L’immunoterapia contro il cancro “potrebbe essere più sicura” con le cellule natural killer

Gli scienziati hanno sviluppato un’immunoterapia che utilizza cellule immunitarie coltivate da cellule staminali invece di cellule che vengono prelevate dai pazienti per cercare e distruggere le cellule tumorali.
cellule nk.jpg

I ricercatori usano cellule immunitarie coltivate da cellule staminali (mostrate qui) per uccidere le cellule tumorali.

L’approccio potrebbe portare a scorte di cellule cancerose che uccidono il cancro, affermano ricercatori dell’Università della California, San Diego e dell’Università del Minnesota a Minneapolis.

In un articolo pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell , gli autori descrivono come le cellule hanno mostrato una maggiore “attività antitumorale” nei topi con cancro ovarico seminato da cellule tumorali umane.

L’immunoterapia è un tipo noto come terapia del recettore dell’antigene chimerico (CAR). Aumenta il potere di uccidere il cancro delle cellule immunitarie riprogrammandole per esprimere la proteina CAR, che è stata progettata per legarsi solo alle cellule tumorali.

Vantaggi delle cellule natural killer

In genere, l’immunoterapia CAR utilizza globuli bianchi geneticamente modificati noti come cellule T che vengono coltivati ​​da cellule prelevate da pazienti. Questo approccio è chiamato immunoterapia delle cellule CAR-T ed è stato al centro di molte ricerche e finanziamenti ultimamente.

Ma il nuovo approccio utilizza cellule natural killer (NK) ottenute da cellule staminali pluripotenti indotte dall’uomo (iPSC) invece di cellule T specifiche per paziente.

“Le cellule NK”, spiega l’autore senior dello studio Dan S. Kaufman, professore di medicina presso l’Università della California, a San Diego, “offrono vantaggi significativi in ​​quanto non devono essere abbinate a un paziente specifico”.

Perché, aggiunge, “un lotto di cellule NK derivate da iPSC può essere potenzialmente utilizzato per trattare migliaia di pazienti”, apre la prospettiva di “trattamenti standardizzati,” pronti all’uso “per l’uso con altri farmaci antitumorali.

Ostacoli cellulari CAR-T

L’immunoterapia delle cellule CAR-T ha mostrato grandi promesse, ma i risultati positivi degli studi non sono sempre stati tradotti in successo clinico.

Mentre una terapia è stata approvata negli Stati Uniti per l’uso in un tipo di leucemia linfoblastica acuta , non è chiaro quanto presto saranno disponibili le terapie CAR-T per i tumori solidi.

Il Prof. Kaufman e il team descrivono diversi ostacoli. Il primo è il fatto che la terapia cellulare CAR-T necessita di cellule T prese dal paziente e funziona solo per quel paziente.

Questo richiede molto tempo poiché comporta l’estrazione delle cellule, la loro ingegneria e quindi l’espansione del loro numero in laboratorio prima di infonderle nuovamente nel paziente.

Inoltre, non tutti i pazienti che potrebbero beneficiare della terapia cellulare CAR-T sono in grado di fornire le cellule. Inoltre, il loro cancro potrebbe progredire così velocemente che nel momento in cui le cellule ingegnerizzate sono pronte, la finestra di opportunità si è chiusa.

Problemi di sicurezza

Vi sono inoltre crescenti preoccupazioni sulla sicurezza della terapia CAR-T. Infatti, il prof. Kaufman nota che ci sono stati alcuni casi di “tossicità grave o effetti avversi” che hanno portato al fallimento di un organo e alla morte.

Lui ei suoi colleghi hanno già condotto alcune ricerche sulle cellule NK che hanno suggerito che non producono gli stessi effetti collaterali avversi. Hanno anche scoperto che hanno prodotto “pochi effetti collaterali” nei modelli murini utilizzati nel nuovo studio.

I ricercatori hanno testato cellule NK ottenute da iPSCs umane progettate per esprimere CAR in modelli murini di cancro ovarico .

Questi modelli di topo sono stati sviluppati trapiantando cellule tumorali ovariche umane in topi con sistemi immunitari soppressi in modo che non rifiutassero le cellule umane. Le cellule tumorali sono poi diventate tumori.

Il team ha scoperto che le cellule CAR NK hanno mostrato un livello simile di attività antitumorale come cellule CAR-T ma con “minore tossicità”. E, erano più efficaci delle cellule NK che non esprimevano CAR.

Il professor Kaufman suggerisce che test sul cancro del sangue e altri tumori solidi – come del cervello, del colon e della mammella – mostrerebbero risultati promettenti simili.

“Lecelle NK potrebbero essere più sicure da usare.”

Prof. Dan S. Kaufman

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...