Quando il cerume è eccessivo, tanto da non essere in grado di scorrere verso l’esterno del padiglione, si crea un’ostruzione detta appunto tappo di cerume. Vediamo le principali cause, i sintomi e i modi per toglierlo

Tutti, a prescindere dall’età, possiamo essere soggetti alla formazione del tappo di cerume. Si tratta di una sostanza oleosa formata da grassi, proteine, acidi e sali inorganici disciolti in acqua prodotta da alcune ghiandole dell’orecchio esterno.
La sua funzione è proteggere l’orecchio dai batteri e dai funghi e rendere pulito e lubrificato il suo interno; il cerume può essere di differente tipo ed essere di colore giallastro o marrone scuro.
Quando, però, il cerume è eccessivo, tanto da non essere in grado di scorrere verso l’esterno del padiglione, si crea un’ostruzione detta appunto tappo di cerume che provoca svariati fastidi e spesso anche dolore, oltre ad avere la sensazione delle orecchie tappate.
Vediamo, dunque, quali sono le cause più frequenti di questa formazione, i sintomi principali ed alcuni rimedi, anche naturali, per risolvere il problema.

CAUSE E SINTOMI DEL TAPPO DI CERUME
Il tappo all’interno dell’orecchio si può formare a causa della pulizia dell’orecchio con un cotton fioc o con un angolo di tovagliolo che, anziché rimuovere il cerume, lo spinge verso l’interno e lo compatta. Altre cause vanno ricercate nell’uso di tappi per le orecchie o di apparecchi acustici, nell’anatomia dell’orecchio, nell’età del soggetto e nell’abbondante presenza di peli che ne limitano la sua pulizia.
Anche le infezioni, più o meno gravi, o patologie più importanti possono causarne la formazione; tra queste, la dermatite seborroica, la psoriasi, l’otite, la stenosi, l’eccessiva quantità di acqua nell’orecchio che fa gonfiare il cerume che è poroso, oppure la presenza di un tumore.
La gravità dei sintomideltappo di cerume dipende dalla quantità di cerume presente all’interno dell’orecchio. Il sintomo iniziale è la sensazione di pienezza nell’orecchio, a cui può seguire un forte dolore dovuto ai linfonodi del collo ingrossati, acufene (ronzii all’orecchio), autofonia (rimbombamento), mal d’orecchi, vertigini, perdita dell’udito, prurito, pus e cattivo odore nell’orecchio, arrossamento e gonfiore interno ed esterno.

COME TOGLIERE IL TAPPO DI CERUME
I tappi di cerume andrebbero preferibilmente asportati da un otorino, che eseguirà un lavaggio specifico con apparecchiature che erogano un getto d’acqua a pressione, a temperatura controllata o con strumenti specifici associati a un microscopico.
In alcuni casi, prima di rimuoverli, specialmente se duri e secchi, bisogna ammorbidirlo con apposite gocce a base di olio di mandorle e glicerina; quando il tappo si ammorbidisce si procede col lavaggio e l’estrazione con specifici attrezzi.
Le manovre di rimozione inadeguate possono causare anche seri danni al timpano, come la sua perforazione. I famosi coni di cera, bruciando, risucchiano il tappo ma sono sconsigliate ai meno esperti perché possono provocare dei danni all’orecchio e alla pelle; mentre i cotton fioc vanno adoperati solo per la pulizia del padiglione esterno.
I medici suggeriscono per prevenire il tappo di cerume di eseguire dei lavaggi quotidiani con acqua tiepida e utilizzare degli spray specifici. La terapia farmacologica prevede l’uso di anestetici ad uso locale.

RIMEDI NATURALI PER TOGLIERE I TAPPI DI CERUME
Per prevenire l’accumulo di cerume nelle orecchie, è importante praticare una pulizia regolare delle orecchie e cercare di eliminare il cerume in eccesso prima che si accumuli.
Tra i rimedi naturali i più utilizzati per eliminare il tappo di cerume c’è il lavaggio con soluzione salina (acqua e sale). Per prepararla bisogna mescolare, finché non si scioglie, un cucchiaino di sale con circa 125 ml di acqua. Dopo aver bagnato del cotone con la soluzione bisogna fare cadere alcune gocce dentro l’orecchio inclinando la testa e fare agire per alcuni minuti; dopo bisogna girare la testa nel senso opposto e si farà cadere il liquido. Lo stesso sistema può essere utilizzato sostituendo la soluzione salina con il perossido di idrogeno e l’acqua.
Quando si forma il tappo di cerume possiamo anche utilizzare l’olio di paraffina per rimuoverlo; sarà sufficiente versare su un cucchiaio l’olio e farlo scaldare leggermente su una candela. A questo punto, dopo averlo versato dentro l’orecchio bisognerà farlo agire per qualche minuto; in seguito, trascorso il periodo di posa, si deve lavare l’orecchio con acqua tiepida finché il cerume non sarà andato via.
Per facilitare la rimozione del tappo di cerume, possiamo utilizzare anche degli emollienti e degli olii, che svolgono una funzione antinfiammatoria, disinfettante e lenitiva. Tra queste quelle più indicate, e che si trovano facilmente anche nelle erboristerie, ci sono le gocce di emollienti naturali come l’olio d’oliva, l’olio d’arachide, l’olio di mandorle dolci, l’olio di Ylang ylang, l’olio di macassar, l’olio di vaselina, la propoli ed ancora l’olio essenziale di melaleuca, di geranio e citronella o di camomilla.
Farmajet consiglia per la pulizia delle orecchie i prodotti della linea OTOSAN