Ansia risolvi con il cannabinoide naturale. Farmajet news

Pubblicato da Farmajet Gennaio 2018

Tempo di lettura 2 Minuti
I disturbi dell’umore e dell’ansia legati allo stress colpiscono milioni di persone negli Stati Uniti. Un nuovo studio esamina la neurobiologia alla base di queste malattie e rileva che il controllo di una molecola che attiva i recettori dei cannabinoidi può ridurre i sintomi dell’ansia.
canna1

Gli endocannabinoidi aiutano il cervello ad adattarsi allo stress e nuove ricerche dimostrano che l’endocannabinoide 2-arachidonoilglicerolo svolge un ruolo chiave nell’ansia.

Più di 40 milioni di adulti statunitensi (o il 18% dell’intera popolazione) vivono con disturbi d’ansia, tra cui depressione clinica , disturbi di panico, fobie e disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Disturbo d’ansia generalizzato colpisce quasi 7 milioni di questi adulti, e altri 7,7 milioni sono stimati essere affetti da PTSD.

L’ansia è solitamente causata da una varietà di fattori, che possono includere geni, storia familiare, circostanze personali ed eventi della vita, nonché squilibri chimici nel cervello.

canne2

Un nuovo studio – pubblicato sulla rivista Nature Communications – indaga questi disturbi mentali da una prospettiva neurobiologica. In particolare, utilizzando un modello murino, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, in Tennessee, hanno esaminato l’adattabilità del cervello allo stress e hanno trovato una sostanza chimica naturale che può svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di PTSD e depressione.

L’autore corrispondente dello studio è il Dr. Sachin Patel, direttore della divisione di dipendenza psichiatria e James G. Blakemore Professore di Psichiatria presso la Vanderbilt University.

Studiare il legame tra endocannabinoidi e ansia

Partendo dal presupposto che lo stress è un importante fattore esacerbante nello sviluppo della depressione e del DPTS, Patel e colleghi si sono proposti di investigare i neurochimici coinvolti nella resilienza dello stress, ovvero la capacità del cervello di adattarsi agli effetti negativi dello stress.

Gli endocannabinoidi fanno parte del cosiddetto sistema endogeno cannabinoide (o endocannabinoide), che consiste di endocannabinoidi e dei loro recettori. Il sistema è presente in tutto il corpo umano e aiuta a regolare aspetti cruciali della nostra salute, come il nostro sistema immunitario e nervoso.

Gli endocannabinoidi sono lipidi che agiscono come una sorta di neurotrasmettitore. Principalmente attivano i recettori cerebrali CB1 e CB2. CB1 può essere trovato in diverse aree del cervello, tra cui la neocorteccia, l’ippocampo, l’amigdala, il cervelletto e l’ipotalamo. Queste aree del cervello sono note per essere coinvolte in reazioni emotive e comportamentali, omeostasi, apprendimento, memoria e processo decisionale.

Patel ha precedentemente studiato il ruolo dei recettori del cervello endocannabinoide e ha individuato il recettore CB1 come un ruolo chiave nell’ansia. Patel e il suo team hanno localizzato i recettori CB1 nell’amigdala del cervello e hanno scoperto che se questo recettore viene bloccato o il gene che lo codifica viene eliminato, l’ansia aumenta.

Inoltre, in uno studio separato, Patel e colleghi hanno dimostrato che l’endocannabinoide 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) ha anche un ruolo fondamentale nella regolazione del comportamento emotivo. Utilizzando un modello di topo, hanno dimostrato che i topi che avevano una quantità inferiore di 2-AG avevano maggiori probabilità di comportarsi in un modo che suggerisce ansia e depressione, mentre un aumento del livello della sostanza chimica ha avuto l’effetto opposto.

L’aumento dei livelli di 2-AG migliora la risposta allo stress

In questo ultimo studio, Patel e il team hanno testato gli effetti dell’aumento e della diminuzione dell’offerta di endocannabinoide 2-AG sulla resistenza allo stress dei topi.

I ricercatori hanno scoperto che l’aumento della fornitura di 2-AG è correlato a un fenotipo resiliente allo stress e aumenta la capacità di recupero dello stress nei topi che prima erano vulnerabili allo stress. Al contrario, privandoli della sostanza chimica o bloccandone i recettori, i topi che prima erano resistenti allo stress erano più suscettibili allo stress.

Inoltre, l’esaurimento di 2-AG specificamente nell’amigdala ha dimostrato di ostacolare il processo di adattamento a stress ripetuto.

Lo studio suggerisce che le carenze nei cannabinoidi naturali potrebbero comportare una predisposizione allo sviluppo di PTSD e depressione, mentre il potenziamento di questo sistema di segnalazione potrebbe rappresentare un nuovo approccio terapeutico per questi disturbi legati allo stress”.

Dr. Sachin Patel

I ricercatori hanno anche scoperto che una bassa dose di tetraidrocannabinolo – il composto attivo nella cannabis – ha promosso la capacità di resistenza allo stress e ridotto i sintomi ansiosi nei topi che prima erano vulnerabili allo stress.

Tuttavia, l’uso della cannabis nel trattamento dei disturbi d’ansia può avere effetti avversi, come la dipendenza e il deterioramento cognitivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...