Possiamo “disattivare” la celiachia? Farmajet news

I ricercatori della Stanford University potrebbero aver trovato un “interruttore” chimico che, se preso di mira, potrebbe bloccare la celiachia. I risultati sono stati pubblicati nel Journal of Biological Chemistry .
celi1

Usando determinati farmaci, potrebbe presto essere possibile “disattivare” la celiachia.

La celiachia è una malattia ereditaria che colpisce circa l’ 1% della popolazione in Italia.

Ciò equivale ad almeno 600 mila cittadini italiani che vivono con la malattia, la maggior parte dei quali non è stata formalmente diagnosticata con questa condizione.

I sintomi della celiachia sono innescati dal consumo di glutine, una proteina spesso presente nel frumento, nell’orzo e nella segale e in alcuni medicinali, vitamine e prodotti cosmetici come i balsami per le labbra.

Attualmente non ci sono terapie per la celiachia. Una volta diagnosticato, l’approccio comune è quello di attenersi semplicemente a una dieta priva di glutine.

Una nuova ricerca , tuttavia, ci avvicina alla ricerca di tali terapie; un “interruttore” chimico è stato identificato dagli scienziati guidati da Chaitan Khosla, un professore alla Stanford University in California.

Il ruolo del TG2 nella celiachia

È noto che il meccanismo alla base della celiachia coinvolge un enzima chiamato transglutaminasi 2 (TG2), che regola il glutine all’interno del piccolo intestino. Provoca una risposta autoimmune – o una in cui il sistema immunitario non riconosce il rivestimento dell’intestino tenue e lo attacca.

Il primo autore dello studio Michael Yi, uno studente laureato in ingegneria chimica alla Stanford University, ha ipotizzato, insieme ai suoi colleghi, che una scarsa comprensione del TG2 potrebbe essere la ragione per cui non esiste ancora un trattamento per la malattia celiaca.

Il Prof. Khosla spiega che in un intestino tenue sano, anche se il TG2 è molto abbondante, è inattivo.

“Quando è diventato chiaro che anche se la proteina era abbondante, la sua attività era inesistente in un organo sano, la domanda diventava ‘Cosa accende la proteina e poi cosa trasforma la proteina?'”, Dice il prof. Khosla.

In uno studio del 2012 , i ricercatori guidati dal Prof. Khosla hanno scoperto come attivare il TG2. In questa nuova carta, hanno scoperto come de attivarlo – impulsi quindi più vicino ad un trattamento.

Come spegnere il TG2

Lo studio precedente del Prof. Khosla e del team ha scoperto che la rottura di un legame chimico chiamato legame disolfuro attiva il TG2. Un legame disolfuro è “un singolo legame covalente tra gli atomi di zolfo a due amminoacidi”.

In questo nuovo documento, il Prof. Khosla e il team hanno trovato un altro enzima che ricrea il legame disolfuro, disattivando così il TG2.

L’enzima – che è chiamato ERp57 – normalmente aiuta le proteine ​​a ” piegarsi ” o ad acquisire la loro struttura funzionale all’interno di una cellula.

Ma gli esperimenti di coltura cellulare condotti dal Prof. Khosla e dal team hanno rivelato che ERp57 spegne il TG2 fuori dalla cellula. Secondo i ricercatori, questo solleva domande su come ERp57 funziona in persone sane.

“Nessuno in realtà capisce”, spiega il prof. Khosla, “come (Erp57) esce dalla cellula.Il pensiero generale è che viene esportato dalla cellula in piccole quantità, questa particolare osservazione suggerisce che in realtà ha un ruolo biologico al di fuori della cellula “.

I ricercatori hanno ora iniziato a esaminare i farmaci esistenti che potrebbero essere in grado di indirizzare questo “interruttore” appena scoperto.

Studi precedenti condotti su topi hanno dimostrato che la mancanza di TG2 non ha alcun effetto collaterale, quindi gli scienziati sperano che bloccarlo negli esseri umani possa essere una strada adatta per il trattamento della celiachia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...