Immunoterapia efficace contro il cancro alla prostata “non trattabile”

Un importante studio ha dimostrato, per la prima volta, che il farmaco immunitario pembrolizumab è efficace nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato che non ha risposto ad altri trattamenti.
speranza.jpg

Un nuovo studio offre speranza per quelli con carcinoma prostatico avanzato.

L’immunoterapia è una forma di trattamento che può migliorare il proprio sistema immunitario nella lotta contro il cancro .

Gli inibitori del checkpoint, in particolare, sono un tipo di farmaco che agisce togliendo i “freni” dal sistema immunitario, rilasciando le sue cellule T per attaccare le cellule tumorali.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che l’immunoterapia è particolarmente efficace nel trattamento di tumori che presentano alti livelli di mutazioni genetiche acquisite, come il melanoma , il cancro del polmone e il cancro alla vescica.

Nel cancro alla prostata , tuttavia, studi precedenti hanno suggerito che l’immunoterapia non funziona. Ma un nuovo studio esamina la composizione genetica dei tumori del cancro alla prostata e dimostra che questo approccio individua un gruppo di pazienti per i quali la terapia potrebbe effettivamente funzionare.

In effetti, lo studio mostra che 1 su 10 uomini che hanno fallito con tutti gli altri tipi di trattamento hanno tratto beneficio dal farmaco inibitore del checkpoint pembrolizumab e che per molti di questi pazienti i benefici si manifestano ancora dopo un anno.

Il processo è stato condotto da ricercatori dell’Istituto di ricerca sul cancro in collaborazione con quelli del Royal Marsden NHS Foundation Trust – entrambi a Londra, nel Regno Unito.

I risultati sono stati presentati all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology , tenutosi a Chicago, Illinois.

Le mutazioni BRCA sono più facili da raggiungere

Durante questo studio, i ricercatori hanno somministrato pembrolizumab a 258 uomini con carcinoma prostatico avanzato.

Di questi, il 38 percento è sopravvissuto per un anno e l’11 percento continua a prendere il farmaco un anno dopo che il processo è terminato, senza segni di avanzamento del cancro.

Alcuni di questi pazienti hanno avuto una remissione significativa. Per il 5% dei pazienti, i tumori si riducono o scompaiono completamente.

Sebbene questa percentuale possa sembrare piccola, il tasso di risposta era molto più alto nelle persone i cui tumori presentavano mutazioni nei geni di riparazione del DNA, come le mutazioni BRCA .

Sebbene i ricercatori non sappiano ancora perché questo sottogruppo di pazienti ha beneficiato molto di più dall’immunoterapia, hanno un’ipotesi.

Infatti, credono che queste cellule tumorali altamente mutate potrebbero essere più facili da identificare e bersagliare dal sistema immunitario perché sembrano così diverse dalle cellule normali.

Negli studi futuri, gli scienziati stanno pianificando di testare l’effetto dell’inibitore del checkpoint negli uomini con mutazioni del gene che ripara il DNA.

Per ora, gli scienziati hanno confrontato gli effetti di pembrolizumab in pazienti i cui tumori della prostata erano coperti da una proteina chiamata PD-L1 con quelli che non avevano questa proteina.

I ricercatori hanno scoperto che l’esame dei livelli di PD-L1 non era sufficiente per prevedere quali pazienti avrebbero risposto all’immunoterapia; invece, hanno trovato indizi che un’altra proteina chiamata PD-L2 potrebbe essere un miglior predittore.

Il prof. Johann de Bono, che è il direttore dell’Unità per lo sviluppo di farmaci presso l’Istituto di ricerca sul cancro, commenta i risultati.

Dice: “Negli ultimi anni l’immunoterapia ha cambiato il modo in cui trattiamo molti tumori avanzati – ma fino ad ora nessuno aveva dimostrato un beneficio negli uomini con cancro alla prostata”.

“Ilnostro studio ha scoperto che l’immunoterapia può beneficiare di un sottogruppo di uomini con carcinoma della prostata avanzato, altrimenti non trattabile, e questi sono più probabilmente inclusivi di pazienti che hanno specifiche mutazioni di riparazione del DNA all’interno dei loro tumori”.

Prof. Johann de Bono

“Stiamo pianificando una nuova sperimentazione clinica, in particolare negli uomini con cancro alla prostata i cui tumori presentano mutazioni nei geni di riparazione del DNA, per vedere se l’immunoterapia può diventare una parte standard del loro trattamento”, aggiunge.

“È emozionante che l’immunoterapia possa offrire ad alcuni uomini più tempo con i propri cari, in cui hanno una malattia così avanzata da aver esaurito le opzioni di trattamento esistenti”, conclude il prof. De Bono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...