
Sei sveglio e presto ogni giorno? Sarai felice di sapere che questo può aiutare a proteggere la tua salute mentale.
Gli studi hanno dimostrato che i cronotopers della gente, cioè le loro preferenze di sonno e di veglia, possono influire sul loro benessere .
Sia che siamo uccelli mattinieri (dormiglioni e bretelle mattinieri) o nottambuli (dormiglioni e bretelle in ritardo) può influenzare la nostra possibilità di sviluppare problemi di salute mentale come la depressione .
Ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e della Channing Division di Network Medicine del Brigham and Women’s Hospital di Boston, MA, hanno deciso di indagare sulla relazione tra le preferenze sonno-veglia e il rischio di depressione.
Lo hanno fatto esaminando i dati di un gruppo di partecipanti dello Studio sulla salute degli infermieri II , un ampio studio in corso sulla popolazione incentrato sull’identificazione dei fattori di rischio per le principali malattie croniche nelle donne.
“I nostri risultati mostrano un modesto legame tra cronotipo e rischio di depressione”, osserva l’autore dello studio principale Céline Vetter. “Questo”, aggiunge, “potrebbe essere correlato alla sovrapposizione dei percorsi genetici associati al cronotipo e all’umore”.
Questo è lo studio più grande e completo sul legame tra disturbi dell’umore e cronotipo condotto fino ad oggi. I risultati del team sono riportati nel Journal of Psychiatric Research .
I mattinieri sono al sicuro?
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati medici rilevanti di 32.470 partecipanti di sesso femminile, in media 55 anni. Tutti erano privi di depressione al basale, nel 2009, e hanno segnalato eventuali modifiche al loro stato di salute attraverso questionari a 2 anni di distanza (nel 2011 e nel 2013).
Vetter e team hanno consentito l’impatto di fattori ambientali, come l’esposizione alla luce e il programma di lavoro, sul ciclo sonno-veglia di una persona. Sono stati considerati anche altri fattori di rischio per la depressione – tra cui peso, livello di attività fisica, malattie croniche esistenti e durata del sonno.
Tra tutti i partecipanti, il 37% è identificato come mattiniero, il 10% come “nottambuli” e il 53% tra queste categorie.
In primo luogo, l’analisi dei ricercatori ha rivelato che i dormiglioni e i dormiglioni più tardi hanno maggiori probabilità di vivere da soli e hanno meno probabilità di essere sposati, oltre a una maggiore probabilità di avere un’abitudine al fumo e di segnalare irregolarità del sonno.
Quindi, anche dopo aver considerato possibili fattori modificatori, il team ha visto che i “mattinieri” avevano un rischio di depressione inferiore del 12-27% rispetto ai partecipanti di tipo “intermedio”.
Inoltre, i “nottambuli” avevano un rischio maggiore del 6% di sviluppare questo disturbo dell’umore rispetto ai “tipi intermedi”, anche se va notato che questo aumento del rischio è così lieve che non può essere considerato statisticamente significativo .
Secondo Vetter, “Questo ci dice che potrebbe esserci un effetto del cronotipo sul rischio di depressione che non è guidato da fattori ambientali e di stile di vita”.
Fattori di stile di vita vs. fattori genetici
I fattori genetici, tuttavia, possono avere un ruolo nell’influenzare i nostri cronotipi, spiegano i ricercatori. Gli studi familiari esistenti hanno suggerito che, in una certa misura, quando preferiamo andare a dormire e svegliarsi dipende dai nostri geni.
Altri studi hanno anche collegato alcune varianti genetiche, come RORA e PER2 , alla regolazione del ciclo del sonno e al rischio di depressione.
Ma Vetter osserva che molti altri fattori che influenzano il sonno influenzano anche il rischio di depressione, e potrebbe essere difficile valutarli individualmente. Tuttavia, suggerisce che questo è qualcosa a cui i ricercatori devono prestare maggiore attenzione.
“In alternativa, quando e quanta luce si ottiene influenza anche il cronotipo, e l’esposizione alla luce influenza anche il rischio di depressione, districando il contributo di schemi di luce e genetica sul legame tra cronotipo e rischio di depressione è un importante passo successivo”.
Céline Vetter
Inoltre, sebbene le preferenze sonno-veglia possano influenzare il rischio di depressione, Vetter sottolinea che questo non significa che le persone che dormono in ritardo e chi si rialza più tardi svilupperà necessariamente un disturbo dell’umore.
“Sì, il cronotipo è rilevante quando si tratta di depressione”, continua, “ma è un piccolo effetto”.
Morever, dice Vetter, gli individui possono prendere semplici provvedimenti per modificare il loro cronotipo se sono preoccupati che questo influisce negativamente sul loro benessere.
“Essere precoci sembra vantaggioso e puoi influenzare quanto sei in anticipo”, dice, affermando che le persone dovrebbero mirare a mantenere una buona igiene del sonno, fare abbastanza esercizio fisico e assicurarsi che beneficino di tanta luce naturale come sono in grado di