“Siamo in grado di risparmiare a migliaia e migliaia di donne dall’assumere trattamenti tossici che davvero non gioverebbero loro”, ha detto la dott.ssa Ingrid A. Mayer, del Vanderbilt University Medical Center, autrice dello studio. “Questo è molto potente. Cambia davvero lo standard di cura. “
Lo studio ha scoperto che i test genetici su campioni di tumore erano in grado di identificare le donne che potevano tranquillamente saltare la chemioterapia e assumere solo un farmaco che blocchi l’estrogeno ormonale o impedisca al corpo di farlo. Il tamoxifene che agisce da blocco ormonale e le medicine correlate, chiamate terapia endocrina, sono diventate una parte essenziale del trattamento per la maggior parte delle donne perché riducono i rischi di recidiva, nuovi tumori al seno e morte per malattia.
“Penso che questo sia un progresso molto significativo”, ha detto il dottor Larry Norton, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Non è un autore dello studio, ma ha partecipato al suo ospedale. “Sarò in grado di guardare le persone negli occhi e dire:” Abbiamo analizzato il tuo tumore, hai una prognosi davvero buona e in realtà non hai bisogno di chemioterapia “. È una cosa carina poter dire a qualcuno. “
I risultati si riferiscono a circa 60.000 donne all’anno negli Stati Uniti, secondo il dott. Joseph A. Sparano del Montefiore Medical Center di New York, il leader dello studio.
“I risultati indicano che ora possiamo risparmiare la chemioterapia in circa il 70 per cento dei pazienti che potrebbero essere candidati potenziali sulla base di caratteristiche cliniche”, ha detto il dott. Sparano.
Ma il dott. Sparano e il dott. Mayer hanno aggiunto una nota di cautela: i dati hanno indicato che alcune donne di età compresa tra 50 e più giovani potrebbero trarre beneficio dalla chemio anche se i risultati dei test genetici suggerivano diversamente. Non è chiaro il perché. Ma quelle donne richiedono una consultazione particolarmente attenta, hanno detto. (La maggior parte dei casi di cancro al seno si verifica nelle donne anziane: l’età media alla diagnosi negli Stati Uniti è 62.)
Lo studio, chiamato TAILORx, è stato pubblicato dal New England Journal of Medicine e doveva essere presentato domenica a una riunione della American Society of Clinical Oncology a Chicago. Lo studio è iniziato nel 2006 ed è stato pagato dagli Stati Uniti e dai governi canadesi e dai gruppi filantropici. Genomic Health, la società che fa il test genetico, ha aiutato a pagare dopo il 2016.
Quest’anno sono attese circa 260.000 nuovi casi di cancro al seno nelle donne negli Stati Uniti e 41.000 morti. Globalmente, le cifre più recenti risalgono al 2012, quando c’erano 1,7 milioni di nuovi casi e più di mezzo milione di morti.
La chemioterapia può salvare vite umane, ma presenta gravi rischi che rendono importante evitare il trattamento se non è necessario. Oltre alla perdita di capelli e alla nausea che i pazienti temono, la chemio può causare danni al cuore e ai nervi, lasciare i pazienti vulnerabili alle infezioni e aumentare il rischio di leucemia più tardi nella vita. TAILORx è parte di uno sforzo più ampio per mettere a punto i trattamenti e risparmiare i pazienti da effetti collaterali duri ogni volta che è possibile.
La terapia endocrina ha anche effetti collaterali, che possono includere vampate di calore e altri sintomi della menopausa, aumento di peso e dolore alle articolazioni e ai muscoli. Il tamoxifene può aumentare il rischio di cancro dell’utero.
I pazienti colpiti dai nuovi risultati includono donne che, come la maggior parte nello studio, hanno tumori al seno in stadio iniziale che misurano da uno a cinque centimetri che non si sono diffusi ai linfonodi; sono sensibili agli estrogeni; test negativo per una proteina chiamata HER2; e hanno un punteggio da 11 a 25 su un test ampiamente utilizzato che misura l’attività di un panel di geni coinvolti nella recidiva del cancro.
Il test del gene, chiamato Oncotype DX Breast Cancer Assay, è al centro dello studio. Esistono altri test sui geni , ma questo è il più utilizzato negli Stati Uniti. Viene eseguito su campioni tumorali dopo l’intervento chirurgico, per aiutare a determinare se la chemio potrebbe aiutare. Il test viene generalmente eseguito per malattia in fase iniziale, tumori non più avanzati che hanno chiaramente bisogno di chemio perché si sono diffusi ai linfonodi o oltre.
Il test, disponibile dal 2004, fornisce punteggi da 0 a 100. Il costo è di circa $ 3,000 e l’assicurazione solitamente lo copre. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i punteggi 10 e sotto non richiedono la chemioterapia e che i punteggi superiori a 25 lo fanno.
Ma la maggior parte delle donne che hanno diritto al test hanno punteggi da 11 a 25, che sono considerati intermedi.
“Questa è stata una delle grandi domande senza risposta nella gestione del cancro al seno negli ultimi tempi, che cosa fare con i pazienti con punteggi intermedi”, ha detto il dottor Norton. “Cosa fare è stato del tutto sconosciuto.” Ha aggiunto, “Un sacco di pazienti in quella fascia stanno prendendo la chemio.”
Il dottor Sparano ha detto che molti pazienti hanno ricevuto la chemio perché nel 2000 il National Cancer Institute lo ha raccomandato per la maggior parte delle donne, anche quelle la cui malattia non si era diffusa ai linfonodi, sulla base di studi che dimostrano che potrebbe impedire al cancro di ricorrere altrove nel corpo e diventare incurabile.
“Le recidive venivano prevenute e le vite si prolungavano”, ha detto il dott. Sparano. “Ma probabilmente stavamo superando molte di queste donne. Per ogni 100 donne che stavamo trattando, probabilmente stavamo evitando circa 4 recidive distanti. “
Il Dr. Mayer ha detto: “Non siamo riusciti a capire chi avevamo davvero bisogno di trattare”.
La disponibilità del test genetico nel 2004 ha aiutato i ricercatori a selezionare donne con un rischio molto alto o molto basso.
“Ma davvero non sapevamo cosa fare con le donne nel mezzo”, ha detto il dottor Mayer. “Alcuni sembravano beneficiare e altri no. Siamo tornati al punto zero, al sicuro piuttosto che dispiaciuto, dando la chemio a molti che non ne avevano bisogno. “
I dati hanno cominciato ad emergere suggerendo che le donne nel mezzo non sono state aiutate dalla chemio e molti medici hanno iniziato a raccomandarlo meno spesso. Ma era necessario uno studio definitivo, ed è così che è nato TAILORx.
Lo studio è iniziato nel 2006 e alla fine ha incluso 10.253 donne di età compresa tra 18 e 75. Dei 9.719 pazienti con complete informazioni di follow-up, il 70% ha ottenuto punteggi da 11 a 25 sul test genico. Avevano chirurgia e radiazioni, e poi sono stati assegnati a caso a ricevere sia la terapia endocrina da solo, o la terapia endocrina più chemio. Il follow-up mediano era più di sette anni.
Nel corso del tempo, i due gruppi sono andati altrettanto bene. La chemio non ha avuto alcun vantaggio. Dopo nove anni, il 93,9 per cento era ancora vivo nel gruppo di soli endocrini, contro il 93,8 per cento in quelli che avevano anche la chemioterapia. Nel gruppo endocrino, l’83,3% era privo di malattia invasiva, rispetto all’84,3% di entrambi i trattamenti. Non ci sono state differenze significative.
Ma i ricercatori hanno scritto che il beneficio della chemioterapia variava con la combinazione del punteggio di recidiva e dell’età, “con alcuni benefici della chemioterapia riscontrata nelle donne di 50 anni o più giovani con un punteggio di recidiva di 16-25”.
Bari Brooks, 58 anni, una paziente del dott. Mayer della White House, Tenn., Ha appreso da una mammografia che ha avuto un cancro al seno nel 2009 quando aveva 49 anni. La Mayer le ha detto che era candidata alla chemioterapia, e anche per il studio – in cui potrebbe o non potrebbe avere la chemio.
Poteva gestire il rischio di perdere un trattamento che potrebbe salvarle la vita? O il rischio di effetti collaterali che potrebbero essere inutili?
“Non era nemmeno una decisione a cui dovevo pensare”, ha detto la signora Brooks, che lavora nelle relazioni umane per la Vanderbilt University. “Era sì, voglio farlo”. Ha aggiunto: “Ti rendi conto di quanto sia insignificante ogni cosa. Soldi, non importa quanto hai. Lavora, quali progetti hai, non importa. Che cosa ho contribuito nella mia vita e cosa voglio contribuire? Questa era una situazione in cui potevo anche contribuire. Sono stato onorato e grato di farne parte. “
Decise che se fosse stata assegnata alla chemio, “mi sarei avvicinato a ciò che mi veniva purificato piuttosto che avvelenato”.
È approdata nel gruppo che ha ricevuto sia la chemioterapia che la terapia endocrina. La chemio è stata d’aiuto? Forse sì forse no. Lei non ha rimpianti. E nessuna prova di cancro.
Il dottor Mayer ha detto che l’atteggiamento filosofico della signora Brooks non era insolito, e che le donne che si erano iscritte agli studi capivano che stavano compiendo un atto di fede e che avrebbero potuto ottenere il trattamento “sbagliato” o meno desiderabile.
“Sono grati di aver contribuito a far progredire la conoscenza per altre donne”, ha detto il dott. Mayer. “Non sottovaluto mai quanto siano belle e altruistiche le persone. Le donne si guardano l’una dall’altra “.