
Nuove scoperte aiuteranno a identificare coloro che hanno bisogno di uno screening precoce del cancro alla prostata.
Lo studio è stato condotto presso la Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland, Ohio, ei risultati sono ora pubblicati su Nature Genetics .
Il ricercatore di epidemiologia del cancro Frederick R. Schumacher, Ph.D., ha guidato un team internazionale composto da oltre 100 ricercatori.
Questi marcatori genetici potrebbero rendere più facile determinare la necessità, così come il tasso, di screening regolari del cancro alla prostata .
I marcatori genetici – noti anche come polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) – sono rilevati a livello del DNA. Questi non sono solo legati al cancro alla prostata, ma possono anche servire come segnale per i medici che qualcuno potrebbe avere un rischio maggiore di sviluppare un numero qualsiasi di malattie specifiche.
Prima di questo studio, erano stati identificati circa 100 SNP che potevano essere collegati a un aumentato rischio di cancro alla prostata. Queste recenti scoperte aumentano di oltre il 50 percento i marcatori genetici noti per il cancro alla prostata.
Schumacher e colleghi hanno esaminato le sequenze di DNA di circa 140.000 uomini di discendenza europea, compresi i dati di precedenti studi. Circa 80.000 di questi uomini avevano il cancro alla prostata, mentre gli altri 60.000 non avevano alcuna evidenza della malattia.
Con questi dati, sono stati in grado di identificare 63 nuovi marcatori genetici in quelli con carcinoma della prostata – marcatori che non compaiono nel DNA degli uomini senza la malattia.
“I nostri risultati ci permetteranno di identificare quali uomini dovrebbero sottoporsi a screening PSA precoci e regolari e questi risultati potrebbero eventualmente influenzare le decisioni di trattamento”, afferma Schumacher.
Osserva anche che questo “punteggio genetico” potrebbe essere un fattore importante che i medici considerano quando si avvicinano al trattamento del cancro alla prostata.
I ricercatori dicono che ci sono tra 500 e 1.000 marcatori genetici che potrebbero essere collegati al cancro alla prostata. Schumacher nota che non hanno bisogno di mapparli tutti, però.
Egli stima di dover solo conoscere circa il 10-20% per formulare raccomandazioni per le linee guida sullo screening.
Cancro alla prostata e screening
Il cancro alla prostata è “il cancro più comune ” tra gli uomini, ad esempio il National Cancer Institute (NCI), ed è anche “la seconda causa di morte per cancro” negli uomini negli Stati Uniti.
L’American Cancer Society (ACS) riferisce che il rischio di cancro alla prostata aumenta con l’età, dato che circa 6 casi su 10 “sono stati trovati in uomini di età superiore ai 65 anni.” È anche più comune nelle persone con una storia familiare di malattia, specialmente se un fratello o un padre lo hanno sperimentato.
Un test di screening antigene prostatico specifico (PSA), progettato per misurare la quantità di questa proteina nel sangue, può aiutare a rilevare la possibilità di cancro alla prostata. Il livello di PSA è spesso aumentato negli uomini con carcinoma della prostata e richiederà ulteriori test (e trattamento) se necessario.
Attualmente l’ACS ha alcune raccomandazioni diverse per lo screening del cancro alla prostata. In primo luogo, suggeriscono che gli uomini parlino con il proprio medico in merito ai rischi e ai potenziali benefici di un test del PSA.
Per coloro che scelgono di sottoporsi a screening e non si riscontra il cancro alla prostata, affermano che coloro che hanno un PSA inferiore a 2,5 nanogrammi per millilitro potrebbero non aver bisogno di essere sottoposti a nuovo test per 2 anni. Coloro che eseguono il test a 2,5 nanogrammi per millilitro o superiore devono essere sottoposti a un nuovo trattamento annuale.
Lavoro futuro e prossimi passi
Oltre a studiare quali varianti genetiche sono più propense a prevedere un aumento del rischio (lavoro su cui Schumacher e colleghi sono attualmente concentrati), i ricercatori stanno anche esaminando i cambiamenti genetici negli uomini di diverse razze, compresi gli afroamericani e quelli di origine asiatica.
Mentre c’è ancora molto lavoro da fare, questi risultati sono promettenti, poiché la valutazione del rischio di cancro alla prostata è importante per molti uomini, così come per i loro amici e famiglie.
Sebbene questo studio fosse limitato in quanto guardava solo agli uomini di discendenza europea, sembra che siano già in corso ulteriori ricerche su altri background.