
Quanto sai veramente del tuo cervello?
L’organo principale del sistema nervoso umano, il cervello gestisce la maggior parte delle attività dei nostri corpi e elabora le informazioni ricevute dall’esterno e dall’interno del corpo ed è la sede delle nostre emozioni e capacità cognitive, compreso il pensiero, a lungo ea breve termine memoria e processo decisionale.
La prima menzione di questo organo fu registrata in un antico trattato medico egiziano noto come “il papiro chirurgico di Edwin Smith “, dopo l’uomo che scoprì questo documento nel 1800.
Da allora, la nostra comprensione del cervello si è espansa incommensurabilmente, sebbene continuiamo a lottare con molti misteri che circondano questo organo chiave.
In questo Riflettore, guardiamo alcuni dei fatti più importanti che abbiamo scoperto sul cervello – e alcuni aspetti che rimangono da capire.
1. Quanto sono grandi i nostri cervelli?
La dimensione del cervello varia ampiamente, in base all’età, al sesso e alla massa corporea complessiva. Tuttavia, studi hanno suggerito che il cervello del maschio adulto pesa, in media, circa 1336 grammi , mentre il cervello della femmina adulta pesa circa 1,198 grammi.
In termini di dimensioni, il cervello umano non è il più grande. Di tutti i mammiferi, il capodoglio – un abitante subacqueo che pesa 35-45 tonnellate – è noto per avere il cervello più grande .
Ma, tra tutti gli animali sulla Terra, il cervello umano ha il maggior numero di neuroni, che sono cellule specializzate che immagazzinano e trasmettono informazioni tramite segnali elettrici e chimici.
Tradizionalmente, è stato detto che il cervello umano contiene circa 100 miliardi di neuroni , ma recenti indagini hanno messo in discussione la veridicità di quel numero.
Invece, la neuroscienziata brasiliana Suzana Herculano-Houzel ha scoperto – usando un metodo che richiedeva la liquefazione di cervelli umani donati e trasformandoli in una soluzione chiara – che il numero è più vicino a 86 miliardi di neuroni.
2. Che cosa rende un cervello?
Il cervello umano compone, accanto alla colonna vertebrale, il sistema nervoso centrale . Il cervello stesso ha tre parti principali:

Il cervello ha una forma globulare e fatto di tessuto molle.
- il tronco cerebrale, che, come il germoglio di una pianta, è allungato e che collega il resto del cervello con la corda spinale
- il cervelletto, che si trova nella parte posteriore del cervello e che è profondamente coinvolto nella regolazione del movimento, nell’apprendimento motorio e nel mantenimento dell’equilibrio
- il cervello, che è la parte più grande del nostro cervello e riempie la maggior parte del cranio; ospita la corteccia cerebrale (che ha un emisfero destro e sinistro separati da un lungo solco) e altre strutture più piccole, ognuna delle quali è variamente responsabile del pensiero cosciente, del processo decisionale, della memoria e dell’apprendimento, della comunicazione e della percezione di stimoli esterni e interni
I cervelli sono fatti di tessuto molle, che comprende la materia grigia e bianca, contenente le cellule nervose, le cellule non neuronali (che aiutano a mantenere i neuroni e la salute del cervello) e piccoli vasi sanguigni.
Hanno un elevato contenuto di acqua e una grande quantità (quasi il 60 percento ) di grassi.
Il cervello dell’umano moderno – l’ Homo sapiens sapiens – è globoso , a differenza del cervello di altri ominidi primitivi, che erano leggermente allungati nella parte posteriore. Questa forma, suggerisce la ricerca, potrebbe essersi sviluppata in Homo sapiens circa 40.000-50.000 anni fa.
3. Quanto sono “affamati” i nostri cervelli?
Nonostante il fatto che il cervello umano non sia un organo molto grande, il suo funzionamento richiede un sacco di energia.
“Sebbene il cervello [umano] pesa solo il 2% del corpo [massa], da solo utilizza il 25% di tutta l’energia che il tuo corpo richiede per funzionare al giorno”, ha spiegato Herculano-Houzel in una presentazione.
E perché il cervello ha bisogno di così tanto “carburante?” Sulla base di studi su modelli di ratto, alcuni scienziati hanno ipotizzato che, mentre la maggior parte di questa energia è spesa per il mantenimento del pensiero e dei processi corporei in corso, alcuni di essi sono probabilmente investiti nel mantenimento della salute delle cellule cerebrali.
Ma, secondo alcuni ricercatori, a prima vista, il cervello, apparentemente inspiegabilmente, consuma molta energia durante il cosiddetto “stato di riposo”, quando non è coinvolto in attività specifiche e mirate.
Ma l’ipotesi di Kozloski è che nessuna grande quantità di energia viene spesa senza motivo – quindi perché il cervello sembra farlo? In realtà, dice, non è così.
L’energia spesa “non fare nulla”, dice, è in realtà indirizzata all’assemblaggio di una “mappa” di accumulo di informazioni ed esperienze su cui possiamo ricorrere quando prendiamo decisioni nella nostra vita quotidiana.
4. Quanto del nostro cervello usiamo?
Un mito che circola da molto tempo dice che gli umani in genere usano solo il 10 percento della loro capacità cerebrale, suggerendo che, se solo sapessimo come “incidere” l’altro 90 percento, potremmo essere in grado di sbloccare abilità sorprendenti.

L’idea che usiamo solo il 10 percento del nostro cervello è un mito. In realtà, usiamo la maggior parte del nostro cervello praticamente tutto il tempo.
Sebbene non sia chiaro esattamente da dove sia nato questo mito e come si sia diffuso così rapidamente, l’idea che potremmo in qualche modo attingere alla potenza cerebrale non ancora reclamata è certamente molto attraente.
Tuttavia, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità di questo pezzo di tradizione urbana. Considera solo ciò che abbiamo discusso sopra: anche in uno stato di riposo, il cervello è ancora attivo e richiede energia.
Le scansioni cerebrali hanno dimostrato che usiamo praticamente tutto il nostro cervello per tutto il tempo , anche quando dormiamo – anche se i modelli di attività e l’intensità di tale attività potrebbero differire a seconda di ciò che stiamo facendo e in che stato veglia o sonno siamo dentro
“Anche quando sei impegnato in un’attività e alcuni neuroni sono impegnati in questo compito, il resto del tuo cervello è occupato a fare altre cose, ecco perché, ad esempio, la soluzione a un problema può emergere dopo che non sei stato Pensaci per un po ‘o dopo una notte di sonno, e questo perché il tuo cervello è costantemente attivo “, ha detto il neurologo Krish Sathian, che lavora alla Emory University di Atlanta, GA.
“Se fosse vero che usiamo solo il 10 percento del cervello, allora potremmo presumibilmente sostenere danni al 90 percento del nostro cervello, con un ictus […] o qualcosa del genere, e non [sperimentare] alcun effetto, e chiaramente non è vero. ”
Krish Sathian
5. Cervello destro o sinistro?
Hai cervello destro o cervello sinistro? Qualsiasi numero di quiz su Internet dichiarerà di essere in grado di valutare se si utilizza prevalentemente l’emisfero destro o sinistro del cervello.
E questo ha implicazioni sulla tua personalità: presumibilmente, le persone con cervello sinistro dovrebbero essere più matematicamente inclinate e analitiche, mentre le persone con cervello destro sono più creative.
Ma quanto è vero questo? Ancora una volta la risposta, temo, tende verso “non del tutto”. Anche se è vero che ciascuno dei nostri emisferi ha ruoli leggermente diversi, gli individui in realtà non hanno un lato “dominante” del cervello che governa la loro personalità e le loro abilità.
Invece, la ricerca ha rivelato che le persone usano entrambi gli emisferi cerebrali praticamente in egual misura .
Tuttavia, ciò che è vero è che l’emisfero sinistro del cervello è più interessato all’uso del linguaggio, mentre l’emisfero destro è applicato più alla complessità della comunicazione non verbale.
6. Come cambiano i cervelli con l’età?
Mentre invecchiamo, alcune parti del nostro cervello iniziano a ridursi naturalmente e iniziamo a perdere gradualmente i neuroni. Il lobo frontale e l’ippocampo – due regioni chiave del cervello nella regolazione dei processi cognitivi, tra cui la formazione della memoria e il ricordo – iniziano a ridursi quando raggiungiamo il 60 o il 70.

Invecchiando, iniziamo a perdere i neuroni. Ma una nuova ricerca suggerisce che i cervelli adulti possono anche generare nuove cellule.
Ciò significa che potremmo iniziare naturalmente a scoprire cose nuove o svolgere più compiti contemporaneamente, più impegnativi di prima.
Ci sono anche buone notizie, comunque. Fino a non molto tempo fa, gli scienziati credevano che una volta che avremmo iniziato a perdere i neuroni, sarebbe stato impossibile – creare nuove cellule cerebrali e doverci rassegnarci.
Tuttavia, si scopre che questo non è vero. La ricercatrice Sandrine Thuret, del King’s College di Londra nel Regno Unito, ha spiegato che l’ippocampo è una parte cruciale del cervello adulto in termini di generazione di nuove cellule.
(E questo ha senso se si considera che gioca un ruolo importante nei processi di apprendimento e memoria).
Il processo in cui nuove cellule nervose vengono create nel cervello adulto è chiamato neurogenesi e, secondo Thuret, le stime suggeriscono che un essere umano adulto medio produrrà “700 nuovi neuroni al giorno nell’ippocampo”.
Questo, suggerisce, significa che quando raggiungiamo la mezza età, avremo sostituito tutti i neuroni che avevamo in questa regione del cervello all’inizio della nostra vita con quelli che abbiamo prodotto durante l’età adulta.
7. La percezione è ‘un’allucinazione controllata?’
Un grande mistero del cervello umano è legato alla coscienza e alla nostra percezione della realtà. Il funzionamento della coscienza ha affascinato scienziati e filosofi allo stesso modo, e anche se ci stiamo avvicinando lentamente alla comprensione di questo fenomeno, resta ancora molto da imparare.
Anil Seth, professore di neuroscienze cognitive e computazionali dell’Università del Sussex nel Regno Unito, specializzato nello studio della coscienza, ha suggerito che questo intrigante processo si basa su una sorta di “allucinazione controllata”, che i nostri cervelli generano per fare senso del mondo.
“La percezione – capire cosa c’è – deve essere un processo di congetture informate in cui il cervello combina questi segnali sensoriali con le sue precedenti aspettative di convinzioni sul modo in cui il mondo deve formare la migliore ipotesi su ciò che ha causato quei segnali”.
Prof. Anil Seth
Secondo lui, nel fornire percezioni delle cose alla nostra coscienza, i nostri cervelli spesso fanno ciò che potremmo chiamare “ipotesi informate”, basate su come “si aspetta” che le cose siano.
Questo spiega l’effetto inquietante di molte illusioni ottiche, incluso l’ormai famoso ” blu e nero, o vestito bianco e oro “, quando, a seconda di come pensiamo che la luce nella foto sia, potremmo vedere una combinazione di colori diversa.
Di seguito, puoi guardare il TED Talk del Prof. Seth 2017. Spiega come il nostro cervello ha senso del mondo che ci circonda – e dentro di noi.
Nonostante i numerosi progressi nella ricerca e nella tecnologia clinica, molte domande sul cervello rimangono senza risposta. Ad esempio, non capiamo ancora come le informazioni complesse vengano elaborate nel cervello.
Ogni giorno prendiamo ciò che siamo, ciò che percepiamo e ciò che siamo in grado di fare per scontato, senza risparmiare tanto quanto un pensiero per il meraviglioso organo che aiuta a rendere tutto ciò possibile.
Quindi, la prossima volta che scegli un fiore e lo annusi o frughi per la mela più matura al mercato, prenditi un momento per riconoscere quanto sia davvero meravigliosa ciascuna delle tue più piccole azioni.