
Migliori misure di salute del cuore proteggono le persone anziane dalla demenza.
Questo è stato il risultato principale di un recente studio ora pubblicato su JAMA che ha seguito 6.626 persone di 65 anni e più in Francia per una media di 8,5 anni.
Ha basato le misure di salute cardiovascolare sulla guida ” Simple 7 ” dell’American Heart Association (AHA) .
La guida consiglia: smettere di fumare; essere fisicamente attivi; avere una dieta ricca di verdure, frutta e pesce; avere un peso sano; e la gestione della pressione sanguigna, colesterolo e glicemia.
L’autrice di studio, Cecilia Samieri, dell’Università di Bordeaux in Francia, e colleghi spiegano nel loro studio che pochi ricercatori hanno “studiato l’effetto combinato di questi fattori di rischio sul rischio di demenza e invecchiamento cognitivo”.
Quelli che hanno, osservano, tendono a concentrarsi sui primi quattro fattori di “stile di vita” – vale a dire, abitudine al fumo, attività fisica, dieta e peso.
‘Livelli ottimali’ di salute cardiovascolare
Le persone esaminate nella ricerca vivevano a Bordeaux, Digione e Montpellier, tutte in Francia. Nessuno ha avuto demenza o una storia di malattia cardiovascolare quando hanno aderito allo studio, che ha iniziato il reclutamento nel 1999. La loro età media era di 73.7 anni e 4.200 erano donne.
Tutti i partecipanti hanno ripetuto test di abilità cognitive durante il follow-up. Inoltre, hanno subito lo screening per la demenza e un gruppo indipendente di neurologi ha confermato qualsiasi diagnosi.
All’inizio dello studio, gli scienziati hanno anche valutato ciascun individuo in base al modo in cui corrispondevano al “livello ottimale” di ciascuna delle sette misure di salute cardiovascolare.
Hanno definito i livelli ottimali di queste misure come:
- non aver mai fumato o aver smesso per almeno 12 mesi
- attività fisica regolare, come camminare almeno 8 ore a settimana o 4 ore a settimana o più di attività sportiva o ricreativa di intensità moderata
- almeno una porzione giornaliera di verdure crude, frutta fresca e frutta o verdura cotta e due o più porzioni per settimana di pesce
- un indice di massa corporea ( BMI ) inferiore a 25
- colesterolo totale inferiore a 200 milligrammi per decilitro, non trattato
- pressione sanguigna inferiore a 120/80 millimetri di mercurio, non trattata
- glicemia a digiuno inferiore a 100 milligrammi per decilitro, non trattata
All’inizio dello studio, il 36,5% delle persone era nel livello ottimale in 0-2 delle misure, mentre il 57,1% ha raggiunto livelli ottimali in 3-4 misure e il 6,5% raggiunto 5-7.
Durante il follow-up, il panel ha diagnosticato e confermato 745 casi di demenza.
Cervello e cuore condividono i fattori di rischio
Quando hanno analizzato i risultati alla fine dello studio, i ricercatori hanno rivelato che avere livelli più ottimali di misure di salute cardiovascolare era legato a un più basso rischio di demenza e declino cognitivo.
Concludono che:
“Questi risultati possono sostenere la promozione della salute cardiovascolare per prevenire i fattori di rischio associati al declino cognitivo e alla demenza”.
Nel discutere i limiti dello studio, gli autori notano che, poiché includeva principalmente i bianchi che vivono in contesti urbani, i risultati potrebbero non essere tipici di altri gruppi.
Un altro limite che evidenziano è il fatto che non hanno preso in considerazione modifiche alle misure cardiovascolari dei singoli durante il periodo di studio.
In un editoriale collegato , Drs. Jeffrey L. Saver e Mary Cushman commentano questi risultati e quelli di un’altra indagine, condotta dall’Università di Oxford nel Regno Unito, pubblicata nello stesso numero della rivista.
L’altro studio ha esaminato i giovani adulti sani per eventuali collegamenti tra salute cardiovascolare e misure della struttura e della funzione del cervello che sono state valutate utilizzando la tecnologia di imaging all’avanguardia.
Questi risultati hanno mostrato che una buona salute cardiovascolare – “già in questa età” – era legata a segni di “più robusta” circolazione del sangue e meno danni alla sostanza bianca nel cervello.
“Mancato raggiungimento della salute cardiovascolare ottimale”, nota Drs. Saver e Cushman “sembra compromettere sottilmente la struttura anatomica fondamentale del sistema vascolare cerebrale, oltre alla sua fisiologia funzionale e all’integrità del tessuto cerebrale che nutre”.