali preconfezionati, come salsa, salsa alfredo o salse alla senape

Molti condimenti per insalata in bottiglia e salse pre-confezionate contengono additivi e conservanti che possono scatenare l’emicrania. Gli additivi per evitare includono MSG, nitriti e aspartame.

Formaggi stagionati e aceto di vino rosso possono anche contribuire alle emicranie, quindi è meglio limitare il loro consumo.

Frutta e verdura

Alimenti da mangiare:

  • frutta fresca
  • verdure fresche
  • lattuga insaccata senza conservanti

Esempi di verdure da mangiare sono peperoni, zucchine, patate fresche, carote e cavolfiori.

Alimenti da evitare:

  • purè di patate in scatola
  • frutta secca contenente conservanti a base di solfito
  • agrumi
  • fagioli di Lima
  • fagioli navy
  • cipolle
  • crauti

Alcuni frutti possono contenere anche pollini o altri composti e questi possono causare un rilascio di istamina che potrebbe scatenare un’emicrania. Gli esempi includono banane , arance, pompelmi, lamponi e prugne.

Altri consigli di prevenzione

Mangiare molti piccoli pasti durante il giorno può anche aiutare a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue e prevenire la fame, che può scatenare l’emicrania in alcune persone.

Un approccio nutriente alla dieta può aiutare anche una persona a mantenere un peso sano. Secondo l’ American Migraine Foundation , il sovrappeso può rendere le emicranie più probabili o peggiorare i loro sintomi.

Quali alimenti possono scatenare l’emicrania?

parmigiano.jpg

Mangiare formaggi stagionati può causare emicranie.

I cibi che scatenano l’emicrania variano da persona a persona, e alcuni individui potrebbero non avere alcun trigger di emicrania legati all’alimentazione.

Tuttavia, alcuni alimenti che comunemente scatenano l’emicrania includono:

  • formaggi stagionati
  • alcool, in particolare birra e vino rosso
  • cioccolato
  • salumi
  • conservanti alimentari, come nitrati, nitriti, glutammato monosodico e dolcificanti artificiali
  • pesce affumicato
  • estratto di lievito

Non mangiare nulla può anche portare ad un aumento dell’incidenza di emicranie. Per alcune persone, fame prolungata e non mangiare abbastanza sono noti trigger di mal di testa . Ciò potrebbe essere dovuto a un legame tra bassi livelli di zucchero nel sangue e peggioramento dell’emicrania.

Suggerimenti per identificare i cibi trigger

Alcuni medici possono consigliare alle persone con emicrania di tenere un diario alimentare per tenere traccia di ciò che mangiano e dei sintomi di mal di testa che provano.

Vale la pena notare che alcune persone possono avere una reazione immediata a un alimento, mentre altri potrebbero non reagire fino a 24 ore dopo averlo mangiato.

Il prossimo passo è provare a rimuovere un potenziale alimento scatenante dalla dieta per vedere se si verificano ancora emicranie. Ad esempio, una persona può decidere di evitare tutti i prodotti che contengono vino rosso per una settimana, compreso l’aceto di vino rosso e il vino stesso.

Questo approccio può garantire che le persone non rimuovano inutilmente gli alimenti dalla loro dieta.

Trigger aggiuntivi di emicrania

I medici hanno identificato cinque principali categorie di trigger per le emicranie, una delle quali è costituita da diversi tipi di alimenti. Le altre quattro categorie sono:

  • Cambiamenti nell’ambiente . I cambiamenti della pressione atmosferica, della stagione e persino delle tempeste possono scatenare emicranie.
  • Ormoni . Le variazioni dei livelli ormonali che si verificano a causa del ciclo mestruale possono scatenare emicranie, così come alcuni cambiamenti ormonali durante la gravidanza.
  • Stimolazione sensoriale . Le luci intense, certi odori, fumo e rumori eccessivi e ripetitivi possono scatenare emicranie in alcune persone.
  • Lo stress . Lo stress , l’esercizio fisico intensivo, la malattia o abitudini di sonno insolite possono scatenare emicranie.

A volte, una combinazione di trigger di emicrania può portare a un mal di testa emicrania. Ad esempio, una persona potrebbe essere molto stressata, perdere un pasto e ridurre le ore di sonno.

Alimenti da mangiare durante un attacco di emicrania

La caffeina è una sostanza cristallina che potrebbe aiutare nel trattamento delle emicranie. Alcune case farmaceutiche aggiungono caffeina in polvere a trattamenti di cefalea da banco (OTC).

Tuttavia, vi è una linea sottile tra la quantità di caffeina che potrebbe ridurre l’emicrania e troppa caffeina, che potrebbe scatenare sintomi di mal di testa ritiro.

L’ American Migraine Foundation consiglia alle persone che soffrono di emicrania di limitare la loro assunzione giornaliera di caffeina a 200 milligrammi (mg). Tuttavia, vale la pena notare che consumare regolarmente più di 100 mg di caffeina al giorno è un fattore di rischio per il mal di testa.

Mangiare cibi blandi dagli elenchi degli alimenti approvati sopra può aiutare a minimizzare la nausea durante un attacco di emicrania. Esempi di questi alimenti includono pane bianco, cracker salati e pere.

Ulteriori opzioni di trattamento dell’emicrania

pillola mal di testa.jpg

Un medico può prescrivere farmaci per curare l’emicrania.

Fare cambiamenti dietetici non è l’unica opzione per il trattamento di emicranie.

Sono disponibili alcuni farmaci OTC specifici per l’emicrania. Questi spesso combinano acetaminofene, aspirina e caffeina.

Chiunque abbia bisogno di assumere questi farmaci più volte alla settimana per gestire i loro sintomi è probabile che richieda altri trattamenti di prescrizione per ridurre le loro emicranie.

Altri approcci terapeutici possono includere:

  • Farmaci che possono ridurre l’eccessiva segnalazione nervosa che contribuisce alle emicranie, come topiramato (Topamax). Iniezioni di aabotulina tossina A ( BOTOX ), che possono aiutare a ridurre l’insorgenza e la gravità delle emicranie.
  • Stimolazione del nervo occipitale (ONS), un approccio che i medici di solito riservano per i più gravi e ricorrenti mal di testa.

ONS comporta l’inserimento di dispositivi speciali chiamati cavi nel tessuto nella parte posteriore della testa dove i nervi occipitali trasmettono. Le derivazioni inviano segnali a questi nervi per cercare di interrompere le trasmissioni che potrebbero portare a emicranie.

Alcuni approcci naturali, come l’uso di menta piperita, lo zenzero e il Partenio, possono anche alleviare i sintomi dell’emicrania.

Farmajet consiglia lo Zenzero Puro biodisponibile per curare l’emicrania, basta prendere 2 capsule al giorno per 3 mesi per ridurre la sintomatologia del mal di testa causato da emicrania.

ZENZERO-PURO-BIODISPONIBILE--INTEGRATORE-PER-LA-FUNZIONE-DIGESTIVA-E-GASTROINTESTINALE--50-CAPSULE-DA-035-G

 

Un medico può discutere queste opzioni di trattamento e altri con una persona per aiutarli a gestire il loro mal di testa.

prospettiva

La dieta può svolgere un ruolo nel prevenire, innescare e alleviare l’emicrania. Tuttavia, le emicranie variano da persona a persona, quindi un tipo di cibo che è benefico per una persona potrebbe non essere adatto per un altro.

Secondo l’Associazione dei disturbi dell’emicrania, meno del 30 percento delle persone che soffrono di emicrania ha identificato fattori scatenanti correlati al cibo. Nonostante questo, molte persone cercano di tenere riviste alimentari o diete di eliminazione nel tentativo di identificare i potenziali trigger.

Nei casi che comportano la dieta, le persone possono evitare cibi noti per scatenare il mal di testa per aiutare a controllare il dolore e ridurre la frequenza o la gravità delle loro emicranie. È meglio lavorare con un medico e un dietista registrato per determinare una dieta efficace e un piano di prevenzione dell’emicrania.

Un pensiero su “Quali alimenti aiutano a prevenire l’emicrania?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...