
Il tuo cervello contiene cellule immunitarie chiamate microglia, che possono essere potenziate per chiarire il danno cerebrale correlato all’Alzheimer, suggerisce nuove ricerche.
La malattia di Alzheimer colpisce oltre 1 milione di persone in Italia e la condizione è la sesta causa di morte nel paese.
Tra una serie di altri segni distintivi, l’Alzheimer è caratterizzato da un danno neurologico che si pensa sia causato da placche di una proteina “appiccicosa” chiamata beta-amiloide .
La beta-amiloide si trova normalmente nella membrana attorno alle cellule nervose, ma quando si aggrega in piccoli grumi o placche tra i neuroni, può impedire loro di comunicare tra loro e compromettere la funzione cerebrale.
Per anni, i ricercatori hanno cercato di capire esattamente come la produzione di beta-amiloide innesca i sintomi della malattia di Alzheimer. Alcuni ricercatori hanno anche provato a sviluppare farmaci anti-beta-amiloidi, ma gli studi clinici di questi interventi farmacologici si sono dimostrati in gran parte insoddisfacenti.
Ora, i ricercatori guidati dal Prof. Huaxi Xu – il direttore della Neuroscience Initiative presso il Sanford Burnham Prebys Medical Research Institute di La Jolla, CA – offrono una potenziale nuova strategia per sradicare l’eccessivo accumulo di proteine del cervello.
Il Prof. Xu e il suo team hanno studiato il comportamento di un recettore innescante trovato su un tipo di cellula chiamata microglia – o le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale – in due studi sui topi. I loro risultati sono accessibili qui .
Aiutare le cellule immunitarie a combattere la beta-amiloide
Il recettore si chiama TREM2. Come spiega il Prof. Xu, “I ricercatori hanno scoperto che le mutazioni nel TREM2 aumentano significativamente il rischio di Alzheimer, indicando un ruolo fondamentale per questo particolare recettore nella protezione del cervello.”
Ma ciò che rivela la nuova ricerca è “dettagli specifici su come funziona TREM2”, aggiunge il Prof. Xu. In particolare, il primo studio mostra che la beta amiloide si lega al recettore, innescando una reazione a catena che può culminare con il rallentamento della progressione dell’Alzheimer.
Una volta legato alla beta amiloide, il recettore TREM2 innesca quindi “dice” alle cellule immunitarie di iniziare a scomporre e liberare la beta amiloide, “che potrebbe rallentare la patogenesi della malattia di Alzheimer”, spiega il prof. Xu.
Il primo studio dimostra inoltre che il TREM2 si lega ai cosiddetti oligomeri beta amiloidi , che sono complessi molecolari che hanno ricevuto sempre più attenzione nella letteratura specialistica per il loro ruolo nella progressione del morbo di Alzheimer.
Inoltre, lo studio ha dimostrato che la rimozione di TREM2 nei topi ha interferito con le correnti elettriche che normalmente attivano la microglia.
TREM2 può fermare la progressione del morbo di Alzheimer
Il secondo studio ha rafforzato i risultati del primo; ha dimostrato che “l’aumento dei livelli di TREM2 rende le microglia più reattive e riduce i sintomi della malattia di Alzheimer”, afferma il prof. Xu.
Più specificamente, i ricercatori hanno aggiunto TREM2 ai topi geneticamente modificati per sviluppare una forma aggressiva di Alzheimer.
La segnalazione del TREM2 ha impedito alla malattia di avanzare e addirittura di invertire il declino cognitivo, riportano gli autori dello studio.
“Questi studi sono importanti”, spiega il Prof. Xu, “perché dimostrano che oltre a salvare la patologia associata alla malattia di Alzheimer, siamo in grado di ridurre i deficit comportamentali con TREM2”.
“A nostra conoscenza”, continua, “questo fornisce prove convincenti che ridurre al minimo i livelli di beta amiloide allevia i sintomi della malattia di Alzheimer”. Il prof. Xu sottolinea anche che questi risultati offrono una nuova via terapeutica.
“Andare oltre la microglia, piuttosto che la generazione dell’amiloide beta, potrebbe essere una nuova strada di ricerca per il morbo di Alzheimer […] Potremmo usare le cellule del cervello per risolvere quello che sta diventando una crisi di salute pubblica”.
Prof. Huaxi Xu
Tuttavia, mette anche in guardia contro potenziali insidie. “Nelle prime fasi potrebbe essere utile attivare la microglia per consumare la beta amiloide […], ma se si attivano eccessivamente, possono rilasciare una sovrabbondanza di citochine (causando un’infiammazione estesa ) dannose giunzioni sinaptiche dannose come effetto collaterale dall’eccesso di attivazione. ”