
Che ruolo hanno i virus nella malattia di Alzheimer?
I ricercatori – tra cui specialisti della Icahn School of Medicine del Mount Sinai a New York City, New York e Arizona State University a Phoenix – hanno scoperto che il cervello delle persone con Alzheimer aveva più herpesvirus umani HHV-6A e HHV-7 rispetto ai cervelli di persone senza la malattia
Il nuovo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging, che fa parte del National Institutes of Health (NIH), e un articolo su di esso sarà presto pubblicato sulla rivista Neuron.
Il documento di studio descrive un’indagine complessa e “multiscala” che coinvolge modelli informatici avanzati che si basano su diversi livelli di dati. I dati comprendono prove relative a: DNA, molecole di RNA che lo trascrivono e proteine; e caratteristiche cliniche e patologiche.
Fornisce prove convincenti di come i virus potrebbero essere coinvolti in “reti genetiche regolatorie” che gli scienziati ritengono possano portare alla malattia di Alzheimer .
Ma, mentre sostiene l’idea che i virus svolgono un ruolo, non mostra chiaramente se i virus causano l’Alzheimer o se siano semplicemente “passeggeri opportunisti” del processo patologico.
Tuttavia, imparare di più sul coinvolgimento dei virus aiuta a migliorare la nostra conoscenza della biologia del morbo di Alzheimer e potrebbe portare a nuovi trattamenti.
Il dott. Richard J. Hodes, direttore del National Institute on Aging, afferma che l’evidenza “rafforza la complessità dell’Alzheimer” e dovrebbe aiutare tutti i ricercatori a indagare sulla malattia “in modo più approfondito”.
La malattia di Alzheimer è in aumento
L’Alzheimer è una malattia che distrugge il cervello che uccide i neuroni o le cellule cerebrali e peggiora nel tempo. Man mano che progredisce, ci deruba della nostra capacità di pensare, ricordare, avere conversazioni, contribuire alla società e condurre una vita indipendente.
La malattia è la principale causa di demenza , che colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo , con circa 10 milioni di nuovi casi ogni anno.
Negli Stati Uniti, dove il numero di persone che convivono con la malattia sta aumentando rapidamente, l’Alzheimer è una delle principali cause di cattiva salute e disabilità e la sesta causa principale di morte.
La malattia colpisce attualmente circa 1,7 milioni di persone in Italia. Si prevede che tale cifra aumenterà fino a poco meno di 3 milioni entro il 2050, quando i costi annuali della demenza saranno quasi quadruplicati.
Nessuno ha ancora scoperto la causa principale dell’Alzheimer. Tuttavia, la crescente evidenza suggerisce che è complessa e probabilmente coinvolge diversi processi biologici, come l’accumulo di forme tossiche di tau e proteine amiloidi nel cervello.
L’idea che i microbi – e il modo in cui il corpo si difende contro di loro – siano coinvolti nello sviluppo del morbo di Alzheimer è in circolazione da 60 anni o più.
In particolare, gli autori dello studio osservano che dagli anni ’80 “centinaia” di studi hanno riportato associazioni tra la malattia di Alzheimer e vari microbi, inclusi gli herpesvirus.
È necessario chiarire i meccanismi virali sottostanti
Tuttavia, oltre a suggerire un collegamento, nessuno di questi studi ha gettato molta luce sulla biologia sottostante e non è emersa una “associazione coerente con specifiche specie virali”.
Un possibile processo patologico che coinvolge virus è stato suggerito da ricerche più recenti che hanno dimostrato come vari tipi di microbi possano “stimolare” l’accumulo di beta-amiloide.
Ciuffi tossici della proteina sono stati trovati nel cervello di persone che avevano l’Alzheimer quando morivano.
Il nuovo studio è iniziato come una ricerca di nuovi trattamenti di Alzheimer nel vasto deposito di farmaci che sono già stati approvati per l’uso in altre malattie.
Per fare questo, i team hanno dovuto creare mappe delle varie reti genetiche e biologiche del morbo di Alzheimer in modo che potessero confrontarle e come potrebbero essere influenzate da diversi farmaci.
Fu durante questo processo che scoprirono che il morbo di Alzheimer probabilmente coinvolge un complesso insieme di fattori, tra cui le caratteristiche genetiche della persona con la malattia e i virus a cui sono esposti durante la loro vita.
Usando i dati di una serie di banche del cervello e studi di coorte, il team ha adottato un approccio graduale. Hanno identificato le sequenze virali probabili con l’aiuto di informazioni dal Monte Sinai Brain Bank. Poi li hanno confermati usando i dati della Mayo Clinic Brain Bank, il progetto Memoria e Invecchiamento e lo studio degli ordini religiosi.
Aggiungendo dati dal Centro di Ricerca sulle Malattie di Alzheimer di Emory, i ricercatori hanno raccolto più indizi su come le varie sequenze virali potrebbero alterare i livelli proteici nel cervello.
Risultati chiave
Dopo ulteriori analisi utilizzando modelli computerizzati avanzati, il team ha fatto diversi risultati importanti. Il primo era che gli herpesvirus HHV-6A e HHV-7 sembravano essere più prevalenti nei campioni prelevati dal cervello di persone con malattia di Alzheimer.
Un’altra scoperta importante è stata la scoperta di diverse “sovrapposizioni” tra “interazioni virus-ospite e geni associati al rischio di Alzheimer”.
I ricercatori hanno anche trovato prove che coinvolgono geni, trascrizione di geni e proteine di diversi virus che influenzano la biologia della malattia di Alzheimer.
“L’ipotesi che i virus abbiano un ruolo nella malattia del cervello non è nuova, ma questo è il primo studio a fornire prove forti basate su approcci imparziali e grandi set di dati che supportano questa linea di ricerca”.
Dr. Richard J. Hodes